www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 29-10-09 - n. 293
Notizie cubane dal 19 al 30 ottobre 2009
Prensa-latina al 30-10-09
Informata l’ONU con i dati dei danni del blocco a Cuba
19.10 - Il settore estero dell'economia di Cuba ha perso 242.4 milioni di dollari durante l'ultimo anno come conseguenza del blocco imposto dagli Stati Uniti da quasi mezzo secolo, è stato comunicato alle Nazioni Unite. Le misure di questo assedio hanno privato Cuba di importanti entrate per esportazioni di beni e di servizi, hanno impedito l'accesso a fonti esterne di finanziamento e hanno causato un incremento oneroso dei prezzi dovuto all'obbligata ricollocazione geografica del commercio cubano. Dal 1991 l’assedio nordamericano contro Cuba ha ricevuto una crescente condanna degli Stati membri dell'ONU, ripudio che l'anno scorso è venuto da 185 Stati, il dato maggiore ottenuto tra tutte le votazioni realizzate da quell’anno.
L’industria di base cubana ha patito perdite a causa del blocco degli Stati Uniti
19.10 - L'industria di base cubana ha perso 62.9 milioni di dollari da aprile 2008 a marzo di quest’anno a causa del blocco economico, commerciale e finanziario che gli Stati Uniti mantengono oggi contro Cuba. Di questo importo, 45.8 milioni riguardano danni alle esportazioni, perché l'assedio proibisce l'entrata nel territorio nordamericano di prodotti elaborati totalmente o parzialmente con materie prime cubane. La più recente relazione di Cuba all'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) sulla necessità di mettere fine al blocco, precisa anche che il nichel continua a essere uno dei settori più colpiti da detta politica. Il direttore dell'Istituto di Geologia e Paleontologia, Bienvenido Echevarría, ha spiegato che a Cuba sono stati negati sistemi di software destinati alla pianificazione, organizzazione e controllo integrale delle operazioni di sfruttamento minerario.
Il cubano Hernández stabilisce due record mondiali in tocchi al pallone
19.10 - L'ex-calciatore cubano Erick Hernández ha ottenuto a La Habana due record mondiali nei tocchi al pallone con la testa rispettivamente in 30 secondi e in un minuto. Hernández, che ha scelto come scenario per la prova l’Hotel Saratoga di La Habana, ha raggiunto 185 tocchi in 30 secondi e 345 in un minuto. I 185 colpi in 30 secondi hanno superato i 164 tocchi del norvegese Mathias Jensen, anche se in precedenza il cubano ne aveva ottenuti 196, ma questo dato non era stato riconosciuto nel Libro Guinness dei record. Poi, in un minuto, è arrivato fino a 345 colpi, quattro in più di quelli ottenuti dal cinese Cao Chong, stabilendo un altro record mondiale.
Cuba mantiene la testa nella classifica mondiale di baseball
19.10 - Cuba mantiene il primo posto nella classifica della Federazione Internazionale di Baseball (IBAF), secondo l'elenco reso noto oggi da questo ente. La squadra cubana, seconda classificata al mondiale di meno di un mese fa in Europa, ha 1.159.68 punti, mentre Stati Uniti, vincitori del titolo, sono saliti dal quarto al secondo posto con 1.051.32 punti. Il Giappone (912.70) che ha vinto il II Classico Mondiale, si è mantenuto al terzo posto, mentre la Corea del Sud è scesa dal secondo al quarto posto con 870.56 punti. Per la composizione della classifica che è stata resa pubblica quest’anno, l'IBAF ha utilizzato i risultati dei tornei delle ultime quattro stagioni e da allora Cuba è sempre stata al vertice, anche se la differenza rispetto agli altri si è ridotta considerevolmente.
Riflessioni di Fidel Castro: l'ALBA e Copenhagen
20.10 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha evidenziato che l'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA) ha dimostrato quanto si può fare in appena cinque anni di cooperazione pacifica. In un articolo dal titolo "L’ALBA e Copenhagen, diffuso dalla pubblicazione digitale Cubadebate, Fidel Castro segnala che grazie all'ALBA "oggi sono quattro i paesi latinoamericani che hanno eliminato radicalmente l'analfabetismo: Cuba, Venezuela, Bolivia e Nicaragua; il quinto, l’Ecuador, sta procedendo in modo accelerato verso questo obiettivo". Precisa che "i piani di salute integrale stanno funzionando nei cinque paesi a un ritmo mai visto in paesi del Terzo Mondo". Il leader cubano indica inoltre che "nel Vertice dell'ALBA è stato posto con una grande forza un nuovo problema di estrema gravità: il cambiamento climatico. In nessun altro momento della storia umana si è presentato un pericolo di tale grandezza". Denuncia che "i paesi industrializzati più ricchi desiderano imporre al resto del mondo il peso principale della lotta contro il cambiamento climatico. Chi vogliono ingannare con questo? A Copenhagen, l'ALBA e i paesi del Terzo Mondo lotteranno per la sopravvivenza della specie". La XV Conferenza Internazionale sul Cambiamento Climatico, organizzata dalle Nazioni Unite, si terrà a Copenhagen, in Danimarca, dal 7 al 18 dicembre prossimo. Secondo gli organizzatori del vertice, la meta è quella di trovare giuridicamente un accordo vincolante sul clima, valido in tutto il mondo, che sarà applicato a partire dal 2012.
L’ostilità degli Stati Uniti raddoppia le spese dell’educazione cubana
20.10 - La politica di ostilità degli Stati Uniti verso Cuba ha causato il raddoppio delle spese per l'educazione perché obbliga Cuba a fare gli acquisti in mercati lontani dei mezzi diagnostici usati nell'insegnamento speciale, hanno affermato oggi fonti del Ministero dell’Educazione (MINED). Se avessimo comprato sul mercato nordamericano le attrezzature per 60 aule terapeutiche, il costo sarebbe stato di 420.000 dollari, ma acquistandole in Asia il loro costo è duplicato, ha detto Rosa Álvarez, direttrice di pianificazione e statistica del MINED. Durante la conferenza stampa, l'esperta ha citato le limitazioni che il blocco nordamericano causa alla riorganizzazione e all’ampliamento dei laboratori di scienze, all’acquisto di giocattoli didattici e alla formazione pratica degli studenti di tecnologia.
Cuba denuncia le difficoltà per il pagamento di organismi in Svizzera
20.10 - L'ambasciatore cubano a Ginevra, Rodolfo Reyes, ha denunciato oggi in questa città le difficoltà di Cuba per adempiere al pagamento dei suoi contributi agli organismi internazionali in Svizzera, in conseguenza del blocco degli Stati Uniti. Esiste una marcata persecuzione dei bonifici finanziari cubani a causa del blocco, ha precisato Reyes in una conferenza stampa. Il diplomatico ha spiegato che la maggior parte di questi organismi internazionali hanno aperto i loro conti presso la banca UBS per ricevere i contributi ai loro bilanci. Gli Stati Uniti avevano sanzionato questo istituto finanziario svizzero per un importo di 100 milioni di dollari, in applicazione della loro politica coercitiva, ha segnalato.
Correa ha ricevuto una relazione sui 94.000 beneficiati dalla Missione Miracolo
20.10 - Il Presidente Rafael Correa ha appreso che oltre 94.000 ecuadoriani hanno recuperato gratuitamente la vista grazie al lavoro della Missione Miracolo portato avanti dal Governo di Cuba in Ecuador, ha reso noto il Ministero degli Esteri. Una nota ufficiale, presentata dall'Ambasciatore cubano accreditato in Ecuador, Benigno Pérez, precisa che questo servizio sociale si sviluppa nell’ambito degli accordi di cooperazione esistenti tra i dirigenti dei due paesi. Persone con scarse risorse economiche e con problemi alla vista sono i beneficiati dal programma in tutte le città dell'Ecuador, essendo state operate di cateratta, pterigio e glaucoma, tra le altre patologie, nei tre centri ubicati a Latacunga, Santa Elena e Machala.
Sarà applicato nello Zambia il programma cubano di lotta contro la malaria
20.10 - Il direttore dell'azienda cubana LABIOFAM, José Antonio Fraga Castro, e le autorità dello Zambia hanno concluso a Lusaka un accordo per l'applicazione in questo paese africano del programma di lotta contro la malaria. Secondo il rappresentante del Gruppo Imprenditoriali Laboratori Biologici Farmacisti (LABIOFAM), il piano ha per obiettivo il controllo della zanzara che trasmette la malattia, mediante l'impiego di biolarvicidi. Specialisti dell’istituzione cubana offriranno anche assistenza tecnica allo Zambia. Cuba applica il programma di lotta contro la malaria in vari paesi africani.
Cuba gode del diritto alla libera determinazione, nonostante
21.10 - Cuba ha sostenuto alle Nazioni Unite che il pieno esercizio della libera determinazione è il diritto più importante che gode il popolo cubano, nonostante l'ostilità e il blocco degli Stati Uniti. L'affermazione è stata fatta dal rappresentante permanente cubano presso l'ONU, Pedro Núñez Mosquera, alla Terza Commissione dell'Assemblea Generale che dibatte sulla promozione e sulla protezione dei diritti umani e sull'applicazione degli strumenti internazionali in questa sfera. Il diplomatico ha detto che il suo paese mostra progressi significativi nel godimento di tutti i diritti umani, sia economici, sociali e culturali, sia civili e politici o dei cosiddetti di terza generazione o di solidarietà.
Il cubano Martínez nuovo Gran Maestro degli scacchi
21.10 - Lo scacchista cubano Lelys Martínez è stato nominato Gran Maestro dalla Federazione Internazionale (FIDE), evidenzia oggi a La Habana il settimanale sportivo Jit. Secondo la fonte, la FIDE ha ufficializzato il titolo di Martínez, di 24 anni, dopo aver raggiunto i tre parametri richiesti tra dicembre 2008 e lo scorso agosto. Con 2.511 punti ELO, Martínez ha ottenuto i crediti parziali dopo aver vinto il segmento Svizzero del torneo messicano Carlos Torres, aver ottenuto il bronzo nel campionato nazionale dello scorso gennaio ed essersi piazzato sesto nel torneo Abierto de Sants, in Spagna, appartenente al Circuito Catalano, in cui ha pure ottenuto il sesto posto. Il giovane è diventato il 22° cubano a ottenere la nomina a GM da quando Silvino García l’aveva avuta nel 1975. Cuba ha pure cinque Grandi Maestre: Vivian Ramón, Martza Arribas, Sulennis Piña, Zirka Frómeta e Yaniet Marrero.
Cuba presenta al Parlamento Europeo la relazione di condanna al blocco
22.10 - Cuba ha presentato a Strasburgo durante il plenum del Parlamento Europeo una relazione sulla risoluzione dell'Assemblea Generale dell'ONU che chiede la fine del blocco imposto dagli Stati Uniti. In un incontro con gli eurodeputati, al quale ha partecipato l'Ambasciatore cubano presso il Belgio e l'Unione Europea, Elio Rodríguez, è stato denunciato come l’assedio economico, commerciale e finanziario sia rimasto intatto. Rodríguez ha messo in evidenza che le misure del blocco continuano a essere valide in franca violazione del diritto internazionale, fatto che ha provocato danni al paese per oltre 96.000 milioni di dollari, che al valore attuale significano circa 236.221 milioni. Allo stesso modo, l'Ambasciatore ha affermato che il prossimo 28 ottobre per la 18° volta la Rivoluzione cubana otterrà una nuova e importante vittoria diplomatica, quando la comunità internazionale voterà a favore del progetto di risoluzione che sarà presentato alla considerazione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Il blocco degli Stati Uniti ostacola lo sviluppo culturale cubano
23.10 - L'impossibilità di Cuba di commerciare parte del prodotto culturale che produce è un'altra delle conseguenze del blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a questa Isola. L'azienda ARTEX è stata seriamente danneggiata nei suoi diritti di commercializzazione discografica, poiché la politica di Washington ha impedito la promozione e la diffusione adeguata di molti talenti musicali. Tale posizione ha fatto scendere molto i prezzi di vendita e ha limitato il piacere di ascoltare musica cubana. Nel periodo da maggio 2008 ad aprile 2009 sono state stimate perdite di circa 130.000 dollari per vendite non realizzate, rivela la relazione "Necessità di mettere fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba.
Creato nel Parlamento Europeo un gruppo di amicizia con Cuba
23.10 - Rappresentanti di Sinistra Unita, Socialdemocratici, Verdi e Liberali sono entrati a far parte del Gruppo di Amicizia e Solidarietà con il Popolo di Cuba nel Parlamento Europeo (PE). Il Vicepresidente del PE e deputato spagnolo socialista Miguel Ángel Martínez, che è stato eletto alla testa dell'associazione, ha detto che la priorità immediata sarà l’eliminazione della Posizione Comune su Cuba adottata dal blocco comunitario nel 1996. Martínez si riferiva in questo modo all'accordo dell'Unione Europea (UE) che ha definito "inaccettabile e discriminatorio" e ha sottolineato l’impegno degli eurodeputati che formano il gruppo a lavorare per la piena normalizzazione dei legami dei 27 con Cuba.
Cuba-ONU: con Obama il blocco continua allo stesso modo
26.10 - La nuova votazione dell'ONU sul blocco nordamericano contro Cuba sarà la prima con Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti, ma "nulla è cambiato dal suo arrivo alla Casa Bianca". L'affermazione sulla permanenza di questo assedio appare in una relazione presentata alle Nazioni Unite dal titolo "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba". L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite voterà il prossimo mercoledì e per il 18° anno consecutivo una risoluzione relativa all’assedio imposto da Washington contro Cuba da quasi 50 anni. La relazione sostiene che questa persecuzione è "l'espressione più elevata di una politica crudele e inumana, carente di legalità e di legittimità e deliberatamente progettata per provocare fame, malattie e disperazione nella popolazione cubana". Nessun blocco contro un popolo è stato così ampio e brutale come quello che gli Stati Uniti hanno mantenuto contro Cuba, sottolinea la relazione.
Ribadite all’OMC le critiche agli Stati Uniti per le inadempienze in relazione a Cuba
26.10 - Gli Stati Uniti sono stati di nuovo messi sotto accusa nell'Organizzazione Mondiale di Commercio (OMC) per le inadempienze alle raccomandazioni dell'Organo di Soluzione dei Contrasti (OSD) rispetto a Cuba. Durante una sessione ordinaria dell'OSD dell'OMC, la Comunità Europea, India, Brasile, Cina, Ecuador, Bolivia, Cile, Nicaragua, Vietnam, Angola e Argentina hanno sostenuto le preoccupazioni di Cuba sul caso della Sezione 211 di Washington. La Legge statunitense di Assegnazioni Preventive del 1998 è una chiara manifestazione nella sfera della proprietà intellettuale del blocco economico, commerciale e finanziario che gli Stati Uniti mantengono contro Cuba.
I lavoratori cubani del petrolio consegneranno un milione di tonnellate dell'idrocarburo
26.10 - I lavoratori dell'Azienda di Perforazione ed Estrazione del Petrolio Centro (EPEP-C) di Cuba hanno intensificato oggi il loro lavoro per arrivare prossimamente a un milione di tonnellate di questo idrocarburo estratto nell'attuale anno. Quando detto obiettivo verrà raggiunto, sarà la quindicesima volta consecutiva che questo dato viene toccato, e attualmente è superiore di 38.000 tonnellate di quanto previsto per il 2009. Questo risultato, evidenzia il quotidiano Granma, conferma la EPEP-C come l'azienda dell’industria petrolifera più efficiente di Cuba in un momento difficile per il mantenimento degli indicatori di produzione in un giacimento con oltre trent’anni di sfruttamento.
Il Ministro degli Esteri cubano all’ONU per il dibattito sul blocco
27.10 - Il Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez, è arrivato oggi a New York per partecipare domani al dibattito dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul blocco nordamericano contro Cuba. Il massimo forum dell'ONU analizzerà una relazione dal titolo "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba" e dovrà adottare una risoluzione sul tema. Sarà il 18° anno consecutivo in cui l'Assemblea Generale approverà un pronunciamento di ripudio all’assedio imposto da Washington all'isola caraibica da quasi 50 anni. Un mese fa, in questo stesso scenario, una trentina di Presidenti e di governanti hanno condannato l'assedio a Cuba dal podio del dibattito generale, al quale aveva partecipato anche il ministro cubano.
La direttrice dell’OMS riconosce l’impatto del blocco degli Stati Uniti a Cuba
27.10 - Margaret Chan, direttrice generale dell'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), ha riconosciuto a La Habana l'impatto economico, commerciale e finanziario che il blocco imposto dagli Stati Uniti ha per Cuba. Nonostante questa situazione voi avete raggiunto risultati eccellenti in termini di accesso universale alla salute e nell'aiuto medico a molti paesi dell'America Latina e dell'Africa è questo è davvero sorprendente, ha affermato l'esperta in una conferenza magistrale impartita nell'Istituto di Medicina Tropicale Pedro Kourí (IPK). Il blocco è un altro esempio di come la salute può essere colpita dalle politiche fatte in altri settori con altri fini, tuttavia la collaborazione internazionale di fronte a un'emergenza sanitaria non deve essere danneggiata da nessuna barriera politica, ha detto.
Chiesto all'Europa di assumere una politica indipendente verso Cuba
27.10 - Cuba si pronunciò oggi a Madrid per rafforzare le relazioni con l'Unione Europea (UE) e l'ha esortata a intavolare un tipo di relazione senza legami alla politica aggressiva degli Stati Uniti. L'UE è un attore di grande peso internazionale e saremmo lieti se avesse una politica indipendente verso il nostro paese, senza subordinazioni agli interessi degli Stati Uniti, ha affermato l'Ambasciatore cubano in Spagna, Alejandro González Galiano. Il diplomatico si è espresso in questi termini durante una conferenza stampa per spiegare gli aspetti del progetto di risoluzione che il suo Governo presenterà domani alle Nazioni Unite per chiedere la fine del prolungato blocco economico nordamericano.
Schiacciante sostegno mondiale a Cuba contro il blocco statunitense
28.10 - Gli Stati Uniti sono tornati oggi a restare in un isolamento quasi assoluto alle Nazioni Unite di fronte a una nuova condanna emessa dall'Assemblea Generale contro il blocco nordamericano a Cuba. Il massimo forum dell'ONU ha approvato questo mercoledì con 187 voti a favore, 3 contro e 2 astenuti (Micronesia e Isole Marshall), la risoluzione dal titolo "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba". In questo modo il sostegno a Cuba è aumentato di due voti, rispetto all'anno scorso, mentre gli Stati Uniti sono rimasti con la stessa compagnia di Israele e di Palau. Si tratta della 18° volta in 18 anni che il plenario di questo forum mondiale ripudia l’assedio imposto da Washington contro Cuba da quasi mezzo secolo.
Appello di Cuba a condannare il blocco che prosegue intatto
28.10 - Cuba ha ribadito oggi all'ONU che il blocco degli Stati Uniti prosegue intatto e costituisce una grande violazione, flagrante e sistematica dei diritti umani. Questo assedio "continua a essere una politica assurda che provoca carenze e sofferenze e nella Convenzione di Ginevra del 1948 appare definito come un atto di genocidio ed è eticamente inaccettabile", ha affermato il Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez. Il Ministro è intervenuto nel plenario dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella discussione sul tema dal titolo "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba". Rodríguez ha dichiarato che questo assedio nordamericano è un atto di superbia e di ignoranza e ha segnalato che i rappresentanti di Washington mentono quando affermano che si tratta di un tema bilaterale.
Fidel Castro ha avuto un incontro con la direttrice generale dell'OMS
28.10 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha avuto questo martedì un incontro con la Direttrice Generale dell'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), Margaret Chan, che era accompagnata dalla Direttrice dell'Organizzazione Panamericana della Salute (OPS), Mirta Roses. Una notizia pubblicata oggi dal quotidiano Granma indica che le due autorità internazionali della Salute hanno compiuto un ampio programma di colloqui con i professionisti cubani del settore e hanno visitato diversi istituti scientifici e assistenziali. Durante il dialogo con il leader della Rivoluzione cubana, la dottoressa Chan ha espresso la sua ammirazione per il sistema cubano di salute, e ha riconosciuto il lavoro che Cuba realizza per combattere la pandemia dell’influenza A(H1N1) e le misure di prevenzione che vengono adottate.
La direttrice dell’OMS visita la Scuola Latinoamericana di Medicina
28.10 - Margaret Chan, direttrice generale dell'OMS, ha indicato che la Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM), è un progetto che permette di realizzare il sogno di molte migliaia di giovani di formarsi come medici per lavorare nelle comunità povere. Durante una visita a questa istituzione, l'esperta ha potuto apprendere che lì si sono laureati come medici 7.425 giovani provenienti da 30 paesi, e altri 9.000 di oltre 54 nazioni frequentano attualmente i corsi. Visitare questa Scuola è comprendere la visione di Fidel Castro, il suo impegno con la salute non solo a Cuba bensì nella regione e molto più in là, basato su concetti di solidarietà, equità e di giustizia sociale, "qualcosa di cui si ha estremamente bisogno nel mondo in cui viviamo".
Sarà l’8 dicembre la nuova sentenza per due antiterroristi cubani
28.10 - Due dei Cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti oltre undici anni fa, Fernando González e Ramón Labañino, saranno nuovamente sentenziati il prossimo 8 dicembre. Secondo l'annuncio della Corte Federale di Miami, nel sud della Florida, diffuso oggi dalla stampa cubana, le udienze saranno rispettivamente alla mattina (alle ore 10:00 ore di Miami) e nel pomeriggio (alle ore 13:30). Nel 2008, l'Undicesimo Circuito d’Appello di Atlanta aveva stabilito che le sanzioni (ergastolo più 18 anni per Ramón, ergastolo più 10 anni per Antonio Guerriero e 19 anni per Fernando) erano state comminate in modo non corretto e pertanto le aveva annullate. L'udienza di Antonio è avvenuta lo scorso 13 ottobre, e l'antiterrorista ha ricevuto una condanna a 21 anni e 10 mesi di prigione. Nonostante la loro dichiarata innocenza e la protesta internazionale per la loro scarcerazione definitiva, il tre citati più Gerardo Hernández e René González scontano pene che vanno da 15 anni fino a un doppio ergastolo più 15 anni.
ONU-CUBA: finché esisterà il blocco, ci sarà la condanna
29.10 - L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite comincia oggi un nuovo conto alla rovescia di circa un anno verso il suo diciannovesimo pronunciamento contro il blocco degli Stati Uniti a Cuba, salvo cambiamenti radicali di Washington per adesso non prevedibili. Il conto alla rovescia è iniziato questo mercoledì, quando il massimo organismo ha registrato la votazione più alta raggiunta contro questo assedio nei 18 anni consecutivi di risoluzioni nel massimo organismo dell'ONU. Con 187 voti a favore, 3 contro (Stati Uniti, Israele e Palau) e 2 astensioni (Isole Marshall e Micronesia) Cuba ha ottenuto ieri un altro indiscutibile successo politico e diplomatico, per la prima volta con il Presidente nordamericano, Barack Obama, alla Casa Bianca. Il blocco rimane intatto e costituisce una grande violazione, flagrante e sistematica dei diritti umani, continua a essere una politica assurda che provoca carenze e sofferenze ed è eticamente inaccettabile, secondo quanto ha detto il Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez, al plenario dell'ONU.
L’America Latina e i Caraibi unanimi contro il blocco a Cuba
29.10 - Il Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez, ha evidenziato la completa unanimità dell'America Latina e dei Caraibi nell'opposizione al blocco degli Stati Uniti contro Cuba. In tal senso, ha indicato che la vittoria del nuovo Governo a El Salvador con un risultato elettorale storicamente importante ha permesso di rendere totale il ripudio della regione all'assedio nordamericano a Cuba. In risposta a una domanda di Prensa Latina, Rodríguez ha ricordato che il rifiuto latinoamericano e caraibico a questo assedio economico, finanziario e commerciale era quasi totale prima dei cambiamenti registrati a El Salvador. Ha considerato che l'ONU lanciò di nuovo un forte messaggio di elevato impatto e di forte contenuto dal punto di vista etico, politico e del diritto internazionale.
La direttrice dell’OMS riconosce i valori del sistema cubano della salute
29.10 - La direttrice generale dell'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), Margaret Chan, ha riconosciuto a La Habana il valore del sistema sanitario cubano, basato sull'attenzione primaria. In una conferenza stampa, l'esperta ha sottolineato lo speciale interesse prestato dalle autorità cubane alla promozione e alla prevenzione della salute, come pure alle indagini immediate, misure importanti che aiutano a ridurre i costi sanitari. Nessun paese per potente che sia può sopportare gli alti costi della salute se la tecnologia non viene usata in modo adeguato, ha affermato. Del suo incontro con il leader della Rivoluzione, Fidel Castro, la Chan ha detto di essere molto compiaciuta. "Abbiamo avuto una lunga conversazione, di oltre due ore, durante le quali l’ho visto molto dinamico", ha detto.
I cubani hanno reso omaggio con i fiori a Camilo Cienfuegos
29.10 - Con i fiori in mano, centinaia di cubani si sono riuniti davanti al ritratto stilizzato, da poco sistemato, del comandante guerrigliero Camilo Cienfuegos (1932-1959) per rendergli omaggio in occasione della sua scomparsa avvenuta 50 anni fa. Dopo una cerimonia nella Piazza della Rivoluzione, dove si staglia un'immagine simile a quella del guerrigliero argentino-cubano Ernesto Che Guevara, i partecipanti si sono avviati a piedi verso il Malecón di La Habana per lanciare in mare i fiori a Camilo. Durante il percorso altre persone si sono aggiunte al corteo, che tradizionalmente viene fatto in tutto il paese per portare le offerte floreali al leader scomparso in un incidente con un aereo da turismo mentre ritornava a La Habana da Camagüey il 28 ottobre 1959. Su una parete innalzata alla fine dell'edificio del Ministero dell'Informatica e delle Comunicazioni, lunedì sera è stata inaugurata la scultura monumentale dell'artista plastico Enrique Ávila, lo stesso autore di quella di Che Guevara.
Festeggiata la nuova vittoria di Cuba all’ONU
30.10 - Il Ministro degli Esteri di Cuba, Bruno Rodríguez, ha avuto un incontro alle Nazioni Unite con i componenti di organizzazioni nordamericane di solidarietà con l'Isola, con cubani residenti a New York e con funzionari della missione permanente del paese caraibico presso l'ONU. Nell’incontro è stato festeggiato il risultato ottenuto mercoledì da Cuba con l'approvazione a schiacciante maggioranza di 187 voti a favore, 3 contro e 2 astensioni di una nuova risoluzione dell'Assemblea Generale di condanna al blocco degli Stati Uniti contro i cubani. I partecipanti alla riunione hanno salutato questa vittoria, la 18° in 18 anni consecutivi, e hanno parlato delle attività realizzate a sostegno della Rivoluzione cubana e contro il blocco nordamericano. In particolare hanno espresso la loro determinazione a rafforzare le azioni per la liberazione dei cinque combattenti antiterroristi cubani detenuti nelle carceri statunitensi dal 1998 (Gerardo Hernández, Antonio Guerrero, Ramón Labañino, Fernando González e René González).
L’industria alimentare cubana mostra una crescita sostenuta
30.10 - Il previsto incremento della produzione dell'industria alimentare cubana nel 2010 può essere già apprezzato oggi nella sostenuta crescita di questo settore negli ultimi cinque anni. Secondo il Ministro di questo settore María del Carmen Concepción, è stato organizzato un programma strategico per assicurare buoni risultati, sostituire le importazioni, incrementare le esportazioni ed elevare la produttività e l'efficienza. Esiste scarsità di risorse finanziarie e materiali, ma con coraggio e impegno, lavorando, controllando e risparmiando, incrementeremo l'elaborazione di alimenti, ha indicato il Ministro nell'XI congresso dei lavoratori di detto organismo. Secondo dati ufficiali, negli ultimi cinque anni Cuba ha approntato 980 panetterie, 35 impianti di yogurt di soia, 30 fabbriche di pasta e 21 linee di bibite.