www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 07-09-09 - n. 285
Notizie cubane dal 20 luglio al 4 settembre 2009
Prensa-latina al 04-09-09
Riconosciuto a Timor Est il contributo di Cuba nell’alfabetizzazione
20.7 - I primi 1.500 alfabetizzati del distretto timorense di Oecusse hanno raggiunto questa meta grazie al metodo cubano "Io sì posso", raggiungendo già in questa nazione un totale di 29.500 persone messe in grado di leggere e scrivere. A Oecusse, lontana enclave extra-frontiera di Timor Est, il presidente del Parlamento nazionale, Fernando Lazama, ha ringraziato il Governo e il popolo di Cuba per il loro contributo con la presenza di 34 professori-consulenti dedicati all’eliminazione dell'analfabetismo nel paese, che conta oltre il 50 % di analfabeti. Da parte sua, l'Ambasciatore cubano in questa nazione, Ramón Vázquez, si è congratulato con gli alfabetizzati e ha ribadito l’impegno di raggiungere il traguardo che Oecusse sia dichiarato il primo distretto del paese libero dagli analfabeti per la fine del 2010.
Provincia cubana completa un investimento di diversi milioni di dollari per l’ irrigazione
21.7 – Oltre la metà della superficie coltivabile nelle aziende agricole statali della provincia centrale di Cienfuegos riceve oggi i benefici di un sistema di irrigazione del valore di 4.5 milioni di dollari. Un'area superiore ai 4.600 ettari, che rappresenta il 54 % della terra di proprietà di questi enti, dispone di macchine per irrigazione di tecnologia avanzata (Kuban). Il costo delle 53 apparecchiature di irrigazione che utilizzano l'energia elettrica negli orari di bassa domanda ammonta a oltre 4.550.000 dollari, ha indicato alla stampa Fernando Linares, delegato del Ministero dell'Agricoltura nel territorio.
Leo Brouwer riceverà il Premio Nazionale del Cinema 2009
21.7 - Il compositore, chitarrista e direttore d’orchestra cubano Leo Brouwer riceverà oggi a La Habana il Premio Nazionale del Cinema 2009 per il suo fecondo contributo al linguaggio cinematografico e all'espressione degli audiovisivi. Per la prima volta, il riconoscimento è andato a un musicista che, con le sue composizioni, è stato una chiave per il discorso estetico della cinematografia del paese dalla creazione dell'ICAIC mezzo secolo fa. L'opera di questo insigne musicista è associata a film che hanno fatto la storia della settima arte, come "Memorie del sottosviluppo" e "L'ultima cena", di Tomás Gutiérrez Alea; Lucía e Cecilia, di Humberto Solás, tra gli altri.
Fidel Castro: il 30° Anniversario Sandinista e la proposta di San José
22.7 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che nessuno dubiti che solo il popolo honduregno sarà capace di costruire la propria storia. Nell'articolo dal titolo "Il 30° Anniversario Sandinista e la proposta di San José", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro dice che dopo due settimane di crescente lotta popolare, gli Stati Uniti hanno manovrato per guadagnare tempo. Il Dipartimento di Stato ha assegnato a Oscar Arias, Presidente del Costa Rica, il compito di aiutare il golpe militare in Honduras, assediato dalla vigorosa ma pacifica pressione popolare. Un fatto simile in America Latina non aveva mai ricevuto tale risposta. Allo stesso modo ha avvertito che il popolo dell’Honduras è quello che dirà l'ultima parola. Rappresentanti delle organizzazioni sociali e delle nuove forze non sono strumenti di nessuno dentro o fuori dal paese.
I Pastori per la Pace in Messico con aiuti per Cuba
22.7 – I Pastori per la Pace hanno attraversato la frontiera di McAllen, in Texas, verso Reynosa, in Messico, con aiuti umanitari per Cuba, in sfida al blocco economico che gli Stati Uniti impongono all'Isola, hanno reso noto fonti giornalistiche. La ventesima Carovana dell’Amicizia USA/Cuba, composta da 130 volontari statunitensi, canadesi ed europei, è transitata attraverso gli Stati Uniti con 100 tonnellate di aiuti per Cuba. Questo è un atto di disubbidienza civile per far sapere all'Amministrazione del Presidente Barack Obama, e al suo Congresso, che il blocco è immorale, illegale, maligno, controproducente e senza senso, ha dichiarato il reverendo Lucius Walker. I Pastori per la Pace sono un progetto della Fondazione Interreligiosa per l’Organizzazione Comunitaria (IFCO), un'agenzia nazionale ecumenica che ha lavorato per giustizia sociale, razziale, ed economica dal 1967.
L’industria metalmeccanica cubana si impone al blocco economico
22.7 - L'industria metalmeccanica cubana ha perso nelle sue importazioni, dalla metà del 2008 a oggi, circa 38.160.000 dollari per le limitazioni del blocco economico, imposto dagli Stati Uniti. In calcoli dei dirigenti di questo settore sui danni di questa ostile politica, è stato precisato che in questo periodo sono state acquistate risorse all'estero per un valore di poco più di 642 milioni di dollari, che hanno permesso di compiere le principali domande del paese. Dati forniti dalla direttrice delle Relazioni Estere di questo ramo, Irene Rodríguez, indicano che l’assedio economico per quasi 50 anni ha obbligato Cuba a comprare in paesi lontani dell'Asia e dell’Europa o attraverso intermediari, aspetto che rende più difficili o più cari i trasporti.
Definito un successo l’anno scolastico appena concluso a Cuba
23.7 - Il Ministro cubano dell’Educazione, Ena Elsa Velásquez, ha definito un successo l’anno scolastico appena concluso a Cuba. Durante il bilancio del corso 2008-2009, la Velásquez ha segnalato che questo è stato un nuovo trionfo della Rivoluzione (1959), secondo una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale. Nonostante le 4.342 scuole danneggiate da tre cicloni, il processo docente educativo è stato ristabilito nel minor tempo possibile grazie alla solidarietà del popolo cubano e all'azione immediata del Governo, ha ricordato il Ministro. Oltre 2.5 milioni di cubani hanno frequentato le aule dall'insegnamento elementare fino all'università.
Primo alfabetizzati angolani con il metodo cubano
23.7 - I primi 300 angolani alfabetizzati con il metodo cubano ‘Io, sì posso’ (Eu, sim posso), hanno ricevuto i loro rispettivi certificati di abilitazione, ha comunicato oggi a Prensa Latina il rappresentante del Ministero cubano dell’Educazione, Angel Abascal. Si tratta di una fase sperimentale con circa 1.110 alunni, il 90 % donne, in 39 punti ubicati nelle province di Luanda, Benguela, Huambo e Bié. Tra poco tempo, ha commentato Abascal, inizierà un'altra fase che sarà estesa ad altri 800 punti nelle regioni citate, e per tal motivo si trovano già a Luanda 10 consiglieri cubani, i manuali e altri materiali. ‘Io, sì posso’ ha ottenuto la sua finalità in Venezuela, Bolivia e Nicaragua e ha comprovato la sua efficacia in oltre 30 nazioni.
Riflessioni di Fidel Castro: un Premio Nobel per Mrs. Clinton
24.7 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che l'interminabile documento letto mercoledì scorso dal Nobel Óscar Arias è molto peggiore dei sette punti dei verbali di resa che aveva proposto il 18 luglio. Nell'articolo dal titolo "Un Premio Nobel per Mrs. Clinton", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro ha segnalato che il riconoscimento dei diritti del Presidente Costituzionale dell’Honduras, con le facoltà ridotte quasi a zero nella prima proposta, è stato relegato a un sesto posto nel secondo progetto di Arias, dove neppure è utilizzata la frase "legittimare la restituzione". Molte persone oneste sono attonite e forse attribuiscono a oscure sue manovre quello che ha detto ieri (mercoledì). Magari fossi io uno dei pochi al mondo che comprenda che ci sia stata un'autosuggestione, più che un'intenzione deliberata nelle parole del Nobel della Pace, precisa il leader cubano. Riconosce di aver notato questo in modo particolare quando Arias, con speciale enfasi e parole interrotte dall'emozione, ha parlato della moltitudine di messaggi che Presidenti e leader mondiali, commossi dalla sua iniziativa, gli avevano inviato. È quello che gli passa per la testa; neppure si rende conto che altri Premi Nobel della Pace, onesti e modesti, come Rigoberta Menchú e Adolfo Pérez Esquivel, sono indignati per quanto successo in Honduras.
Cuba ribadisce la disposizione al dialogo con l'Europa senza ingerenze
24.7 - Il Governo di Cuba ha sottolineato la sua disposizione a negoziare una sfera bilaterale di relazioni con l'Unione Europea, ma senza l'ingerenza e l’unilateralità dell'obsoleta Posizione Comune, ha pubblicato oggi il quotidiano Granma. Il Ministro degli Esteri, Bruno Rodríguez, ha ribadito la permanente disposizione di Cuba al dialogo durante uno scambio di opinioni con Benita Ferrero-Waldner, commissaria per le Relazioni Estere e per la Politica Europea di Vicinato della Commissione Europea. Durante un colloquio con il capo della diplomazia cubana, la Ferrero-Waldner ha manifestato l'interesse della Commissione Europea ad approfondire il dialogo politico e a stabilire una sfera contrattuale che aiuti lo sviluppo futuro delle relazioni tra le due parti.
Carovana di solidarietà sfida il blocco degli Stati Uniti e ritorna a Cuba
24.7 - La Carovana dell’Amicizia Stati Uniti-Cuba è arrivata oggi per la ventesima volta a Cuba, in aperta sfida al blocco imposto da quasi mezzo secolo da Washington. Il reverendo Lucius Walker, leader della fondazione umanitaria Pastori per la Pace, è di nuovo alla testa del progetto che disobbedisce alla politica genocida anti-cubana instaurata nel 1962. Circa 130 partecipanti da Stati Uniti, Messico, Canada ed Europa, sono arrivati nella scorsa mattinata e sono stati ricevuti da Kenia Serrano, presidentessa dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP). Questa carovana ha raccolto aiuti umanitari per le vittime degli uragani che hanno colpito Cuba lo scorso anno, in un percorso attraverso oltre un centinaio di città statunitensi.
Sancti Spiritus con il tasso di mortalità infantile più basso di Cuba
24.7 – Con il tasso più basso di mortalità infantile di Cuba, 2.4 per ogni mille nati vivi, la provincia centrale di Sancti Spíritus festeggia la Giornata della Ribellione Nazionale che sarà celebrata il prossimo 26 luglio. Questo dato è stato reso noto durante la cerimonia provinciale per la ricorrenza effettuata nella città di Fomento, al quale ha partecipato la dottoressa Aleida Guevara March, figlia del rivoluzionario argentino-cubano Ernesto Che Guevara. Dall’inizio di quest’anno i municipi di Yaguajay, Cabaiguán, Trinidad e La Sierpe mantengono a zero questo indicatore, gli ultimi due da due anni.
Il Parlamento cubano lavora suddiviso in commissioni prima della sessione plenaria
27.7 - I membri delle 12 commissioni permanenti del Parlamento cubano avranno oggi e domani le rispettive riunioni come passo preliminare alla sessione ordinaria dell'attuale legislativo, prevista per sabato prossimo. Secondo l'agenda gli oltre 300 legislatori che formano i gruppi analizzeranno come temi comuni l'impatto sul paese della crisi economica e finanziaria internazionale e gli aggiustamenti ai piani dell'economia nazionale derivati da questa situazione mondiale. Allo stesso modo è prevista l’analisi dei risultati delle prime misure approvate dal Governo nei settori socio-economici per attutire tali effetti, principalmente nel risparmio di combustibili, nella sostituzione delle importazioni e nella riduzione delle spese.
Operati 90.000 ecuadoriani da medici cubani della Missione Miracolo
27.7 - I medici cubani del Missione Miracolo in Ecuador hanno operato fino a oggi nei tre centri oftalmici della Missione Miracolo 90.000 ecuadoriani. Il dottor Hugo Almeida, capo di questa missione in Ecuador, ha sottolineato che il collettivo di 70 specialisti assiste cittadini ecuadoregni, colombiani e peruviani nelle tre cliniche, situate nelle città di Latacunga, nella Sierra, Ballenita, sulla costa, e Machala, nel sud del paese. Dall'inizio dei lavori nel 2006 sono state realizzati 90.000 interventi chirurgici con totale successo, ha puntualizzato Almeida in dichiarazioni a Prensa Latina. Oltre all'Ecuador, sono beneficiati da questa iniziativa, Venezuela, Bolivia, Guatemala, Haiti, Honduras, Panama, Perù, Nicaragua, Paraguay, Uruguay, Suriname, Mali, Angola e Cuba.
Previsto di estendere a tutto il Guatemala la supervisione cubana nell’alfabetizzazione
27.7 - I collaboratori cubani nella campagna di alfabetizzazione prevedono per il 2010 di avere almeno un supervisore in ognuno dei 22 dipartimenti del Guatemala. Tale è la proposta, ma per il momento, gli attuali 25 educatori presenti in 17 territori registrano già 3.046 persone alfabetizzate con il metodo ‘Io sì posso’, elaborato a Cuba. Per la fine di settembre o ai principi del prossimo ottobre l'obiettivo è quello di raggiungere i 5.000 alfabetizzati, dopo l’adozione di questo sistema in modo sperimentale che, se avrà successo, sarà resa generale in una seconda fase.
La crisi economica globale nei temi delle commissioni del Parlamento cubano
29.7 - La crisi economica globale e il suo impatto su Cuba è tra i temi che oggi dibattono i componenti delle 12 commissioni permanenti dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular, prima della sua sessione ordinaria di sabato prossimo. Anche i parlamentari del gruppo dei temi economici discuteranno sui piani dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA) e sulla proposta della creazione di una moneta virtuale nell'area, denominata SUCRE. La giornata è previa alle relazioni di giovedì e di venerdì dei Ministeri dell'Agricoltura e dell'Industria Alimentare ai deputati, già nel plenario.
Università medica cubana laurea oltre 100 giovani stranieri
29.7 - Dall'Università delle Scienze Mediche di Cienfuegos nel centro-sud di Cuba escono oggi come professionisti della salute 118 giovani di 32 nazionalità. Il dottor Roberto Baños, rettore dell’università, ha indicato a Prensa Latina che con i diplomi di questo lunedì i laureati ammontano già a 804 stranieri di 53 paesi a partire da 1988. I neo-laureati hanno avuto un incontro con i dirigenti universitari, al quale hanno partecipato anche rappresentanti diplomatici di Belize, Ghana e Uruguay, come pure un gruppo di genitori.
Cuba coopera con vari paesi per controllare la malaria
29.7 - Specialisti del Laboratorio Biologico Farmaceutico (LABIOFAM) di Cuba cooperano con diversi paesi dell'Africa e dell’America del Sud per controllare la malaria, ha sottolineato una notizia della televisione nazionale. Secondo la notizia, Cuba offre un metodo comprovato che a partire dall'impiego di biolarvicidi, combatte la zanzara vettore di detta malattia. Tra i prodotti di questo tipo del LABIOFAM si evidenzia il Bactivec, un liquido in cui vi sono spore del Bacillus thuringiensis. Dati di organismi internazionali indicano che, nonostante sia un’infermità evitabile, in Africa muore oltre il 50 % dei malati di malaria.
I sivigliani elogiano il metodo cubano di alfabetizzazione usato in Europa
29.7 - Centinaia di sivigliani imparano oggi a leggere e a scrivere con il metodo cubano di alfabetizzazione ‘Io sì posso’, applicato per la prima volta nel territorio europeo. È il Terzo Mondo che insegna ora a un paese sviluppato, dove paradossalmente esistono elevati indici di analfabetismo, ha dichiarato a Prensa Latina Francisco Manuel Silva, uno dei promotori della brigata di solidarietà con Cuba ‘Bartolomé de las Casas’. Solo a Siviglia, ha enfatizzato, una città di 704.000 abitanti, vi sono oltre 40.000 analfabeti, è attualmente vi sono in funzione 50 punti di alfabetizzazione che usano la metodologia progettata a Cuba.
Il Ministro cubano dell’Agricoltura ha chiesto un maggior aumento produttivo
30.7 - Il Ministro cubano dell’Agricoltura, Ulises Rosales Del Toro, ha sottolineato oggi l’importanza dell’incremento della produzione di alimenti verso l'autosufficienza e la riduzione delle importazioni. Rosales ha parlato al plenario dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular nel terzo giorno di lavoro del terzo periodo ordinario di sessioni dell'organismo legislativo, con la presenza di Ricardo Alarcón, Presidente del Parlamento unicamerale, e del resto dei dirigenti di questa istanza. Il Ministro ha precisato che, nonostante gli incrementi produttivi in alcuni settori, si registrano ancora insufficienze, per cui è necessario aumentare gli sforzi in tutto il processo che comprendono anche le scorte, la commercializzazione e l'aspetto industriale.
Il SUCRE permetterà un commercio più sicuro, afferma Cuba
30.7 - Il Presidente della Banca Centrale di Cuba, Ernesto Medina, ha affermato che il Sistema Unico di Compensazione Regionale (SUCRE) permetterà un commercio più sicuro tra i paesi partecipanti. Previsto per essere introdotto nel gennaio 2010, il SUCRE concederà una maggiore stabilità commerciale ai paesi-membri dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA), ha detto Medina in risposta a domande di Prensa Latina. Cuba, ha affermato, è uno dei principali promotori dell'iniziativa che porterà diversi benefici sociali, ha detto il dirigente che prima aveva discusso con i deputati della Commissione di Temi Economici, una delle 12 che si è riunita martedì e mercoledì.
Cuba preserva le reliquie della seconda miniera più profonda d'America
30.7 - Il museo della località cubana di Matahambre preserva oggi il patrimonio industriale della seconda miniera più profonda d'America, con 1.552 metri per sfruttare un giacimento di rame. L'istituzione, ubicata nella parte nord-ovest di Cuba, conserva la storia del complesso minerario, distinto con il titolo di Monumento Nazionale. Il disegno generale della mostra è parte di un progetto creato da studenti di architettura per costruire un museo del settore minerario, primo del suo tipo a Cuba, ha dichiarato a Prensa Latina lo storiografo locale José de Jesús Gómez. Matahambre (180 chilometri a ovest di La Habana) era superata in profondità dalla miniera Homestake, nel Dakota del Sud, Stati Uniti, i cui scavi avevano raggiunto i 2.438 metri.
Appello ai cubani ad affrontare le sfide in modo sereno e deciso
31.7 - Il Presidente Raúl Castro ha avvisato i cubani sulla necessità di adottare misure che ha definito difficili e per niente gradite, ma semplicemente improrogabili. Il proposito di queste azioni è quello di fare fronte all'impatto combinato sul paese della crisi economica e finanziaria mondiale e i danni provocati dagli uragani alla fine del 2008, è stato comunicato alla VII Assemblea del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCC), effettuato lo scorso 29 luglio. Nella sua condizione di secondo segretario del Comitato Centrale del PCC, Raúl Castro ha presieduto l’assemblea e ha fatto appello ai cubani ad affrontare serenamente le sfide e più che mai con una maggiore decisione, come precisa oggi un notizia riassuntiva della riunione pubblicata dal quotidiano Granma, organo ufficiale del PCC. Il nostro popolo sa crescere di fronte alle difficoltà. Nella misura in cui viene informato su queste realtà, la popolazione le comprende meglio e partecipa in modo cosciente alla soluzione dei problemi, ha affermato il Capo di Stato.
Deciso di posporre il VI Congresso del Partito Comunista di Cuba
31.7 - Il VII Plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCC) ha deciso di posporre la realizzazione del VI Congresso fino a quando terminerà un ampio e profondo processo di analisi della situazione attuale e delle prospettive della nazione, con i militanti e con tutto il popolo. Intervenendo sulla celebrazione di quella riunione, il Presidente di Cuba, Raúl Castro, ha argomentato che questo non può essere un evento in più, secondo una notizia pubblicata oggi dal quotidiano Granma. Ha indicato che per la logica, per legge della vita, sarà l'ultimo capeggiato dalla direzione storica della Rivoluzione. Ha aggiunto che sono cose molto serie quelle che già stiamo analizzando. Il tema principale è l'economia, quello che abbiamo fatto e quello che bisogna perfezionare e perfino eliminare, perché siamo davanti all'imperativo di far bene i conti di quello che dispone realmente il paese, su quanto contiamo per vivere e per svilupparci.
Benicio Del Toro riceve a Cuba il Premio Tomás Gutiérrez Alea
31.7 - L'attore portoricano Benicio Del Toro ha ricevuto a La Habana il Premio Internazionale Tomás Gutiérrez Alea, primo assegnato dall'Unione degli Scrittori e Artisti di Cuba (UNEAC) a una personalità straniera del cinema. È un onore meritare questo premio che porta il nome di uno dei registi che più mi hanno influito. Lo scoprii, ha detto, in uno dei suoi primi film, "La morte di un burocrate" (1966). Riferendosi alla sua carriera, il vincitore di un Oscar per "Traffic" e di una Palma d’Oro a Cannes per la sua interpretazione di Ernesto Che Guevara, ha spiegato che cerca sempre di porsi domande e di cercare risposte. Il cinema non solo guarda al passato, ma anche verso il futuro.
Agosto 2009
Sottolineato il contributo cubano alla fine del colonialismo in Africa
3.8 - Il presidente del Parlamento del Kenya, Kenneth Marende, in visita a La Habana, ha oggi sottolineato il sostegno di Cuba alla lotta dell’Africa per ottenere la liberazione dal colonialismo. Cuba ha sostenuto molti popoli africani a raggiungere la loro indipendenza, ha indicato il leader parlamentare dopo aver reso omaggio all'Eroe Nazionale cubano, José Martí. Riferendosi all'amicizia tra i due paesi, ha indicato che il Governo del Kenya è stato dalla parte di Cuba in diversi forum internazionali, in particolare nelle votazioni di condanna del blocco imposto dagli Stati Uniti.
Previsto per il 2009 il cancro come prima causa di morte a Cuba
3.8 - Il cancro sarà nel 2009 la prima causa di morte a Cuba, sostituendo al primo posto le malattie cardiovascolari, ha informato il supplemento tecnico-scientifico "In Rete", del quotidiano Juventud Rebelde. Gli esperti cubani affermano che questo è dovuto all'incremento dei fattori di rischio, e sempre più all’esistenza di migliori mezzi di diagnosi, alternative che permettono attualmente di classificare come cancro malattie che in precedenza non erano registrate come tali. In quest’ultimo caso succede qualcosa di molto significativo, che la maggiore quantità di casi di cancro cervico- uterino, secondo le statistiche attuali, avviene tra donne giovani, in particolare tra i 25 e i 45 anni di età, ha sottolineato l’esperto.
Cuba continuerà a sostenere i processi di integrazione
4.8 – L’impegno di Cuba è quello di continuare a sostenere il processo di integrazione e le nuove correnti che si presentano nel continente latinoamericano, ha affermato a La Habana il Vicepresidente cubano del Consiglio dei Ministri, Ricardo Cabrisas. Siamo molto soddisfatti del lavoro che si sta realizzando nell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA) che ha come obiettivo fondamentale la vera integrazione economica tra i nostri paesi, ha indicato Cabrisas intervistato da Venezolana de Televisión. L'ALBA è costituita da Antigua e Barbuda, Bolivia, Cuba, Dominica, Ecuador, Honduras, Nicaragua, San Vicente y las Granadinas e Venezuela.
L’agricoltura urbana di Cuba mostra risultati favorevoli
4.8 - L'agricoltura urbana di Cuba mostra oggi indicatori favorevoli con una produzione di 14.500 tonnellate di alimenti in più di quella ottenuta nello stesso periodo dell'anno scorso. Il capo del gruppo nazionale di questa iniziativa, Adolfo Rodríguez, ha indicato al quotidiano Granma, dopo una visita attraverso Cuba, che i risultati sono notevoli e incoraggianti nonostante le difficoltà affrontate. Il suddetto gruppo ha il compito di portare avanti il programma dell'Agricoltura Suburbana, esperienza iniziata a Camagüey e prossima a essere estesa ad altri 15 municipi già selezionati, in terreni che circondano città e paesi.
In luce i cubani nelle Olimpiadi Internazionali di Chimica
4.8 - Gli studenti cubani Hiram Borbolla ed Ernesto Aguilar hanno vinto le medaglie di bronzo nell'Olimpiade Internazionale di Chimica, con sede nella britannica Università di Cambridge, ha pubblicato oggi il quotidiano Granma. Alunni degli istituti pre-universitari vocazionali di Scienze Esatte di La Habana e dell'occidentale provincia di Pinar del Río, i due giovani si sono distinti tra 250 partecipanti di 66 nazioni. Borbolla e Aguilar hanno affrontato sei domande nella prova teorica con contenuti di Chimica Organica e Inorganica, Analisi Chimica, Chimica-fisica e Biochimica, e tre prove nell'esame sperimentale.
Ricordati i fatti del 1994 a Cuba dopo le provocazioni dagli Stati Uniti
5.8 - Il 5 agosto 1994 è ricordato a Cuba come il giorno della battaglia vinta dal leader della Rivoluzione Fidel Castro e dal suo popolo di fronte a coloro che incoraggiati dagli Stati Uniti hanno alterato in modo violento l'ordine pubblico sul Malecón di La Habana. Come ha ricordato oggi una notizia pubblicata sul quotidiano Granma, quello, come ha detto Fidel, non è stato un brutto giorno per la Rivoluzione, ma piuttosto è stato un giorno di riaffermazione rivoluzionaria. La notizia ha ricordato l'arrivo del Comandante in Capo a Galiano y San Lázaro per capeggiare la risposta popolare ai gruppi asociali nel momento di maggior tensione.
Monumento a Humberto Solás a Gibara
5.8 - Un complesso monumentale dedicato al regista cubano Humberto Solás sarà eretto nell'orientale città di Gibara, durante l'apertura del Festival Internazionale del Cinema Povero, dal 19 al 25 aprile 2010. Jorge Zaldivar Romero, noto artista plastico e autore del progetto, ha annunciato a Prensa Latina che l'opera sarà costruita in ferro-cemento e rifletterà il mondo interiore del regista di "Un uomo di successo", anche se il posto esatto dove sarà costruito a Gibara è ancora da definire.
Fidel Castro: sette pugnali nel cuore dell'America
6.8 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato oggi che i governanti dei paesi di UNASUR, MERCOSUR, Gruppo di Río e altri, non possono tralasciare di analizzare la giusta richiesta venezuelana su che senso abbiano le basi militari e navali che gli Stati Uniti vogliono stabilire attorno al Venezuela e nel cuore del Sud-America. In un articolo dal titolo "Sette pugnali nel cuore dell'America", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro esprime che "il Venezuela non si arma contro il popolo fratello della Colombia, si arma contro l'impero, che ha già tentato di abbatterlo e che oggi pretende di installare nelle prossimità della frontiera venezuelana le sue armi sofisticate. "Sarebbe un grave errore pensare che la minaccia sia solo contro il Venezuela; è diretta a tutti i paesi del Sud del continente. Nessuno potrà eludere il tema e così è stato dichiarato da vari di loro", avverte.
Ricordato a Cuba il bombardamento atomico nordamericano contro il Giappone
6.8 - I cubani hanno ricordato il bombardamento atomico degli Stati Uniti contro le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, 64 anni fa. Il presidente del Movimento Cubano Per la Pace e la Sovranità dei Popoli, José Ramón Rodríguez, ha affermato che non si può dimenticare questa barbarie che ha provocato la morte di circa 300.000 persone, la maggior parte donne, bambini e anziani. Ordinati dall'allora presidente Harry Truman, gli attacchi furono perpetrati il 6 agosto 1945 contro Hiroshima e tre giorni dopo contro Nagasaki, quando la Seconda Guerra Mondiale era già alla fine. Per numerosi storiografi, il fatto ha costituito il primo atto della Guerra Fredda (1945-1990).
Maratona rock da oggi fino a domenica a Cuba
6.8 – Circa 10 gruppi rock cubani saranno protagonisti da oggi fino a domenica prossima a La Habana nella nuova edizione del Caimán Rock, l'appuntamento più importante di quello genere nel paese. La maratona rock sarà iniziata dall'artista basco José Trueba con l'apertura di un'esposizione fotografica sulla storia del rock a Cuba, poco prima che le pareti e il pavimento della sala Maxim tremeranno al suono degli strumenti. La musica rock è un genere contemporaneo avviato a inglobare ciascuno dei diversi generi musicali derivati del rock and roll.
Fitomás-E, nuovo derivato cubano della canna da zucchero
7.8 – Contenente aminoacidi e altri elementi ed elaborato a partire da sottoprodotti dell'agroindustria, tra gli altri, il Fitomás-E, costituisce un nuovo derivato della canna di zucchero di grande utilità per l'agricoltura, ha affermato un esperto. Si tratta di un bio-fertilizzante contro lo stress delle piante, che stimola la germinazione e la fioritura, ha dichiarato Alberto García, dell'Istituto Cubano di Ricerche sui Derivati della Canna da Zucchero (ICIDCA). Lo specialista, capo dell'unico impianto nel paese che fabbrica il bio-fertilizzante, situato nell'ICIDCA a La Habana, ha comunicato che questo derivato è usato dai contadini di provincia Habana e di altri territori con piantagioni di canna da zucchero.
Un forte temporale ha colpito una provincia centrale cubana
7.8 - Un forte temporale ha colpito questo mercoledì il municipio di Caibarién, nella provincia centrale di Villa Clara, ha comunicato il Notiziario Nazionale della Televisione. Il fenomeno di breve durata ha causato danni nei quartieri residenziali e dipendenze economiche di questa località, ha segnalato la fonte. Da parte sua, la meteorologa Gisell Aguilar ha detto che in coordinamento con il servizio meteorologico di Villa Clara è stata fatta un'analisi di tale fenomeno. Ha detto che quello che si è verificato è stato un forte temporale locale con venti superiori ai 100 chilometri all’ora.
Fidel Castro: le basi yankee e la sovranità latinoamericana
10.8 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha detto che gli argomenti utilizzati per lo stabilimento di sette basi aeronavali in Colombia è un insulto all'intelligenza. In un articolo dal titolo "Le basi yankee e la sovranità latinoamericana", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro afferma che "la storia non perdonerà coloro che commettono questa slealtà contro i propri popoli, e neppure coloro che utilizzano come pretesto l'esercizio della sovranità per giustificare la presenza di truppe yankee". Ha aggiunto che "se come conseguenza di tali accordi promossi in modo illegale e incostituzionale dagli Stati Uniti qualunque Governo di questo paese utilizzasse quelle basi, come hanno fatto Reagan con la guerra sporca e Bush con quella dell'Iraq, per provocare due un conflitto armato tra due popoli fratelli, sarebbe una grande tragedia". Difficilmente - precisa - il popolo combattivo, coraggioso e patriottico della Colombia si lascerà trascinare in una guerra contro un popolo fratello come quello del Venezuela.
Impianto di raffinazione cubano-venezuelano ha lavorato 35 milioni di barili
10.8 – L’azienda mista cubano-venezuelana "Camilo Cienfuegos" ha lavorato circa 35 milioni di barili di grezzo dalla sua apertura nel 2007, hanno evidenziato i mezzi di stampa. Sorto alla luce dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA), l’impianto ha lavorato 13.5 milioni di barili dall’inizio di quest’anno, ha indicato il direttore generale, il venezuelano Pedro Villarroel. Nell’impianto, situato nella città di Cienfuegos, a oltre 250 chilometri a sud-est di La Habana, sono stati costruiti quattro serbatoi per immagazzinare circa 80.000 metri cubi, che serviranno per incrementare la lavorazione del grezzo fino a 150.000 barili al giorno.
Cuba impegnata a sostituire l’importazione di medicinali
10.8 - Il gruppo imprenditoriale farmaceutico Quimefa ha risparmiato dal 2008 oltre 2.5 milioni di dollari per la produzione a Cuba di 16 medicinali che prima venivano importati, evidenzia il quotidiano Granma. Tra i benefici di tale proposito vi è la garanzia del 96 % come media della disponibilità nel quadro base dei medicinali, composto quest’anno da 562 di produzione nazionale e da altri 307 importati. Cuba ha iniziato il processo di sostituzione di importazioni di questi articoli nel 1991 e da allora ha creato circa 400 prodotti grazie alla garanzia offerta dallo Stato delle risorse per la ricerca e lo sviluppo.
Sottolineati in Bolivia i progressi della post-alfabetizzazione
10.8 - Rappresentanti del programma della post-alfabetizzazione in Bolivia hanno sottolineato i progressi della prima fase di questo progetto educativo che ha incorporato oltre 50.000 persone nei nove dipartimenti del paese. In 186 municipi sono stati allestiti tremila punti, dove i cittadini studiano con il metodo cubano "Io sì posso continuare", caratterizzato da teleclassi, ha sottolineato il direttore della campagna, Benito Ayma, durante il saluto a un gruppo di consulenti cubani. Ayma ha ringraziato i tecnici che sono rimasti nel paese per oltre tre anni, prima nella crociata per eliminare l'analfabetismo e dopo nella preparazione del personale boliviano per affrontare la seconda fase.
Gli Stati Uniti devono adattarsi ai cambiamenti, ha affermato Raúl Castro
11.8 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha avvertito oggi gli Stati Uniti che il loro unico rimedio è quello di adattarsi ai cambiamenti nel mondo e nell’America Latina o si tornerà agli eterni scontri. Nel suo intervento, in una colorita celebrazione popolare per l'investitura del Presidente ecuadoriano Rafael Correa, fino al 2013, davanti a circa 30.000 persone concentrate nello Stadio Olimpico Atahualpa di Quito, Raúl Castro ha analizzato le contraddizioni di Washington di fronte al golpe in Honduras. Il presidente Barack Obama sembra aver condannato il golpe, ma non sembra che abbia aperto la gabbia per mettere dentro i gorilla, ha detto il Presidente cubano e ha chiarito che i fatti già si conoscono, perché tutto si sa in questo pianeta.
Accolto con soddisfazione a Cuba il secondo mandato presidenziale di Rafael Correa
11.8 - La principale organizzazione cubana di amicizia e solidarietà internazionale ha accolto con soddisfazione il secondo mandato presidenziale dell'ecuadoriano Rafael Correa, e si è detta a favore di una stretta ancora maggiore dei legami delle relazioni bilaterali. Kenia Serrano, presidentessa dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), ha evidenziato che la nuova investitura di Correa coincide con il bicentenario delle lotte indipendentiste in Ecuador. Al riguardo, la Serrano ha augurato a Correa nuovi successi a nome del popolo cubano, che sostiene la Rivoluzione cittadina al comando del carismatico Presidente ecuadoriano.
Le donne cubane contribuiranno alla produzione di alimenti
12.8 - La Federazione delle Donne Cubane (FMC) ha convocato le sue iscritte in tutto il paese a una giornata di lavoro volontario di massa per dare impulso alla produzione di alimenti, uno dei compiti prioritari stabiliti dalle autorità cubane. Tale iniziativa fa parte delle attività centrali per il 49° anniversario della costituzione di questa organizzazione che sarà celebrata il prossimo 23 agosto, ha pubblicato il quotidiano Granma. Il prossimo 21 agosto, su proposta dell'Unione dei Giovani Comunisti, sarà tenuto anche un Forum Internazionale interattivo nel Palazzo Nazionale di Informatica ed Elettronica, sul tema "La donna cubana, presente e futuro", ha riportato il Granma.
La Bolivia registra progressi nella post-alfabetizzazione
12.8 – 52.627 boliviani hanno frequentato le aule come parte del programma di post-alfabetizzazione con il metodo cubano "Io sì posso continuare", sottolinea oggi un comunicato del Ministero dell’Educazione. Secondo questa fonte, al piano va aggiunto un totale 56.906 persone, soprattutto di basse risorse, che per la maggior parte hanno imparato a leggere e a scrivere nella campagna nazionale terminata nel dicembre dell’anno scorso, quando la Bolivia è stata dichiarata libera dall’analfabetismo. Il 20 dicembre 2008 Bolivia è diventata il terzo paese libero dall’analfabetismo dell'America Latina, dopo Cuba (1961) e Venezuela (2005).
Una causa giusta da difendere e la speranza di proseguire
13.8 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che l'attuale Presidente degli Stati Uniti si sforza di dimostrare che la crisi sta calando come frutto dei suoi sforzi per affrontare il grave problema che Stati Uniti e il mondo hanno ereditato dal suo predecessore. In un articolo dal titolo "Una causa giusta da difendere e la speranza di proseguire", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, esprime che "alcuni dicono che la crisi economica è la fine dell'imperialismo; forse c’è da chiedersi se non significhi qualcosa di peggiore per la nostra specie". Fidel Castro analizza gli effetti della crisi economica mondiale e dei processi di cambiamento climatico che colpiscono il mondo e conclude che "la cosa migliore sarà sempre quella di avere una causa giusta da difendere e la speranza di proseguire".
Il blocco impedisce maggiori acquisti di Cuba negli Stati Uniti
13.8 - Le imposizioni del blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti a Cuba hanno fatto diminuire negli ultimi tre anni l'acquisto di prodotti agro-alimentari di Cuba negli Stati Uniti. Maggiori impedimenti della Casa Bianca e l'impossibilità di accedere a crediti ostacolano sempre di più le importazioni, dopo che queste hanno mantenuto una crescita costante fino al 2005, ha affermato il presidente dell'azienda di commercializzazione Alimport, Pedro Alvarez. In dichiarazioni al settimanale Opzioni, Alvarez ha detto che per quegli impedimenti sono diminuiti i volumi di acquisti dagli Stati Uniti, nonostante la serietà della loro imprenditoria, la qualità dei prodotti e la vicinanza geografica.
Donazioni internazionali al più grande orchideario cubano
13.8 - Donazioni di fiori endemici da Sri Lanka, Colombia e Giamaica arricchiranno le collezioni del famoso Orchideario di Soroa, il più grande del suo tipo a Cuba. Il giardino, che conserva attualmente 472 specie di orchidee (cubane ed esotiche) supererà le 700 varietà con l'arrivo nei prossimi mesi dei nuovi esemplari, ha confermato a Prensa Latina Luis Enrique Villalón, direttore del centro scientifico. Sarà un apporto significativo per il giardino dopo aver patito i colpi di due uragani nel 2008, ha affermato.
Cuba respinge la decisione del Comitato Esecutivo del COI
13.8 - Il Comitato Olimpico Cubano (COC) ha respinto oggi la decisione del suo omologo internazionale (COI) di dare priorità al rugby a sette e al golf come gli unici due sport da scegliere per rientrare nel Programma Olimpico. In dichiarazioni a Prensa Latina, José Ramón Fernández, presidente del COC, ha rimarcato che "lo sport che è a portata delle masse è quello che si trova negli scenari competitivi mondiali". Per il dirigente sportivo, "il golf è un sport di élite, delle classi più alte, e non deve avere priorità su altri più popolari". Ha notato che "in alcuni regioni può essere il cricket, in altri il baseball, perfino discipline di incontri, ma c'è una serie di sport che sono molto popolari in qualunque regione del mondo, molto di più del golf e del rugby".
Riconosciuti a Cuba i progressi nel recupero delle abitazioni
14.8 - Il segretario generale della Centrale dei Lavoratori di Cuba, Salvador Valdés, ha riconosciuto il progresso del paese nel recupero delle abitazioni, dopo il passaggio di tre uragani attraverso Cuba nel 2008. Durante una visita nella provincia centrale di Villa Clara, una delle zone colpite da tali fenomeni naturali, il leader sindacale ha verificato i risultati raggiunti in questo settore con l'ampliamento di due centri domiciliari, come ha segnalato l'Agenzia di Informazione Nazionale. Ha precisato che nonostante gli sforzi, le difficoltà provocate dalla crisi mondiale hanno obbligato a ridurre per quest’anno la quantità di nuove abitazioni da 42.000 a 32.000 a causa degli aggiustamenti nei piani economici.
L’Operazione Miracolo e l’alfabetizzazione, successi del Governo uruguayano
14.8 - I risultati dell'Operazione Miracolo e del metodo di alfabetizzazione "Io sì posso", attivati grazie alla cooperazione cubana, sono valutati oggi in Uruguay come due importanti risultati sociali del Frente Amplio. Un gruppo di persone del quartiere La Aguada, a Montevideo, li ha adottati come due delle "bandiere" con cui promuoveranno il voto per la coalizione di sinistra, attualmente al Governo, nelle elezioni generali di ottobre. Mediante l'Operazione Miracolo, i medici cubani hanno operato di cateratta oltre 10.000 uruguayani non abbienti, e hanno restituito o migliorato la vista ad altre decine di migliaia. Il metodo "Io sì posso", adattato alle peculiarità dell'uruguayano, ha permesso nel frattempo di insegnare a leggere e a scrivere a oltre a quattromila adulti e continua con l'obiettivo di dichiarare il paese libero dall’analfabetismo.
Fidel Castro: le basi yankee e la sovranità latinoamericana
10.8 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha detto che gli argomenti utilizzati per lo stabilimento di sette basi aeronavali in Colombia è un insulto all'intelligenza. In un articolo dal titolo "Le basi yankee e la sovranità latinoamericana", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro afferma che "la storia non perdonerà coloro che commettono questa slealtà contro i propri popoli, e neppure coloro che utilizzano come pretesto l'esercizio della sovranità per giustificare la presenza di truppe yankee". Ha aggiunto che "se come conseguenza di tali accordi promossi in modo illegale e incostituzionale dagli Stati Uniti qualunque Governo di questo paese utilizzasse quelle basi, come hanno fatto Reagan con la guerra sporca e Bush con quella dell'Iraq, per provocare due un conflitto armato tra due popoli fratelli, sarebbe una grande tragedia". Difficilmente - precisa - il popolo combattivo, coraggioso e patriottico della Colombia si lascerà trascinare in una guerra contro un popolo fratello come quello del Venezuela.
Impianto di raffinazione cubano-venezuelano ha lavorato 35 milioni di barili
10.8 – L’azienda mista cubano-venezuelana "Camilo Cienfuegos" ha lavorato circa 35 milioni di barili di grezzo dalla sua apertura nel 2007, hanno evidenziato i mezzi di stampa. Sorto alla luce dell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA), l’impianto ha lavorato 13.5 milioni di barili dall’inizio di quest’anno, ha indicato il direttore generale, il venezuelano Pedro Villarroel. Nell’impianto, situato nella città di Cienfuegos, a oltre 250 chilometri a sud-est di La Habana, sono stati costruiti quattro serbatoi per immagazzinare circa 80.000 metri cubi, che serviranno per incrementare la lavorazione del grezzo fino a 150.000 barili al giorno.
Cuba impegnata a sostituire l’importazione di medicinali
10.8 - Il gruppo imprenditoriale farmaceutico Quimefa ha risparmiato dal 2008 oltre 2.5 milioni di dollari per la produzione a Cuba di 16 medicinali che prima venivano importati, evidenzia il quotidiano Granma. Tra i benefici di tale proposito vi è la garanzia del 96 % come media della disponibilità nel quadro base dei medicinali, composto quest’anno da 562 di produzione nazionale e da altri 307 importati. Cuba ha iniziato il processo di sostituzione di importazioni di questi articoli nel 1991 e da allora ha creato circa 400 prodotti grazie alla garanzia offerta dallo Stato delle risorse per la ricerca e lo sviluppo.
Sottolineati in Bolivia i progressi della post-alfabetizzazione
10.8 - Rappresentanti del programma della post-alfabetizzazione in Bolivia hanno sottolineato i progressi della prima fase di questo progetto educativo che ha incorporato oltre 50.000 persone nei nove dipartimenti del paese. In 186 municipi sono stati allestiti tremila punti, dove i cittadini studiano con il metodo cubano "Io sì posso continuare", caratterizzato da teleclassi, ha sottolineato il direttore della campagna, Benito Ayma, durante il saluto a un gruppo di consulenti cubani. Ayma ha ringraziato i tecnici che sono rimasti nel paese per oltre tre anni, prima nella crociata per eliminare l'analfabetismo e dopo nella preparazione del personale boliviano per affrontare la seconda fase.
Gli Stati Uniti devono adattarsi ai cambiamenti, ha affermato Raúl Castro
11.8 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha avvertito oggi gli Stati Uniti che il loro unico rimedio è quello di adattarsi ai cambiamenti nel mondo e nell’America Latina o si tornerà agli eterni scontri. Nel suo intervento, in una colorita celebrazione popolare per l'investitura del Presidente ecuadoriano Rafael Correa, fino al 2013, davanti a circa 30.000 persone concentrate nello Stadio Olimpico Atahualpa di Quito, Raúl Castro ha analizzato le contraddizioni di Washington di fronte al golpe in Honduras. Il presidente Barack Obama sembra aver condannato il golpe, ma non sembra che abbia aperto la gabbia per mettere dentro i gorilla, ha detto il Presidente cubano e ha chiarito che i fatti già si conoscono, perché tutto si sa in questo pianeta.
Accolto con soddisfazione a Cuba il secondo mandato presidenziale di Rafael Correa
11.8 - La principale organizzazione cubana di amicizia e solidarietà internazionale ha accolto con soddisfazione il secondo mandato presidenziale dell'ecuadoriano Rafael Correa, e si è detta a favore di una stretta ancora maggiore dei legami delle relazioni bilaterali. Kenia Serrano, presidentessa dell'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), ha evidenziato che la nuova investitura di Correa coincide con il bicentenario delle lotte indipendentiste in Ecuador. Al riguardo, la Serrano ha augurato a Correa nuovi successi a nome del popolo cubano, che sostiene la Rivoluzione cittadina al comando del carismatico Presidente ecuadoriano.
Le donne cubane contribuiranno alla produzione di alimenti
12.8 - La Federazione delle Donne Cubane (FMC) ha convocato le sue iscritte in tutto il paese a una giornata di lavoro volontario di massa per dare impulso alla produzione di alimenti, uno dei compiti prioritari stabiliti dalle autorità cubane. Tale iniziativa fa parte delle attività centrali per il 49° anniversario della costituzione di questa organizzazione che sarà celebrata il prossimo 23 agosto, ha pubblicato il quotidiano Granma. Il prossimo 21 agosto, su proposta dell'Unione dei Giovani Comunisti, sarà tenuto anche un Forum Internazionale interattivo nel Palazzo Nazionale di Informatica ed Elettronica, sul tema "La donna cubana, presente e futuro", ha riportato il Granma.
La Bolivia registra progressi nella post-alfabetizzazione
12.8 – 52.627 boliviani hanno frequentato le aule come parte del programma di post-alfabetizzazione con il metodo cubano "Io sì posso continuare", sottolinea oggi un comunicato del Ministero dell’Educazione. Secondo questa fonte, al piano va aggiunto un totale 56.906 persone, soprattutto di basse risorse, che per la maggior parte hanno imparato a leggere e a scrivere nella campagna nazionale terminata nel dicembre dell’anno scorso, quando la Bolivia è stata dichiarata libera dall’analfabetismo. Il 20 dicembre 2008 Bolivia è diventata il terzo paese libero dall’analfabetismo dell'America Latina, dopo Cuba (1961) e Venezuela (2005).
Una causa giusta da difendere e la speranza di proseguire
13.8 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che l'attuale Presidente degli Stati Uniti si sforza di dimostrare che la crisi sta calando come frutto dei suoi sforzi per affrontare il grave problema che Stati Uniti e il mondo hanno ereditato dal suo predecessore. In un articolo dal titolo "Una causa giusta da difendere e la speranza di proseguire", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, esprime che "alcuni dicono che la crisi economica è la fine dell'imperialismo; forse c’è da chiedersi se non significhi qualcosa di peggiore per la nostra specie". Fidel Castro analizza gli effetti della crisi economica mondiale e dei processi di cambiamento climatico che colpiscono il mondo e conclude che "la cosa migliore sarà sempre quella di avere una causa giusta da difendere e la speranza di proseguire".
Il blocco impedisce maggiori acquisti di Cuba negli Stati Uniti
13.8 - Le imposizioni del blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti a Cuba hanno fatto diminuire negli ultimi tre anni l'acquisto di prodotti agro-alimentari di Cuba negli Stati Uniti. Maggiori impedimenti della Casa Bianca e l'impossibilità di accedere a crediti ostacolano sempre di più le importazioni, dopo che queste hanno mantenuto una crescita costante fino al 2005, ha affermato il presidente dell'azienda di commercializzazione Alimport, Pedro Alvarez. In dichiarazioni al settimanale Opzioni, Alvarez ha detto che per quegli impedimenti sono diminuiti i volumi di acquisti dagli Stati Uniti, nonostante la serietà della loro imprenditoria, la qualità dei prodotti e la vicinanza geografica.
Donazioni internazionali al più grande orchideario cubano
13.8 - Donazioni di fiori endemici da Sri Lanka, Colombia e Giamaica arricchiranno le collezioni del famoso Orchideario di Soroa, il più grande del suo tipo a Cuba. Il giardino, che conserva attualmente 472 specie di orchidee (cubane ed esotiche) supererà le 700 varietà con l'arrivo nei prossimi mesi dei nuovi esemplari, ha confermato a Prensa Latina Luis Enrique Villalón, direttore del centro scientifico. Sarà un apporto significativo per il giardino dopo aver patito i colpi di due uragani nel 2008, ha affermato.
Cuba respinge la decisione del Comitato Esecutivo del COI
13.8 - Il Comitato Olimpico Cubano (COC) ha respinto oggi la decisione del suo omologo internazionale (COI) di dare priorità al rugby a sette e al golf come gli unici due sport da scegliere per rientrare nel Programma Olimpico. In dichiarazioni a Prensa Latina, José Ramón Fernández, presidente del COC, ha rimarcato che "lo sport che è a portata delle masse è quello che si trova negli scenari competitivi mondiali". Per il dirigente sportivo, "il golf è un sport di élite, delle classi più alte, e non deve avere priorità su altri più popolari". Ha notato che "in alcuni regioni può essere il cricket, in altri il baseball, perfino discipline di incontri, ma c'è una serie di sport che sono molto popolari in qualunque regione del mondo, molto di più del golf e del rugby".
Riconosciuti a Cuba i progressi nel recupero delle abitazioni
14.8 - Il segretario generale della Centrale dei Lavoratori di Cuba, Salvador Valdés, ha riconosciuto il progresso del paese nel recupero delle abitazioni, dopo il passaggio di tre uragani attraverso Cuba nel 2008. Durante una visita nella provincia centrale di Villa Clara, una delle zone colpite da tali fenomeni naturali, il leader sindacale ha verificato i risultati raggiunti in questo settore con l'ampliamento di due centri domiciliari, come ha segnalato l'Agenzia di Informazione Nazionale. Ha precisato che nonostante gli sforzi, le difficoltà provocate dalla crisi mondiale hanno obbligato a ridurre per quest’anno la quantità di nuove abitazioni da 42.000 a 32.000 a causa degli aggiustamenti nei piani economici.
L’Operazione Miracolo e l’alfabetizzazione, successi del Governo uruguayano
14.8 - I risultati dell'Operazione Miracolo e del metodo di alfabetizzazione "Io sì posso", attivati grazie alla cooperazione cubana, sono valutati oggi in Uruguay come due importanti risultati sociali del Frente Amplio. Un gruppo di persone del quartiere La Aguada, a Montevideo, li ha adottati come due delle "bandiere" con cui promuoveranno il voto per la coalizione di sinistra, attualmente al Governo, nelle elezioni generali di ottobre. Mediante l'Operazione Miracolo, i medici cubani hanno operato di cateratta oltre 10.000 uruguayani non abbienti, e hanno restituito o migliorato la vista ad altre decine di migliaia. Il metodo "Io sì posso", adattato alle peculiarità dell'uruguayano, ha permesso nel frattempo di insegnare a leggere e a scrivere a oltre a quattromila adulti e continua con l'obiettivo di dichiarare il paese libero dall’analfabetismo.
Richiesta a Cuba una maggior responsabilità sessuale di fronte all’HIV/AIDS
17.8 - Le autorità sanitarie di Cuba hanno richiesto oggi una maggior responsabilità sessuale di fronte al crescente numero di casi di HIV/AIDS tra i giovani dell'Isola. Secondo dati diffusi dalla televisione nazionale, Cuba ha registrato circa 1.300 nuovi sieropositivi nel 2008 e al ritmo attuale sono previsti circa 1.400 casi per quest’anno. Jorge Pérez, dirigente dell'Istituto di Medicina Tropicale, ha messo in guardia sul pericolo del sesso senza preservativo, perfino tra sieropositivi, che corrono il rischio di una complessa infezione ricombinante. Secondo dati ufficiali, a Cuba sono stati diagnosticati 11.469 casi di HIV, di questi 4.602 sono ammalati di AIDS e 1.864 persone sono morte per detta causa.
Cuba sostituisce il raffreddamento ad acqua negli impianti di produzione termoelettrici
18.8 - Cuba sostituisce oggi un centinaio di sistemi di raffreddamento ad acqua negli impianti di produzione termoelettrici con una tecnologia di poliestere rinforzato con fibre di vetro, di maggiore durata di quelli precedentemente impiegati. Attraverso queste tubature di 1.200 millimetri di diametro circola l'acqua estratta del mare che è impiegata per la condensazione del vapore che ritorna dalle unità elettriche, che garantiscono la maggior parte dei 17 milioni di gigawatt prodotti all’anno. Un'azienda della provincia centrale di Ciego de Ávila, a oltre 400 chilometri a est di La Habana, ha fornito i sistemi che sostituiscono quelli di ferro e acciaio rivestiti di gomma, vulnerabili alla corrosiva acqua marina.
I cubani rendono omaggio a un internazionalista caduto in Angola
19.8 – Persone dell'Ambasciata cubana in Angola hanno onorato oggi a Luanda il combattente internazionalista cubano Raúl Díaz Argüelles, caduto in missione l’11 dicembre 1975. I cubani hanno deposto un omaggio floreale sulla tomba che conserva i resti dell'eroe nel cimitero Altas Cruces della capitale, in ricordo dei 2.077 compatrioti che sono morti in missioni solidali in questa terra africana. Díaz Argüelles è caduto a 39 anni di età in conseguenza delle ferite provocate dall’esplosione di una mina anticarro che ha distrutto il suo blindato nelle vicinanze della località di Ebo, a 275 chilometri a sud di Luanda.
Cuba produce il 70 % delle candele che utilizza
19.8 - L'unica fabbrica di candele a Cuba produce oggi il 70 % del milione di pezzi di questo articolo che viene utilizzato nel paese, nel rispetto di una politica nazionale di sostituzione delle importazioni. Benché l'azienda Neftalí Martínez, nella città centrale di Sagua la Grande, abbia una capacità di coprire la totalità della domanda di questo articolo, la sua produzione dipende dalla materia prima ricevuta, ha detto il suo direttore Hugo Vidal Lima. Le candele Taíno Especial e Prisma sono state certificate nel 2008 dal Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001 e sono approvate inoltre dalle norme internazionali di sicurezza e salute. L’azienda è l'unico ente dell'industria meccanica che ha ottenuto questa certificazione.
Cuba conquista il bronzo nelle Olimpiadi Internazionali di Informatica
19.8 - Due studenti cubani hanno ottenuto la medaglia di bronzo alle XXI Olimpiadi Internazionale di Informatica, svolte nella città europea di Plovdiv, in Bulgaria. Le medaglie sono state conquistate da Leandro Castillo e da Ramón Alejandro Reyes, dell'Istituto Pre-universitario Vocazionale di Scienze Esatte ‘Federico Engels’, della provincia occidentale di Pinar del Río, ha pubblicato il quotidiano Granma. I due alunni hanno risolto complessi problemi algoritmici di programmazione da personal computer durante due giornate di gare nella nazione bulgara, alle quali hanno partecipato altri 290 giovani, molti dei quali concorrevano per la seconda volta. Cuba completa con questo risultato la sua partecipazione alle olimpiadi internazionali di conoscenza di quest’anno, con il rientro in patria dei suoi sei studenti con medaglie.
Un governatore messicano evidenzia la collaborazione di Cuba nell'educazione
19.8 - Il governatore dello stato di Tabasco, Andrés Granier, ha evidenziato la collaborazione di Cuba con questo stato meridionale messicano, che ha permesso oggi di innalzare la bandiera dell’alfabetizzazione in otto dei suoi municipi. In una panoramica sugli investimenti realizzati dalla sua amministrazione fino alla metà dei sei anni di governo, Granier ha aggiunto che mediante l'aiuto di La Habana l'indice di analfabetismo in questo territorio è sceso all’8.4 %. Il Tabasco aveva già ricevuto l'aiuto volontario di una brigata di medici e di infermiere cubane due anni fa, quando si verificarono nella zona inondazioni senza precedenti che hanno richiesto l'evacuazione di gran parte della popolazione di Villahermosa, la capitale dello stato.
Fidel Castro: l'impero e i robot
20.8 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato i lobbisti nel Congresso statunitense passano il loro agosto lavorando contro una semplice legge che intende offrire assistenza medica a decine di milioni di persone povere, neri e latini in grandissima maggioranza che non l'hanno. Perfino un paese bloccato come Cuba ha potuto farlo e ha perfino cooperato con decine di paesi del Terzo Mondo, ha sottolineato Fidel Castro nel suo articolo dal titolo "L'impero e i robot", diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate. Tuttavia, "i preventivi militari contano sempre sull'appoggio dell'immensa maggioranza dei legislatori nordamericani", indica il leader cubano. A livello mondiale e in modo costante, le spese militari sono state raddoppiate negli ultimi 10 anni come se non esistesse alcun pericolo di crisi. In questi momenti è l'industria più prospera del mondo, ha detto.
Ban Ki-Moon saluta il rappresentante di Cuba all’ONU
20.8 - Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, ha ricevuto il rappresentante permanente di Cuba all'ONU, Abelardo Moreno, che ha concluso il suo periodo di lavoro presso l'organizzazione mondiale. Durante l'udienza di cortesia, il massimo dirigente dell'ONU ha inviato saluti al Presidente cubano, Raúl Castro, e al Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez. Allo stesso modo, ha sottolineato l'importanza che concede alle relazioni tra l'organizzazione mondiale e Cuba e ha elogiato lo sviluppo di questi legami durante il periodo in cui Cuba ha avuto la presidenza del Movimento dei Paesi Non Allineati (2006-2009), ha comunicato Moreno Bruno a Prensa Latina.
La società civile cubana festeggia un’organizzazione femminile
21.8 – Le organizzazioni della società civile cubana hanno festeggiato la Federazione delle Donne Cubane (FMC), in occasione del compimento la prossima domenica di 49 anni dalla fondazione, hanno messo oggi in evidenza i mezzi di stampa. Ammiriamo il prezioso contributo della FMC al rafforzamento e al progresso della Rivoluzione, con l'inserimento della donna in tutti gli aspetti della vita sociale, ha segnalato un messaggio dei Comitati di Difesa della Rivoluzione pubblicato questo venerdì dal quotidiano Granma. Allo stesso modo è stato ricordato l'esempio della sua presidentessa fondatrice, Vilma Espín, morta nel 2007, e il suo ruolo nella lotta per l'emancipazione delle donne. Oltre un milione e mezzo di donne è inserito nel lavoro, come vero principio dell'uguaglianza, che conferma il proposito di eliminare radicalmente la discriminazione, ha detto la segretaria generale della FMC, Yolanda Ferrer, nella cerimonia. La Federazione delle Donne Cubane è stata creata il 23 agosto 1960 e attualmente è composta da oltre quattro milioni di donne maggiori di 14 anni.
Terrorista di origine cubana al servizio dei golpisti honduregni
21.8 - Il terrorista di origine cubana Rodolfo Frómeta, residente a Miami, è giunto in Honduras per mettersi al servizio del regime golpista, ha rivelato oggi la stampa honduregna. Frómeta è capo dell'organizzazione criminale Comandos F-4 e ha fatto parte di altri gruppi della mafia di Miami come Alpha-66 che hanno perpetrato dal territorio statunitense numerosi attentati e sabotaggi contro Cuba. Al suo arrivo nella vicinanza della Casa Presidenziale, a Tegucigalpa, questo mercenario ha detto di essere disposto a sostenere con armi di gran portata e perfino con risorse finanziarie il regime di fatto, ha indicato il quotidiano Tiempo. Lo scorso mese di luglio la resistenza honduregna ha denunciato la presenza nel paese di gruppi dell'ultradestra di origine cubana e venezuelana per sostenere il colpo di Stato.
Centro scientifico cubano ha prodotto 200 milioni di dosi di vaccino
21.8 - Il Centro Nazionale di Biopreparati ha prodotto in 17 anni oltre 200 milioni di dosi di diversi tipi di vaccini utilizzati dalla salute pubblica cubana ed esportati in altri paesi, hanno comunicato oggi i mezzi di stampa. Tra i preparati prodotti dal BioCen vi è il vaccino ricombinante contro l'epatite B, quello del Hemophilus influenzae, il Tetravalente e, più recentemente, il Pentavalente, ha pubblicato il quotidiano Granma. Basato su un sistema di gestione della qualità secondo la norma ISO 9000, il centro produce anche l'anti-anemico Trofin, la Streptochinasi per il trattamento dell'infarto del miocardio, il Fattore di Trasferimento e l'Eritropoietina.
All’Operazione Miracolo il Premio all'Eccellenza Cittadina in Uruguay
21.8 - L'Operazione Miracolo ha ricevuto un nuovo riconoscimento ai suoi valori solidali e umani ricevendo a Montevideo il Premio all'Eccellenza Cittadina, assegnato dal Centro Latinoamericano di Sviluppo (CELADE). Mediante questo programma – su iniziativa del leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro - in cinque anni hanno migliorato o recuperare la vista oltre 1.8 milioni di persone di circa 35 paesi di America Latina, Caraibi, Africa e Asia. Nel caso dell'Uruguay, dove da circa un anno e mezzo funziona un centro oftalmico in cui lavorano specialisti cubani, i beneficiati superano i 150.000, di questi oltre 10.000 operati di cateratta, principale causa di cecità nel paese.
Sette pugili cubani alla testa delle rispettive categorie nel ranking mondiale
21.8 - Sette pugili cubani occupano il primo posto nelle loro rispettive categorie, secondo l'elenco mondiale pubblicato a Losanna, in Svizzera, dall'Associazione Internazionale di Pugilato. Carlos Banteur (69 kg) ed Emilio Correa (75 kg) sono quelli con più punti, con 2.500, superati solamente dall’ucraino Vasyl Lomachenko (57 kg), che ha il punteggio più alto con 2.900. Per Cuba capeggiano le loro rispettive categorie anche Andry Laffita (51 kg), Yankiel León (54 kg), Yordenis Ugás (60 kg), Rosniel Iglesias (64 kg) e Osmay Acosta (91 kg).
La stampa cubana pubblica foto di Fidel Castro con avvocati venezuelani
24.8 - Il quotidiano Granma, il giornale di maggior diffusione a Cuba, pubblica oggi sulle sue pagine centrali fotografie dell'incontro del leader della Rivoluzione, Fidel Castro, con dieci giovani avvocati venezuelani. Le sette istantanee mostrano vari momenti del fraterno incontro della durata di circa tre ore nella mattina dello scorso 22 agosto. I giovani da poco laureati dell'Università di Carabobo hanno espresso emozionanti dimostrazioni di affetto al leader rivoluzionario. Alla fine dell’incontro hanno ricevuto copie delle ultime riflessioni di Fidel Castro, dal titolo "L'impero e i robot", firmate da lui. Il dialogo sull'inquinamento ambientale, sul cambiamento climatico e sull’andamento delle missioni sociali in Venezuela, è stato fluido e pieno di interessanti aneddoti, sottolinea l'informazione sul fatto, diffusa da vari mezzi cubani.
Ripercussione sulla stampa ecuadoriana dell’incontro Fidel Castro-Correa
24.8 - Il colloquio avvenuto a La Habana tra il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, e il Presidente ecuadoriano, Rafael Correa, occupa a Quito le prime pagine dei principali mezzi informativi. "Correa e Fidel Castro hanno parlato dei progressi della rivoluzione cittadina in Ecuador", è il titolo del quotidiano El Comercio nella prima pagina della sua edizione digitale, mentre Ecuador Inmediato intitola il suo servizio con "Il Presidente Correa a colloquio per diverse ore con Fidel Castro". Il quotidiano digitale Confirmado.net evidenzia "Correa ha avuto un incontro con Fidel Castro" e precisa che la riunione è avvenuta venerdì scorso. Secondo una nota ufficiale diffusa a Quito, il Presidente ecuadoriano si trova a Cuba dallo scorso giovedì in visita privata di riposo, che utilizzerà per effettuare un check-up medico su invito del Governo cubano.
Le donne cubane proseguono la via tracciata dall’eroina Vilma Espín
24.8 – L’impegno della Federazione delle Donne Cubane è quello di seguire la strada tracciata dall’eroina Vilma Espín, ha affermato a La Habana Yolanda Ferrer, segretaria generale di questa organizzazione, fondata il 23 agosto 1960. In un’intervista esclusiva a Prensa Latina, la Ferrer ha aggiunto che le donne cubane devono essere anche degne della fiducia dei leader Fidel Castro e Raúl Castro, come del Partito Comunista di Cuba. Al riguardo, ha sottolineato la necessità di portare avanti i compiti fondamentali che il momento attuale esige nel paese, ponendo l’accento sulla produzione di alimenti, sulla sostituzione delle importazioni e sulla lotta all’illegalità.
Cuba convoca una mobilitazione nazionale per preparare l’anno scolastico
24.8 - Una mobilitazione nazionale preparerà la prossima fine settimana i dettagli finali per iniziare in tempo l’anno scolastico, ha annunciato il quotidiano Juventud Rebelde. La giornata di lavoro volontario promuoverà inoltre azioni per contribuire allo sviluppo del rimboschimento, come pure della produzione di alimenti negli orti urbani. Il Ministro dell’Educazione, Ena Elsa Velásquez, venerdì scorso ha affermato che Cuba ha garantito le risorse necessarie per iniziare il prossimo anno scolastico, nonostante l'impatto della crisi mondiale. La funzionaria ha negato che il settore soffra qualche limitazione di materiali che influisca sul calendario docente, come libri di testo, quaderni, uniformi e vettovagliamento per alunni interni.
Riflessioni di Fidel Castro: "Magari mi sbagliassi!"
25.8 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, indica di aver letto con stupore notizie-cable sulla politica interna degli Stati Uniti, dove è evidente un'usura sistematica dell'influenza del Presidente Barack Obama. Era logico che tra i nordamericani che l'avevano sostenuto avrebbe risvegliato molte speranze, esprime in un articolo diffuso oggi dal titolo "Magari mi sbagliassi!". "Trascorsi otto anni di avventurismo, demagogia e menzogne in cui sono morti migliaia di soldati nordamericani e quasi un milione di iracheni in una guerra di conquista per il petrolio di quel paese musulmano che nulla aveva a che vedere con l'atroce attacco alle Torri Gemelle, il popolo degli Stati Uniti era disgustato e imbarazzato". Non poche persone dell'Africa e di altre parti del mondo -continua - si erano entusiasmate all'idea che ci sarebbero stati cambiamenti nella politica estera degli Stati Uniti. Bastava, tuttavia, un'elementare conoscenza della realtà per non cadere in illusioni rispetto a un possibile cambiamento politico negli Stati Uniti a partire dall'elezione dal nuovo Presidente.
Gli avvocati venezuelani emozionati dall’incontro con Fidel Castro
25.8 - Gli avvocati venezuelani che di recente si sono inconrati con Fidel Castro hanno confermato la vitalità e la lucidità del leader della Rivoluzione cubana, ha sottolineato oggi il quotidiano Granma. Dopo la visita al mausoleo del guerrigliero cubano-argentino Ernesto Che Guevara, i dieci giovani avvocati hanno commentato l'impressione lasciata dal loro incontro, le cui immagini hanno percorso il mondo dalla scorsa domenica. Marco Montilla ha detto che ha trovato il leader deciso e lucido come sempre, rilevando l’importanza delle sue idee: "Fidel è un verbo inseparabile dalla vita", ha commentato. I giovani avvocati da poco laureati nell'Università di Carabobo sono giunti a Cuba invitati da Fidel Castro, e la loro visita si concluderà domani, dopo avere visitato varie città cubane.
Sarà inaugurato a Cuba il Museo del Miele
25.8 - Un museo del miele, unico del suo tipo a Cuba, aprirà prossimamente le sue porte ai visitatori nella penisola di Guanahacabibes, Riserva della Biosfera nella provincia di Pinar del Río. Questo progetto, promosso dalla Fondazione Canaria per lo Sviluppo Sociale, divulgherà la tradizione apícola della provincia, situata nell'estremità occidentale del paese. Il museo mostrerà il ciclo di produzione del miele, come pure il processo di imbottigliamento e di etichettatura della cera, del propoli e di altri derivati, ha confermato a Prensa Latina Lázaro Márquez, direttore del Parco Nazionale situato in questa zona.
Tre scacchisti cubani parteciperanno alla Coppa Mondiale
25.8 - Gli scacchisti cubani Leinier Domínguez, Lázaro Bruzón e Fidel Corrales parteciperanno alla Coppa Mondiale di Khanty-Mainsysk, in Russia, dal 20 novembre al 15 dicembre prossimo, ha comunicato la Federazione Internazionale. I tre Grandi Maestri cubani hanno ottenuto la loro partecipazione alla competizione per differenti vie: Domínguez, per la sua posizione nella classifica mondiale, mentre Bruzón e Corrales l’hanno ottenuta attraverso le classifiche nelle competizioni di qualificazione in America. Domínguez occupa 26° posto tra quelli selezionati con 2.712,50 punti ottenuti da luglio 2008 a gennaio 2009. Da parte loro, Bruzón e Corrales hanno ottenuto la qualifica rispettivamente nei tornei Zonale 2.3 e Continentale individuale.
Incrementate a Cuba le aree per produrre alimenti
26.8 - Terre incolte o mal utilizzate sono impiegate oggi nell’orientale provincia di Camagüey per produrre alimenti a beneficio dei consumi sociale e familiare. Oltre 136.000 ettari sono stati assegnati da quando è entrata in vigore la Legge 259, per incentivare i programmi alimentari a Cuba. Le terre concesse in questa provincia, quella di maggiore estensione a Cuba, erano per la maggior parte infestate dal marabú, e ora sono destinate, principalmente, alla coltivazione e all'allevamento, in una regione con un’ampia produzione di latte. Si prevede di estendere il progetto al resto dei municipi di Camagüey e in tutte le province del paese.
L’Educazione Superiore cubana pronta a iniziare un nuovo anno accademico
26.8 - Le condizioni materiali e finanziarie per iniziare il prossimo anno accademico dell'Educazione Superiore a Cuba sono pronte, ha messo in evidenza la Viceministra di questo settore Miriam Alpízar. Questi mezzi indispensabili per le classi sono già in ogni università e si è lavorato molto forte con l'obiettivo di non far mancare la bibliografia necessaria, ha dichiarato la funzionaria alla televisione cubana. Questo martedì, il Ministro cubano di detto ramo, Miguel Díaz Canel, ha fatto appello ad approfittare al massimo del potenziale scientifico per affrontare i problemi cubani delle diverse sfere.
Diffuse nuove immagini di Fidel Castro con gli invitati venezuelani
27.8 - La televisione cubana ha diffuso altri 17 minuti di un recente video che mostra il leader della Rivoluzione, Fidel Castro, riunito con vari avvocati venezuelani. Il programma Tavola Rotonda ha trasmesso ieri una versione di 24 minuti del video diffuso la scorsa domenica, e che immediatamente aveva accaparrato l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale. Il materiale - che ha già superato le 22.000 visite in YouTube - mostra lo statista mentre conversa sul cambiamento climatico, sulle sfide dei Governi progressisti in America Latina e su altri temi attuali. Fidel Castro ha parlato del suo incontro del giorno precedente con il Presidente ecuadoriano, Rafael Correa, che ha considerato una persona brillante, ben preparata, sincera e cosciente dei suoi limiti.
Proseguono le sanzioni a causa del blocco statunitense contro Cuba
27.8 - Il potente gruppo finanziario Australia & New Zealand Bank Group (ANZ) ha pagato una multa di 5.750.000 dollari per aver fatto presunte transazioni a beneficio di Cuba e del Sudan attraverso conti di banche statunitensi. Così dice una relazione del Dipartimento del Tesoro di statunitense riportata dal quotidiano El Nuevo Herald, a cui fa riferimento il sito-web CubaDebate in un articolo dal titolo "Il blocco resta uguale: multa di milioni alla banca ANZ", pubblica oggi il quotidiano Granma. Il giornale di Miami aggiunge che la sanzione rappresenta il maggiore importo relativo al blocco (economico imposto dagli Stati Uniti) a Cuba dal giugno del 2004, quando l'Unione delle Banche Svizzere aveva ricevuto una multa di 100 milioni di dollari, ha evidenziato l'articolo preso da CubaDebate. Il blocco economico nordamericano contro Cuba è imposto dal Governo statunitense dal 1962 a causa della sua politica di ingerenza verso l'Isola.
Cuba riprende la produzione di guanti chirurgici con l'aiuto dell'ALBA
27.4 - Cuba ha ripreso la produzione di guanti di lattice per uso chirurgico mediante un progetto finanziato con l'aiuto dell'Alleanza Bolivariana dei Popoli della Nostra America (ALBA), evidenziano i mezzi di comunicazione cubani. Secondo la radio Victoria, della città orientale di Las Tunas, l'unica fabbrica di guanti chirurgici a Cuba ha prodotto circa quattro milioni di paia dalla sua riapertura, circa cinque mesi fa. La fabbrica ha terminato da poco il montaggio di un impianto di sterilizzazione, la cui messa in funzione dipende solo dall'arrivo degli esperti brasiliani che devono supervisionare la sua installazione.
Raúl Castro inaugura la prima fase di un’opera di derivazione nell’oriente cubano
28.8 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha inaugurato la prima fase di un’opera di derivazione est-ovest nell'orientale provincia di Holguín, un lavoro che ha considerato di grande importanza. Questa è un'opera di grande importanza, di un'importanza soprattutto per il futuro, ha spiegato il Presidente in chiaro riferimento alle difficoltà per trovare fonti di acqua potabile. L'acqua arriverà ad avere più valore del nichel che si estrae da qui e del petrolio, ha indicato lo statista in dichiarazioni riprese dal notiziario nazionale della televisione. Secondo la notizia, Raúl Castro ha fatto visita questo giovedì alla stazione di pompaggio Feria 3 e alla zona dove si costruisce la diga Mayarí, la maggiore di questo progetto.
Il Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU parlerà del caso dei Cinque
28.8 - Il Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Miguel D’Escoto, ha affermato che parlerà del caso dei Cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti. In dichiarazioni a Prensa Latina nell’aeroporto internazionale Augusto César Sandino di Managua, D’Escoto ha annunciato che nel suo discorso di saluto dell'attuale periodo ordinario di sessioni parlerà della lotta contro il terrorismo. In particolare, ha detto, del caso dei Cinque, come sono conosciuti internazionalmente Ramón Labañino, Antonio Guerrero, Fernando González, René González e Gerardo Hernández, detenuti dal 1998 nelle carceri nordamericane.
Cuba designa un Ambasciatore presso gli organismi internazionali
28.8 - Il Consiglio di Stato ha designato Rodolfo Reyes Rodríguez Ambasciatore presso gli organismi internazionali con sede a Ginevra, in Svizzera, ha annunciato oggi il quotidiano Granma. Una breve notizia precisa che al momento della nomina, il diplomatico lavorava come direttore dei Temi Multilaterali del Ministero delle Relazioni Estere. Reyes si è aggiunto a circa 40 cubani recentemente designati come Ambasciatori in nazioni di America Latina, Asia, Africa, Europa ed enti internazionali.
Cuba ha costruito il pozzo più profondo nella sua storia di prospezione petrolifera
28.8 – I lavoratori petroliferi dell'occidentale provincia di Matanzas hanno terminato il pozzo più profondo nella storia della prospezione degli idrocarburi a Cuba. Gli scavi, nelle vicinanze della località balneare di Varadero, hanno raggiunto una profondità di 5.904 metri, secondo una notizia dell'emittente Radio Rebelde. Definita una prodezza tecnica, questo lavoro supera il record dell'azienda canadese Sherrit che fino a oggi aveva il primato di profondità con 5.628 metri, in un pozzo situato nello stesso territorio.
Iniziato il recupero in una città cubana colpita da un forte temporale
28.8 – Gli abitanti dell'orientale città di Camagüey, capitale della provincia omonima, hanno iniziato oggi i lavori di recupero dopo i danni causati da un forte temporale locale. Il fenomeno climatologico, con venti di 80 chilometri all’ora e con raffiche superiori, ha attraversato ieri all'imbrunire la parte sud-est della città e ha provocato piogge di 76 millimetri in poche ore. Secondo le valutazioni, pubblicate questo venerdì dal quotidiano Granma, vi sono danni in oltre 100 abitazioni, in tre scuole e in cinque impianti elettrici.
Brigata medica cubana presta servizio in Portogallo
28.8 - Una brigata di medici cubani presta i suoi servizi in varie regioni del Portogallo che hanno particolare carenza di medici di famiglia, hanno confermato oggi a Lisbona fonti diplomatiche cubane. Si tratta di 44 professionisti con oltre 10 anni di esperienza nella specialità di Medicina Generale Integrale e con una o più missioni di questo tipo in altri paesi, è stato comunicato a Prensa Latina. I medici sono già al lavoro nelle regioni lusitane di Tejo, Algarbe ed Alentejo, zone rurali ad alta densità di popolazione ma carenti di questa attenzione primaria.
Compie mezzo secolo la prima milizia contadina cubana
31.8 - La prima milizia contadina organizzata nell'occidentale provincia cubana di Pinar del Río dal leader Fidel Castro per difendere la Rivoluzione compie oggi mezzo secolo di esistenza. A pochi giorni dal trionfo rivoluzionario del 1° gennaio 1959, era nato un gruppo di 12 uomini, noto come "Los Malagones", che dalla base del popolo era disposto a mantenere la vittoria raggiunta. Le milizie hanno dimostrato la loro efficacia a Girón, nella lotta contro i banditi, nella Crisi di Ottobre, e perfino nelle missioni internazionaliste in Africa, perché molti di quelli che hanno combattuto là erano miliziani, ha sottolineato al quotidiano Granma Juan Quintín Paz. Questo uomo, di 71 anni di età e uno dei quattro Malagones ancora in vita, ha detto che oggi sono milioni e il nemico sa che questa forza gli farebbe pagare cara un'aggressione a Cuba.
Confermata la fiducia della Rivoluzione cubana nella sua gioventù
31.8 - Il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, José Ramón Fernández, ha confermato a La Habana la fiducia della Rivoluzione nei suoi giovani e nella forza invincibile delle sue idee. Tale affermazione è stata fatta durante l'incontro che ha riunito 158 membri del Consiglio Nazionale della Federazione Studentesca Universitaria (FEU) per due giorni, per i preparativi del prossimo anno accademico 2009-2010. Fernández ed Ena Elsa Velázquez, Ministro dell’Educazione, hanno parlato con i giovani sulle priorità e sulle trasformazioni del prossimo periodo docente che inizierà il 1° settembre, secondo una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale.
Ultimi aggiustamenti per l’inizio dell’anno scolastico a Cuba
31.8 - I cubani danno oggi i tocchi finali per l'inizio dell'anno scolastico 2009-2010 che vedrà nelle aule circa tre milioni di bambini, adolescenti e giovani. Come ogni settembre, da mezzo secolo, Cuba si riempie di matite, di quaderni e di impegno dei suoi scolari per salire un gradino in più della lunga strada verso la conoscenza. Circa 400.000 maestri e professori in oltre 13.000 scuole lavoreranno affinché l’anno scolastico abbia il miglior risultato possibile, come si aspettano le autorità educative. Tra i cambiamenti c’è l'esigenza di approvare esami d'ammissione di matematica, di lingua spagnola e di storia di Cuba per accedere all'insegnamento universitario, come più ore di studio nelle università pedagogiche del paese.
Sottolineato lo sviluppo del commercio tra Cuba e Cina
31.8 - Il rapido sviluppo degli scambi tra Cuba e Cina sono stati evidenziati a La Habana dal direttore generale del Centro di Commercio Estero di questo paese asiatico, Wang Junwen, in un seminario di promozione della Fiera di Canton. In dichiarazioni a Prensa Latina, Junwen, che è anche vicedirettore generale di questo evento che si svolgerà dal 15 ottobre al 4 novembre, ha evidenziato che l'amicizia tra i due paesi favorisce l'incremento dei legami economici e commerciali. Ha segnalato che il commercio tra le due nazioni l’anno scorso ha raggiunto un importo superiore ai 2.200 milioni di dollari e ha un potenziale ancora maggiore.
Il Presidente di Timor Est decora i medici cubani
31.8 – A Dili, il Presidente José Ramos Horta ha decorato con l'Ordine Timor Est la brigata medica cubana che ha prestato servizio per cinque anni in tutti i luoghi di questa nazione dell’Asia. Il conferimento dell’onorificenza ha avuto come scenario il Palazzo Presidenziale, con una solenne cerimonia effettuata davanti ai rappresentanti di tutta la società timorense, di delegazioni straniere e degli invitati alla cerimonia per il decimo anniversario del referendum di indipendenza. Fonti diplomatiche cubane a Dili hanno espresso la loro soddisfazione per il riconoscimento del Governo e del popolo timorense ai 543 collaboratori cubani che hanno portato la loro collaborazione internazionalista, un'opera solidale e umana promossa dal leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro.
Compie mezzo secolo la prima milizia contadina cubana
31.8 - La prima milizia contadina organizzata nell'occidentale provincia cubana di Pinar del Río dal leader Fidel Castro per difendere la Rivoluzione compie oggi mezzo secolo di esistenza. A pochi giorni dal trionfo rivoluzionario del 1° gennaio 1959, era nato un gruppo di 12 uomini, noto come "Los Malagones", che dalla base del popolo era disposto a mantenere la vittoria raggiunta. Le milizie hanno dimostrato la loro efficacia a Girón, nella lotta contro i banditi, nella Crisi di Ottobre, e perfino nelle missioni internazionaliste in Africa, perché molti di quelli che hanno combattuto là erano miliziani, ha sottolineato al quotidiano Granma Juan Quintín Paz. Questo uomo, di 71 anni di età e uno dei quattro Malagones ancora in vita, ha detto che oggi sono milioni e il nemico sa che questa forza gli farebbe pagare cara un'aggressione a Cuba.
Confermata la fiducia della Rivoluzione cubana nella sua gioventù
31.8 - Il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, José Ramón Fernández, ha confermato a La Habana la fiducia della Rivoluzione nei suoi giovani e nella forza invincibile delle sue idee. Tale affermazione è stata fatta durante l'incontro che ha riunito 158 membri del Consiglio Nazionale della Federazione Studentesca Universitaria (FEU) per due giorni, per i preparativi del prossimo anno accademico 2009-2010. Fernández ed Ena Elsa Velázquez, Ministro dell’Educazione, hanno parlato con i giovani sulle priorità e sulle trasformazioni del prossimo periodo docente che inizierà il 1° settembre, secondo una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale.
Ultimi aggiustamenti per l’inizio dell’anno scolastico a Cuba
31.8 - I cubani danno oggi i tocchi finali per l'inizio dell'anno scolastico 2009-2010 che vedrà nelle aule circa tre milioni di bambini, adolescenti e giovani. Come ogni settembre, da mezzo secolo, Cuba si riempie di matite, di quaderni e di impegno dei suoi scolari per salire un gradino in più della lunga strada verso la conoscenza. Circa 400.000 maestri e professori in oltre 13.000 scuole lavoreranno affinché l’anno scolastico abbia il miglior risultato possibile, come si aspettano le autorità educative. Tra i cambiamenti c’è l'esigenza di approvare esami d'ammissione di matematica, di lingua spagnola e di storia di Cuba per accedere all'insegnamento universitario, come più ore di studio nelle università pedagogiche del paese.
Sottolineato lo sviluppo del commercio tra Cuba e Cina
31.8 - Il rapido sviluppo degli scambi tra Cuba e Cina sono stati evidenziati a La Habana dal direttore generale del Centro di Commercio Estero di questo paese asiatico, Wang Junwen, in un seminario di promozione della Fiera di Canton. In dichiarazioni a Prensa Latina, Junwen, che è anche vicedirettore generale di questo evento che si svolgerà dal 15 ottobre al 4 novembre, ha evidenziato che l'amicizia tra i due paesi favorisce l'incremento dei legami economici e commerciali. Ha segnalato che il commercio tra le due nazioni l’anno scorso ha raggiunto un importo superiore ai 2.200 milioni di dollari e ha un potenziale ancora maggiore.
Il Presidente di Timor Est decora i medici cubani
31.8 – A Dili, il Presidente José Ramos Horta ha decorato con l'Ordine Timor Est la brigata medica cubana che ha prestato servizio per cinque anni in tutti i luoghi di questa nazione dell’Asia. Il conferimento dell’onorificenza ha avuto come scenario il Palazzo Presidenziale, con una solenne cerimonia effettuata davanti ai rappresentanti di tutta la società timorense, di delegazioni straniere e degli invitati alla cerimonia per il decimo anniversario del referendum di indipendenza. Fonti diplomatiche cubane a Dili hanno espresso la loro soddisfazione per il riconoscimento del Governo e del popolo timorense ai 543 collaboratori cubani che hanno portato la loro collaborazione internazionalista, un'opera solidale e umana promossa dal leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro.
Settembre 2009
Il Ministro degli Esteri cubano evidenzia la percorribilità del socialismo nonostante il blocco
1.9 - Il Ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Bruno Rodríguez Parrilla, ha messo in risalto oggi a Pechino la percorribilità del socialismo a Cuba nonostante la politica aggressiva degli Stati Uniti, che – ha detto - si mantiene intatta. Né la politica di blocco, né la crisi economica globale, né gli effetti del cambiamento climatico (uragani) hanno potuto cancellare la percorribilità del socialismo cubano, ha affermato. Il Ministro degli Esteri ha toccato il tema in una conferenza all'Accademia di Scienze Sociali della Cina dal titolo "Cuba: un socialismo autoctono e vitale", che ha concluso il programma ufficiale della prima giornata della sua visita in questo paese. Giovedì prossimo, al termine della sua permanenza a Pechino, Rodríguez Parrilla si recherà nella Repubblica Popolare Democratica della Corea, dove effettuerà una visita ufficiale fino a sabato.
Denunciato il rifiuto del visto alla moglie di un antiterrorista cubano
1.9 – Il rifiuto del visto ad Adriana Pérez, moglie di uno dei Cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti, per recarsi in questo paese, continua la violazione delle sue leggi da parte del Governo nordamericano. Il gabinetto del Presidente Barack Obama continua il modo di agire del suo predecessore George W. Bush con la mancata concessione del permesso alla moglie di Gerardo Hernández, che è condannato a due ergastoli più 15 anni di privazione della libertà. Secondo il sito digitale Cubadebate, in una lettera inviata al segretario generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, l'Ambasciatore cubano presso questa istituzione, Abelardo Moreno, chiede all'amministrazione statunitense un visto umanitario per la donna.
Evidenziata la collaborazione medica cubana in Bolivia
1.9 - Il Movimento boliviano di Solidarietà con Cuba ha sottolineato a Santa Cruz l’impronta della collaborazione medica cubana che ha effettuato fino a oggi oltre 29 milioni di visite gratuite. Un comunicato di questo gruppo, a cui ha avuto accesso Prensa Latina, indica che i gruppi di solidarietà con Cuba ribadiscono che i professionisti cubani della salute sono un esempio di consacrazione al nobile compito di salvare vite. In tal senso, mettono in risalto che dall’inizio della cosiddetta Operazione Miracolo 440.190 persone - boliviane ma anche peruviane, brasiliane, paraguayane e argentine, di norma di scarse risorse - hanno recuperato la vista nei centri oftalmici che si trovano vicino alla frontiera.
Scoperta a Cuba una nuova specie di orchidea
1.9 – Ricercatori cubani hanno scoperto una nuova specie di orchidea, l'Encyclia xcamagüeyensis, nella zona centro-est dell'orientale provincia di Camagüey, ha pubblicato oggi il quotidiano Juventud Rebelde. Il ritrovamento, realizzato da gruppo di esperti dell'Università di Scienze Pedagogiche José Martí del territorio, è avvenuto in terreni di serpentina, porosi, con piante spinose che si adattano facilmente ai periodi secchi. Tra i valori eccezionali di questo bel fiore si distingue quello di essere il primo ibrido naturale della flora delle orchidee registarato a Cuba in tutta la sua storia botanica, evidenzia il suddetto quotidiano.
Miguel D Escoto: è un’ingiustizia mantenere in carcere gli antiterroristi cubani
2.9 – A La Habana, il Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Miguel D Escoto, ha definito una grande ingiustizia la permanenza in prigione dei cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti. D Escoto, che realizza una visita a Cuba, si incontrato con un gruppo di familiari dei Cinque, come sono noti popolarmente e ha annunciato che toccherà questo tema nella sua relazione finale al massimo organismo dell'ONU, il prossimo 14 settembre, alla conclusione dell'attuale periodo di sessioni. Antonio Guerrero, Ramón Labañino, Fernando González, René González e Gerardo Hernández sono da quasi 11 anni nelle prigioni nordamericane, puniti per aver raccolto informazioni per evitare nuovi tentativi terroristici contro il suo paese dal territorio statunitense.
Cuba designa un nuovo Ambasciatore presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite
2.9 - Il Consiglio di Stato di Cuba ha designato Pedro Núñez Mosquera suo ambasciatore presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, ha informato oggi una nota ufficiale pubblicata dal quotidiano Granma. La breve informazione segnala che al momento della nomina il diplomatico aveva il ruolo di Ambasciatore di Cuba in Brasile. Núñez fa parte di un gruppo di quasi 40 cubani designati recentemente nuovi Ambasciatori in paesi di America Latina, Asia, Africa, Europa ed enti internazionali.
Cuba respinge l’ampliamento selettivo del Consiglio Sicurezza
3.9 - Cuba ha respinto un ampliamento parziale o selettivo dei membri del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e ha chiesto una maggior rappresentanza di paesi di Africa, Asia e America Latina. Questa posizione è stata esposta all’ONU dal rappresentante alterno cubano presso le Nazioni Unite, Rodolfo Benítez, durante una sessione di consultazioni informali sulla composizione dell'organismo. Per Cuba, l'obiettivo fondamentale dell'ampliamento del Consiglio deve essere quello di rettificare l'insufficiente rappresentanza degli Stati africani, asiatici e latinoamericani.
Cuba prosegue il recupero delle abitazioni, a un anno dall’uragano Gustav
3.9 – A un anno dal devastante passaggio dell'uragano Gustav, gli abitanti della provincia occidentale di Pinar del Río hanno intensificato i lavori di riparazione delle abitazioni, danneggiate dal fenomeno meteorologico. L'uragano ha attraversato questa zona del paese il 30 settembre 2008 con raffiche di vento di 340 chilometri all’ora, considerate il record mondiale. Nove giorni dopo, le intense piogge che hanno accompagnato l’uragano Ike hanno aggravato i danni causate dal suo predecessore. Solo in questa provincia, circa 97.000 case hanno avuto danni per i colpi dei due fenomeni atmosferici, il 40 % di esse già risistemate, ha confermato a Prensa Latina il Direttore Provinciale dell'Abitazione, Pablo Véliz.
Cresce l’attenzione cubana al clima nel mese più ciclonico
3.9 – I meteorologi e gli abitanti di Cuba continuano oggi a stare attenti allo stato del tempo poiché settembre è il mese di maggiore attività ciclonica nell'area dell'Atlantico del Nord, del Golfo del Messico e del Mar dei Caraibi. Secondo dati pubblicati dal quotidiano Granma, durante questi 30 giorni dell'anno come media si forma il 35 % delle tempeste tropicali e degli uragani di una stagione. Il periodo con maggior probabilità di formazione di questi fenomeni è attorno al giorno 10 del mese e la zona dove nascono con maggiore frequenza è nelle acque dell'Atlantico, tra le coste dell'Africa e l'arco delle Antille minori.
Evidenziati in Bolivia i risultati dell’Operazione Miracolo
3.9 - L'Operazione Miracolo in Bolivia, con l'aiuto di Cuba, ha permesso finora a oltre 430.000 persone, per la maggior parte boliviani, ma anche argentini, brasiliani, paraguayani e peruviani, di recuperare la visione, sottolinea la stampa boliviana. Secondo la pubblicazione digitale del quotidiano Cambio, i medici cubani hanno assistito una media di 90 pazienti al giorno, soprattutto per problemi di cateratta o pterigium (carnosità), in linea con i dati dell'ospedale oftalmico della città di El Alto, vicina alla sede del Governo. Questo centro, dei 15 che lavorano nel paese andino, è stato inaugurato nel 2006 e da allora ha offerto gratuitamente oltre 61.000 mille assistenze alla salute.
Raúl Castro ha salutato il presidente del Parlamento della Cina
4.9 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha salutato il presidente del Parlamento cinese, Wu Bangguo, che ha compiuto una visita ufficiale e amichevole a La Habana. Wu Bangguo, che è anche componente del Comitato Permanente dell'Ufficio Politico del Partito Comunista della Cina ha colloquiato mercoledì con il Presidente cubano, e i due hanno confermato l'eccellente stato delle relazioni bilaterali. Wu ha avuto colloqui anche con il suo omologo cubano, Ricardo Alarcón, che è giunto questo giovedì all'aeroporto internazionale José Martí per salutarlo. Durante la sua permanenza, il leader parlamentare cinese ha presieduto alla cerimonia della firma di importanti accordi tra i due paesi, diretti a stringere ancora di più i legami. Dal suo arrivo, Wu ha evidenziato che Cuba è stato il primo paese dell’America Latina a stabilire relazioni diplomatiche con la Cina, il 28 settembre 1960.
Fidel Castro ha ricevuto il presidente del Parlamento cinese
4.9 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha colloquiato con il presidente del Parlamento cinese, Wu Bangguo, che ha terminato una visita ufficiale e amichevole a Cuba. Secondo una notizia diffusa dalla televisione, il colloquio ha permesso di affrontare temi di mutuo interesse, come i legami fraterni tra Cuba e Cina, la crisi economica mondiale, il cambiamento climatico e altri aspetti di interesse per i due paesi. Wu, che è anche componente del Comitato Permanente dell'Ufficio Politico del Partito Comunista della Cina ha fatto riferimento agli sforzi del suo paese per continuare lo sviluppo economico e l'ampliamento dei suoi scambi con i popoli di America Latina e Africa.
Padre D'Escoto ha confermato l’eccellente salute di Fidel Castro
4.9 - Padre Miguel D'Escoto, attuale presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha sottolineato l'eccellente salute fisica, spirituale e l’animosità che ha constatato nel leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro. Il sacerdote nicaraguense, da poco insignito da Cuba con l'Ordine della Solidarietà, ha confermato questo giovedì che si è incontrato con Fidel Castro, incontro che ha considerato "un regalo di Dio". "Dio ha ascoltato le preghiere di tutti i rivoluzionario del mondo: avremo Fidel per molto tempo", ha affermato D'Escoto alla stampa riunita nel Memorial José Martí, a La Habana.
Milioni di cubani si sono giovati dei corsi di informatica
4.9 – Oltre 2.100.000 cubani si sono diplomati dal 1987 nei corsi impartiti nei Club di Informatica ed Elettronica per Giovani (JCCE), sottolinea oggi il quotidiano Juventud Rebelde. Creati 22 anni fa, queste strutture sono oggi oltre 600, presenti nei 169 municipi del paese, di queste 138 sono situate in comunità rurali e 39 in regioni montuose. I JCCE costituiscono una rete di centri tecnologici sorti per contribuire alla socializzazione e all’informatizzazione della società cubana, ha enfatizzato il vicedirettore nazionale del programma, Ernesto Rodríguez.
Riprendono alla televisione cubani i corsi istruttivi
4.9 - I corsi della Università per Tutti, trasmessi dalla televisione cubana dal 2000, ritorneranno nuovamente sullo schermo dal prossimo lunedì, hanno comunicato oggi i mezzi nazionali di stampa. Dopo l’intervallo del periodo estivo in cui riposa un gran numero di persone, tra queste studenti e professori, inizieranno ora sei tipi di queste iniziative, rivolte a elevare la cultura generale integrale del popolo. Tra i corsi, si evidenzia quello di Ortografia, impartito tra maggio 2002 e aprile 2003, che si integra nello sforzo a tutti i livelli educativi della nazione per perfezionare il dominio della lingua madre.