Parte seconda
I premi internazionali, il blog e Barack Obama
SL: Lei dovrà ammettere che è poco, visto che Obama aveva promesso un nuovo atteggiamento nei confronti di Cuba. Torniamo al suo caso personale. Come spiega questa valanga di premi e il suo successo internazionale?
YS: Non ho molto da dire, tranne esprime la mia riconoscenza. Qualsiasi premio implica una dose di soggettività da parte della giuria. Qualsiasi premio è discutibile. Ad esempio alcuni scrittori latinoamericani meritavano il premio Nobel molto di più di Gabriel García Márquez.
SL: Lei afferma questo perché pensa che non abbia talento o perché Márquez è favorevole alla Rivoluzione cubana? Lei non nega il talento dello scrittore, o invece sì?
YS: È una mia opinione, però non è per quello che ha ricevuto il premio e non lo accuso di essere un agente del governo svedese.
SL: Ha ottenuto il premio per la sua opera letteraria mentre lei è stata ricompensata per le sue posizioni politiche contro il governo. È l'impressione che abbiamo.
YS: Parliamo del premio che suscita molte polemiche, il premio Ortega y Gasset del giornale El País. L'ho vinto nella categoria "Internet". C'è chi dice che altri giornalisti non lo hanno ricevuto, però io sono una blogger, una pioniera in questo campo. Mi considero un personaggio di Internet. La giuria del premio Ortega y Gasset è composta da personalità molto prestigiose e non direi che si sono prestati ad una cospirazione contro Cuba.
SL: Non può negare che il giornale spagnolo El País abbia una linea editoriale molto ostile nei confronti di Cuba. E alcuni pensano che il premio, di 15000 euro, fosse un modo per ricompensare i suoi scritti contro il Governo.
YS: La gente pensa ciò che vuole. Credo che sia stato ricompensato il mio lavoro. Il mio blog ha 10 milioni di entrate al mese. È un ciclone.
SL: Come fa per pagare le spese di gestione di un flusso simile?
YS: In Germania un amico era incaricato di questo perché il sito era registrato in Germania. Da circa un anno è registrato in Spagna e ho avuto 18 mesi gratis grazie al premio The Bob's.
SL: E la traduzione in 18 lingue?
YS: Sono amici e ammiratori che lo fanno in maniera volontaria e gratuita.
SL: Molti non ci credono perché nessun altro sito al mondo, anche quelli delle più importanti istituzioni internazionali, come ad esempio le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, la OCDE, l'Unione Europea, dispone di tante versioni linguistiche. Neanche il sito del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e quello della CIA.
YS: Le dico la verità.
SL: Anche il Presidente Obama ha risposto a una intervista che lei gli ha fatto. Come se lo spiega?
YS: Voglio dire subito che non erano domande compiacenti.
SL: Ma non possiamo neanche dire che è stata critica, visto che non gli ha chiesto di eliminare le sanzioni economiche che lei afferma che "vengono usate come giustificazione per il danno produttivo e per reprimere chi pensa diversamente". È esattamente quello che dice Washington. La domanda più audace è quando gli chiede se aveva pensato di invadere Cuba. Come spiega il fatto che il Presidente abbia trovato il tempo per risponderle, nonostante la sua agenda piena di impegni, una crisi economica senza precedenti, la riforma del sistema sanitario, l'Iraq, l'Afghanistan, le basi militari in Colombia, il colpo di Stato in Honduras e centinaia di richieste di interviste dei più importanti mezzi d'informazione del mondo che sono ancora in attesa?
YS: Sono fortunata. Voglio dirle che ho inviato delle domande anche al Presidente Raúl Castro e non mi ha risposto. Ma non perdo la speranza. Inoltre ora ha il vantaggio di poter contare sulle risposte di Obama.
SL: Come è arrivata ad Obama?
YS: Ho inviato l'intervista a varie persone che venivano a trovarmi e che potevano mettersi in contatto con lui.
SL: Pensa che Obama le abbia risposto perché è una blogger cubana o perché si oppone al Governo?
YS: Non credo. Obama mi ha risposto perché parla ai cittadini.
SL: Riceve migliaia di domande ogni giorno. Perché le ha risposto se lei è una semplice blogger?
YS: Obama è vicino alla mia generazione, al mio modo di pensare.
SL: Però perché lei? Ci sono milioni di bloggers al mondo. Non pensa di essere stata strumentalizzata nella guerra mediatica di Washington contro L'Avana?
YS: Secondo me, voleva rispondere ad alcuni punti, come l'invasione di Cuba. Forse gli ho dato la possibilità di esprimersi su un tema che voleva affrontare da tanto tempo. La propaganda politica ci parla costantemente di una possibile invasione di Cuba.
SL: Però ce n'è già stata una, no?
YS: Quando?
SL: Nel 1961. E nel 2003, Roger Noriega, sottosegretario di Stato per gli Affari Interamericani, ha detto che qualsiasi onda migratoria verso gli Stati Uniti sarebbe stata considerata come una minaccia alla sicurezza nazionale e quindi sarebbe stata necessaria una risposta militare.
YS: È un altro discorso. Per tornare all'intervista, ha permesso di chiarire alcuni punti. Ho l'impressione che ci sia la volontà, da entrambe le parti, di non normalizzare le relazioni, di non volersi capire. Gli ho chiesto quando troveremo una soluzione.
SL: Secondo lei, chi è responsabile di questo conflitto tra i due paesi?
YS: È difficile trovare un colpevole.
SL: In questo caso sono gli Stati Uniti ad imporre delle sanzioni unilaterali a Cuba e non il contrario.
YS: Sì, però Cuba ha confiscato le proprietà degli Stati Uniti.
SL: Sembra che lei sia l'avvocato di Washington.
YS: Le confische sono avvenute.
SL: Certo, ma in modo conforme al diritto internazionale. Cuba ha confiscato anche le proprietà alla Francia, alla Spagna, all'Italia, al Belgio, al Regno Unito, indennizzandoli. L'unico paese che rifiutato gli indennizzi sono stati gli Stati Uniti.
YS: Cuba ha permesso anche l'installazione delle basi militari nel suo territorio e dei missili di un impero lontano…
SL: … Così come gli Stati Uniti hanno installato basi nucleari contro la Russia in Italia e in Turchia.
YS: I missili nucleari potevano raggiungere gli Stati Uniti.
SL: Anche i missili nucleari statunitensi potevano raggiungere Cuba o l'URSS.
YS: È vero, ma credo che ci sia stata una escalation nel confronto tra i due paesi.
· I Cinque detenuti politici cubani e la dissidenza
SL: Affrontiamo un altro argomento. Si parla molto dei Cinque detenuti politici cubani che si trovano negli Stati Uniti, condannati all'ergastolo per essersi infiltrati, in Florida, in alcuni gruppi dell'estrema destra coinvolti nel terrorismo contro Cuba.
YS: Non è un argomento che interessa alla popolazione. È propaganda politica.
SL: Ma quale è il suo punto di vista a riguardo?
YS: Cercherò di essere il più neutrale possibile. Sono agenti del Ministero dell'Interno che si sono infiltrati negli Stati Uniti per raccogliere informazioni. Il Governo cubano afferma che non svolgevano attività di spionaggio ma che si erano infiltrati nei gruppi cubani per evitare attacchi terroristici. Però il Governo cubano ha detto sempre che quei gruppi erano vincolati a Washington.
SL: Quindi i gruppi radicali di esiliati hanno legami con il governo degli Stati Uniti.
YS: È quello che dice la propaganda politica.
SL: Quindi non è vero.
YS: Se è vero significa che i cinque stavano facendo attività di spionaggio.
SL: Quindi in questo caso, gli Stati Uniti devono ammettere che i gruppi violenti fanno parte del governo.
YS: È così.
SL: Lei pensa che i Cinque debbano essere liberati o meritano invece quelle pene?
YS: Credo che sarebbe opportuno rivedere i casi, però in un contesto politico più sereno. Non ritengo che l'uso politico del caso sia positivo per loro. Il Governo cubano ne parla troppo spesso nei mezzi di comunicazione.
SL: Forse perché è un episodio totalmente censurato dalla stampa occidentale.
YS: Credo che si potrebbe risolvere la situazione di queste persone che sono esseri umani, che hanno una famiglia, dei figli, però dall'altro lato, ci sono anche delle vittime.
SL: Ma i Cinque non hanno commesso alcun crimine.
YS: No, però hanno dato delle informazioni che hanno causato la morte di varie persone.
SL: Si riferisce agli avvenimenti del 24 febbraio del 1996, quando due aerei dell'organizzazione radicale Brothers to the Rescue sono stati abbattuti dopo aver violato, per diverse volte, lo spazio aereo cubano e aver mandato messaggi di ribellione.
YS: Sì.
SL: Comunque, a questo proposito, il procuratore ha riconosciuto che era impossibile provare la colpevolezza di Gerardo Hernández.
YS: È vero. Penso che quando la politica entra negli affari della giustizia, avvenga questo.
SL: Ritiene che si tratti di un caso politico?
YS: Per il Governo cubano è un caso politico.
SL: E per gli Stati Uniti?
YS: Ho capito che lì c'è una separazione dei poteri, però può essere che l'ambiente politico abbia influito sui giudici e sulla giuria, ma non credo si tratti di un caso politico ordito da Washington. È difficile avere un'immagine chiara di questo caso, perché non abbiamo mai avuto un'informazione completa. Però per i cubani la priorità è la liberazione dei detenuti politici. IL FINANZIAMENTO DEI DISSIDENTI CUBANI DA PARTE DEGLI STATI UNITI
SL: : Wayne S. Smith, l'ultimo ambasciatore degli Stati Uniti a Cuba, ha dichiarato che era "illegale e imprudente mandare denaro ai dissidenti cubani". Ha aggiunto che "nessuno dovrebbe dare soldi ai dissidenti a maggior ragione se l'obiettivo è destabilizzare il governo cubano". Ed inoltre spiega: "Quando gli Stati Uniti dichiarano che il loro obiettivo è quello di rovesciare il governo cubano e dopo affermano che uno dei mezzi per farlo è dare fondi ai dissidenti cubani, questi si trovano di fatto nelle condizioni di agenti pagati da una potenza straniera per far cadere il proprio governo".
YS: Credo che il finanziamento dell'opposizione da parte degli Stati Uniti sia stato presentato come una realtà, ma non è questo il caso. Conosco vari membri del gruppo dei 75 dissidenti arrestati nel 2003 e dubito molto di questa versione. Non ho prove per dire che quelle 75 persone siano state arrestate per questo. Non credo nelle prove presentate nei tribunali cubani.
SL: Non penso che sia possibile ignorare questa realtà.
YS: Perché?
SL: Lo stesso governo degli Stati Uniti afferma di finanziare l'opposizione interna sin dal 1959. Basta consultare, oltre agli archivi declassificati, la sezione 1705 della legge Torricelli del 1992, la sezione 109 della legge "Helms-Burton" del 1996 e le due relazioni della Commissione d'Assistenza per una Cuba Libera (maggio 2004 e luglio 2006). Tutti questi documenti rivelano che il Presidente degli Stati Uniti finanzia l'opposizione interna a Cuba con l'obiettivo di rovesciare il Governo di L'Avana.
YS: Non so, però…
SL: Se mi permette le citerò le leggi in questione. Allora, la sezione 1705 della legge Torricelli determina che "gli Stati Uniti daranno assistenza alle organizzazioni non governative per appoggiare individui e organizzazioni che promuovono un cambiamento democratico non violento a Cuba". Anche la sezione 109 della legge "Helms-Burton" è molto chiara: "Il presidente [degli Stati Uniti] è autorizzato a fornire assistenza e ad offrire qualsiasi tipo di appoggio a individui ed organizzazioni non governative indipendenti, con il fine di unire tutti gli sforzi per costruire la democrazia a Cuba". La prima relazione della Commissione d'Assistenza per una Cuba Libera prevede l'elaborazione di un "solido programma di appoggio che favorisca la società civile cubana". Tra le misure pensate c'è un finanziamento pari a 36 milioni di dollari per "aiutare l'opposizione democratica e per rafforzare la società civile emergente". La seconda relazione della Commissione d'Assistenza per una Cuba Libera prevede un bilancio di 31 milioni di dollari per finanziare, ancora di più, l'opposizione interna. Inoltre è previsto un finanziamento di almeno 20 milioni di dollari annuali, con lo stesso obiettivo, per gli anni successivi "fino a che la dittatura cessi di esistere".
YS: Chi le ha detto che quel denaro è arrivato nelle mani dei dissidenti?
SL: La Sezione d'Interesse Statunitense lo afferma in un comunicato: "La politica statunitense, da molto tempo, è dare assistenza umanitaria alla popolazione cubana, soprattutto alle famiglie dei detenuti politici. Permettiamo che lo facciano anche le organizzazioni private".
YS: Bene…
SL: Anche Amnesty International, che ricorda spesso l'esistenza a Cuba di 58 detenuti politici, riconosce che questi sono stati arrestati "per aver ricevuto fondi o materiali dal governo statunitense con il fine di realizzare attività che le autorità considerano sovversive e dannose per Cuba".
YS: Non so se…
SL: D'altra parte, gli stessi dissidenti ammettono di ricevere denaro dagli Stati Uniti. Laura Pollán delle Damas de Blanco ha dichiarato: "Accettiamo gli aiuti, l'appoggio, dall'estrema destra fino alla sinistra, senza condizioni". Anche l'oppositore Vladimiro Roca ha confessato che la dissidenza cubana viene sovvenzionata da Washington, aggiungendo che l'aiuto finanziario era "totale e completamente lecito". Per il dissidente René Gómez il sostegno economico da parte degli Stati Uniti "non è una cosa da nascondere e non dobbiamo vergognarcene". Anche la stampa occidentale lo riconosce. L'agenzia France Presse ci informa che "i dissidenti, a loro volta, rivendicavano e usavano gli aiuti economici". L'agenzia spagnola EFE allude agli "oppositori pagati dagli Stati Uniti". Per quanto riguarda l'agenzia di stampa inglese Reuters "il governo statunitense fornisce apertamente appoggio finanziario federale per le attività dei dissidenti, un atto che Cuba considera illegale". E potrei continuare con gli esempi.
YS: Tutto ciò è colpa del governo cubano che impedisce la crescita economica dei suoi cittadini, che impone alla popolazione un razionamento. Bisogna fare la fila per comprare i prodotti. Bisogna prima giudicare il governo cubano che ha portato migliaia di persone ad accettare gli aiuti esteri.
SL: Il problema è che i dissidenti commettono un reato che la legge cubana e tutti i codici penali del mondo sanzionano severamente. Essere finanziato da una potenza straniera è un grave reato in Francia e nel resto del mondo.
YS: Possiamo anche ammettere che il fatto di finanziare un'opposizione è una prova di ingerenza, però…
SL: Però in questo caso le persone che lei qualifica come detenuti politici non sono tali poiché hanno commesso un reato nel momento in cui hanno accettato denaro dagli Stati Uniti e la giustizia cubana li ha condannati per questo.
YS: Credo che questo governo si sia immischiato molto spesso negli affari interni di altri paesi, finanziando movimenti ribelli e la guerriglia. È intervenuto in Angola e …
SL: Sì, però si trattava di aiutare i movimenti indipendentisti contro il colonialismo portoghese e contro il regime segregazionista del Sud Africa. Quando il Sud Africa ha invaso la Namibia, Cuba è intervenuta per difendere l'indipendenza di quel paese. Nelson Mandela ha ringraziato pubblicamente Cuba e questa è stata la ragione per cui ha fatto il suo primo viaggio a L'Avana e non a Washington o a Parigi.
YS: Ma molti cubani sono morti per questa cosa, lontani dalla loro terra.
SL: Sì ma per una causa nobile, che sia stato in Angola, in Congo o in Namibia. La battaglia di Cuito Cuanavale del 1988 ha messo fine all'apartheid in Sud Africa. È quello che dice Mandela! Non si sente orgogliosa?
YS: Va bene, però alla fine, mi dà più fastidio l'ingerenza del mio paese al di là di qualsiasi altra cosa. Ciò che manca è depenalizzare la prosperità.
SL: Anche il fatto di ricevere denaro da una potenza straniera?
YS: La gente deve essere economicamente autonoma.
SL: Se ho capito bene, è favorevole alla privatizzazione di alcuni settori dell'economia.
YS: Privatizzare, non mi piace il termine perché ha una connotazione negativa, però metterli nelle mani dei privati, sì.
· Conquiste sociali a Cuba?
SL: Quindi è una questione semantica, quali sono, secondo lei, le conquiste sociali del suo paese?
YS: Qualsiasi conquista ha avuto un costo enorme. Tutte le cose che possono sembrare positive hanno avuto un costo alto in termini di libertà. Mio figlio riceve un'educazione molto indottrinata e gli raccontano una storia di Cuba che non corrisponde per niente alla realtà. Preferirei un'educazione meno ideologica per mio figlio. D'altra parte, nessuno in questo paese vuole diventare maestro perché i salari sono molto bassi.
SL: Ok, ma questo non impedisce che Cuba sia il paese con il maggior numero di professori per abitante al mondo, con classi formate da massimo 20 alunni; questo ad esempio non è il caso della Francia.
YS: Sì, però tutto ciò ha avuto un costo ed è per questo l'educazione e la sanità non sono delle conquiste reali, per me.
SL: Non possiamo negare qualcosa che è riconosciuto da tutte le istituzioni internazionali. Per quanto riguarda l'educazione, in America Latina il tasso di analfabetismo è dell'11%, mentre a Cuba arriva allo 0,2%. Il tasso di scolarizzazione nell'insegnamento primario è del 92% in America Latina e del 100% a Cuba; nell'insegnamento secondario del 52% e del 99,7%, rispettivamente. Sono cifre del dipartimento dell'Educazione dell'UNESCO.
YS: Va bene, ma nel 1959, anche se Cuba viveva in condizioni difficili, la situazione non era così brutta. C'era una vita intellettuale molto florida, un pensiero politico vivo. In realtà, la maggior parte dei cosiddetti successi attuali che vengono presentati come risultati del sistema erano inerenti alla nostra idiosincrasia. Quei successi esisteva già prima.
SL: Non è vero; e le cito una fonte libera da qualsiasi sospetto: una relazione della Banca Mondiale. È una citazione molto lunga, ma vale la pena. "Cuba viene riconosciuta, a livello internazionale, per i suoi successi nel campo dell'educazione e della sanità; ha un servizio sociale che supera quello della maggior parte dei paesi in via di sviluppo e in alcuni settori è comparabile a quello dei paesi sviluppati. Dalla Rivoluzione cubana del 1959 e dall'insediamento di un governo comunista con un partito unico, il paese ha creato un sistema di servizi sociali, gestito dallo Stato, che garantisce l'accesso universale all'educazione e alla sanità. Questo modello ha permesso a Cuba di raggiungere l'alfabetizzazione universale, di eliminare alcune malattie; ha favorito l'accesso all'acqua potabile e alla salute pubblica di base, uno dei tassi di mortalità infantile tra i più bassi della regione e una delle più lunghe speranze di vita. Una revisione degli indicatori sociali cubani rivela un miglioramento quasi costante dal 1960 al 1980. Vari indizi importanti, come la speranza di vita e il tasso di mortalità infantile, continuarono a migliorare durante la crisi economica del paese negli anni ‘90… Attualmente la prestazione sociale di Cuba è una delle migliori del mondo in via di sviluppo, come documentano numerose fonti internazionali compresa l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo e altre agenzie dell'ONU, e la Banca Mondiale. Secondo gli indicatori dello sviluppo del mondo del 2002, Cuba supera ampiamente alcune volte l'America Latina e i Caraibi e altri paesi con entrate medie, nei più importanti indici dell'educazione, della sanità e della salute pubblica". Lo dimostrano anche le cifre. Nel 1959, il tasso di mortalità infantile era del 60 per mille. Nel 2009 era del 4,8. Si tratta del tasso più basso del continente americano del terzo Mondo; anche più basso di quello degli Stati Uniti.
YS: Bene, però…
SL: La speranza di vita era di 58 anni, prima della Rivoluzione. Ora è quasi di 80 anni ed è simile a quella di molti paesi sviluppati. Cuba ora ha 67000 medici rispetto ai 6000 del 1959. Secondo il giornale inglese "The Guardian", Cuba ha il doppio dei medici rispetto all'Inghilterra per una popolazione quattro volte inferiore.
YS: D'accordo, però in termini di libertà di espressione c'è stata una riduzione rispetto al governo di Batista. Il governo era una dittatura però c'era libertà di stampa che era plurale e aperta, con programmi radio di tutte le tendenze politiche.
SL: Non è vero. Anche la censura della stampa esisteva. Tra il dicembre del 1956 e il gennaio del 1959, durante la guerra contro il regime di Batista, la censura è stata imposta 630 giorni su 759. E agli oppositori veniva riservata una sorte molto triste.
YS: È vero che c'era censura, intimidazioni e morti.
SL: Quindi non può affermare che la situazione con Batista era migliore, visto che assassinava gli oppositori. Oggi questo non avviene. Lei pensa che la data del primo gennaio è una tragedia per la storia cubana?
YS: No, no, per niente. È stato un processo che ha suscitato molte speranze che però ha tradito la maggioranza dei cubani. È stato un momento fantastico per gran parte della popolazione ma hanno messo fine ad una dittatura per instaurarne un'altra. Comunque non sono così negativa come qualcuno.
· Luis Posada Carriles, la Legge "de Ajuste" e l'emigrazione
SL: Che pensa di Luis Posada Carriles, ex agente della CIA responsabile di numerosi crimini a Cuba, che gli Stati Uniti si rifiutano di giudicare?
YS: È un argomento politico che non interessa alla gente. È una cortina di fumo.
SL: Interessa perlomeno i familiari delle vittime. Quale è la sua opinione a riguardo?
YS: Non mi piacciono le azioni violente.
SL: Condanna i suoi atti terroristici?
YS: Condanno qualsiasi atto terroristico, anche quelli che avvengono attualmente in Iraq per mano di una cosiddetta resistenza irachena che uccide gli iracheni.
SL: Chi uccide di più gli iracheni? Gli attacchi della resistenza o i bombardamenti degli Stati Uniti?
YS: Non so.
SL: Qualche parola sulla legge de "Ajuste Cubano" che determina che qualsiasi cubano che emigra legalmente o illegalmente verso gli Stati Uniti ottenga, automaticamente, lo status di residente permanente.
YS: È un vantaggio di cui non possono godere gli altri paesi. Però il fatto che i cubani emigrino negli Stati Uniti è dovuto alla situazione difficile che si vive qui.
SL: Gli Stati Uniti sono il paese più ricco del mondo. Anche molti europei vi emigrano. Lei riconosce che la legge de "Ajuste Cubano" è un formidabile strumento di incitamento all'emigrazione legale e illegale.
YS: Effettivamente è un fattore di incitamento.
SL: Non crede sia uno strumento per destabilizzare la società e il governo?
YS: In questo caso possiamo anche dire che il fatto di dare la cittadinanza spagnola ai discendenti di spagnoli nati a Cuba è un fattore di destabilizzazione.
SL: Non c'entra nulla perché per questa cosa ci sono delle ragioni storiche ed inoltre la Spagna applica quella legge a tutti i paesi dell'America Latina e non solo a Cuba, invece la legge di "Ajuste Cubano" è unica al mondo.
YS: Però ci sono forti relazioni. Sia a Cuba che negli Stati Uniti si gioca a baseball.
SL: Anche nella Repubblica Dominicana e comunque non esiste una legge de "Ajuste dominicano".
YS: Esiste tuttavia una certa vicinanza.
SL: Quindi perché questa legge non è stata approvata prima della Rivoluzione?
YS: Perché i cubani non volevano andarsene dal loro paese. In quell'epoca, Cuba era un paese di immigrazione e non di emigrazione.
SL: È assolutamente falso visto che negli anni ‘50 Cuba occupava il secondo posto dei paesi americani in termini di emissione migratoria verso gli Stati Uniti, solo dietro al Messico. Cuba inviava verso gli Stati Uniti più emigranti rispetto a tutto il Centro America e a tutta l'America del Sud insieme, mentre adesso occupa solo il decimo posto nonostante la legge de "Ajuste Cubano" e le sanzioni economiche.
YS: Può essere, però non esisteva questa ossessione di abbandonare il paese.
SL: Le cifre dimostrano il contrario. Attualmente, ripeto, Cuba occupa solo il decimo posto nel continente americano, in termini di emissione migratoria verso gli Stati Uniti. Quindi l'ossessione di cui lei parla è più forte negli altri nove paesi del continente.
YS: Sì, però all'epoca i cubani andavano via e tornavano.
SL: Come avviene adesso, visto che ogni anno i cubani che vivono all'estero rientrano in vacanza. Inoltre, prima del 2004 e prima delle restrizione imposte dal presidente Bush che hanno limitato i viaggi dei cubani degli Stati Uniti a 14 giorni ogni tre anni, i cubani erano la minoranza negli Stati Uniti a viaggiare più spesso nel paese d'origine, molto più che i messicani ad esempio; questo quindi dimostra che i cubani degli Stati Uniti sono per la maggior parte, emigrati economici e non esiliati politici visto che tornano nel loro paese, cosa che non avverrebbe con un esiliato politico.
YS: Sì però gli chieda se vogliono rimanere a vivere qui un'altra volta.
SL: Ma è ciò che ha fatto lei, no? Inoltre nel luglio del 2007 ha scritto sul suo blog che il suo non era un caso isolato. La cito: "Circa tre anni fa […] a Zurigo […] ho deciso di tornare e rimanere nel mio paese. I miei amici pensavano ad uno scherzo, mia madre non voleva accettare che sua figlia non vivesse più nella Svizzera del latte e del cioccolato". Il 12 agosto del 2004 si è presentata nell'ufficio dell'immigrazione provinciale di L'Avana per spiegare il suo caso. Ha scritto: "Una sorpresa tremenda quando mi hanno detto, ‘chieda all'ultimo della fila di quelli che sono tornati' […]. Così ho incontrato, subito, altri ‘pazzi' come me, ciascuno con la sua truculenta storia del ritorno". Quindi esiste il fenomeno di ritorno a Cuba.
YS: Sì però sono persone che tornano per ragioni personali. C'è chi aveva debiti all'estero, altri che non sopportavano la vita fuori. Tantissime ragioni.
SL: Quindi, nonostante le difficoltà e le vicissitudini quotidiane, la vita qui non è così terribile, visto che alcuni ritornano. Lei ritiene che i cubani abbiano una visione troppo idilliaca della vita all'estero?
YS: Questo si deve alla propaganda del regime che presenta in modo troppo negativo la vita al di fuori di Cuba, dando però il risultato contrario, perché la gente ha idealizzato il modo di vita occidentale. Il problema è che a Cuba, l'emigrazione di più di undici mesi è definitiva, mentre uno potrebbe vivere due anni fuori e tornare per un periodo e andarsene di nuovo, ecc.
SL: Quindi se ho capito bene, il problema a Cuba è di ordine economico dato che la gente desidera abbandonare il paese solo per migliorare il proprio livello di vita.
YS: Molti vorrebbero viaggiare all'estero ed in seguito poter tornare ma le leggi dell'immigrazione non lo permettono. Sono sicura che se fosse possibile molta gente emigrerebbe due anni e tornerebbe per poi riandarsene e così via.
SL: Nel suo blog a questo proposito ci sono stati commenti interessanti. Molti immigrati hanno manifestato la loro delusione per il modo di vita occidentale.
YS: È umano. lei si innamora di una donna e tre mesi dopo perde le sue illusioni. Si compra un paio di scarpe e già dopo due giorni non le piacciono più. Le delusioni fanno parte della condizione umana. La cosa peggiore è che la gente non può tornare.
SL: Ma la gente torna.
YS: Sì, ma solo in vacanza.
SL: Ma hanno il diritto di rimanere tutto il tempo che vogliono, anche vari anni, solo che perdono alcuni vantaggi relativi alla loro condizione di residenti permanenti, come la libreta, la priorità per la casa, ecc.
YS: Sì, però non possono rimanere qui, perché hanno la loro vita da un'altra parte, il loro lavoro ecc.
SL: Questa è un'altra cosa, è ciò che succede agli immigrati di tutto il mondo. Comunque, possono tornare a Cuba quando vogliono e rimanervi tutti il tempo che desiderano. L'unica cosa è che se rimangono fuori dal territorio cubano per più di 11 mesi perdono alcuni vantaggi. D'altra parte non capisco, se la realtà qui è così terribile, una persona che ha la possibilità di vivere fuori, in un paese sviluppato, perché dovrebbe desiderare di tornare di nuovo a Cuba?
YS: Per molte ragioni, per i legami familiari, ecc.
SL: Quindi la realtà non è drammatica.
YS: Non direi questo, ma alcuni dispongono di migliori condizioni di vita di altri.
SL: Secondo lei quali sono gli obiettivi del governo degli Stati Uniti nei confronti di Cuba?
YS: Gli Stati Uniti desiderano un cambio di governo a Cuba, ma è anche quello che desidero io.
SL: Allora condivide un obiettivo con gli Stati Uniti.
YS: Come molti cubani.
SL: Non ne sono convinto. Ma, perché? Perché è una dittatura? Che cosa vuole Washington da Cuba?
YS: Credo che si tratti di una questione geopolitica. Questa è la volontà anche dell'esiliato cubano che vuole una nuova Cuba, il benessere dei cubani.
SL: Con l'imposizione delle sanzioni economiche?
YS: Dipende tutto a cosa si riferisce. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, penso che vogliano impedire l'esplosione della bomba migratoria.
SL: Ah sì? Con la legge de "Ajuste Cubano" che incita i cubani ad abbandonare il paese? Non è serio. Perché allora non la annullano quella legge?
YS: Credo che il vero obiettivo degli Stati Uniti sia farla finita con il governo di Cuba per disporre di uno spazio più stabile. Parlando del conflitto, si è citato molto Davide contro Golia. Però, per me, l'unico Golia è il governo cubano che impone un controllo, l'illegalità, i salari bassi, la repressione, le limitazioni.
SL: Lei non pensa che l'ostilità degli Stati Uniti abbia contribuito a tutto ciò?
YS: Non solo penso che abbia contribuito, ma ritengo anche che sia diventato l'argomento principale per affermare che viviamo in una fortezza assediata e che qualsiasi forma di dissidenza è tradimento. In realtà credo che il governo cubano tema che questo confronto sparisca. Il governo cubano desidera che le sanzioni economiche rimangano.
SL: Veramente? Perché è esattamente quello che dice Washington in un modo un po' contradditorio, poiché se così fosse, dovrebbe toglierle le sanzioni e lasciare il governo di Cuba di fronte alle sue responsabilità. Non esisterebbe più la scusa delle sanzioni per giustificare i problemi a Cuba.
YS: Ogni volta che gli Stati Uniti hanno cercato di migliorare la situazione, il governo cubano ha avuto un comportamento controproducente.
SL: In quale gli Stati Uniti hanno cercato di migliorare la situazione? Sin dal 1960 hanno rafforzato solo le sanzioni, con l'eccezione del periodo Carter. A questo punto è difficile mantenere la sua opinione. Nel 1992 gli Stati Uniti hanno votato la legge Torricelli che aveva un carattere extraterritoriale; nel 1996, la legge "Helms-Burton", extraterritoriale e retroattiva; nel 2004 Bush ha adottato nueve sanzioni, che ha aumentato nel 2006. Non possiamo proprio dire che gli Stati Uniti abbiamo cercato di migliorare la situazione. I fatti dimostrano il contrario. Inoltre, se le sanzioni sono favorevoli per il governo cubano e si tratta solo di una scusa, perché non eliminarle? Non sono i dirigenti che patiscono per le sanzioni, ma la popolazione.
YS: Obama, a questo proposito, ha fatto una svolta, forse insufficiente ma interessante.
SL: Ha eliminato solo le restrizioni che Bush aveva imposti ai cubani e che gli proibiva di viaggiare negli Stati Uniti più di 14 giorni ogni tre anni, nel migliore dei casi, e a condizione che fosse un membro diretto della sua famiglia a Cuba. Aveva ridefinito anche il concetto di famiglia. Così, un cubano della Florida che aveva solo uno zio a Cuba, non poteva tornare nel suo paese poiché non veniva considerato un membro "diretto" della famiglia. Obama non ha eliminato tutte le sanzioni che ha imposto Bush e non siamo tornati neanche alle condizioni che c'erano con Clinton.
YS: Credo che entrambe le parti debbano, soprattutto, abbassare i toni, e Obama lo ha fatto. Alla fine, Obama non può eliminare le sanzioni perché manca l'accordo del Congresso.
SL: Però può renderle più deboli, firmando semplici ordini esecutivi, cosa che per il momento rifiuta di fare.
YS: È impegnato in altri problemi, come la disoccupazione e la riforma sanitaria.
SL: Comunque ha trovato il tempo per rispondere alla sua intervista.
YS: Sono una persona fortunata.
SL: La posizione del governo cubano è la seguente: non dobbiamo fare nessun passo avanti nei confronti degli Stati Uniti, perché non abbiamo imposto nessuna sanzione agli Stati Uniti.
YS: Sì, e il governo afferma anche che gli Stati Uniti non devono chiedere cambiamenti interni perché è un'ingerenza.
SL: È vero, no?
YS: Quindi se anche io chiedo un cambiamento è un'ingerenza?
SL: No, perché è una cittadina cubana e per questo ha diritto a decidere del futuro del proprio paese.
YS: Il problema non è chi chiede i cambiamenti, ma i cambiamenti in questione.
SL: Non sono sicuro perché come francese non mi piacerebbe che il governo belga o tedesco si immischiasse negli affari interni della Francia. Lei come cubana, accetta che il governo degli Stati Uniti le dica come dirigere il suo paese?
YS: Se l'obiettivo è aggredire il paese, è assolutamente inacettabile.
SL: Lei ritiene che le sanzioni economiche siano un'agressione?
YS: Sì, le ritengo un'aggressione che non ha avuto risultati e che è una mummia della guerra fredda, che non ha alcun senso, che danneggia la popolazione e che ha rafforzato il governo. Ma ribadisco che il governo cubano è responsabile dell'80% delle attuali crisi economiche e il 20% è dovuto alle sanzioni economiche.
SL: Le ripeto, un'altra volta, quello che ha appenna detto è esattamente la posizione del governo degli Stati Uniti e i dati dimostrano il contrario. Se fosse così non credo che 187 paesi votassero una risoluzione contro le sanzioni. È la diciottesima volta consecutiva che la maggioranza dei paesi che fanno parte dell'ONU si pronunciano contro questo castigo economico. Se fosse una cosa marginale non penso che perderebbe tempo a votare.
YS: Io però non sono una specialista in economia, è la mia opinione personale.
SL: Che vorrebe lei per Cuba?
YS: Credo che bisogna liberalizzare l'economica. Ovviamente non si può fare da un giorno all'altro, perché provocherebbe un disastro e disparità sociali che colpirebbero i più vulnerabili. Bisogna farlo gradualmente e il governo cubano ha le possibilità per farlo.
SL: Un capitalismo "sui generis", come diceva lei.
YS: Cuba è un'isola "sui generis". Possiamo creare un capitalismo "sui generis".
SL: Yoani Sánchez, grazie per il suo tempo e per la sua disponibilità.
YS: Grazie a lei.
Salim Lamrani è un professore dell'Università Sorbonne-Paris IV e dell'Università Est Marne-la-Vallée di Parigi e giornalista francese, specializzato nelle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti. Ha da poco pubblicato: Ce que les médias ne vous diront jamais (Paris: Editions Estrella, 2009).