www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 20-12-10 - n. 345
Notizie cubane dal 22 novembre al 17 dicembre 2010
Prensa-latina al 17-12-10
Raúl Castro mette l’accento sull'economia
22.11 – Il primo compito di tutti i dirigenti politici è l'economia, ha affermato il Presidente cubano, Raúl Castro, durante una riunione allargata del Consiglio dei Ministri avvenuta questo fine settimana. Durante l'incontro, i partecipanti hanno dibattuto il progetto del piano economico e del preventivo di bilancio per il 2011, che dovrà essere analizzato e approvato nel prossimo dicembre dal Parlamento, ha indicato oggi la relazione pubblicata dal quotidiano Granma. Dopo aver definito strumenti sacri il piano e il preventivo di bilancio per la direzione economica, Raúl Castro ha sottolineato la necessità di raddoppiare l'impegno e di far sì che ognuno compia il suo dovere. Tutto quello che si fa si basa sulle idee del leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha detto Raúl Castro ricordando un recente incontro di Fidel con gli studenti per ricordare le sue parole di cinque anni fa all'Università di La Habana.
Riconosciuto il lavoro della brigata medica cubana in Paraguay
23.11 – Diciassette medici cubani che hanno prestato i loro servizi nell’ambito dell'Operazione Miracolo nell'ospedale distrettuale di María Auxiliadora, a Itapúa in Paraguay, hanno ricevuto il riconoscimento dal Ministero della Salute Pubblica e del Benessere Sociale. La brigata di solidarietà, composta da cinque medici, assistenti della salute e tecnici di laboratorio e di elettromedicina, hanno prestato i loro servizi per due anni a pazienti residenti in questo meridionale dipartimento e in altre regioni del paese. Gli specialisti cubani sono arrivati per la prima volta in Paraguay nel 2007 grazie a un accordo di cooperazione firmato tra il Ministero della Salute Pubblica e del Benessere Sociale del Paraguay e il suo omologo di Cuba. Del totale dei paraguayani assistiti, circa 10.000 sono stati operati soprattutto di cateratta, pterigium ed altre patologie oftalmiche, ha detto a Prensa Latina Norberto Ramos, capo della brigata medica.
Oltre 500 film al festival di La Habana 2010
23.11 – Oltre 500 film, 122 di questi in concorso, saranno proiettati al festival del cinema latinoamericano 2010, che inizierà a La Habana il prossimo 2 dicembre, ha annunciato in una conferenza stampa il comitato organizzatore. L'Argentina intesta l'elenco con 88 titoli nelle sette categorie previste e in altre sezioni parallele, seguita dal Messico con 79 e da Cuba con 78. Come ha confermato il suo presidente, Alfredo Guevara, questa edizione supera i numeri delle precedenti e si distingue per la diversità dei generi. Oltre 20 lungometraggi di fiction e 24 opere prime concorreranno per i ‘Corales’, tra questi ‘Hermano’, del venezuelano Marcel Rasquin, ‘Colón de Oro de Hueva lo scoso fine settimana’, ed Abel, dell'attore e produttore messicano Diego Luna.
Ribadita la richiesta agli Stati Uniti di rispettare le sentenze dell’OMC
24.11 – A Ginevra, Cuba e numerosi altri paesi hanno ribadito agli Stati Uniti le richieste a causa delle loro violazioni alla sentenza dell'Organizzazione Mondiale di Commercio (OMC) e della loro condotta di non rispetto alla sentenza riguardo l'appropriazione di marchi. In relazione alla Sezione 211 del Legge Omnibus di Assegnazioni del 1998 di Washington, ritenuta illegale dall'Organismo di Soluzione dei Contrasti (OSD) dell'OMC, l'Ambasciatore cubano a Ginevra, Rodolfo Reyes, è tornato ad approfondire il tema. Il diplomatico ha evidenziato che la condotta statunitense di disprezzo al sistema non affosserà mai la determinazione di Cuba di essere ferma nella difesa della giustizia. Tra gli interventi migliori di sostegno a Cuba vi sono stati quelli di Brasile, Repubblica Dominicana, India, Cina, Bolivia, Venezuela, Vietnam, Argentina, Messico, Ecuador e Angola.
Cuba: sospese temporaneamente le spedizioni postali verso gli Stati Uniti
25.11 - L'Azienda delle Poste di Cuba ha informato che temporaneamente è sospeso l’invio di pacchi negli Stati Uniti per le misure stabilite dalle autorità nordamericane che argomentano l'esistenza di minacce terroristiche contro il trasporto aereo. In virtù di queste misure, si potrà spedire verso gli Stati Uniti solo la corrispondenza ordinaria e certificata che non contenga alcun tipo di oggetto, sottolinea oggi una nota di Poste di Cuba pubblicata dal quotidiano Granma. Il Servizio Postale degli Stati Uniti ha comunicato all'Ufficio Internazionale dell'Unione Postale Universale di avere adottato disposizioni di sicurezza nella posta con peso superiore a 453 grammi da qualunque provenienza di fronte alle minacce terroristiche fino al prossimo 8 dicembre. Le nuove misure stabilite dal servizio postale statunitense saranno notificate opportunamente alla popolazione, riporta la notizia dopo aver precisato che le spedizioni respinte saranno riconsegnate ai mittenti nel minore tempo possibile e senza costo aggiuntivo.
Funes mette in risalto i valori solidali dell’aiuto medico cubano a El Salvador
25.11 - Il Presidente di El Salvador, Mauricio Funes, ha definito un vero atto di solidarietà umana e professionale la presenza di medici cubani che collaborano con la salute pubblica del paese. Il Presidente ha toccato il tema in un discorso all'inaugurazione dell'Ospedale Nazionale San Juan de Dios, dell'orientale città di San Miguel, distrutto dal terremoto del 13 gennaio 2001. Funes ha respinto le critiche del partito di destra Alleanza Repubblicana Nazionalista (ARENA) sul lavoro dei professionisti cubani. Ha ricordato che con il programma integrale di salute messo in moto per portare l'attenzione medica fino alle case più umili, saranno creati 14.000 posti di lavoro per medici, infermiere e altri lavoratori salvadoregni. Cuba ha offerto aiuto medico ai salvadoregni in caso di disastri naturali come terremoti e uragani, epidemie come quella del dengue anche quando governava l’ARENA, complice del blocco degli Stati Uniti contro l'Isola.
Carla Fracci: mi inchino di fronte alla grandezza di Alicia Alonso
25.11 - Il teatro San Carlo di Napoli ha vibrato in un applauso interminabile, come un omaggio deposto ai piedi della prima ballerina assoluta cubana Alicia Alonso, con un pubblico che ha reso omaggio ai suoi 90 anni. La sala, martedì scorso, era stracolma, con la presenza di un'altra grande diva della danza, l'italiana Carla Fracci, che si è inchinata in una riverenza profonda per ricordare come ha conosciuto questa leggenda viva che è la Alonso, come la definiscono i critichi. L'omaggio è iniziato ricordando la presenza della direttrice del Balletto Nazionale di Cuba in questo importante teatro fondato nel 1737, il ricordo della sua esibizione in questa stessa sala nel 1953 con l'American Ballet Theatre e l’allestimento della sua versione di Giselle per il San Carlo, nel 1981, tutti momenti memorabili nella sua carriera.
Fidel Castro dice che attualmente Obama è più pericoloso
26.11 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha segnalato che il Presidente Barack Obama è attualmente più pericoloso in quanto negli Stati Uniti avviene una gara per vedere chi è più conservatore. È intelligente, si esprime bene, ma in questo momento è più pericoloso perché è in gara, ha detto il leader rivoluzionario in un incontro con intellettuali ispano-americani, riportato oggi dal quotidiano Granma. Sta pensando a quello che è accaduto a (William) Clinton e a (Ronald) Reagan, che sono calati in popolarità e poi sono saliti nelle inchieste quando si sono avventurati in qualche confronto, ha rilevato. Che cosa farà allora Obama? Una guerra?, si è chiesto durante l'incontro di quasi tre ore con pensatori latinoamericani e uno spagnolo. Fidel Castro ha detto che non è proibito essere ottimista, ma preferisce rimanere realista di fronte alla situazione internazionale, ora segnata dal confronto tra le due Corea (Repubblica Popolare Democratica della Corea e Corea del Sud) e nel mezzo di una profonda crisi economica.
Cuba mantiene basso il tasso dell’HIV/AIDS
26.11 - Cuba mantiene un tasso di HIV/AIDS dello 0.1 %, il più basso dei Caraibi, benché l'epidemia aumenti discretamente, in particolar modo tra la popolazione maschile. Il gruppo di uomini che fanno sesso con uomini è il più colpito, con il 72 % di tutti i casi diagnosticati, e il contagio attraverso il sangue e i suoi derivati, come la trasmissione materno-infantile, hanno smesso di essere un problema di salute nel paese. Restano le relazioni sessuali non protette come via di trasmissione, in oltre il 99 % dei casi. Con questi risultati Cuba giunge al 1° dicembre, Giornata Mondiale di Risposta all’HIV, ha indicato la dottoressa Rosaida Ochoa, direttrice del Centro Nazionale di Prevenzione delle Infezioni di Trasmissione Sessuale e dell’HIV/AIDS. Lo Stato cubano garantisce una crescente qualità di vita ai malati, con volontà politica, una comunità organizzata, un sistema di salute accessibile a tutti, finanziamento statale, garantisce il trattamento anti-retrovirale a tutti quelli che ne hanno bisogno e mantiene l'attenzione su questi pazienti, ha aggiunto.
Oltre 81.000 cubani hanno fatto richiesta di licenze per il lavoro privato
29.11 – Quasi 81.500 cubani hanno fatto richiesta in meno di un mese di licenze per esercitare il lavoro privato, un quinto di loro per la preparazione e la vendita di alimenti, hanno indicato i mezzi di stampa. Il dato è relativo ai permessi chiesti dalla pubblicazione delle norme per ampliare l'esercizio nel settore non statale, lo scorso 25 ottobre, fino allo scorso 19 novembre, ha indicato il quotidiano Granma che cita un monitoraggio del Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale. Ciudad de La Habana e Matanzas, nella regione occidentale del paese, e Villa Clara (nel centro) sono le province in cui sono state presentate più richieste.
Cuba denuncia Israele e gli Stati Uniti sulla questione palestinese
30.11 - Cuba ha denunciato alle Nazioni Unite la doppia morale, la minaccia e l'uso del veto da parte degli Stati Uniti nel Consiglio di Sicurezza come fattori che impediscono di procedere verso una soluzione della questione palestinese. Ha avvertito anche che l'impunità con cui agisce Israele al riguardo è solo possibile per la protezione che riceve dal Governo nordamericano e per le sue consegne di risorse finanziarie e armamenti per sostenere la sua politica aggressiva. La posizione di Cuba è stata esposta dal rappresentante permanente di Cuba presso l'ONU, Pedro Núñez Mosquera, intervenendo nel plenario dell'Assemblea Generale in una sessione rivolta ad analizzare la questione palestinese.
Il giardino botanico più antico di Cuba festeggia oltre cent’anni
30.11 - Il Giardino Botanico di Cienfuegos, il più antico di Cuba, giunge oggi a 109 anni dalla sua fondazione, in relazione all'università statunitense di Harvard. L'istituzione scientifica ha avuto inizio su un terreno di quattro ettari e mezzo appartenenti allo zuccherificio Soledad del Muerto, a circa 15 chilometri da questa città portuale, proprietà allora dello statunitense Edwin F. Atkins. Sotto il patrocinio dell'industriale nordamericano è stata creata qui la Harvard Botanical Station for Tropical Research and Sugar Cane Investigation (Stazione Botanica di Harvard per la Ricerca Tropicale e sulla Canna da Zucchero). Il 20 ottobre 1989 è stato dichiarato Monumento Nazionale.
Dicembre 2010
Gli Stati Uniti hanno realizzato da Managua spionaggio su Cuba e Nicaragua
1.12 - L'ambasciata degli Stati Uniti a Managua ha trasmesso 1.264 cable su Cuba e Nicaragua dal 1988 fino agli inizi del 2010, secondo il sito web WikiLeaks, citato da mezzi giornalistici nicaraguensi. La stazione radio La Primerísima ha affermato che Cuba e Nicaragua sono stati nel mirino dello spionaggio degli Stati Uniti in questo periodo, secondo le rivelazioni di WikiLeaks. Ha precisato che delle migliaia di messaggi inviati a Washington, 42 erano segreti, 564 erano confidenziali e il resto (658 cable) erano non-classificati. La radio ha precisato che il messaggio di spionaggio più vecchio era in data 6 aprile 1988 e il più recente è del 26 febbraio 2010. Il contenuto dei cable, secondo WikiLeaks, sarà rivelato nei prossimi mesi. Finora ne sono stati resi noti solo 300, vale a dire appena la millesima parte dei messaggi.
Le Chiese di Cuba e quelle degli Stati Uniti rafforzano le relazioni
2.12 - La recente visita negli Stati Uniti di una delegazione del Consiglio delle Chiese di Cuba potrebbe essere l’inizio di un rafforzamento delle relazioni tra gli enti ecclesiastici dei due paesi, è stato affermato a La Habana. Una dichiarazione stampa sottolinea il fatto che è la prima volta che un gruppo di questo tipo partecipa a un’Assemblea Generale del Consiglio Nazionale delle Chiese di Cristo negli Stati Uniti e del Servizio Mondiale delle Chiese. La riunione è avvenuta nella città di New Orleans dal 7 al 12 novembre 2010, e ha avuto come oggetto la celebrazione del centenario della nascita del movimento ecumenico mondiale a Edimburgo, nel Regno Unito. Nell'incontro si è fatto riferimento, tra gli altri temi, alla cura della natura in un'era di crisi ecologica, nella quale sistemi economici e corporazioni predatrici, prima di cercare la giustizia per gli esseri umani, degradano l'ambiente in modo irresponsabile.
Registrato un sisma percettibile nell’oriente cubano, senza danni
2.12 - Un sisma di 2.9 gradi della scala Ritcher ha colpito la provincia orientale di Santiago de Cuba senza che siano stati registrati danni, ha riportato mercoledì la rete di stazioni del servizio sismologico nazionale cubano. La scossa è avvenuta alle 12:24 ora locale (17:24 GMT) a 19.78 gradi di latitudine nord e 75.5 gradi di longitudine ovest a sud-est della località di Baconao, ha detto ieri sera una notizia del notiziario nazionale della televisione. Secondo la notizia, il movimento è avvenuto a una profondità di 15 chilometri ed è stato sentito inoltre nel villaggio El Caney e nella città di Santiago di Cuba. Nel 2010 sono stati percettibili a Cuba oltre 50 sismi di media e moderata intensità, molto al di sopra della sua media annuale da 20 a 30.
Cuba termina la stagione ciclonica con pochi danni
2.12 - Cuba ha terminato la stagione ciclonica 2010 con pochi danni, solo la depressione tropicale numero 16, la tempesta tropicale Paula e l'uragano Tomás, hanno lasciato qualche segno nel territorio nazionale. Iniziata in modo ufficiale il 1° giugno, la stagione per Atlantico Nord, Mar dei Caraibi e Golfo del Messico è terminata il 30 novembre, ed è stata caratterizzata dalla sua grande attività, con 12 uragani, 6 temporali tropicali e 3 depressioni, ha indicato il dottor José Rubiera, capo del Centro di Previsioni dell'Istituto di Meteorologia. In un'analisi preliminare, pubblicato nel sito digitale Cubadebate, l'esperto fa un riassunto del periodo e spiega che l'uragano Alex, è stato l’unico ciclone tropicale osservato nel giugno 2010 e il primo avvenuto nell'Atlantico dal 1955.
Lo storiografo di La Habana sottolinea i risultati dei restauri
2.12 - La creazione di 13.000 posti di lavoro nel centro storico di La Habana Vieja, unito al lavoro di restauro, risaltano tra i frutti di questo impegno, ha sottolineato a Cienfuegos Eusebio Leal, storiografo della capitale cubana. Il dottor Leal ha spiegato in modo esteso l'ampiezza culturale, economica e sociale del programma iniziato nel 1996, durante una conferenza nella giornata di apertura del secondo incontro di città cubane iscritte nell'elenco del Patrimonio dell'Umanità. Da un milione di dollari assegnati dal Governo nazionale per intraprendere il progetto 14 anni fa, in un momento in cui si imponeva la premessa di salvaguardare la cultura, l'Ufficio dello Storiografo fattura oggi quella stessa quantità ogni tre giorni, ha affermato. Dati come questo indicano il carattere sostenibile di un programma i cui investimenti quest’anno ammontano a 27 milioni di dollari, più tre milioni provenienti della cooperazione internazionale allo sviluppo.
Inizia oggi il 32° Festival del Cinema di La Habana
2.12 - Il Festival del Nuovo Cinema Latinoamericano di La Habana comincia oggi con un omaggio al centenario della Rivoluzione messicana e 515 film in cartellone della regione e di altre parti del mondo. Nel gala di apertura, al teatro Karl Marx, sarà proiettata la pellicola ‘Rivoluzione’, una somma di 10 corti di 10 minuti ciascuno concatenati in un'unità, girati da giovani noti registi messicani, tra questi Fernando Embcke, Gael García Bernal, Mariana Chenillo, Diego Luna e Gerardo Naranjo. In gara vi saranno 122 opere, un numero superiore a quello dell'anno scorso, suddivise in 21 lungometraggi, 24 opere prime, 23 medi e cortometraggi, 26 documentari, 28 cartoni animati, 25 copioni inediti e 18 di cartello. L’Argentina, con 88 titoli, capeggia il trio di paesi più rappresentati, seguita dal Messico con 79 e da Cuba con 78.
Cuba si è presentata al Vertice Ibero-Americano con le mete compiute
3.12 - Cuba si è presentata a Mar del Plata al XX Vertice Ibero-Americana dei Capi di Stato e di Governo con le mete già compiute in relazione al tema che si riferisce a "Educazione per l'inserimento sociale". Cuba ha eliminato l'analfabetismo nel 1961, in solo un anno con una massiccia campagna nei campi e nelle città per lasciare alle spalle un passato nel quale la quarta parte della sua popolazione era analfabeta. Successivamente, non solo ha creato il programma di alfabetizzazione "Io sì posso" riconosciuto in questo Vertice per la sua efficienza, ma lo ha messo al servizio di altri popoli e ha ottenuto che più di 4.5 milioni di persone abbiano imparato con questo a leggere e a scrivere. Il XX Vertice non ha riconosciuto solo il valore di detto programma ma indica il 2015 come meta da raggiungere in tutti i paesi della regione la vittoria sull'analfabetismo già raggiunta dai cubani. Il progetto approvato come Dichiarazione Finale dell'evento fa appello a tentare di eliminare le brecce di disuguaglianza esistenti nell'accesso all'educazione primaria, secondaria e di livello superiore e le definisce sfide nella celebrazione del Bicentenario della sua indipendenza.
Procede il piano di alfabetizzazione a El Salvador, afferma il Vicepresidente
3.12 - Il Vicepresidente di El Salvador, Salvador Sánchez Cerén, ha affermato che il programma di alfabetizzazione in atto nel paese procede bene per liberare dell'ignoranza a centinaia di migliaia di persone. Sánchez Cerén ha spiegato che il tasso di analfabetismo a El Salvador è del 17.9 % della popolazione giovane e adulta, equivalente a 682.399 persone, delle quali 420.937 sono donne. Il piano prevede che al termine del mandato di Funes, il 31 maggio 2014, questo indicatore si riduca al 4 %. Stiamo dando impulso a un metodo con il quale molti adulti stanno imparando con molta facilità, poiché combina i numeri con le lettere e questo permette che in un tempo minore possano imparare a leggere, ha precisato. Il programma è basato sul metodo cubano "Io sì posso" che ha permesso liberare numerosi paesi dal male dell'analfabetismo, tra questi il Venezuela. Sánchez Cerén è uno dei comandanti storici del Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale e Ministro dell’Educazione.
Fidel Castro ha incontrato il Presidente di Timor Est
6.12 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha ricevuto il Presidente di Timor Est, José Manuel Ramos-Horta, che ha concluso una visita ufficiale a Cuba. Ramos-Horta ha definito meraviglioso l'incontro con Fidel Castro, con il quale ha discusso della situazione attuale di Timor Est e di altri temi del panorama internazionale, sottolinea oggi il quotidiano Granma. Il Capo di Stato di questa nazione del Pacifico – che è rientrato ieri nel suo paese – ha evidenziato il buon stato di salute del leader rivoluzionario cubano. Ha sottolineato che questo viaggio è stato molto speciale, perché è venuto a ricevere la più alta onorificenza cubana – l’Ordine Nazionale José Martí - e per portare l'Ordine Timor-Est nel Grado "Gran Collare", conferito dal Governo del suo paese a Fidel Castro. Ha fatto anche riferimento all'incontro con studenti timorensi di medicina che hanno appena terminato il quarto anno del corso e sono pronti per continuare gli studi nel suo paese, sotto la consulta di specialisti cubani. Forse tra cinque o dieci anni potremo seguire l'esempio di Cuba garantendo l'attenzione alla nostra gente e poi aiutare altri popoli che hanno bisogno del nostro aiuto nella regione, ha commentato Ramos-Horta.
Ban Ki-moon sottolinea l’aiuto medico di Cuba ad Haiti
6.12 - Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha sottolineato l'importanza del lavoro della brigata medica cubana ad Haiti nella lotta contro l'epidemia di colera che ha colpito questo paese delle Antille. Intervenendo in una sessione dell'Assemblea Generale dedicata alla situazione haitiana, il titolare dell'ONU ha messo in risalto il lavoro dei centri di attenzione contro la malattia installati dal contingente inviato da Cuba. Allo stesso modo, ha fatto riferimento ai 300 nuovi collaboratori cubani della salute che si sono aggiunti alla brigata cubana che si trova ad Haiti fin da prima del terremoto del gennaio scorso e che era stata già rinforzata a causa di questa tragedia. L'assistenza di Cuba è stata elogiata anche dall'Ambasciatore haitiano presso l'ONU, Leo Merore, e da rappresentanti di vari Stati membri, tra questi la Norvegia la cui delegata ha espresso l'orgoglio del suo paese di cooperare con i cubani ad Haiti. Ha precisato che i cubani hanno 38 centri di attenzione al colera, nei quali hanno curato 27.015 persone fino allo scorso 29 novembre.
La vice-direttrice dell’OPS evidenzia il lavoro di Cuba ad Haiti
6.12 – A Mar del Plata, in Argentina, la vice-direttrice dell'Organizzazione Panamericana della Salute (OPS), Socorro Gross, ha evidenziato il lavoro dei medici cubani nella devastata nazione haitiana, dove sono riusciti a diminuire la mortalità a causa del colera. La brigata medica cubana ha continuato a estendere il lavoro di assistenza alla popolazione con risultati molto buoni, ha detto a Prensa Latina l’alta funzionaria che ha partecipato al IV Vertice Ibero-Americano dei Capi di Stato e di Governo. Haiti, ha precisato, è uno dei cinque paesi prioritari per l'OPS dove è fondamentale concentrare la cooperazione, soprattutto dopo il devastante terremoto che ha causato la perdita di migliaia di vite umane all'inizio di questo anno. È un lavoro impressionante che si riflette in una diminuzione della mortalità nei centri gestiti dalla brigata cubana, ha ribadito.
Raúl Castro riceve il Presidente del Sudafrica
7.12 - Il Presidente di Cuba, Raúl Castro, ha ricevuto il suo omologo del Sudafrica, Jacob Gedleyihlekisa Zuma, nel Palazzo della Rivoluzione, e i due hanno avuto colloqui ufficiali. Il Presidente sudafricano è stato insignito con l'Ordine José Martí, la più alta distinzione concessa da Cuba, ha evidenziato il notiziario della televisione cubana. Dopo la cerimonia protocollare, i due Presidenti hanno parlato dell'eccellente stato delle relazioni bilaterali e hanno manifestato il proposito comune di continuare a rafforzarle. Hanno commentato anche vari temi dell'attualità internazionale. Durante le conversazioni ufficiali, il Presidente sudafricano era accompagnato da Nkoana-Mashabane, Ministro delle Relazioni Internazionali e Cooperazione del Sudafrica. Da parte cubana erano presenti anche Esteban Lazo, Vicepresidente del Consiglio di Stato, e Marcelino Medina, Ministro ad interim delle Relazioni Estere.
Celebrato a Cuba il 40° anniversario della federazione studentesca
7.12 - Dirigenti e componenti della Federazione degli Studenti della Scuola Media-Superiore (FEEM) hanno celebrato a La Habana il 40° anniversario di questa organizzazione che ha oltre 350.000 iscritti. In una gala politico-culturale, nella Scuola Nazionale dell'Unione dei Giovani Comunisti, sono state festeggiati anche i 46 anni di esistenza delle Brigate Tecniche Giovanili. Detti collettivi hanno come obiettivo principale quello di promuovere lo sviluppo tecnico-scientifico nei centri studenteschi e lavorativi legati alla produzione e ai servizi. Tra i partecipanti alla cerimonia vi erano oltre 200 delegati cubani e di altri paesi al 17° Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti che si terrà in Sudafrica.
Cuba ribadisce all’ONU il rifiuto a ogni tipo di discriminazione
7.12 - Cuba ha ribadito alle Nazioni Unite il suo rifiuto alle esecuzioni extragiudiziali, sommarie o arbitrarie, per qualsiasi motivo, comprese quelle per motivi di orientamento sessuale. La riaffermazione di questa posizione appare questo lunedì in un comunicato pubblicato nella pagina Internet della Missione Permanente di Cuba presso l'ONU. Il testo indica che il rispetto al diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona costituisce un punto centrale che sostiene l'esercizio di tutti i diritti umani. A Cuba la discriminazione è messa al bando dalla Costituzione, qualunque sia la sua natura. Non esiste alcuna legge che penalizzi le persone in ragione del loro orientamento sessuale o identità di genere, precisa il testo della missione diplomatica.
La giustizia cubana commuta la condanna a un terrorista salvadoregno
7.12 – Il Tribunale Supremo Popolare di Cuba ha modificato la condanna alla pena di morte con 30 anni di privazione di libertà al salvadoregno Otto René Rodríguez Llerena, per il delitto di terrorismo a carattere continuo. La nuova condanna è la massima pena che può essere imposta perché quando sono state commesse le attività terroristiche non era vigente la condanna all’ergastolo, sottolinea il quotidiano Granma. Benché nel riesame del ricorso in appello sia stata confermata la responsabilità di Rodríguez Llerena nel delitto per il quale era stato condannato dal Tribunale Provinciale, per commutare la sanzione è stata tenuta in conto la decisione del Consiglio di Stato nell’aprile 2008 di commutare vari casi di pena di morte. Ha influito anche - segnala il Granma - la collaborazione dell'imputato a far luce sui fatti e il suo manifesto pentimento.
Cuba mette in risalto all’ONU i suoi legami con gli Stati caraibici
8.12 - Cuba ha confermato oggi il suo pieno e totale appoggio ai paesi dei Caraibi "per la loro ferma e invariabile amicizia e solidarietà" con la maggiore delle Antille. Il pronunciamento è stato fatto in occasione della celebrazione questo mercoledì della Giornata Cuba-CARICOM (Comunità dei Caraibi) mentre si compie il 38° anniversario dei legami tra le due parti. Un comunicato emesso dalla missione permanente di Cuba presso le Nazioni Unite esprime la profonda soddisfazione dei cubani per gli indistruttibili legami di amicizia, rispetto e cooperazione che Cuba mantiene con i popoli fratelli dei Caraibi. Allo stesso modo, riconosce la permanente posizione dei paesi caraibici "a favore dell’eliminazione immediata dell'ingiusto blocco economico, commerciale e finanziario imposto (dagli Stati Uniti) contro Cuba". Sulla cooperazione tra Cuba e gli Stati del CARICOM, il comunicato cita l'esistenza di 1.598 collaboratori cubani che prestano servizio nella regione, di questi oltre l’80 % nel settore della salute.
Il Ministro degli Esteri cubano a colloquio con il Segretario Generale dell'ONU
9.12 - Il Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez, si è incontrato con il Segretario Generale dell'ONU, Ban Ki-moon, nell’ambito del XVI vertice ambientale dell'organismo internazionale, che si svolge a Cancun, in Messico. Fonti vicine alla delegazione cubana hanno comunicato a Prensa Latina che Ban Ki-moon ha espresso il riconoscimento delle Nazioni Unite alla collaborazione cubana ad Haiti e l'enorme impegno con il popolo di questa nazione caraibica, rasa al suolo da un terremoto il 12 gennaio scorso. Nella conversazione è stato analizzato lo stato dei negoziati a Cancun, dove la maggior parte delle nazioni chiede un secondo periodo di impegni del Protocollo di Kyoto. Si è parlato anche sulle relazioni tra Cuba e Nazioni Unite, forum in cui l'isola è una delle delegazioni più attive. Oggi, il Ministro degli Esteri cubano parteciperà alla terza giornata del segmento di alto livello del vertice climatico e si riunirà con il segretario dell’Ambiente e delle Risorse Naturali del Messico, Juan Rafael Elvira.
Cuba chiede alle ex-metropoli di onorare il loro debito storico
9.12 - Cuba ha chiesto oggi alle Nazioni Unite che le vecchie metropoli coloniali onorino il loro debito storico verso coloro che hanno sofferto la schiavitù e la tratta degli schiavi per diversi secoli. Non è possibile che le ex-metropoli dimentichino il loro passato e le loro responsabilità, ha dichiarato il rappresentante permanente alterno di Cuba, Rodolfo Benítez, in una sessione annuale dell'Assemblea Generale sull'abolizione del commercio di schiavi attraverso l’Atlantico. D'altra parte, ha ricordato le radici africane dei cubani e l’impronta che la tratta di schiavi ha lasciato per sempre nella storia di Cuba. Allo stesso modo, ha evidenziato la forte relazione tra Cuba e l’Africa e ha ricordato gli oltre 381.000 combattenti cubani che hanno lottato in modo disinteressato a difesa dell'integrità e della sovranità dei paesi africani per quasi trent’anni. Al riguardo, ha informato che oltre 2.400 collaboratori cubani prestano oggi servizio in 35 nazioni di questo continente per dare impulso al loro sviluppo nelle aree di salute pubblica, educazione, agricoltura, sport e costruzione, tra le altre.
Giunti in Nicaragua medici appena laureati a Cuba
9.12 - Un gruppo di 33 medici nicaraguensi laureati a Cuba è arrivato oggi a Managua, dove è stato ricevuto dal Ministro della Salute, Sonia Castro, chi ha dato loro il benvenuto e si è congratulata per il dovere compiuto. Il Ministro ha espresso anche la sua gratitudine a Cuba per accogliere nel suo seno questi giovani praticamente analfabeti e poi restituirli alla patria di Augusto César Sandino trasformati in uomini di scienze per aiutare i nicaraguensi. Con l'arrivo dei nuovi medici, sono ora 35 i laureati quest’anno a Cuba, dove permangono decine di giovani nella Scuola Latinoamericana di Medicina.
Rivendicati i diritti degli antiterroristi cubani
10.12 – I familiari dei Cinque cubani antiterroristi detenuti negli Stati Uniti e Organizzazioni non Governative (ONG) rivendicano oggi il diritto umano dei combattenti per la libertà e per la difesa del loro paese. Gerardo Hernández, René González, Ramón Labañino, Fernando González e Antonio Guerrero, detenuti negli Stati Uniti per aver avvisato Cuba dei piani terroristici preparati dalla Florida, saranno il punto delle analisi al Centro di Stampa Internazionale di La Habana. I partecipanti considereranno ogni dettaglio del caso, con l'obiettivo di unire sforzi per ottenere la loro liberazione. La situazione degli antiterroristi detenuti da 12 anni negli Stati Uniti è un tema che rivestisti vitale importanza per le autorità, per la società civile e per il popolo di Cuba, in particolar modo in una data in cui si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Questa data ricorda il 10 dicembre 1948, quando l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e ha decretato la sua Giornata Internazionale. I 350 delegati riuniti nel conclave solidale con Cuba hanno approvato una Dichiarazione Finale di rifiuto all'atteggiamento di Washington di fronte a tale situazione.
Cuba: il blocco degli Stati Uniti continua a violare i diritti umani
10.12 - Il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba continua a violare in modo flagrante i diritti umani degli abitanti dell'Isola. In occasione questo 10 dicembre della celebrazione della Giornata dei Diritti Umani, i cubani ricordano anche i danni che in materia socio-economica e, in particolare, in settori così sensibili come la salute, ha causato questa politica. Con 187 voti a favore, 2 contro e 3 astensioni, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ratificato nell’ottobre scorso la sua denuncia a un assedio che dura da quasi 50 anni ed è costato a Cuba 751.363 milioni di dollari. Durante l'analisi in questo organismo internazionale sul tema della necessità di mettere fine a quella politica, il Ministro degli Esteri cubano, Bruno Rodríguez Parrilla, ha denunciato che il blocco è un atto ostile e unilaterale che deve cessare unilateralmente. Ha indicato che nel 2010 l’assedio è diventato più duro e il suo impatto quotidiano continua a essere visibile in tutti gli aspetti della vita nel suo paese, con conseguenze particolarmente serie in sfere come la salute e l'alimentazione.
Il blocco a Cuba contro il diritto infantile all’Educazione Speciale
10.12 - Il blocco economico, finanziario e commerciale di Washington contro Cuba limita lo sviluppo del programma di Educazione Speciale nell'Isola, e colpisce il minimo diritto umano dell'infanzia all'insegnamento. In occasione della celebrazione oggi della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, Cuba può constatare che nel suo piano di studi si trovano iscritti 40.000 bambini e bambine con necessità educative speciali. Come ogni anno, il 26 ottobre del 2010, Cuba ha presentato alle Nazioni Unite una relazione che mette in luce la violazione a questi diritti umani dell'infanzia e l’ingiustizia della politica di forza che danneggia la popolazione nazionale. Di fronte alle limitazioni imposte dal blocco, Cuba non ha potuto acquisire l'attrezzatura per 60 aule terapeutiche per la diagnosi di bambini con necessità educative speciali, ha detto Rosa Álvarez, direttrice di Pianificazione e Statistica del Ministero dell’Educazione, durante una conferenza stampa.
La qualità della vita dell'anziano diritto con priorità a Cuba
10.12 – Oltre 1.500 persone superano i 100 anni a Cuba, dove la qualità di vita dell'anziano è contemplata tra i principi dei diritti umani realizzati nell'Isola. In questa nazione c'è un cittadino di 100 anni ogni 7.296 cubani, e uno ogni 1.269 anziani, secondo l'aggiornamento dello Studio sui Centenari diffusa nel Seminario Internazionale "Longevità Soddisfacente: Visione Integrale", effettuato a La Habana. Con tali risultati Cuba celebra oggi la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, dando una prova in più che il centro del processo rivoluzionario è l'uomo. A Cuba l'incremento della popolazione centenaria si allontana dall’essere un miracolo per diventare una realtà forgiata sul concetto che l'anziano è un essere bio-psico-sociale e il Governo deve coprire le sue necessità in tutte le sfere della vita, partendo dal fatto che il processo salute-malattia dipende non solo dall'individuo, bensì dall’ambiente in cui si sviluppa.
I Diritti Umani a Cuba oltrepassano le sue frontiere
10.12 - I diritti umani a Cuba non sono mai stati un fatto esclusivo per i suoi cittadini, esponenti di un altruismo che ha oltrepassato le frontiere a difesa della dignità di molti popoli. In occasione della celebrazione oggi della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, Cuba è protagonista di alcune delle storie di maggiore umanità in questo continente offrendo altri 300 medici e infermiere per combattere un focolaio di colera ad Haiti. La missione medica in questa nazione gemella data da molto prima del potente terremoto avvenuto lo scorso 12 gennaio, ed è stata rafforzata dal Contingente Internazionale di Medici Specializzati in Situazioni di Disastri e di Gravi Epidemie ‘Henry Reeve’. Detto gruppo - con esperienza umanitaria in Cina, Pakistan, Guatemala, Indonesia e Bolivia – è arrivato con medicine, sacche di siero e plasma, alimenti e vettovagliamenti. Haiti è il paese con più bassa speranza di vita dell'America latina e dei Caraibi, e conta solo su 2.7 medici ogni 10.000 abitanti.
Applicato con successo in India il modello cubano di salute
13.12 - L'ambasciatore di Cuba in India, Miguel Ángel Ramírez, ha visitato un policlinico dello stato meridionale di Kerala, dove ha visto come è stato applicato con successo un programma pilota che si basa sul modello cubano di salute. L'istituzione, ubicata in un villaggio della periferia della capitale statale di Trivandrum, ha una rete di medici che servono comunità specifiche con il sostegno di infermiere e di lavoratori sociali. L'introduzione del modello a Kerala è il risultato di una visita realizzata a Cuba dal Ministro statale della Salute, P. K. Sreemathi Teacher, alla fine del 2008. Kerala è lo stato con i migliori indicatori della salute dell'India, con una mortalità infantile di 11 ogni mille nati vivi, simile a quella di molti paesi sviluppati, e tutti i parti avvengono in strutture istituzionali.
Iniziano i lavori le commissioni permanenti del legislativo cubano
15.12 - Le 12 commissioni di lavoro permanenti dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular convocate per il sesto periodo ordinario di sessioni della settima legislatura hanno iniziato i loro lavori. I deputati hanno analizzato i compiti portati a termine nel presente anno e hanno approvato i piani da compiere nel prossimo anno, ha indicato il Notiziario della Televisione. Ogni commissione conoscerà e dibatterà il progetto della legge finanziaria per l'anno 2011, corrispondente ai settori del suo ambito di attenzione. I deputati si riuniranno oggi in sessione plenaria per analizzare i risultati economici del 2010 e la proposta di aggiornamento della politica tributaria, tra gli altri temi.
Registrate a Cuba temperature record per dicembre
15.12 - Una massa di aria artica secca e fredda di origine continentale che ha influenza su Cuba, unita alla debolezza dei venti e alla poca nuvolosità durante l'alba, ha portato temperature notevolmente fredde in gran parte del paese. Secondo un bollettino dell'Istituto di Meteorologia (INSMET), durante l'ultima alba sono stati superati 31 record di temperatura minima nell'Isola, 9 dei quali assoluti e 22 per il mese di dicembre. Il record assoluto è stato nella città di Matanzas (1.9 gradi Celsius), la temperatura più bassa registrata in precedenza era del 26 febbraio 1989, con 2.8 gradi. Nella stazione meteorologica di Casablanca, a La Habana, è stata registrata la temperatura minima più bassa dell'attuale stagione invernale, con 12.1 gradi Celsius, indica l'informazione inviata a Prensa Latina.
Cuba sale nella classifica mondiale di calcio
15.12 - Cuba occupando oggi il 62° posto ha avuto quest’anno il più grande balzo in avanti tra le squadre latinoamericane nel ranking mondiale pubblicato a Zurigo dalla Federazione Internazionale di Calcio (FIFA). La selezione di Cuba, con il terzo posto nella Coppa dei Caraibi, da poco conclusa in Martinica, ha rimontato 32 posti dato che nella lista precedente occupava il 94°. La squadra cubana ha battuto Granada per 1-0 per la medaglia di bronzo e con essa Giamaica e Guadalupe hanno ottenuto la qualificazione per la Coppa d’Oro della Confederazione Nord, Centroamericana e dei Caraibi di Calcio (CONCACAF), che si svolgerà l’anno prossimo negli Stati Uniti. La Spagna, campione mondiale in Sudafrica 2010, è alla testa della graduatoria mondiale con 1.887 punti, seguita da Olanda (1.723), Germania (1.485), Brasile (1.446), Argentina, Inghilterra (1.195) e Uruguay (1.152).
Raúl Castro partecipa ai dibattiti sulle Linee Politiche nel Parlamento cubano
16.12 - Il Presidente di Cuba, Raúl Castro, partecipa oggi alla seconda giornata di sessioni del Parlamento, in cui i deputati dibattono sulle Linee della Politica Economica e Sociale del Partito Comunista e della Rivoluzione. Secondo una notizia dell'Agenzia di Informazione Nazionale, i legislatori in precedenza avevano inviato oltre 700 argomentazioni, che sono la base per lo scambio dei criteri sostenuti a partire da questo giovedì. Ieri, Marino Murillo, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro di Economia e Pianificazione, ha informato sui principali risultati economici del 2010 e sulle previsioni per il 2011. L'esame degli indicatori fondamentali dell'economia cubana, che ha avuto una crescita del 2.1 % alla chiusura dell'anno, ha generato diverse argomentazioni, opinioni e domande dei deputati. Durante la sessione di lavoro, Lina Pedraza, Ministro di Finanze e Prezzi, ha spiegato le proposte per il perfezionamento e per l’attuale entrata in vigore del sistema tributario cubano.
Cuba continuerà la sua assistenza umanitaria a tutti i bisognosi
16.12 - Cuba ha ribadito che continuerà la sua assistenza umanitaria a tutti i bisognosi in qualunque angolo del mondo, per una questione di etica e di principio, respingendo ogni tentativo di manipolazione a fini politici o di lucro. Questa posizione è stata esposta all'Assemblea Generale dell'ONU dal rappresentante permanente di Cuba presso l'organizzazione mondiale, Pedro Núñez Mosquera, in una sessione dedicata all'assistenza umanitaria e di emergenza. Núñez Mosquera ha parlato anche dell'appoggio solidale e disinteressato di Cuba ai paesi colpiti da disastri naturali. In tal senso, ha fatto l'esempio del lavoro sviluppato dal Contingente Internazionale di Medici Specializzati in Situazioni di Disastri e di Gravi Epidemie ‘Henry Reeve’. Ha citato anche i diversi programmi di collaborazione che Cuba sviluppa in materia di salute in numerosi paesi e il lavoro dalla missione medica cubana che lavora ad Haiti da 12 anni.
Oltrepassa le aspettative l’Operazione Miracolo in Argentina
16.12 - L'inserimento nell'Operazione Miracolo del Centro Oftalmico Dottor Ernesto Che Guevara, nella provincia argentina di Córdoba, ha superato nel suo primo anno tutte le aspettative, ha evidenziato il direttore di questa istituzione, Ricardo Hernández. In 14 mesi di lavoro sono state realizzate con successo 1.147 operazioni, sono stati curati 3.700 pazienti e sono state effettuate oltre 13.000 visite e prestazioni, ha precisato Hernández in un colloquio telefonico con Prensa Latina. Quello che è stato fatto finora supera ampiamente le nostre aspettative, ha sottolineato il direttore del centro oftalmico cordovano e ha precisato che i cittadini curati lì provenivano da 13 province. Hernández ha fatto riferimento in modo particolare all'impatto sociale che ha avuto l'Operazione Miracolo a Córdoba, iniziata più di sei anni fa da Cuba e Venezuela con il proposito di eliminare nell’America Latina la cecità prevenibile o curabile.
Cuba: le condizioni meteorologiche tra le cause dell’incidente
16.12 – Un grave congelamento dovuto a condizioni meteorologiche estreme, unito a errori dell'equipaggio nell’affrontare la situazione, ha causato l'incidente di un aereo cubano nel novembre scorso. La Commissione Statale per precisare le possibili cause dell'evento ha reso noto che il volo è stato normale fino a quando si sono avute condizioni meteorologiche estreme sulla rotta. Una nota Informativa dell'Istituto di Aeronautica Civile di Cuba, pubblicata oggi dal quotidiano Granma, afferma che in conseguenza di ciò l'aeroplano è entrato in una condizione di grave congelamento (alta concentrazione di ghiaccio) all'altezza di 20.000 piedi (6.036 metri). Il 4 novembre scorso è avvenuto l’incidente dell'aeronave ATR 72-212, della linea aerea Aerocaribbean S.A. che compiva il volo CRN883 sulla rotta Santiago de Cuba-La Habana, e nel quale sono morti tutti i passeggeri e l’equipaggio.
Cuba vince l’XI Concorso Ispano-Americano di Ortografia
17.12 - La studentessa cubana Lisandra Cutiño ha vinto oggi l’XI Concorso Ispano-Americano di Ortografia che si è svolto nella sala delle conferenze del Teatro Solís, di Montevideo, con la presenza di rappresentanti di 11 paesi. La Cutiño e la spagnola Blanca Pérez, seconda arrivata, hanno terminato pari nel primo turno che ha compreso il dettato di 20 frasi di scrittori latinoamericani e 80 parole, e poi al tie-break si è imposta la giovane cubana. Alla competizione hanno partecipato anche alunne dell'ultimo anno di liceo di Cile, Colombia, El Salvador, Guatemala, Messico, Panama, Paraguay, Repubblica Dominicana e Uruguay. "Dedico la vittoria al mio paese e alla Rivoluzione", ha detto a Prensa Latina la Cutiño che risiede nel villaggio agricolo di Amancio Rodríguez ed è interna dell'Istituto Vocazionale Luis Urquiza della provincia di Las Tunas, tutte e due nell'oriente dell'Isola.
Scoperte nuove espressioni di arte rupestre a Cuba
17.12 - Speleologi cubani indagano su un insieme di arte rupestre, tipico della cultura aborigena, rinvenuto nel versante meridionale del Pan de Guajaibón, la maggiore elevazione dell'occidente insulare. Si tratta di una pittura composta da 23 motivi, fondamentalmente linee e circoli concentrici, distribuiti sulle pareti di una grotta, ha precisato a Prensa Latina Hilario Carmenate, presidente del comitato speleologico locale. Con la pittografia trovata all'interno della caverna sommano a 40 i punti di arte rupestre riportati in questa occidentale provincia, la maggioranza di questi attribuiti ai primi uomini che hanno popolato queste terre vari millenni fa.
|
|
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
|