www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 17-10-09 - n. 291
Notizie cubane dal 2 al 16 ottobre 2009
Prensa-latina al 16-10-09
La popolazione cubana invitata a valutare i rischi dell’influenza A
5.10 - Il Viceministro cubano della Salute Pubblica, Luis Estruch, ha invitato a valutare il rischio per la vita che comporta la pandemia dell’influenza A(H1N1), capace di far scatenare in breve tempo una grave malattia polmonare. Anche se l’80 % dei casi è senza complicazioni, sono considerati a rischio i bambini con problemi cerebrali e le persone con malattie croniche come diabete, asma, problemi respiratori, cardiopatie e immunodeficienze, come pure le persone obese, ha precisato. In dichiarazioni al quotidiano Granma, l'esperto ha detto che la prima ondata pandemica della nuova influenza interessa i cinque continenti e ha causato fino a oggi oltre 4.500 confermati per studi virologici.
Oltre 226.000 vite salvate dal programma Dentro il Quartiere
5.10 - Il sistema gratuito di salute venezuelano Missione Dentro il Quartiere fino a oggi ha salvato 226.334 vite, come parte di un programma che assiste 15 milioni dei 28 milioni di venezuelani. Dati divulgati dal Presidente Hugo Chávez durante l'inaugurazione di varie installazioni di salute, indicano che il programma ha effettuato 373.600.000 visite nel programma Dentro il Quartiere I, la prima fase costituita da ambulatori popolari. All’inaugurazione di tre centri di diagnosi integrale, con i quali si arriva al numero di 499 di questi policlinici che costituiscono il livello II di Dentro il Quartiere, Chávez ha evidenziato l'importante sostegno offerto dai medici e dagli specialisti cubani. È una grande fortuna contare sull'appoggio cubano, la controrivoluzione attacca, che abbaino: continuiamo ad andare avanti, ha affermato Chávez in riferimento alle critiche dell'opposizione al programma, finanziato con risorse delle entrate petrolifere.
A El Salvador sarà utilizzato il metodo cubano di alfabetizzazione
5.10 - Il Governo salvadoregno utilizzerà a partire dal prossimo anno scolastico il metodo cubano "Io sì posso", che finora ha permesso di alfabetizzare oltre 3.5 milioni di persone nel mondo. La sfida della nuova amministrazione è quella di eliminare l'analfabetismo prima di concludere la sua gestione, ha detto il Viceministro dell’Educazione, Eduardo Badia. Questo progetto innovativo è stato insignito del premio Re Senjong, dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.
Cuba ricorda un’azione di terroristico ed esige giustizia
6.10 - Il terrorismo contro Cuba, 33 anni fa nella giornata di oggi, ha messo a segno la sua più grande azione con la perdita della vita di 73 persone nell'esplosione di un aero cubano a Barbados. Da allora, ogni 6 ottobre costituisce a Cuba un motivo di dolore, ma anche di denuncia permanente contro gli autori dell'enorme crimine affinché paghino per il loro misfatto, dato che sotto la protezione del Governo degli Stati Uniti passeggiano liberamente nel territorio statunitense. Orlando Bosch e Luis Posada Carriles sono stati i responsabili del nefasto evento, e la vera giustizia continua a latitare a causa della doppia morale delle ripetute amministrazioni statunitensi che si proclamano antiterroriste.
L’Azienda Telefonica cubana ha perdite di milioni a causa del blocco degli Stati Uniti
6.10 – La telefonia cubana ha avuto perdite di quasi 54 milioni di dollari a causa del blocco degli Stati Uniti contro Cuba, nonostante la diminuzione delle ostilità in questo settore annunciato dal Presidente nordamericano, Barack Obama. Dall’aprile 2008 a marzo di quest’anno l'Azienda di Telecomunicazioni di Cuba (ETECSA) non ha potuto incassare 53.7 milioni di dollari per l'impossibilità di acquistare pezzi e apparecchiature speciali negli Stati Uniti. Quasi 18 anni fa 60 nazioni avevano chiesto alla Casa Bianca di mettere fine alle sanzioni contro Cuba, un numero che l'anno scorso è arrivato al record di 185 dei 192 paesi membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Cuba continua la collaborazione internazionale, nonostante il blocco degli Stati Uniti
6.10 - Cuba ha dichiarato alle Nazioni Unite che, nonostante il blocco imposto dagli Stati Uniti, continuerà il suo contributo allo sviluppo di altri paesi del Terzo Mondo. Il rappresentante permanente alterno di Cuba presso l'ONU, Rodolfo Benítez, ha parlato nel dibattito della Seconda Commissione dell'Assemblea Generale, dove ha denunciato l’assedio economico, commerciale e finanziario che Cuba soffre da quasi 50 anni. Ha ricordato che per l’ennesima volta questo organismo analizzerà una relazione del Segretario Generale sulle misure economiche unilaterali come mezzo di esercitare pressione politica ed economica sui paesi in via di sviluppo.
La capitale cubana batte il record del caldo nel mese di ottobre
6.10 - La capitale cubana ha battuto ieri un record di caldo nel mese di ottobre che resisteva da 84 anni, registrando 35.6 °C nella stazione meteorologica di Casablanca, ha pubblicato oggi il quotidiano Granma. Il record precedente risaliva al 16 ottobre 1925, quando i termometri erano arrivati a 35.4 °C. La massima temperatura registrata a Cuba è stata di 38.8 °C, nell’aprile del 1999, e il record mondiale assoluto è del 13 settembre 1922, in Libia, dove sono stati toccati i 57.8 °C.
Migliorata la qualità di vita a 165 cubani con impianti cocleari
6.10 - Le operazioni di impianti cocleari hanno permesso fino a oggi di migliorare la qualità di vita di 165 cubani, che hanno potuto recuperare o migliorare sostanzialmente anche il loro linguaggio. L’impianto cocleare (nell'orecchio interno) parte da un esame casistico di ogni malato, dove vengono determinati il tipo di sordità, le condizioni fisiche e psichiche e la possibilità di ottenere un miglioramento uditivo, tra altri elementi. Questi dati sono stati resi noti durante la Prima Giornata Territoriale di Otorino-Immunologia che si è svolta nella provincia centrale di Sancti Spíritus, a 350 chilometri a est di La Habana.
Riflessioni di Fidel Castro: la Storia non può essere ignorata
7.10 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, nella sua riflessione "La Storia non può essere ignorata", evidenzia - nella commemorazione dello scorso 1° ottobre del 60° anniversario della Rivoluzione cinese - gli avvenimenti storici e lo sviluppo raggiunto dalla Cina e la sfilata nella Piazza di Tienanmen. Il 1° ottobre 1949, quando è stata proclamata la Repubblica Popolare, la Cina non possedeva armi nucleari né l'avanzata tecnologia militare di cui dispone oggi, con le quali non minaccia nessun altro paese, indica Fidel Castro nella sua riflessione di questo martedì, diffusa dalla pubblicazione digitale Cubadebate. L'avanzata tecnologia è una prova irrefutabile della capacità militare sviluppata, partendo da zero qualche decennio fa, precisa. "Nessun paese occidentale sviluppato potrebbe raggiungere il livello di precisione e di organizzazione mostrato dalla Cina in quel giorno", ha indicato Fidel Castro.
Il blocco statunitense ostacola lo sviluppo dell’educazione a Cuba
7.10 - Il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba colpisce oggi lo sviluppo dell'educazione ostacolando il processo di apprendimento, la ricerca e il lavoro scientifico. Gli effetti dannosi dell’assedio, da quasi mezzo secolo e respinto dalla maggioranza dei paesi del mondo, sono evidenti nelle carenze quotidiane di materiali necessari per l'insegnamento ai diversi livelli. Secondo la più recente relazione di Cuba all'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sulla necessità di mettere fine al blocco, l’8.7 % dei danni economici sono dovuti al pagamento di noli nel caso dei prodotti provenienti dai mercati dell'Asia. L'assedio economico contro Cuba, precisano dati ufficiali, ha causato danni materiali stimati in oltre 96.000 milioni di dollari, che alla valutazione attuale di questa moneta diventano 236.221 milioni.
Cuba mette in guardia sulle basi militare statunitensi in America Latina
7.10 - Cuba ha messo in guardia l'ONU sul rinnovato e aggressivo interesse degli Stati Uniti a impiantare altre basi militari in America Latina e alla loro decisione di ristabilire la Quarta Flotta in questa regione. Si tratta di una minaccia diretta e ingiustificabile alla sovranità e all'integrità dei popoli della Nostra America, ha sottolineato il rappresentante permanente alterno di Cuba alle Nazioni Unite, Rodolfo Benítez. Parlando nella Prima Commissione dell'Assemblea Generale, il diplomatico cubano ha chiesto il ritiro di tutte quelle installazioni militari in America Latina e nei Caraibi, "compreso la base navale di Guantánamo, territorio cubano illegalmente occupato contro la volontà del nostro popolo".
Migliaia di nicaraguensi hanno migliorato la vista
7.10 - Migliaia di nicaraguensi hanno migliorato la loro vista grazie all’impegno dei medici cubani che compongono la Missione Miracolo e agli sforzi del Governo del Presidente Daniel Ortega, ha informato una fonte del settore. Fino a lunedì scorso, un totale di 58.000 persone è passato nelle sale operatorie delle cliniche di Ciudad Sandino, Bilwi e Bluefields, ha comunicato in dichiarazioni esclusive a Prensa Latina la dottoressa Mercedes Argote, direttrice di questi centri. Cateratte, glaucomi e pterigio sono le principali malattie che presentano i pazienti. Grazie all'iniziativa dei Governi di Cuba e del Venezuela, con questo sforzo solidale migliaia di persone nel mondo hanno migliorato la loro vista e alcuni di loro sono tornati perfino a rivedere la luce del sole, dopo anni di oscurità.
Cuba ha vinto quattro medaglie nell’Olimpiade Ibero-Americana di Matematica
7.10 - Cuba ha vinto una medaglia d’oro e tre di bronzo nella XXIV Olimpiade Ibero-Americane di Matematica, effettuata in Messico, ha informato oggi il quotidiano Granma. Lo studente Reynaldo Gil ha ottenuto 38 punti nella sua specialità e ha vinto l'unico titolo per Cuba in detta competizione, che ha riunito 81 giovani di 21 paesi. Gil e le tre medaglie di bronzo Jorge Estrada, José Moráguez e Daniel Otero attualmente partecipano al torneo centro-americano di matematica, con sede a Bogotá, in Colombia. A La Habana, attualmente si svolge la XIV Olimpiade Ibero-Americana di Chimica, con partecipanti di Argentina, Brasile, Bolivia, Colombia, El Salvador, Spagna, Guatemala, Messico, Perù, Portogallo, Uruguay, Venezuela, Costa Rica e Cuba.
Che Guevara e Camilo Cienfuegos presenti nella memoria dei cubani
8.10 - Il permanente ricordo del lascito dei grandi rivoluzionari Ernesto Che Guevara e Camilo Cienfuegos acquista da oggi una maggiore connotazione a Cuba con l’inizio della giornata dedicata alla memoria dei due. Dall’8 al 28 ottobre, i centri educativi cubani ricorderanno importanti momenti della vita dei due uomini che occupano un posto prominente nella storia di Cuba. 42 anni fa, nel primo dei giorni citati, il Che è caduto nelle mani nemiche mentre lottava in Bolivia per l'indipendenza dell'America Latina e dopo un giorno è stato assassinato mentre le sue idee prendevano più vita. Camilo, uno dei più carismatici leader della Rivoluzione cubana che ha sconfitto la tirannia di Fulgencio Batista il 1° gennaio 1959, è scomparso il 28 ottobre di quell'anno mentre rientrava in volo a La Habana dall'orientale città di Camagüey.
Il trasporto cubano patisce gli effetti del blocco statunitense
8.10 - Lo sviluppo del trasporto e la riparazione delle strade patiscono gli effetti del blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba per quasi mezzo secolo. Ampiamente condannata con forza a livello mondiale, la politica nordamericana rende difficoltosa la marcia dei piani cubani di questo settore, concepiti per beneficiare in modo efficiente la popolazione. Secondo dati ufficiali, questo settore, a causa dell'assedio statunitense, da marzo 2008 fino ad aprile del presente anno ha avuto perdite di 357.802.000 dollari. L'assedio economico contro Cuba, precisano dati ufficiali, ha già causato danni materiali stimati in oltre 96.000 milioni di dollari, che al valore attuale di questa moneta diventano 236.221 milioni.
Giovani del Pacifico iniziano gli studi di medicina a Cuba
8.10 – Oltre 40 giovani dei piccoli stati insulari del Pacifico si sono aggiunti finora al nuovo programma di formazione di medici a Cuba, per studiare in questa facoltà a partire dal corso 2009-2010. Secondo dati del Ministero degli Esteri di Cuba, con questi 42 studenti arrivati a Cuba negli ultimi giorni, il numero di giovani in questa disciplina provenienti da detta area geografica, ammonta a 148. La maggior parte per il presente periodo di lezioni appartiene a Kiribati, con 11 studenti, seguito da Vanuatu e Tuvalu con 10 ciascuno, da Nauru con 8 e da Tonga con 3.
Invito a mettere in pratica le idee di Che Guevara
9.10 - Il migliore omaggio che può essere fatto al rivoluzionario argentino-cubano Ernesto Che Guevara è quello di mettere in pratica le sue idee, ha detto una delle figlie del mitico guerrigliero, Aleida Guevara. Intervenendo nel programma radioteletrasmesso Tavola Rotonda, in occasione del 42 anniversario della sparizione fisica di suo padre, Aleidita, come è nota a Cuba, ha precisato che coloro che desiderano realizzare i sogni del Che devono avere un comportamento conseguente di fronte alla vita. La figlia del Che ha annunciato che prossimamente farà una visita al Sudafrica, dove parlerà della vita di suo padre, del 50° anniversario della Rivoluzione cubana e del caso dei cinque patrioti detenuti negli Stati Uniti per aver lottato contro il terrorismo. Nonostante la comprovata innocenza e l’appello della comunità internazionale per la loro scarcerazione, Gerardo Hernández, Antonio Guerrero, René González, Ramón Labañino e Fernando González permangono incarcerati da oltre 11 anni.
La compagnia aerea cubana ha sopportato un pesante fardello per l’ostilità degli Stati Uniti
12.10 - La linea aerea Cubana de Aviación ha perso quasi 200 milioni di dollari come risultato del pesante fardello che significa l'ostilità nordamericana contro Cuba per oltre cinquant’anni. L'impossibilità di riscuotere il pagamento di servizi da compagnie aeree statunitensi e la proibizione di sorvolare il territorio nordamericano sono tra le principali cause di danni riportate in una relazione pubblicata sui mezzi informatici. Il documento dal titolo "Necessità di mettere fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba" riporta che il sistema di aviazione civile cubano ha grandi ostacoli per riscuotere i servizi prestati a linee aeree nordamericane. Calcoli per difetto realizzati fino a dicembre 2008 calcolavano le perdite totali di Cuba a causa del blocco in 96.000 milioni di dollari, che salirebbero fino a 236.000 milioni se il conteggio fosse calcolato al valore attuale del dollaro.
Internet lento e siti bloccati dall’ostilità degli Stati Uniti verso Cuba
12.10 – Le autorità informatiche cubane hanno considerato che la persistente ostilità nordamericana da oltre cinquant’anni fa sì che oggi a Cuba vi sia un Internet lento e un’infinità di siti bloccati ai navigatori cubani. La famosa libertà del web aperto a tutti è per lo meno una barzelletta quando si tratta di Cuba, ha detto ai giornalisti Francisco Hartmann, direttore di Strategie dell'Ufficio per l'Informatizzazione. Cuba non ha diritto ad accedere ai servizi che offrono un gran numero di pagine quando il contatto proviene da un indirizzo internet con il dominio cubano .cu, ha detto l'esperto. Quasi 60 Stati, 18 anni fa, avevano esortato la Casa Bianca a mettere fine alle sanzioni contro Cuba, un numero che l'anno scorso è arrivato al record di 185 dei 192 paesi membri dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Cuba chiede un ordine economico internazionale giusto ed equo
13.10 - Cuba ha sostenuto all'ONU che la causa degli attuali squilibri economici e sociali è nella mancanza di volontà politica per raggiungere un ordine economico internazionale giusto ed equo. Un nuovo ordine che metta fine ai maggiori e più complessi problemi della popolazione mondiale, soprattutto quella dei paesi in via di sviluppo, ha segnalato il rappresentante permanente di Cuba presso le Nazioni Unite, Pedro Núnez Mosquera. Il diplomatico ha parlato in una sessione speciale dell'Assemblea Generale dedicata alla commemorazione del XV anniversario della Conferenza Internazionale dell'ONU su Popolazione e Sviluppo.
Cuba sottolinea il ruolo internazionale nella ri-sentenza di un antiterrorista
14.10 - La solidarietà internazionale ha favorito la riduzione della condanna del prigioniero politico Antonio Guerrero, ha sottolineato una pagina web dedicata ai Cinque antiterroristi cubani detenuti dal 1998 negli Stati Uniti. Secondo il sito ufficiale del caso, antiterroristas.cu, la nuova sentenza (22 anni di prigione) è ingiusta, benché non così assurdamente esagerata come l'originale (ergastolo più 10 anni). "È l'ora di intensificare la lotta per la libertà immediata e incondizionata dei nostri Cinque compatrioti", esorta il testo, che evidenzia anche il lavoro dell'avvocato difensore Leonard Weinglass. Guerrero è da una decina d’anni detenuto nel carcere di Florence, nel Colorado, considerata la prigione più sicura del mondo, con un regime carcerario definito "la tomba nella vita". Questo martedì, la giudice Joan Lenard ha disatteso le raccomandazioni della Procura e della Difesa e ha condannato Guerrero a una pena superiore a quella concordata dalle due parti.
Cuba ribadisce la denuncia contro l’aggressione radio-televisiva degli Stati Uniti
14.10 - Cuba ha ribadito la sua denuncia per la continua aggressione radio-televisiva da parte degli Stati Uniti da quasi 25 anni, in violazione delle norme del diritto internazionale. L’istanza è stata esposta dal rappresentante permanente di Cuba presso l'ONU, Pedro Núñez Mosquera, intervenendo questo martedì presso la Quarta Commissione dell'Assemblea Generale dell'organizzazione mondiale che dibatte le questioni relative all'informazione. Il diplomatico ha sottolineato che le trasmissioni illegali di radio e televisione contro Cuba non emettono informazione, ma che la falsificano e la tergiversano, né rispettano i valori di obiettività e di attaccamento alla verità, montando menzogne e incitando all'odio distruttivo.
La Filarmonica di New York insiste per esibirsi a Cuba
15.10 - Il vicepresidente della Comunicazione della Filarmonica di New York (OFNY), Eric Latzky, ha affermato che si sta cercando una soluzione affinché l’orchestra possa suonare il più presto possibile a Cuba. I preparativi operativi e logistici per la nostra visita sono pronti ma, ha detto, non ci è possibile recarsi là. Dipendiamo dal finanziamento dei patrocinatori, che non possono andare a Cuba per le misure governative degli Stati Uniti riguardo l'Isola. In un'intervista telefonica con il quotidiano cubano Juventud Rebelde, Latzky ha affermato che i dipartimenti di Stato e del Tesoro del suo paese hanno cooperato con la pianificazione del progetto ma, ha aggiunto, ci delude dovere posticiparlo, dato che per noi è vitale il sostegno finanziario. L'OFNY aveva previsto due concerti a Cuba: il 30 ottobre e il 2 novembre.
Fidel Castro: un Premio Nobel per Evo
16.10 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha affermato che se a Obama è stato assegnato il Premio Nobel per aver vinto le elezioni in una società razzista, nonostante sia afro-americano, Evo lo merita per averle vinte nel suo paese, nonostante sia un indio e inoltre per aver compiuto quanto promesso. Nella sua riflessione "Un Premio Nobel per Evo", Fidel Castro evidenzia che le opinioni sul conferimento di questo Premio sono state molto divise. "Molti partono da concetti etici e riflettono contraddizioni evidenti nella sorprendente decisione", ha precisato. Da Roma, il regista Michael Moore ha detto una frase lapidaria: "Auguri, Presidente Obama per il Premio Nobel della Pace; ora per favore guadagnatelo", ha segnalato nel suo articolo diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate. Forse sarà necessario creare il Premio Nobel della Trasparenza, ha indicato il leader della Rivoluzione cubana e ha commentato che la Bolivia porta avanti un programma da sogno sotto la direzione di un Presidente aymará che conta sull'appoggio del suo popolo.