www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 23-11-10 - n. 341
Notizie cubane dal 25 ottobre al 19 novembre 2010
Prensa-latina al 19-11-10
In vendita a Cuba la gazzetta con le normative sulla riduzione degli organici
25.10 - Gli uffici postali di Cuba e i venditori di giornali vendono da oggi due edizioni straordinarie della Gazzetta Ufficiale con le normativa sulla riduzione degli impieghi nel settore statale. In uno dei documenti, il numero 11, vi sono le disposizioni dettate dai Consigli di Stato, dei Ministri e dal suo Comitato Esecutivo, sulla riduzione degli organici e sull'ampliamento dei permessi di lavoro privato. Il numero 12 contiene le norme complementari con le risoluzioni emesse dai Ministeri di Lavoro e Previdenza Sociale, Finanze e Prezzi, Trasporto, Agricoltura, oltre della Banca Centrale di Cuba e dell'Istituto Nazionale delle Abitazioni. La Habana ha annunciato recentemente che avrebbe ridotto circa 500.000 impieghi del suo settore pubblico in un tentativo di ottenere una crescita degli indici di produttività e di efficienza.
Cuba proibisce l’utilizzo di sostanze alogenate negli incendi
25.10 - Il Ministero cubano dell'Interno ha proibito l'uso di sostanze alogenate nello spegnimento degli incendi al fine di evitare danni alla cappa di ozono, hanno evidenziato oggi i mezzi di stampa. Una risoluzione firmata dal Ministro dell'Interno, generale di corpo di esercito Abelardo Colomé, deroga una normativa del settembre 1998 che autorizzava l’uso in alcuni casi, riporta una notizia dell'Agenzia di Informazione citata dal quotidiano Granma. Il testo ha chiarito che a Cuba vi sono materiali in sostituzione degli alogenati per cui non è più indispensabile né l'uso né le norme per questi nello spegnimento di incendi. Il proposito di Cuba è quello di ridurre in modo graduale il suo consumo e il commercio fino a eliminarlo completamente nel 2030 in linea le norme del Protocollo di Montreal.
L’ONU ribadisce la condanna del blocco degli Stati Uniti a Cuba
26.10 - L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha emesso oggi la sua 19° condanna contro il blocco imposto dagli Stati Uniti a Cuba da 48 anni e ha chiesto la sua eliminazione. Il ripudio a questo assedio è stato stabilito dal plenario del massimo organismo mondiale con 187 voti a favore, 2 contro e 3 astensioni. Le votazioni contro il blocco sono iniziate il 24 novembre 1992 quando la 47° sessione ordinaria di questo organismo ha approvato con 59 voti a favore, 3 contro e 71 astensioni la prima risoluzione. Da allora l'Assemblea ha approvato ogni anno una risoluzione dal titolo "Necessità di porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti d'America contro Cuba".
Sarà in vendita un prodotto omeopatico cubano con il veleno dello scorpione
26.10 - Un nuovo prodotto omeopatico a partire dal veleno dello scorpione, di provata efficacia analgesica, anti-infiammatoria e antitumorale sarà tra poco in vendita a Cuba, hanno annunciato a La Habana esperti del gruppo imprenditoriale Labiofam, leader del prodotto. Tratto dalla specie Rhopalurus junceus, endemica della regione orientale di Cuba, il Vidatox ha come principio attivo cinque peptidi di basso peso molecolare, ha spiegato alla stampa Isabel González, direttrice di ricerca e sviluppo dell'istituto scientifico. Ha ricordato che, dopo 15 anni di studi nella ricerca di tutte le evidenze, si è lavorato sulla caratterizzazione del veleno, sulla sicurezza del suo uso sulle persone, sulla valutazione preclínica e sulle proprietà farmacologiche. Il Vidatox è indicato come coadiuvante della terapia antineoplasica, dopo la sua valutazione in oltre 15 tipi di tumore differenti, ha precisato la González.
Il blocco a Cuba: verso la ventesima condanna all’ONU
27.10 - Dopo l’approvazione di una nuova condanna contro il blocco degli Stati Uniti a Cuba, da oggi le Nazioni Unite puntano verso il prossimo anno, quando le richieste per l’eliminazione di questo assedio arriveranno a 20 in vent’anni. Per la 19° volta consecutiva, l'Assemblea Generale dell'ONU ha chiesto ieri l’eliminazione di questa misura imposta da Washington a Cuba da quasi mezzo secolo. In una votazione aperta nel plenario del massimo organismo dell'ONU, 187 nazioni hanno respinto il blocco nordamericano contro Cuba, 3 si sono astenute (Isole Marshall, Micronesia e Palau) e 2 hanno votato contro (Stati Uniti e Israele). Un pronunciamento che per molti diplomatici ha avuto un solo voto contro la condanna, data la stretta alleanza di Tel Aviv con Washington nel quasi totalità dei problemi internazionali. La politica degli Stati Uniti contro Cuba non ha alcuna base etica o legale, credibilità né sostegno, come dimostrato dagli oltre 180 voti emessi negli ultimi anni dall'Assemblea Generale, ha detto il Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez.
Il 97,39 % dell'ONU contro il blocco a Cuba
27.10 - Il 97,39 % dell’insieme dei paesi delle Nazioni Unite ha respinto per il 19° anno consecutivo e a suffragio palese il blocco degli Stati Uniti contro Cuba. Il dato è stato esposto davanti all'Assemblea Generale dell'ONU poco dopo l’annuncio del risultato della votazione che ha ribadito la richiesta mondiale per l’eliminazione di questo assedio: 187 a favore, 2 contro e 3 astensioni. Questa proporzione, la più alta ottenuta sul tema dal 1992, è stata resa nota dall'ambasciatore della Bolivia presso l'ONU, Pablo Solón, spiegando il voto favorevole emesso dal suo paese. Questa volta Washington è rimasta solo in compagnia di Israele, dopo che Palau ha abbandonato la sua posizione assunta l'anno precedente ed è passata al trio di astensioni insieme a Isole Marshall e Micronesia che hanno mantenuto la posizione del 2009. Anche un anno fa il risultato è stato di 187 voti a favore, ma con 3 contro e 2 astensioni. Il più grande successo del blocco a Cuba è stato quello di isolare Stati Uniti, come lo abbiamo constatato qui all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha concluso.
Le norme pubblicate intendono proteggere i cubani senza caricare lo Stato
27.10 - Le norme giuridiche pubblicate questa settimana per il perfezionamento della politica lavorativa e salariale del paese cercano di proteggere i lavoratori senza caricare eccessivamente le spese dello Stato. Dopo le risoluzioni pubblicate lunedì scorso in edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale prende impulso il processo di aggiornamento del modello economico, che comprende nei prossimi mesi la riduzione delle attuali organici. In questo modo i 500.000 lavoratori del settore statale che dovranno essere ricollocati riceveranno protezioni economiche e di previdenza sociale. "Nessuno che sarà dichiarato disponibile resterà abbandonato alla sua sorte. Di sicuro dovrà lavorare, perché altrimenti non percepirà entrate", ha espresso in un articolo il periodico Granma.
Cuba avverte sulle manipolazioni sui diritti umani
28.10 - Cuba ha ribadito le sue accuse agli Stati Uniti per un'ampia serie di violazioni dei diritti umani commesse dal Governo nordamericano e ha criticato Washington per denigrare ai paesi del Sud. Le denunce sono state esposte dal rappresentante permanente di Cuba presso l'ONU, Pedro Núñez Mosquera, rispondendo a un delegato statunitense durante un dibattito nella Terza Commissione sulla Promozione e sulla Protezione dei Diritti Umani. Il diplomatico cubano ha definito spregiativo il modo in cui il rappresentante nordamericano ha fatto riferimento ai paesi sottosviluppati e gli ha chiesto risposte a varie domande fatte martedì dal Ministro degli Esteri di Cuba, Bruno Rodríguez, nel plenario dell'Assemblea. Queste domande sono legate alla responsabilità degli Stati Uniti per quanto accaduto nei campi di prigionia di Abu Ghraib, Bagram e Nama, e per i documenti rivelati da Wikileaks sui crimini in Afghanistan e in Iraq.
Cuba ricorda il grande rivoluzionario Camilo Cienfuegos
28.10 - Il popolo cubano ricorda oggi il grande rivoluzionario Camilo Cienfuegos, scomparso esattamente 51 anni fa, ma che trova posto nella memoria dei cubani di tutte le età. Come è costume a Cuba ogni 28 ottobre, bambini, giovani e adulti porteranno nei fiumi e in mare fiori in onore a questo Comandante dell'Esercito Ribelle. La tradizione ha la sua origine nel modo in cui è avvenuta la morte dell'eroe, perché l'aeroplano Cessna 310 che trasportava Camilo da Camagüey a La Habana nel 1959 non arrivò mai alla sua destinazione né fu mai trovata qualche sua parte nell'intensa ricerca nei giorni successivi. Nella capitale cubana, terra nativa del "guerrigliero dei mille aneddoti e dall’ampio sorriso", il popolo sfilerà dalla Piazza della Rivoluzione, dove esiste un sua immagine, fino a un punto del Malecón di La Habana alla fine della Avenida de los Presidentes.
Bouteflika ha inaugurato l’ospedale oftalmico con la cooperazione cubana
28.10 - Il presidente Abdelaziz Bouteflika ha inaugurato nella wilaya (provincia) di Ouargla l'ospedale oftalmico "Amicizia Algeria-Cuba", un progetto che è il risultato dell'ampia cooperazione di Cuba con questo paese arabo, hanno reso noto oggi fonti diplomatiche. Bouteflika ha salutato un gruppo di lavoratori cubani e algerini presenti nella struttura assistenziale. La "'Amicizia Algeria-Cuba" è il secondo centro oftalmico del suo tipo inaugurato in Algeria come risultato di una solida e crescente collaborazione tra La Habana e Algeri, dopo quello che già funziona nella wilaya di Djelfa.
novembre 2010
La posa del cavo sottomarino Cuba-Venezuela inizierà a gennaio
1.11 - Il cavo di fibra ottica che collegherà Cuba con il Venezuela e la Giamaica sarà posto in opera a gennaio dell'anno prossimo, ha annunciato Waldo Reboredo, vice-presidente di Telecomunicazioni Gran Caribe S.A., hanno riportato i mezzi stampa. Reboredo, a capo della parte cubana dell'azienda che amministrerà questo servizio, ha evidenziato che il costo dell'investimento supera i 70 milioni di dollari e avrà una vita utile di 25 anni a partire dall’inizio del funzionamento nel luglio dell'anno prossimo. Il Vice-Presidente cubano Ramiro Valdés ha visitato questo fine settimana il Centro Telefonico della spiaggia Siboney, sede del Centro Terminale della Fibra Ottica Internazionale, dove il cavo sarà allacciato alla rete nazionale. Il cavo coprirà una distanza di 1.602 chilometri tra Camurí, vicino al porto venezuelano di La Guaira, e Siboney, a 18 chilometri da Santiago de Cuba.
Riprende a Cuba l’orario normale
1.11 - Cuba è tornata domenica all'orario normale dopo avere mantenuto per sette mesi e mezzo l'orario estivo, per mezzo del quale è stato ottenuto un maggior utilizzo della luce solare nelle attività quotidiane. Con questa misura dalla 1:00 (ora locale) le lancette degli orologi sono state retrocesse di 60 minuti, e i cubani, secondo l’appello delle autorità, dovranno sviluppare azioni per evitare lo spreco di energia elettrica. Durante i mesi invernali a Cuba, considerata da molti come un'eterna estate, le notti sono più lunghe e la luce del giorno dura di meno, per cui è necessario l'impiego dell'illuminazione artificiale.
Il Fondo per la Lotta contro l’HIV/AIDS elimina le restrizioni a Cuba
1.11 - Il direttore esecutivo del Fondo Mondiale di Lotta contro l’HIV/AIDS, la Tubercolosi e la Malaria, Michel Kazatchkine, ha annunciato l'eliminazione delle restrizioni di questa organizzazione riguardo a Cuba, hanno pubblicato i mezzi stampa. Constatando il lavoro che è stato realizzato a Cuba in materia di prevenzione e di attenzione alle persone contagiate e alla sua popolazione in generale, è un grande piacere annunciare personalmente la sospensione di tali proibizioni, ha affermato l’ospite. Così, ha aggiunto, si potrà avere un maggior utilizzo delle risorse destinate alla nazione caraibica dal Fondo, formato da governi, dalla società civile di 144 paesi, dal settore privato e dalle comunità colpite. Ha elogiato i risultati di Cuba, che ha il più basso tasso di prevalenza dell’HIV/AIDS nella regione dei Caraibi e figura tra i 22 paesi del mondo meno contagiati da questo virus.
Il blocco imposto dagli Stati Uniti colpisce il nichel cubano
2.11 – Qualsiasi prodotto che contenga nichel cubano non può essere venduto negli Stati Uniti, ha denunciato Néstor Castro, del Gruppo Imprenditoriale CUBANIQUEL che presenta i suoi prodotti alla XXVIII Fiera Internazionale di La Habana (FIHAV 2010). Il nichel cubano è di alta qualità, ma nessuna azienda che abbia commerci con gli Stati Uniti può introdurlo in quella nazione, neppure un veicolo che contenga questo metallo estratto a Cuba, una prova del danno che causa il blocco economico all’Isola, ha precisato l’esperto di CUBANIQUEL. Questa azienda presenta alla FIHAV 2010 le applicazioni del nichel in diverse sfere dell'economia. Il nichel si impiega per il 65 % nella produzione di acciaio inossidabile e in un paio delle super-leghe ad alta resistenza utilizzate nell’industria aeronautica, ha aggiunto l'esperto.
L’UNICEF elogia Cuba per la sua lotta contro gli incidenti
3.11 - Oggi Cuba è un modello in numerosi aspetti dell'applicazione della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia, in particolare nella lotta contro gli incidenti. Così ha detto a Matanzas José Ortiz Bru, rappresentante del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF). Dico sempre che i bambini non imparano da quello che è detto loro, bensì da quello che vedono, per questo motivo vogliamo lavorare di più nell'ambito familiare, affinché imparino dagli adulti, ha detto Ortiz nella cerimonia di chiusura della giornata nazionale della viabilità, celebrata nel teatro Velasco. Da parte sua, il colonnello Iván Rodríguez, della direzione della Polizia Nazionale Rivoluzionaria, ha affermato che il nuovo Codice della Viabilità e del Transito entrerà in vigore nel marzo 2011 e ha posto l’accento sull’aumento degli sforzi per rendere più efficaci i programmi di prevenzione degli incidenti.
Raúl Castro partecipa all’inaugurazione di nuovo seminario cattolico
4.11 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha partecipato all'inaugurazione della nuova sede del Seminario Interdiocesano San Carlos e San Ambrosio della Chiesa cattolica, a circa 20 chilometri a sud-est di La Habana. La precedente struttura per la formazione di sacerdoti cubani era nel centro storico della città, ed era molto vicina alla Cattedrale di La Habana. Nasce un'istituzione che è la continuazione di quella, ha detto nella cerimonia inaugurale lo Storiografo della Città di La Habana, Eusebio Leal. Davanti ad alte autorità dello Stato e della Chiesa e invitati stranieri, lo studioso ha sottolineato la tradizione del Seminario e il suo ruolo nella preparazione di uomini eminenti per Cuba. Il cardinale Jaime Ortega, arcivescovo di La Habana, ha ringraziato i massimi dirigenti cubani per l'appoggio nella costruzione dell'opera la cui prima pietra era stata benedetta dal Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita a Cuba nel 1998. Nella cerimonia è stato diffuso un messaggio inviato in questa occasione al Papa Benedetto XVI nel quale è auspicato "un rinnovato vigore nell’impegno di proteggere un'accurata preparazione umana, spirituale e accademica di coloro che in questa istituzione si avviano verso il ministero sacerdotale".
Presentati i progressi nella tecnologia medica a Cuba
4.11 - Metodi di analisi dell'attività elettrica cerebrale sono stati presentati alla XXVIII edizione della Fiera Internazionale di La Habana (FIHAV 2010), con sede a La Habana dal 1° al 6 novembre. L'azienda Neuronic, pioniera nella fabbricazione di apparecchiature mediche, ha proposto una linea di servizi diagnostici e di metodi di analisi dell'attività elettrica cerebrale che è il risultato del lavoro di ricerca e sviluppo del Centro di Neuroscienze di Cuba, ha spiegato la neurofisiologa Adnelys Reyes Berazaín. Tra le tecnologie emerge la Prova Automatica di Indagine del Neurosviluppo Infantile, un sistema per la valutazione dei comportamenti fondamentali del neurosviluppo infantile dalla nascita fino ai cinque anni di età.
Cuba e Venezuela sono la culla di un mondo nuovo, ha detto Chávez
8.11 - Il Presidente venezuelano, Hugo Chávez, ha detto a La Habana che Cuba e Venezuela sono la culla di un mondo nuovo. Il Presidente è apparso in un programma trasmesso simultaneamente a Cuba dalle emittenti televisive dei due paesi in occasione della sua permanenza per partecipare a riunioni di alto livello che faranno un bilancio dei 10 anni dell'Accordo Integrale di Cooperazione firmate bilateralmente. Nel suo intervento, ha definito quanto realizzato dalle due nazioni come una specie di miracolo storico, e ha affermato che Cuba e Venezuela possono raggiungere grandi mete con molto poche risorse economiche ma con la volontà e la solidarietà. "Il Venezuela è il paese che è alla testa della diminuzione della povertà; siamo il paese che più ha ridotto la disuguaglianza nella regione più disuguale del mondo", ha ricordato. Chávez ha annunciato che avrà riunioni di lavoro con il Presidente cubano, Raúl Castro, accompagnato dal Ministro di Energia e Petrolio, Rafael Ramírez, e da altri membri del suo gabinetto ministeriale per un'esaustiva revisione dell'Accordo, e che questo lunedì parteciperà a una cerimonia di commemorazione di questo fatto. L'Accordo Integrale di Cooperazione è stato firmato dal leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, e dal Presidente Chávez, a Caracas, il 30 ottobre 2000.
La fiera FIHAV 2010 ha confermato l’importanza del mercato cubano
8.11 – Dopo lo smontaggio degli stand e il ritiro dei prodotti, si è conclusa a La Habana la 28° Fiera Internazionale di La Habana (FIHAV 2010) che ha confermato l'importanza del mercato cubano, secondo i suoi organizzatori. All'evento hanno partecipato circa 1.800 espositori di 58 paesi e molti di quelli che hanno partecipato per la prima volta hanno manifestato il loro interesse di ritornare l’anno prossimo per presentare nuovamente i loro prodotti. La FIHAV 2010 ha contato, inoltre, sulla visita di varie delegazioni ufficiali e rappresentanti di oltre 30 camere di commercio. Vi sono state anche una conferenza sullo zucchero e una riunione del Comitato Imprenditoriale Cuba-Cina, tra gli altri eventi. Nel padiglione centrale di ExpoCuba, dove l'Isola ha presentato i suoi prodotti, erano presenti oltre 400 aziende autorizzate a realizzare commerci esteri, che sono alla ricerca di una maggiore efficienza nella loro gestione.
Raúl Castro: Conferenza e Congresso del Partito Comunista nel 2011
9.11 - Cuba celebrerà l’anno venturo il VI Congresso del suo Partito Comunista e la Conferenza Nazionale della stessa organizzazione, ha annunciato il Presidente cubano, Raúl Castro. Parlando durante la cerimonia per il decimo anniversario della firma dell'Accordo Integrale di Cooperazione tra Cuba e Venezuela, il Presidente ha precisato che il Congresso si concentrerà sulla soluzione dei problemi dell'economia e sulle decisioni fondamentali dell'aggiornamento del modello economico cubano. Ha aggiunto che non sarà solo la riunione di coloro che saranno eletti delegati bensì un processo previo di discussione dei militanti e di tutta la popolazione delle linee che saranno adottate. Il Congresso coinciderà con il 50° anniversario della vittoria di fronte all'invasione di Playa Girón, nel 1961, e della proclamazione del carattere socialista della Rivoluzione cubana. Raúl Castro ha annunciato che il progetto delle linee della politica economica e sociale sarà pubblicato questo martedì e comincerà immediatamente un seminario nazionale con i dirigenti e gli esperti.
Fidel Castro ha avuto un incontro con Hugo Chávez
10.11 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, e il Presidente del Venezuela, Hugo Chávez, hanno avuto a La Habana un fraterno incontro durato quattro ore. Nella riunione, effettuata ieri, sono stati ricordati gli inizi degli scambi che hanno portato alla firma dell'Accordo Integrale di Cooperazione Cuba-Venezuela che, trascorsi 10 anni ha permesso di consolidare le relazioni politiche, economiche e sociali tra i due popoli, indica oggi una nota pubblicata sul quotidiano Granma. Fidel Castro si è congratulato con Chávez per le calde ed emozionanti parole pronunciate alla cerimonia nel Palazzo delle Convenzioni, dove è stata resa nota la realizzazione del VI Congresso del Partito Comunista di Cuba nell’aprile 2011. In quel mese si compierà il 50° anniversario della proclamazione del carattere socialista della Rivoluzione cubana e della vittoria sull'invasione mercenaria di Playa Girón (Baia dei Porci). Fidel Castro e Chávez hanno scambiato pareri sulla complessa situazione internazionale e hanno espresso la loro convinzione che le relazioni tra La Habana e Caracas costituiscono un esempio dei legami fraterni tra due popoli rivoluzionari che lottano per un migliore destino per tutta l'umanità.
Raúl Castro si congratula con l'Angola per i 35 anni della sua indipendenza
10.11 - Il presidente di Cuba, Raúl Castro, si è congratulato con il suo omologo angolano, José Eduardo Dos Santos, e con il popolo di questo paese africano per il 35° anniversario della sua indipendenza. L'augurio, inviato da Raúl Castro a nome del leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, del Governo e del popolo di Cuba, è stato consegnato a Luanda a Dos Santos dal generale di Corpo di Esercito Leopoldo Cintra Frías, membro dell'Ufficio Politico del Partito Comunista di Cuba. Nella suo messaggio il Presidente ha segnalato il positivo andamento dei legami bilaterali e ha evidenziato le possibilità di ampliare e di diversificare ancora di più la collaborazione mutuamente vantaggiosa. Cintra Frías, che è anche Viceministro delle Forze Armate Rivoluzionarie di Cuba, ha detto che nell'incontro con il Presidente angolano sono stati toccati aspetti di interesse per i due paesi nei settori di salute, costruzione, medicina, educazione e industria, tra gli altri.
Reso omaggio agli internazionalisti cubani caduti in Angola
10.11 - I componenti dell'Ambasciata dell'Angola a Cuba hanno reso omaggio a La Habana ai martiri cubani caduti in questo paese africano durante la lotta di liberazione nazionale. L'omaggio –effettuato nel cimitero di Colón - fa parte del programma di attività per il 35° Anniversario dell'Indipendenza dell'Angola, ricorrenza che sarà celebrata domani 11 novembre. Joseph Mputo, addetto stampa della missione angolana, ha espresso a Prensa Latina la gratitudine del suo Governo a La Habana per il suo contributo a questo nobile impegno, in quanto oggi i cittadini angolani possono festeggiare questi 35 anni di libertà. Il diplomatico africano ha sottolineato anche i legami di amicizia e di collaborazione con Cuba, che hanno reso possibile la formazione a Cuba di oltre 18.000 giovani angolani.
Il turismo cubano cresce nonostante la crisi economica
10.11 - Il turismo cubano è cresciuto nei primi nove mesi dell'anno del 3.5 % nelle entrate, rispetto allo stesso periodo del 2009, hanno indicato relazioni ufficiali. Una notizia dell'Ufficio Nazionale di Statistica (ONE) ha rimarcato la spirale crescente dell'industria turistica cubana, che ha superato gli ostacoli imposti dalla crisi economica mondiale e ha oltrepassato le sue stesse aspettative. La relazione, diffusa elettronicamente, aggiunge che questa percentuale corrisponde da gennaio fino a settembre a 1.205 milioni di pesos convertibili o CUC (1 CUC equivale approssimativamente a 1.05 dollari) contro i 1.164 milioni dell'anno precedente (il CUC è la valuta cubana). Secondo la stessa fonte, nei primi mesi di quest’anno le autorità hanno registrato un incremento in entrata di turisti del 2.5 % con 1.903.606 unità. Il turismo è uno delle più importanti attività di entrata di valuta a Cuba e ha avuto entrate per 2.1 milioni di dollari dopo la visita di 2.43 milioni di persone nel 2009, con un incremento del 3.5 % comparato con il numero di visitatori nel 2008, ribadisce la ONE.
Cuba e Venezuela esprimono solidarietà al popolo saharauí
11.11 – Gli Ambasciatori di Cuba e del Venezuela in Algeria hanno condannato la repressione da parte di forze marocchine contro i saharauí a El Aaiún, e hanno sostenuto la costruzione di una scuola per bambini di quella origine, hanno comunicato oggi fonti diplomatiche. In una cerimonia realizzata questa settimana nell'accampamento di rifugiati saharauí di Smara, i diplomatici latinoamericani che sono anche accreditati presso la Repubblica Arabo Saharauí Democratica (RASD) hanno definito criminale l'attacco marocchino. L'Ambasciatore venezuelano ad Algeri, Héctor Michel Mujica, e il suo omologo cubano, Eumelio Caballero, hanno definito Gudeim Izik -dove la violenza marocchina ha causato almeno 14 morti – "accampamento della libertà". La visita di Mujica e Caballero al riferito territorio saharauí ha avuto come oggettivo l’inaugurazione dei lavori di costruzione della scuola secondaria di base ‘Simón Bolívar’, che sarà edificata nel municipio "27 de Febrero" dell'accampamento di Smara nella RASD.
Evidenziato il metodo cubano nella riduzione dell’analfabetismo in Guatemala
11.11 - Il Ministro guatemalteco dell’Educazione, Dennis Alonzo, ha elogiato di nuovo il metodo cubano di insegnamento agli analfabeti "Io sì posso", di grande aiuto, dato che il Guatemala ha tuttora il 19.48 % di analfabetismo. Questo indice è quello raggiunto con la riduzione negli ultimi 10 anni dal 29.32 %, prendendo come base l'ultimo censimento della popolazione realizzato nel 2002. Alonzo ha evidenziato come il programma cubano sostiene i guatemaltechi, poiché utilizza l'ambiente e il contesto nazionale per alfabetizzarli. "Io sì posso", applicato dal 2007 in Guatemala, è uno degli otto metodi utilizzati dal Consiglio Nazionale di Alfabetizzazione, ma è riconosciuto il più efficiente per le sue tecniche e per la rapidità ad arrivare ai risultati sperati. Il metodo di Cuba usa videocassette per insegnare a leggere e a scrivere e per realizzare le operazioni di base di aritmetica.
Fidel Castro ribadisce il pericolo di una guerra nucleare
12.11 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha ribadito che il pericolo di una guerra nucleare promossa dagli Stati Uniti esiste da vari anni, ma negli ultimi sei mesi la minaccia è più evidente. "Prima avevo concentrato gli sforzi sull'analisi del sistema capitalista in generale, sui metodi che la tirannia imperiale ha imposto all'umanità. Gli Stati Uniti applicano al mondo le violazioni dei diritti più elementari", ha sottolineato Fidel Castro in un colloquio con l'accademico canadese Michel Chossudovsky nell’ottobre scorso. Nel testo, pubblicato oggi dal quotidiano Granma, Fidel Castro ha ricordato l'episodio dell’affondamento durante una manovra militare del Cheonan, nave importante della marina sudcoreana, che ha costituito una provocazione contro la Repubblica Democratica della Corea. Su una possibile aggressione all'Iran, il Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba ha detto che le minacce contro la nazione persiana tornano a essere imminenti, soprattutto dopo la Risoluzione 1929 del 9 giugno 2010, del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Il Parlamento cubano condanna l’aggressione marocchina contro il popolo saharaui
12.11 - L'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba ha condannato oggi l'attacco delle forze militari marocchine contro l'accampamento di protesta saharaui di Gdeim Izik, nelle vicinanze di El Aaiún. In una dichiarazione del Parlamento diffusa dal quotidiano Granma, l'ente legislativo definisce vile l'azione delle truppe marocchine contro un accampamento abitato da oltre 20.000 civili, che ha lasciato un saldo di almeno 13 morti e di oltre 60 feriti. Questo fatto - sottolinea il testo - costituisce un perfido crimine commesso contro manifestanti pacifici che reclamano la fine dell'occupazione del territorio saharaui e la fine della dominazione marocchina.
A Brouwer e Chucho Valdés due Grammy Latini per Cuba
12.11 - La musica cubana si è distinta ieri con due Grammy latini, uno di questi aggiudicato a una delle sue figure più notevoli, il chitarrista e compositore Leo Brouwer. Gli artisti residenti a Cuba integravano la candidatura in sette categorie. Brouwer ha vinto per la prima volta l’alloro nella categoria di miglior disco di musica classica con "Integrale quartetto d’archi", prodotto dalla Società Generale di Autori ed Editori della Spagna, con il contributo del Quartetto di La Habana. Jesús (Chucho) Valdés, il musicista cubano più premiato nei Grammy, ha aggiunto un settimo alloro alla sua carriera per la sua collaborazione con la spagnola Concha Buika nel CD "L'ultimo sorso", un omaggio alla messicana Chavela Vargas per il suo 90° compleanno. Inciso in aprile 2009 negli studi Abdala di La Habana, il disco raccoglie 13 pezzi di autori come Agustín Lara e José Alfredo Jiménez.
Raúl Castro convoca a un’ampia discussione sulle linee da seguire
15.11 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha convocato dirigenti ed esperti a considerare le particolarità di ogni territorio nella discussione del Progetto di Linee della Politica Economica e Sociale del Partito Comunista e della Rivoluzione. Questo documento, annunciato una settimana fa, sarà analizzato dai militanti e dal popolo dal 1° dicembre al 28 febbraio prossimi come anticipo del VI Congresso dell'organizzazione nell’aprile 2011. La diversità è fondamentale, la vita si arricchisce quando ci sono discrepanze, e anche questo deve essere una massima dentro il Partito, ha detto Raúl Castro durante il primo Seminario Nazionale sul testo.
La capitale cubana compie 491 anni
16.11 – La Habana, la capitale cubana, compie oggi 491 anni trasformata in una specie di mito per il turismo proveniente da tutto il mondo per i suoi incantesimi e per le attrattive storico-culturali. Fondata definitivamente il 16 novembre 1519 all'ombra di un frondoso albero, una Ceiba, è diventata da subito una città molto cosmopolita piena di viaggiatori provenienti da tutte le parti desiderosi di conoscerla profondamente. Un ambiente delizioso, nel miglior stile della Torre di Babele, si respira per le strade dove passeggiano persone arrivate da ognuno dei cinque continenti, che parlano la loro lingua, ma che si intendono con gli abitanti della capitale nell’unico modo possibile: mediante la cordialità. Cuba, e La Habana come essenza delle essenze, rappresentano un popolo pieno di varietà, dove le principali origini sono quella spagnola e quella africana, ma vi si trovano anche cinesi, haitiani, tedeschi, francesi, ebrei e di altre molte parti.
I giovani cubani celebreranno oggi la Giornata Internazionale dello Studente
17.11 - Adolescenti e giovani cubani celebreranno oggi la Giornata Internazionale dello Studente con un programma vario di attività politiche, culturali e ricreative nei loro centri educativi. Nelle attività sarà presente la necessità di preservare la pace, ha puntualizzato al quotidiano Juventud Rebelde la presidentessa della Segreteria Nazionale della Federazione Studentesca Universitaria, Maydel Gómez. Ha commentato che saranno realizzati forum sociali universitari e fiere del libro, e saranno coinvolti tutti gli spazi e i movimenti tradizionali di questa organizzazione: cine-club, esposizioni di artisti, competizioni sportive e interventi letterari.
Consegnato a Fidel Castro il premio Alma Máter
18.11 - Gli universitari cubani hanno consegnato al leader della Rivoluzione, Fidel Castro, il premio Alma Máter in via eccezionale, a dimostrazione della decisione degli studenti di continuare la costruzione del socialismo. Durante un incontro ieri al Palazzo delle Convenzioni, la Federazione Studentesca Universitaria (FEU) ha assegnato il premio a Fidel Castro per il suo contributo alla formazione delle nuove generazioni. Ha ricevuto anche, nel 65° anniversario della sua entrata all'Università di La Habana, un riconoscimento speciale.
La ferrovia cubana compie 173 anni
19.11 - Molto legata al turismo e in operazioni perfino prima che in altre nazioni sviluppate del mondo, oggi la ferrovia cubana compie 173 anni di esistenza e costituisce un’attrattiva per molti viaggiatori. Il 19 novembre, la ferrovia cubana celebra 173 anni dalla fondazione, la prima del mondo ispanico. Come novità sconosciuta a molte persone, la ferrovia di Cuba è entrata in servizio nel 1837 per il trasporto di merci e viaggiatori, e fin dall’inizio è stata un mezzo di grande rilevanza. Questa prima ferrovia è stata costruita a Cuba ed è stata anche il primo in servizio nelle Antille e nel mondo ibero-americano.
L’obesità colpisce il 43 % della popolazione cubana
19.11 - Il 43 % della popolazione cubana soffre oggi di sovrappeso o di obesità, ha precisato il presidente della Società di Nefrologia di Cuba, Jorge Pablo Alfonso, nella centrale città di Sancti Spíritus. Nell'ospedale Camilo Cienfuegos di questa città, a circa 350 a est di La Habana, si celebra la XI giornata annuale "Al servizio della vita" con la presenza di noti esperti, hanno pubblicato diversi mezzi di stampa. Alfonso ha presentato lì il suo più recente libro, "Obesità: epidemia del secolo XXI", in cui evidenzia che questa indisposizione è associata a stili di vita e costituisce un fattore di rischio in altre malattie: di cuore, rene e cerebro-vascolari. Ha precisato che i bambini e gli adolescenti rappresentano il settore di popolazione con più fattori scatenanti dell'obesità a causa dell'alimentazione inadeguata, della tendenza a realizzare meno attività fisica, e a falsi criteri di salute e di bellezza.
|
|
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
|