www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 14-02-11 - n. 351

da associazionediamiciziaitaliacuba@yahoo.it
Notizie cubane dal 17 gennaio 2011 al 11 febbraio 2011
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
 
Prensa-latina al 11-02-11
 
Le misure degli Stati Uniti mantengono intatto il blocco a Cuba
17.1 - Cuba ha affermato oggi che le misure annunciate dalla Casa Bianca per permettere i viaggi di alcuni statunitensi a Cuba sono positive, ma non modificano la politica di ostilità nei suoi confronti. "Benché le misure siano positive, rimangono molto al di sotto delle giuste richieste, hanno una portata molto limitata e non modificano la politica contro Cuba", segnala un comunicato del Ministero cubano delle Relazioni Estere (MINREX) pubblicato questo lunedì dalla stampa. L'adozione di queste disposizioni, afferma, è il risultato dello sforzo di ampi settori della società nordamericana che hanno chiesto l’eliminazione del blocco contro Cuba e l'eliminazione della proibizione dei viaggi dei loro cittadini.
 
Messa in risalto la collaborazione di Cuba con l'Angola
17.1 - L'Angola quest’anno sarà beneficiata con 195 borse di studio concesse da Cuba per la formazione di laureati in salute, ingegneria, pedagogia e arti, hanno pubblicato oggi a Luanda i mezzi di stampa. Caetano Francisco Domingos, rappresentante dell'Ambasciata dell'Angola a Cuba per le borse di studio, ha detto che dal 2008 si registra un graduale incremento del numero di posti per la formazione di professionisti angolani. Come parte degli accordi di cooperazione tra i due Stati, ha indicato l'Agenzia ANGOP, 620 borsisti angolani studiano a Cuba, di cui 108 sono in fase di perfezionamento dopo la laurea e 512 frequentano le facoltà di diversi rami, ha affermato.
 
Saranno esplorati di nuovo i siti archeologici nell’occidente cubano
17.1 - Scienziati cubani valuteranno lo stato di conservazione dei siti archeologici trovati nella provincia occidentale di Pinar del Río, dove vi sono reperti di comunità aborigene che risalgono a 4.500 anni fa. La master in Scienze María Rosa González, ha dichiarato a Prensa Latina che le ricerche che inizieranno prossimamente hanno il proposito di aggiornare l'inventario di questi reperti e di constatare possibili pericoli o vulnerabilità. Queste esplorazioni, che potrebbero durare più di un anno, comprenderanno le zone della Sierra de los Órganos e la penisola di Guanahacabibes, uno degli ultimi rifugi degli indios primitivi, ha precisato la specialista del Centro di Ricerche e Servizi Ambientali ECOVIDA.
 
Procedono i lavori di conservazione in un parco nazionale cubano
18.1 - Esperti del Centro di Ricerche sugli Ecosistemi Costieri di Cayo Coco (CIEC) danno priorità ai lavori di conservazione nell’arcipelago Jardines de la Reina, dopo la sua dichiarazione a Parco Nazionale. Scienziati cubani e stranieri hanno approfondito i campionamenti per preservare la biodiversità terrestre e marina di questo posto naturale, sul litorale meridionale della regione centrale di Cuba. Adan Zúñiga, direttore del CIEC, ha segnalato a Prensa Latina che da vari anni si sta sviluppando lì un progetto di ricerche da parte di specialisti nazionali con il sostegno del Fondo Mondiale per la Natura (WWF). La zona che comprende le province di Camagüey, Ciego de Ávila e parte di Sancti Spíritus è considerata uno degli arcipelaghi meglio conservati dei quattro che circondano l'isola di Cuba, ha precisato.
 
I venezuelani torturati da Posada Carriles riuniscono le prove
24.1 – I venezuelani torturati da Luis Posada Carriles riuniscono le prove dei suoi crimini con la speranza che un giorno si possa fare giustizia contro il terrorista protetto dagli Stati Uniti, riporta oggi il quotidiano Ciudad CCS. Secondo il giornale di Caracas, vittime dell'ex-agente della CIA e della polizia politica venezuelana sono riusciti a redigere 80 testimonianze registrate in video sulle violazioni dei diritti umani commesse tra il 1967 e il 1974 da Posada Carriles. Questi materiali documentano in maniera implacabile le sue attività criminali in Venezuela, contraddistinte da un'incredibile crudeltà, precisa la fonte che ricorda la responsabilità del terrorista nell'esplosione di un aereo cubano con 73 persone nell’ottobre 1976. Tra le denunce vi è quella di Brenda Esquivel, che nel 1972 presenziò all'assassinio di vari dei suoi compagni e poi ha patito selvagge torture in un locale della DISIP (polizia politica) a Maracay. Il Venezuela reclama da cinque anni agli Stati Uniti l'estradizione di Posada Carriles, che nel 1985 è fuggito da un carcere di San Juan de los Morros, nello stato di Guárico, mentre era processato per l'attentato all'aereo cubano.
 
Il cavo dal Venezuela a Cuba faciliterà l’accesso alle telecomunicazioni
24.1 - Il cavo sottomarino di fibra ottica posato dalle coste del Venezuela fino a quelle di Cuba faciliterà l'accesso alle telecomunicazioni e migliorerà la qualità e la disponibilità dei paesi della regione, hanno affermato oggi gli esperti. Il presidente della statale Compagnia Anonima Telefoni del Venezuela, Manuel Fernández, ha evidenziato che con questo passo il paese sud-americano marcia verso la sovranità tecnologica e parla con voce propria a livello internazionale. Sabato scorso, la nave francese Ile de Batz ha iniziato la posa del cavo sottomarino di fibra ottica per poco più di 1.600 chilometri da Camurí Chico, nello stato venezuelano di Vargas, fino a Playa Siboney, nella sud-orientale provincia di Santiago de Cuba, e da qui alla Giamaica. L'installazione del dispositivo renderà possibile a Cuba di moltiplicare per tremila volte la velocità di trasmissione di dati, immagini e voce, con una larghezza di banda di 640 gigabytes e la capacità per 10 milioni di telefonate simultanee.
 
Il Sudafrica riconosce l’aiuto cubano nel settore della salute
24.1 - Il Ministro della Salute del Sudafrica, Aarón Motsoaledi, ha riconosciuto oggi qui a Johannesburg l'aiuto solidale di Cuba mediante la presenza di medici cubani in Sudafrica. Durante la presentazione di un Piano di Aiuto Effettivo per la Salute sudafricana ha sottolineato anche la formazione a Cuba di centinaia di giovani come medici. Motsoaledi ha detto che il programma raccoglie i principali obiettivi del settore della salute per migliorare gli indicatori sanitari nel paese e la qualità dell’attenzione medica, con l’accento sull'attenzione primaria.
 
L’ALBA permette all'America Latina di essere primo il spazio libero dall’analfabetismo
25.1 - L'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA) ha permesso che la regione si trasformasse nel primo spazio libero dall’analfabetismo, ha affermato il Ministro cubano dell’Educazione, Ena Elsa Velázquez. Durante la sua conferenza inaugurale al congresso internazionale Pedagogia 2011, la Velázquez ha detto che tale successo è frutto del progetto plurinazionale di alfabetizzazione e di post-alfabetizzazione dell'ALBA. Arriviamo a questo appuntamento con un promettente panorama nella regione sottolineando il ruolo dell'iniziativa creata da Cuba e Venezuela nel 2004 e alla quale appartengono Bolivia, Nicaragua, Ecuador, Antigua y Barbuda, Dominica e San Vicente y las Granadinas. La Velázquez ha detto che già oltre cinque milioni di persone in 28 nazioni hanno imparato a leggere e a scrivere con il metodo cubano "Io sì posso". In particolare Venezuela, Bolivia, Nicaragua ed Ecuador si sono aggiunti a Cuba dichiarandosi liberi dall’analfabetismo.
 
Trasportati a Cuba 721 pazienti venezuelani
25.1 - Come risultato dell'accordo di salute Cuba-Venezuela, 721 persone sono state trasportate questo mese dall'aeroporto internazionale di Maiquetía verso Cuba per ricevere attenzione medica gratuita. Finora sono previsti 45 voli da e verso La Habana, per un totale di 3.075 persone, come ha spiegato il coordinatore generale dell'accordo, Johnny Ramos. Ramos ha precisato che come è stato abituale in questi 10 anni di accordo che hanno favorito un totale di 45.302 venezuelani, i viaggi partiranno il venerdì di ogni settimana. A Cuba, ai malati sarà offerto trattamento avanzato per diverse malattie cardiovascolari, della pelle, oftalmiche, cancro, tra le altre, e anche per diversi tipi di menomazioni.
 
Il caso di Posada Carriles evidenzia la doppia morale di Washington
26.1 - Il processo contro il terrorista Luis Posada Carriles evidenzia di nuovo la doppia morale del Governo statunitense, ha affermato Gloria La Riva, coordinatrice del Comitato Nazionale per la liberazione dei cinque antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti. In conversazione telefonica con Prensa Latina, Gloria La Riva ha precisato che il processo di El Paso, nel Texas, mostra come Washington sostiene e protegge Posada Carriles, e allo stesso tempo persegue e dà un trattamento ingiusto ai Cinque, come sono noti nelle campagne internazionali per la loro scarcerazione. Gerardo Hernández, Antonio Guerrero, Fernando González, Ramón Labañino e René González, sono stati arrestati nel settembre 1998 per aver procurato informazioni sulle azioni terroristiche preparate contro Cuba dal territorio nordamericano. Per l'attivista, il processo di El Paso è una farsa, perché sono molte le prove presentate dalla procura, per dire solamente che ha mentito dopo la sua entrata illegale negli Stati Uniti nel 2005.
 
Oltre mille giovani messicani studiano medicina a Cuba
26.1 - L'Ambasciatore cubano in Messico, Manuel Aguilera, ha evidenziato che oltre mille giovani messicani studiano gratuitamente medicina a Cuba e che mezzo milione di cittadini messicani sono stati alfabetizzati con il metodo "Io sì posso". In un’intervista concessa allo spazio informativo "Continentes", del canale televisivo via cavo TVC 207, Aguilera ha definito normali le relazioni tra i Governi delle due nazioni e ha sottolineato che esiste un forte scambio culturale e una congiuntura favorevole per rafforzare i legami nel commercio, negli affari e nel turismo. Ha messo in risalto i nessi storici di fratellanza tra Cuba e Messico, che ha considerato indistruttibili e ha espresso la sua soddisfazione per l'alfabetizzazione dei messicani con "Io sì posso", metodo di insegnamento creato dal Ministero dell’Educazione di Cuba e che ha avuto un eccellente risultato in diversi paesi.
 
I cooperanti cubani lottano contro la malaria in Angola
26.1 – I cooperanti cubani in Angola sviluppano a partire da oggi nella settentrionale provincia di Uige una campagna di fumigazione per l’eliminazione di zanzare che trasmettono la malaria. Il programma di lotta antivettoriale, che comprende la distribuzione di prodotti biologici, eliminerà le larve di zanzara in zone periferiche e rurali, ha informato la sovrintendente a Uige del piano contro la malaria, Carlota Paulo. Secondo dati del Ministero della Salute, da gennaio a ottobre dello scorso anno sono morte per malaria 6.770 persone, dato molto inferiore a quello del 2009 in cui sono morte per questa causa 10.249 abitanti. Nel 2008 i decessi erano stati 10.505.
 
Cuba denuncia il silenzio di Reporters Sans Frontières di fronte alla censura
27.1 - Cuba ha denunciato davanti gli Stati Membri dell'UNESCO la chiusura effettuata da Google al canale YouTube gestito dal sito Cubadebate e ha citato Reporters Sans Frontières (RSF) per il suo silenzio al riguardo. Durante un Colloquio Internazionale sulla libertà di espressione realizzato nella sede dell'ente delle Nazioni Unite, l'Ambasciatrice di Cuba presso l'UNESCO, María de los Ángeles Florez, ha deplorato la presenza di RSF. Questa organizzazione con doppia morale e doppi standard ha un'agenda geopolitica ed è noto pubblicamente che ha ricevuto fondi dalla CIA e da altre agenzie degli Stati Uniti, ha detto l'Ambasciatrice. Ha aggiunto che per le sue attività contrarie agli obiettivi delle Nazioni Unite, RSF è stata sospesa nel 2003 dall'ONU e nel 2008 l'UNESCO le ha ritirato il suo sostegno per aver auspicato eventi che attaccavano il Terzo Mondo.
 
Cuba denuncia la protezione degli Stati Uniti a Posada Carriles
28.1 - Gli Stati Uniti proteggono il terrorista Luis Posada Carriles in franca violazione delle leggi internazionali, ha detto il presidente del Parlamento cubano, Ricardo Alarcón, per cui il processo in corso a El Paso è una farsa. "Posada Carriles non viene giudicato né estradato; peggio ancora lo lasciano agire liberamente e, per proteggerlo, portano avanti un processo fraudolento dove è accusato solo di imputazioni minori", ha denunciato Alarcón al Congresso Internazionale Pedagogia 2011. Per il leader parlamentare numerosi strumenti legali sono lettera morta per gli Stati Uniti quando si tenta di attaccare Cuba e di proteggere i terroristi che sono stati loro strumenti. Da sei anni Washington viola l'accordo di Montreal sulla protezione all'aviazione civile e la Convenzione internazionale per la repressione degli atti terroristici commessi con bombe, ha ricordato Alarcón. Dal 2005, ha detto, la Casa Bianca si rifiuta di processare per terrorismo Posada Carriles o di estradarlo in Venezuela, da dove è fuggito nel 1985 mentre era processato per l'esplosione in volo di un aereo civile cubano.
 
I giovani cubani onorano Martí
28.1 - Migliaia di giovani, insieme al Primo Vicepresidente cubano, José Ramón Machado Ventura, hanno effettuato a La Habana la tradizionale marcia delle torce, in omaggio all'eroe nazionale José Martí, dedicata quest’anno al 158° anniversario della sua nascita Una massa di giovani ha inondato di nuovo la scalinata dell'Università di La Habana, inizio di una manifestazione che è terminata al Parque Central. Alla conclusione del corteo, Machado Ventura ha deposto un'offerta floreale all'Eroe Nazionale di Cuba, il cui nome illumina questo parco. Il Primo Vicepresidente era accompagnato dalla prima segretaria della Gioventù Comunista e dalla presidentessa della Federazione Studentesca Universitaria, rispettivamente Liudmila Álamo e Maidel Gómez. Il corteo ha reso anche omaggio al 50° anniversario della vittoria di Girón e della proclamazione del carattere socialista della Rivoluzione cubana.
 
Amplia la collezione il maggior orchideario cubano dopo gli uragani
31.1 - Soroa, il maggior orchideario di Cuba, arricchisce oggi le sue collezioni grazie a raccolte realizzate durante spedizioni e allo scambio con coltivatori privati e istituzioni affini. La vegetazione del famoso orchideario ha sofferto nel 2008 i colpi degli uragani Gustav e Ike, il primo di questi ha attraversato questa zona dell'occidente cubano con venti superiori ai 340 chilometri all’ora. Formato da oltre 400 varietà della cosiddetta Aristocratica dei fiori, il patrimonio principale di Soroa è riuscito a sopravvivere, nonostante i danni causati al recinto espositivo, situato nella Riserva della Biosfera Sierra del Rosario. L'Orchideario di Soroa, distante 76 chilometri da La Habana, è stato costruito nel 1943 dall'avvocato spagnolo Tomás Felipe Camacho, come omaggio a sua moglie Pilar e alla loro figlia Pilila.
 
febbraio 2011
 
Raúl Castro ribadisce l’importanza di eliminare lo spreco delle risorse
1.2 - Il Presidente di Cuba, Raúl Castro, ha considerato l'eliminazione dello spreco come il principale apporto all'economia del paese, senza tralasciare di prestare servizi e di renderli più efficienti e di maggiore qualità. Durante una riunione ampliata del Consiglio dei Ministri, tenuta gli scorsi 28 e 29 gennaio, il Presidente ha insistito sull'urgenza di preparare i quadri di direzione, indica oggi il quotidiano Granma. Ha fatto appello a tenere "i piedi e l'udito a terra", in riferimento alla necessità di ascoltare le opinioni della popolazione sulle decisioni che saranno intraprese, perché sono cose nuove e pertanto dobbiamo prestar loro la massima attenzione. Il tema iniziale dell'incontro è stato la concezione dei primi progetti di sviluppo di investimenti a scala locale, che tuttavia presentano insufficienze nella loro elaborazione, soprattutto quelli relativi all'agricoltura.
 
Condannati i responsabili dei fatti avvenuti in un ospedale di La Habana
1.2 - Il Tribunale Provinciale Popolare di La Habana ha condannato i responsabili dei fatti successi nel 2010 all'Ospedale Psichiatrico di La Habana, dopo il termine del processo pubblico celebrato nello scorso gennaio. I fatti incriminati dalla Procura sono stati considerati provati e agli accusati sono state comminate condanne di carcere da cinque a quindici anni, mentre un'accusata è stata condannata a pagare il massimo della multa prevista dal Codice Penale. I reati comprovati sono stati quelli di abbandono di incapaci in modo aggravato che ha provocato la morte di diverse persone, malversazione e inadempimento del dovere di preservare i beni di enti economici. Fuori dal processo, sono state imposte anche severe sanzioni amministrative contro altri responsabili.
 
Cuba prende misure per mitigare gli effetti della crisi alimentare
2.2 - Cuba continua a dare impulso a una serie di azioni per mitigare gli effetti della crisi alimentare mondiale, hanno indicato a La Habana gli esperti cubani. Il direttore dell'azienda di commercializzazione degli Alimport, Igor Montero, ha segnalato durante il programma radioteletrasmesso Tavola Rotonda che un attrezzo di lavoro importante è il piano quinquennale, che permette di fare proiezioni a un termine più lungo. Ha sottolineato l'urgenza di continuare a lavorare nell'agricoltura e di assicurare i prodotti che possono essere coltivati nel paese, tra questi i fagioli e il riso. Da parte sua, il vicedirettore del Centro di Ricerche sull’Economia Mondiale, Ramón Pichs, ha sottolineato che molti esperti affermano che la crescita dei prezzi degli alimenti costituisce il principale problema socio-economico del mondo nel 2011.
 
Chávez ringrazia Cuba per il sostegno nell’area della salute
3.2 - Il Presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ha ringraziato oggi il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, e il suo popolo, per il sostegno portato in diverse aree sociali come la salute, in questi 12 anni di governo. Durante la sua visita al Centro di Diagnosi Integrale (CDI) Sierra Maestra Ibis Pinto, il Capo di Stato ha evidenziato che la Missione Dentro il Quartiere con il sostegno di Cuba, sarebbe stata impensabile nel paese, sotto il sistema capitalista. Chávez ha precisato che quasi l’83 % della popolazione del territorio nazionale è curato gratuitamente e con un’attenzione accurata per mezzo di Dentro il Quartiere, senza che importi la classe sociale o la provenienza. Nei 533 CDI di tutta la nazione, appartenenti alla Missione Dentro il Quartiere II, sono state effettuate 55.033.000 visite mediche, secondo il Ministro della Salute Eugenia Sader, che ha accompagnato il Presidente nella visita a questa istituzione creata dal Governo bolivariano.
 
Progressi nella protezione delle paludi in una provincia cubana
3.2 - La protezione delle paludi, ecosistemi vitali per il secolo XXI e per le specie in pericolo di estinzione sono oggi azioni di priorità nella centrale provincia cubana di Sancti Spíritus. Néstor Álvarez, di Gestione delle Aree Protette del Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente (CITMA), ha affermato che questo mercoledì è stato celebrata la Giornata Mondiale delle Paludi, con un crescente lavoro di protezione e sviluppo di questi ecosistemi. Ha precisato che le comunità nelle zone protette sono legate alla protezione del fenicottero rosato, dell'aragosta, del tocororo, della cartacuba e del pipistrello farfalla, il più piccolo del mondo. Nel Rifugio di Tunas de Zaza, nel parte meridionale della provincia, vive una delle maggiori colonie di fenicottero rosato.
 
Cresce la partecipazione dei cubani all’analisi socio-economica
4.2 – Oltre sei milioni di cubani hanno analizzato finora nei centri di lavoro e nei quartieri il Progetto di Lineamenti della Politica Economica e Sociale del Partito (Comunista) e della Rivoluzione. Questo documento sarà sottoposto all'approvazione del VI Congresso di questa organizzazione nell’aprile prossimo, e i dibattiti tra militanti, lavoratori e popolazione in generale, iniziati lo scorso dicembre, termineranno l'ultimo giorno del mese attuale. Finora, sono stati effettuati più del 70 % degli incontri previsti e con responsabilità, in liberi e aperti scambi di opinioni, i cubani esaminano ogni capitolo dell'importante testo, precisa il quotidiano Granma.
 
Cavo sottomarino di fibra ottica: desiderio e investimento cubani
4.2 - L'arrivo del cavo sottomarino di fibra ottica alle coste orientali cubane la prossima settimana costituisce oggi un desiderio realizzato con l'investimento del paese, ha affermato Jorge Luis Perdomo, Viceministro di Informatica e Comunicazioni (MIC). "È una gioia per il paese, fa parte degli sforzi per contare su un sistema di comunicazioni internazionali robusto e solido, (...) imprescindibile per lo sviluppo economico, sociale e politico", ha detto Perdomo. Coincide con la XIV Convenzione e Fiera Informatica 2011 che non può essere estranea all'evento, perché è una felice coincidenza, ha indicato Perdomo, che è anche presidente del Comitato Organizzatore del forum che riunirà per cinque giorni circa duemila esperti di 35 paesi. Con un costo di 70 milioni di dollari e coprendo una distanza di 1.600 chilometri, il cavo permetterà di superare gli ostacoli che l'ostilità degli Stati Uniti impedisce a Cuba di aggiungersi ad altri come il Cancun-Miami che passa a 32 chilometri dal Malecón di La Habana.
 
Il mese di gennaio a Cuba si è concluso con poco freddo
7.11 – A Cuba gennaio si è comportato in modo normale, con una temperatura media di 0.4 gradi sotto il valore medio storico di 22.4 gradi centigradi, senza che masse importanti di aria abbiano colpito il paese. Secondo analisi del Centro del Clima dell'Istituto di Meteorologia, nel primo mese dell'anno 2011 sono giunti nell'Isola quattro fronti freddi, inferiori al solito, sono aumentati i nuvoloni, le piogge, gli acquazzoni e alcune tempeste elettriche. Il paese prosegue sotto gli effetti di "La Niña" forte, che ha come caratteristica quella di produrre un inverno freddo e asciutto a Cuba, ha indicato José Rubiera, Direttore del Centro di Previsioni dell'Istituto di Meteorologia di Cuba in un'informazione divulgata dal sito digitale Cubadebate.
 
Installata una biforcazione del cavo sottomarino Venezuela-Cuba
7.11 - Continua con successo il processo di posa del cavo sottomarino in fibra ottica dal Venezuela a Cuba, dopo l'installazione del punto di biforcazione nel mare dei Caraibi, ha affermato il Ministero di Scienza e Tecnologia. In un comunicato dell'ente, il Ministro Ricardo Menéndez, ha precisato che la biforcazione permetterà in una seconda fase di realizzare connessioni con altri paesi caraibici come Haiti e la Repubblica Dominicana. Questo punto è a una distanza di 817 chilometri dalla spiaggia di Camurí, nello stato venezuelano di Vargas, dove è iniziata la posa del cavo, ha indicato. Riguardo all'opera che coprirà una distanza totale di 1.600 chilometri e che arriverà questa settimana nell'oriente di Cuba, Menéndez ha sottolineato le potenzialità di incremento delle telecomunicazioni tra i due paesi, gemellati nell'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America.
 
La nave con il cavo di fibra ottica è arrivato alle coste cubane
8.2 – La nave con il cavo sottomarino di fibra ottica proveniente dal Venezuela è arrivato oggi alle coste cubane, ha annunciò il Primo Viceministro di Informatica e Comunicazioni, Ramón Linares. Voglio informarvi che la nave è arrivata alla Playa Siboney, vicino all'orientale città di Santiago de Cuba, ha detto Linares ai partecipanti nella prima giornata scientifica della XIV Convenzione e Fiera Informatica 2011. Già sta facendo manovre (la nave specializzata Ile de Batz) per attraccare e domani potrete vederla durante la cerimonia di ricevimento, ha aggiunto comunicando la notizia, accompagnato dal segretario generale dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, Hamadoun Toure. A un costo di 70 milioni di dollari, la connessione in fibra ottica permetterà di superare gli ostacoli dell'ostilità degli Stati Uniti che isolavano Cuba, impedendole di connettersi ad altri cavi simili come il Cancun-Miami che passa a 32 chilometri dal Malecón di La Habana.
 
Chiesta la fine della violazione dello spettro radio-elettrico di Cuba
9.2 - Il segretario generale dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT), Hamadoun Touré, ha definito assurdo il blocco statunitense a Cuba e si è pronunciato contro la violazione da parte degli Stati Uniti dello spettro radio-elettrico dell'Isola. Touré, che ha partecipato a La Habana alla XIV Convenzione e Fiera Internazionale di Informatica 2011, ha affermato che risolvere questa violazione è parte dell'agenda di lavoro dell'organizzazione. Ha aggiunto, in conferenza stampa, che i problemi della violazione radio non sono tecnici bensì politici per cui l'UIT sta lavorando in questo senso. Riguardo al blocco economico imposto a Cuba dagli Stati Uniti, lo ha definito una politica assurda che è ora di cambiare perché tutte le nazioni devono avere diritto all’accesso alle nuove tecnologie, e alla possibilità di creare e di condividere le informazioni, come riporta oggi il quotidiano Juventud Rebelde.
 
Procede senza ritardi la posa del cavo sottomarino Venezuela-Cuba
9.2 – I tempi di posa del cavo sottomarino di fibra ottica proveniente dal Venezuela sono stati rispettati secondo le previsioni, ha informato il presidente dell'Azienda di Telecomunicazioni Gran Caribe, Wilfredo Morales. Questo processo prosegue senza inconvenienti, né ritardi, ha detto Morales, che ha precisato che nei tre mesi seguenti saranno realizzate tutte le prove del sistema di comunicazione per garantire il suo ottimo funzionamento ed evitare qualsiasi difetto. La nave francese "Ile de Batz" - arrivata oggi alle coste di Santiago de Cuba – ha iniziato la posa del cavo sottomarino in fibra ottica lo scorso 23 gennaio dalla località venezuelana di Camurí Chico. L'installazione del dispositivo renderà possibile a Cuba di moltiplicare per tremila la velocità di trasmissione dei dati, delle immagini e della voce, con una larghezza di banda di 640 gigabytes e una capacità di 10 milioni di telefonate simultanee.
 
Illustrati i risultati di Cuba nel controllo delle malattie infettive
10.2 - I principali risultati raggiunti da Cuba nel controllo delle malattie infettive sono stati esposti a Buenos Aires dal direttore generale dell'Istituto di Medicina Tropicale Pedro Kourí (IPK), Gustavo Kourí. Del totale dei decessi annuali, solo l’8.32 % riguarda questo tipo di patimenti e il 7.8 % riguarda l'influenza e la polmonite, ha spiegato Kourí al seminario internazionale "L'Istituto di Medicina Tropicale: conoscenza e politiche socio-sanitarie". Kourí, che è anche vicepresidente dell'Accademia delle Scienze di Cuba, ha ricordato che prima del trionfo della Rivoluzione, il 1° gennaio 1959, a Cuba c’era un alto tasso di morbi-mortalità per malattie tropicali. Cuba ha oggi un tasso di mortalità infantile di 4.5 per ogni mille nati vivi, un indicatore che è di 46 a livello mondiale, in America Latina di 15.6 e in paesi africani come la Sierra Leone sale a 155 per ogni mille nati vivi.
 
La Fiera Internazionale del Libro Cuba 2011 inizia oggi
10.2 - La Fiera Internazionale del Libro Cuba 2011 comincerà oggi a La Habana, al Parco Morro Cabaña, con oltre 200 personalità invitate di 41 paesi, tra queste il Premio Nobel della Pace, Rigoberta Menchú. Attesa ogni anno dai lettori cubani, nella sua 20° edizione renderà tributo alle culture delle otto nazioni che formano l'Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America (ALBA) e al bicentenario della prima indipendenza dell'America Latina e dei Caraibi. Quattro milioni e mezzo di copie e 515 novità letterarie circoleranno attraverso Cuba durante i 25 giorni della fiera che, terminata la sua fase a La Habana, si estenderà ad altre province per terminare il 6 marzo nell'orientale città di Santiago de Cuba.
 
Cuba consolida la strategia nella lotta contro la droga
11.2 - Cuba ha consolidato nel 2010 la sua strategia nella lotta contro la droga raggiungendo cifre simili quelle del 2009, risultati eccezionali in un mondo scosso da questo male. Il totale di droghe sequestrate nel paese è stato di 3.023 chilogrammi, dato leggermente inferiore ai 3.186 chilogrammi sequestrati nel 2009. La maggior parte – 2.422 chilogrammi – è il risultato di 108 interventi sulle coste, principalmente marijuana (2.324 chilogrammi). Nell’ambito interno sono stati sequestrati 41 chili di droghe, 11 meno del 2009 come segnale di un minor impatto del fenomeno. Sono stati anche frustrati tentativi di commercializzazione illecita di droghe e di medicine controllate, e tentativi di introdurre nel mercato interno piccole quantità di droghe di assuefazione e pericolose come l’LSD. Secondo una relazione della Direzione Generale della Polizia Nazionale Rivoluzionaria pubblicata dal quotidiano Granma, questi fatti sono legati all’incidenza del narcotraffico internazionale sull'Isola.
 
Cuba ha bisogno di un nuovo ordine economico mondiale
11.2 - Cuba ha ribadito alle Nazioni Unite che per eliminare la povertà è necessario cambiare l'attuale ordine economico mondiale e promuovere la solidarietà. Affinché la specie umana sopravviva, dovranno prevalere i principi di giustizia sociale, equità e rispetto ai diritti dei popoli e di ogni essere umano, ha affermato il rappresentante permanente alterno di Cuba presso l'ONU, Rodolfo Benítez. Intervenendo alla 49° sessione della Commissione di Sviluppo Sociale, il diplomatico cubano ha ricordato che nel 1995 il Vertice di Copenhagen aveva stabilito che l'eliminazione della povertà era la strada principale per lo sviluppo. Come possiamo parlare di progressi nell’eliminazione della povertà se più dell’80 % della popolazione mondiale sopravvive con meno di un dollaro al giorno, più di un miliardo di persone vive nella povertà estrema e quasi 800 milioni sono analfabete, si è chiesto. Ha detto che il suo paese considera ingiustificabile e inaccettabile la spesa di somme astronomiche di risorse per mantenere 23.000 armi nucleari nel mondo, mentre milioni di persone patiscono gli effetti della peggior crisi economica e finanziaria.
 

Resistenze.org     
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.