www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 17-02-10 - n. 306
“Farò tutto il possibile per la libertà dei Cinque” afferma Nadine Gordimer
La scrittrice sudafricana Nadine Gordimer ha affermato all’Avana che farà “tutto il possibile per ottenere la chiusura Guantánamo e la liberazione dei Cinque”.
Il Premio Nobel alla Letteratura 1991, che si trova sull’Isola come ospite per la XIX Fiera Internazionale del Libro dell’Avana, ha affermato di sentirsi vicina al tema dei Cinque cubani antiterroristi prigionieri nelle carceri statunitensi.
“È molto difficile seguire tutte le manipolazioni che il governo statunitense ha orchestrato per mantenere in prigione i Cinque e tutto lo spettacolo-farsa per portarli in tribunale, e con ha nulla a che vedere con gli standard internazionali di giustizia, e parlo come cittadina di un paese che ha per molti anni sofferto l’Apartheid e l’assenza di giustizia, ma siamo riusciti a vincerla.
Per me è molto difficile, venendo da dove vengo, capire come gli Stati Uniti abbiano potuto ignorare totalmente la democrazia in questo modo”, ha aggiunto.
“Non so se (Obama) annullerà il blocco, ma se non lo farà, io mi sentirò molto delusa” ha ammesso dopo aver ricordato che la sua relazione con Cuba cominciò molto tempo fa, ma che si è fatta più “intensa” dopo i “fatti” della base navale di Guantánamo.
La scrittrice sudafricana ha insistito nel denunciare la carcere di Guantánamo e ha detto che non riesce a capire come un paese possa avere un’estensione di terra in un altro”, riferendosi alla base militare stabilita dagli Stati Uniti in territorio cubano nel 1903.
“Il mio grande interesse e la mia più grande preoccupazione per questo paese e tutto quanto vi succeda si manterrà immutato”, ha assicurato la Gordimer ai cubani, spiegando che “farà” e “protesterà” il più possibile rispetto alla situazione del blocco e di Guantánamo.
L’incontro di questo sabato con Gordimer e a la presentazione di un’edizione cubana del suo romanzo “Capriccio della natura” è stato uno dei momenti più attesi della Fiera, che si è inaugurata giovedì scorso e che è dedicata alla Russia.
La Premio Nobel, di 86 anni ha confessato che alcuni narratori come León Tolstói e Fiodor M. Dostoievski sono sulla sua lista attuale di lettura, assieme al francese Marcel Proust e al tedesco Bertolt Brecht.
La letteratura è la mia vita, ha detto, spiegando che lo scrittore è “compromesso” con “l’esplorazione della vita”, perché si tratta di “un mistero”.
In sua opinione, “non si può insegnare ad essere scrittore”, ed il suo consiglio ad i giovani è, se hanno talento, di leggere molto, per poter essere “autocritici” e determinare cosa “apportare” al mondo con la loro letteratura.
Sul suo mondo “ideale” per il futuro ha affermato che vorrebbe vedere “la giustizia umana estesa a tutti”.
“Bisogna cominciare prima a produrla in un paese, e da lì, fare le dovute connessioni”, ha aggiunto.
(Traduzione Granma Int.)
|
|
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
|