www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 17-01-12 - n. 392
da www.italia-cuba.it
Notizie cubane dal 19/12/2011 al 13/01/2012
Fonte: Agencia Informativa Latinoamericana Prensa Latina S.A. - www.prensa-latina.cu
Prensa-latina al 13-01-12
Raúl Castro ha espresso il suo beneplacito per la visita di Benedetto XVI
19.12 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha espresso il suo beneplacito per la prossima visita a Cuba del Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica e Capo di Stato della Città del Vaticano, Benedetto XVI. Durante un incontro con il responsabile dell'organizzazione dei viaggi pontifici internazionali della Santa Sede, Alberto Gasbarri, Raúl Castro ha detto che Benedetto XVI sarà ricevuto con affetto e rispetto da tutto il popolo. Le parti hanno constatato l'eccellente stato delle relazioni tra Cuba e la Santa Sede e hanno valutato l’andamento dei preparativi della visita, ha affermato un comunicato divulgato dal Notiziario della televisione. Nella riunione vi erano l'arcivescovo di La Habana, cardinale Jaime Ortega, il nunzio apostolico a Cuba, Bruno Musaro, e l'arcivescovo di Santiago de Cuba e presidente della Conferenza dei Vescovi Cattolici di Cuba, Dionisio García. Allo stesso modo hanno partecipato il Vicepresidente Esteban Lazo, il Ministro degli Esteri Bruno Rodríguez e Caridad Diego, capo dell'Ufficio di Attenzione ai Temi Religiosi del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba.
Ripresa dalle telecamere della televisione la stalagmite più grande di Cuba
19.12 - La stalagmite più grande di Cuba di oltre 67 metri, situata nella grotta Martín Infierno, nella provincia centrale di Cienfuegos, è stata ripresa per la prima volta dalle telecamere della televisione. Secondo il sito digitale Perlavisión, citato dall'Agenzia di Informazione Nazionale, un gruppo di scienziati di Cienfuegos ed esperti della Società Speleologica di Cuba sono riusciti a ottenere l'illuminazione di una delle formazioni di questo tipo più celebri del mondo. Questi lavori appartengono alla seconda spedizione di un programma di studio della delegazione provinciale del Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente, nella caverna situata nelle montagne di Cienfuegos, al fine di completare l’iter per proporre il luogo come area protetta, secondo le fonti.
Cuba e Venezuela sottoscrivono accordi per 1.600 milioni di dollari
20.12 - Cuba e Venezuela hanno sottoscritto 47 accordi di cooperazione per il 2012 per un importo di 1.600 milioni di dollari, ha affermato il Vicepresidente venezuelano e co-presidente della Commissione Intergovernativa, Rafael Ramírez. In un colloquio con i giornalisti dopo la conclusione dalla riunione, realizzata al Palazzo delle Convenzioni di La Habana, Ramírez che è anche Ministro del Petrolio e del Settore Minerario ha segnalato che vi è già il finanziamento e le assicurazioni per gli accordi firmati. Da quando sono iniziate queste Commissioni, La Habana e Caracas hanno raggiunto 11.000 milioni di dollari in scambi commerciali, ha ricordato il dirigente dopo aver sottolineato che i due paesi hanno stabilito un meccanismo senza precedenti nella regione.
A El Salvador ringraziano per il sostegno di Cuba al programma di alfabetizzazione
20.12 - Il Vicepresidente salvadoregno e Ministro ad honorem dell’Educazione, Salvador Sánchez Cerén, ha ringraziato per il sostegno di Cuba al programma di alfabetizzazione del Governo, che ha tolto dall’ignoranza oltre 100.000 persone in due anni. Sánchez Cerén ha fatto riferimento alla solidarietà dei cubani ieri nella cerimonia di proclamazione di Villa de Comacarán, nella regione orientale, come il primo municipio del paese libero dall’analfabetismo. Ha indicato che il metodo "Io sì posso", è stato elaborato da Cuba, che da 50 anni è stato proclamato il primo paese dell'America Latina libera dall’analfabetismo, e oggi è impiegato in molte parti del mondo.
Cuba denuncia il non rispetto delle risoluzioni dell’OMC da parte statunitense
20.12 - Cuba ha denunciato a Ginevra all'Organizzazione Mondiale del Commercio il ripetuto rifiuto statunitense a rispettare le risoluzioni di questo organismo che impongono di eliminare gli strumenti del blocco di questa potenza contro Cuba. In una riunione dell'Organismo di Soluzione dei Contrasti, la consigliera cubana Nancy Madrigal ha fatto riferimento all'opposizione di Washington ad abrogare la Sezione 211 del Legge Omnibus di Assegnazioni Preventive del 1998. Ha indicato che nell’ambito di questa sezione si impedisce all'azienda Cubaexport il rinnovo del marchio "Havana Club" in territorio statunitense, per favorire che la Compagnia Bacardí possa commercializzare sotto questa denominazione un rum che non è di origine cubana.
Le commissioni permanenti del Parlamento cubano concludono i dibattiti
21.12 - Le commissioni permanenti del Parlamento cubano termineranno oggi a La Habana i dibattiti sul piano dell'economia e la legge del preventivo statale per il 2012. Secondo il Programma Costituzionale e Giuridico dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento), i deputati analizzeranno i decreti legge, approvati nel contesto dell'aggiornamento del modello economico di Cuba. Le commissioni permanenti e i loro quasi 400 parlamentari hanno iniziato ieri i dibattiti. Questi due giorni di lavoro precedono la giornata destinata alla relazione delle istituzioni, giovedì, e all’VIII periodo ordinario dell'Assemblea Nazionale, convocata per venerdì prossimo.
La produzione dell’industria petrolifera cubana è di circa quattro milioni di tonnellate
21.12 - Cuba chiuderà il 2011 con una produzione dell’industria petrolifera di circa quattro milioni di tonnellate, dato raggiunto negli ultimi cinque anni, ha informato il Ministro dell'Industria di Base, Tomás Benítez. In un intervento davanti alla Commissione di Energia e Ambiente dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular, il Ministro ha segnalato che questa produzione rappresenta circa la metà del consumo di Cuba. L'intervento del Ministro dell'Industria di Base è seguito alla relazione presentata dalla Commissione di Energia e Ambiente sul suo controllo all'attività dell’industria petrolifera di Cuba nell'anno che si conclude.
Rimarcato a Cuba l’importanza del sistema di previdenza sociale
21.12 - La protezione alle persone più bisognose è mantenuta come priorità di Cuba nel mezzo del processo di attualizzazione del modello economico del paese, hanno affermato a La Habana autorità locali durante una sessione parlamentare. Nella commissione dell'Assemblea Nazionale dedicata all'attenzione alla gioventù, all'infanzia e ai diritti della donna, la direttrice nazionale della Sicurezza Sociale, Yusimí Campos, ha spiegato che il sistema cubano è incentrato sulla protezione di coloro che realmente hanno bisogno di assistenza. Attualmente, ha riferito, sono protetti dall'assistenza sociale 117.695 nuclei familiari, composti da 184.000 persone, dimostrazione della disposizione di offrire aiuto a chi ne ha bisogno.
Ricordato in Bolivia il terzo anniversario della campagna di alfabetizzazione
21.12 - Educatori cubani e boliviani hanno commemorato il terzo anniversario della campagna di alfabetizzazione che ha insegnato a leggere e a scrivere a oltre 800.000 persone in questo paese sud-americano. Riuniti nella sede del Convenio Andrés Bello, rappresentanti delle missioni cubane ed educatori nazionali hanno ricordato come, attraverso il programma "Io sì posso", molti boliviani sono stati alfabetizzati. Ramiro Talaba, direttore generale di post-alfabetizzazione del Ministero dell’Educazione boliviano, ha ricordato come, in appena 33 mesi, 824.101 persone hanno scoperto il meraviglioso mondo delle lettere e dei libri. L’approvazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura ha equiparato la Bolivia a Cuba (1961) e Venezuela (2005) che l'hanno ottenuta in precedenza.
Una nuova iniziativa contribuirà a risistemare le abitazioni cubane
22.12 - Il ribasso dei prezzi dei prodotti dell'industria cubana di materiali da costruzione che entrerà in vigore oggi è una nuova iniziativa che contribuirà alla risistemazione delle abitazioni dei cittadini cubani. L'annuncio è stato reso noto questo mercoledì nel secondo giorno di lavori delle commissioni permanenti - prima dell'Ottavo Periodo Ordinario di Sessioni dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular della VII Legislatura, convocato per il giorno 23 dicembre prossimo. Detta risoluzione 517/11 del Ministero del Commercio Interno appare nella gazzetta straordinaria numero 044 del 19 dicembre 2011. Il documento comprende un allegato con il listino prezzi dei materiali, che non hanno sussidio.
Nel lavoro in proprio sono stati incorporati 357.000 cubani
22.12 - Come parte del processo di attualizzazione del modello economico di Cuba, 357.663 persone si sono incorporate lavoro in proprio. Il dato è stato comunicato nel Palazzo delle Convenzioni di La Habana dal Viceministro del Lavoro e della Previdenza Sociale José Barreiro, che è intervenuto nella Commissione dei Temi Economici dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular. Secondo il funzionario, la quantità attuale dei cosiddetti "cuentapropistas" oltrepassa più del doppio quella esistente nell’ottobre del 2010 (circa 157.000), dal momento che questa modalità ha ricevuto impulso a partire dalle flessibilizzazioni e dall’ampliamento.
Cuba continuerà nel 2012 la risistemazione delle ferrovie
22.12 - Cuba continuerà nel 2012 con un ampio programma di investimenti nel settore ferroviario, ha affermato a La Habana il Ministro del Trasporto, César Ignacio Arocha. Dopo aver esposto una relazione alla commissione di Attenzione ai Servizi dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba, Arocha ha dichiarato alla stampa che per l’anno venturo saranno pianificati importanti investimenti in quanto questo è un settore strategico. La ferrovia contribuirà ad alleviare la pressione che oggi ha il sistema di Bus Nazionali e, come è stato detto in altre occasioni è il mezzo di trasporto più economico su cui conta Cuba, da ciò la necessità di dare priorità al suo sviluppo, ha sottolineato.
Il turismo internazionale a Cuba è cresciuto in novembre del 7.6 %
22.12 - Il turismo internazionale a Cuba ha registrato una crescita del 7.6 % alla chiusura di novembre, secondo dati preliminari diffusi dall'Ufficio Nazionale di Statistiche (ONE). Fino a questo mese sono giunti a Cuba 2.439.946 turisti, che significa 171.293 in più dello stesso periodo dell'anno precedente. Il dato di 214.603 turisti registrati a novembre rappresenta il 7.1 % in più dello stesso mese nel 2010; il 17.4 in più rispetto al 2009 e il 18.8 in più rispetto al 2008, ha precisato la ONE. Il 2011 è stato un anno favorevole per il settore turistico cubano, che si prevede avrà una crescita dell’8 %, secondo recenti informazioni fornite dal Ministero del Turismo. Cuba è diventata in meno di dieci anni il terzo destino turistico dei Caraibi insulari.
Un metodo di alfabetizzazione radicato nella tradizione pedagogica di Cuba
22.12 - Comprovato dal successo in 28 paesi, il metodo di alfabetizzazione "Io sì posso" è radicato nelle tradizioni pedagogiche cubane e in un'esperienza di quasi mezzo secolo di lotta contro l'ignoranza. Basato sull'esperienza di Cuba nel 1961 quando ottenne l'alfabetizzazione di circa 707.000 adulti in meno di un anno, il programma è stato accresciuto dai piani seguenti di elevazione del livello di insegnamento. Poi a esso si è aggiunta la pratica internazionalista cubana in Angola e in Nicaragua. La prima prova sul campo è stata effettuata nel 2002 in Venezuela, quando oltre 1.5 milioni di persone hanno imparato a leggere e a scrivere, aspetto che ha permesso al paese di essere il secondo a essere dichiarato libero dall’analfabetismo nell'emisfero, dopo Cuba. Da allora oltre 5.5 milioni di adulti in tutti i continenti sono stati tolti dai 780 milioni di analfabeti che l'Organizzazione delle Nazioni Unite riporta ancora nelle sue relazioni sul tema.
Il Nicaragua abilita i nuovi medici formati a Cuba
22.12 - Il Nicaragua ha abilitato 36 nuovi medici formati nella Scuola Latinoamericana di Medicina (ELAM) di La Habana, con una cerimonia alla presenza del Presidente Daniel Ortega, che ha esaltato lo storico aiuto di Cuba. I giovani professionisti, che fanno parte della settima promozione dell'ELAM, hanno appena finito in Nicaragua i loro studi dopo vari mesi di preparazione finale da parte degli specialisti cubani, membri della Brigata Medica Ernesto Che Guevara. Nella cerimonia di ieri sera, "di singolare importanza" secondo Rosario Murillo, ha partecipato come invitato speciale l'Ambasciatore di Cuba, Eduardo Martínez Borbonet. Murillo, che ha avuto parole di gratitudine per il Presidente Raúl Castro, ha evidenziato inoltre la formazione a Cuba dei primi nove medici nicaraguensi come master in assistenza genetica, che sono ritornati sabato scorso per concludere la loro tesi di ricerca.
Il Parlamento cubano approva il piano economico e il preventivo per il 2012
23.12 - L'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba ha approvato oggi il Piano Economico e la Legge di Preventivo per il 2012, che prevede una crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) del 3.4 %. Nel Palazzo delle Convenzioni di La Habana, il plenario dell'Ottavo Periodo Ordinario di Sessioni del Parlamento della Settima Legislatura ha sostenuto le proiezioni date dai lineamenti del VI Congresso del Partito Comunista di Cuba (PCC), in relazione con l'attualizzazione del modello economico dell'Isola. Il Piano Economico è stato presentato dal Ministro di Economia e Pianificazione, Adel Yzquierdo, mentre il preventivo è stato esposto dal Ministro di Finanze e Prezzi, Lina Pedraza. Secondo i funzionari, le previsioni per l'anno prossimo sono nell’ambito dell'attuale contesto internazionale e nei principi come l'impulso alle entrate in valuta, la produttività, l'efficienza e il risparmio, questioni poste nel VI Congresso del PCC, che si è svolto nell’aprile scorso. E’ stato indicato anche che nel 2011 il PIL è cresciuto del 2.7 %, dato inferiore al previsto (3 %), per inadempimenti nel piano di costruzione e degli investimenti, tra le altre cause. Riguardo al preventivo del prossimo anno, il Ministro Pedraza ha informato che sono previste entrate nette per 46.297 milioni di pesos e uscite per 48.967 milioni, con un deficit fiscale di 2.670 milioni, circa il 3.8 percento del PIL. Entrambi gli indicatori rappresentano un incremento rispetto al 2011.
L’economia cubana crescerà nel 2012 del 3.4 %
23.12 - Cuba pianifica una crescita del 3.4 % del Prodotto Interno Lordo per il 2012, ha informato oggi il ministro di Economia e Pianificazione, Adel Yzquierdo. Durante la presentazione del Piano dell'Economia e della Legge del Preventivo per il 2012, il Ministro ha indicato che per l'elaborazione di questo piano sono stati presi in considerazione criteri come quello di potenziare in termini generali le entrate in valuta, senza incorrere in spese al di sopra delle possibilità. Inoltre l’aumento su basi obiettive delle produzioni nazionali e in particolare quanto riferito ad alimenti, al risparmio energetico e alla diversificazione dell'offerta di beni e servizi. Questa crescita è posta al di sotto del livello concepito nell'attualizzazione delle previsioni fino al 2016, tuttavia tenendo conto della situazione internazionale prevista si situa nell'intervallo probabile, ha detto. Ha indicato che al termine del 2011, l'economia è cresciuta del 2.7 %, inferiore al 3 % pianificato, mentre si stima per l'anno venturo un aumento del 3.4 %.
Il Presidente cubano fa appello ad affrontare con decisione la corruzione
23.12 - Il Presidente Raúl Castro ha presieduto il III plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (CC-PCC), in cui ha fatto appello ad affrontare con fermezza le negligenze e l’irresponsabilità che danneggiano l'economia nazionale. Mercoledì durante il suo intervento, il Presidente, che è anche il primo segretario del CC-PCC, ha detto che tali problemi sono dovuti alla passività con cui agiscono alcuni dirigenti e alla mancanza di funzionamento integrale delle organizzazioni parziali, secondo una notizia diffusa dalla televisione nazionale. Non possono essere ammesse le debolezze che favoriscono il lavoro dei delinquenti e dei corrotti, ha sottolineato Raúl Castro, che dall'inizio del suo Governo dà impulso a una ferrea lotta a Cuba contro la corruzione. La battaglia contro la corruzione e i reati non ammette più soste, ha ribadito. Il III plenum del CC-PCC ha pure analizzato temi essenziali della vita del paese, tra questi il piano dell'economia e il preventivo per il 2012, che sarà presentato domani ai deputati dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento).
gennaio 2012
La qualità della vita è una priorità a Cuba, evidenzia il Viceministro della Salute
3.1 - Il Viceministro cubano della Salute, Luis Estruch, ha spiegato che una delle attuali sfide sanitarie è quella di raggiungere una maggior qualità della vita della popolazione. Più anni di sopravvivenza, maggiore aspettativa di vita e soddisfazione nei servizi sono alcune delle principali direttrici, ha messo in risalto in recenti dichiarazioni al quotidiano Trabajadores. Analizzando la situazione demografica del paese, per gruppi di età e di genere, si evidenzia l'invecchiamento della popolazione. Da ciò la necessità di modificare alcune azioni, tra queste l'inserimento di un medico psicologo nella prevenzione e nella promozione della salute, ha indicato. Mentre nella maggior parte dei paesi colpiscono le malattie infettive, a Cuba c'è un controllo su 27 patologie contagiose controllate, di queste 18 sono prevenibili con vaccini in un sistema sanitario gratuito e accessibile a tutti, ha sottolineato.
Cuba nel 2011 con 4.9 per mille di mortalità infantile
3.1 - Cuba ha chiuso il 2011 con un tasso di mortalità infantile di 4.9 per ogni mille nati vivi e con sette province che riportano dati sotto la media nazionale, secondo dati del Ministero della Salute Pubblica. Cuba è alla testa dell'elenco con il Canada, da quattro anni, dei paesi nel continente con meno del 5 per mille nelle statistiche, pubblica oggi il quotidiano Granma. Nel 2008 i dati erano del 4.7 per mille, e nel 2009 del 4.8 per mille. Nel 2010 era stato registrato il 4.5 per mille. Con 5.317 nascite in più rispetto all'anno precedente, la provincia con minor tasso è stata l’orientale Las Tunas con il 3.5. Seguono con dati inferiori alla media Artemisa (3.9), Pinar del Río e Holguín, (4,0), La Habana (4.3), Ciego de Ávila e Granma con (4.4). Tra i fattori che hanno contribuito a questi risultati vi sono la volontà e la decisione politica del governo, un alto grado di scolarità della popolazione e un capillare programma di vaccinazione, con copertura del 100 % dei bambini.
I lavoratori cubani analizzeranno i piani economici del 2012
3.1 - In tutti i centri lavorativi di Cuba avranno luogo in gennaio e in febbraio discussioni e analisi sui piani economici del paese per il 2012, ha informato oggi il segretario generale della Centrale dei Lavoratori di Cuba, Salvador Valdés. Secondo il dirigente, in assemblee sindacali vi saranno dibattiti sulle risorse esistenti in ogni ente per compiere le mete annuali previste, nell’ambito dell'attualizzazione del modello economico cubano. L'Assemblea Nazionale del Poder Popular ha approvato il mese scorso il piano dell'economia e il bilancio di previsione per il 2012, che comprendono una proiezione di crescita del Prodotto Interno Bruto del 3.4 %.
Gli antiterroristi cubani detenuti negli Stati Uniti ringraziano per il sostegno mondiale
3.1 - A proposito dell'arrivo del 2012, i cinque antiterroristi cubani condannati a lunghe pene negli Stati Uniti hanno ringraziato per la solidarietà mondiale e hanno augurato un prospero anno alla comunità internazionale. Il quotidiano Juventud Rebelde ha pubblicato i messaggi di René González, Gerardo Hernández, Ramón Labañino, Antonio Guerrero e Fernando González, condannati in un processo denunciato per la sua parzialità, dopo essersi infiltrati nei gruppi violenti che operano impunemente da Miami contro Cuba. "Voi siete la nostra maggiore virtù, la nostra forza e il motivo principale del nostro ottimismo, che un giorno avverrà il grande miracolo della libertà e che potremo festeggiare tutti uniti la gioia della vittoria", ha scritto Labañino. Da parte sua, Guerrero ha ribadito i pericoli che corre negli Stati Uniti il suo compatriota René, che dopo la sua scarcerazione è stato obbligato dalle autorità statunitensi a restare in quel paese sotto libertà vigilata. Il messaggio di augurio di Gerardo è giunto attraverso una caricatura, nella quale sottolinea il trionfo della Rivoluzione cubana nel suo 53° anniversario e la resistenza di Cuba davanti a oltre mezzo secolo di aggressioni per piegarla.
Cuba ha confermato la visita del Papa nel marzo prossimo
3.1 - Cuba ha confermato che il Papa Benedetto XVI realizzerà una visita all'Isola dal 26 al 28 marzo prossimi. Il Sommo Pontefice arriverà nell'orientale provincia di Santiago de Cuba e sarà ricevuto dal Presidente cubano, Raúl Castro, ha informato il Notiziario Nazionale della Televisione. Successivamente visiterà il Santuario della Vergine della Caridad del Cobre, che si trova nella citata provincia, la cui effigie compie nel 2012 i 400 anni dal suo ritrovamento da parte di un gruppo di pescatori. Benedetto XVI si recherà poi a La Habana, avrà un incontro con i vescovi cubani e una riunione con il Presidente Raúl Castro, e officerà una messa nella Piazza della Rivoluzione, secondo il programma divulgato.
Il cubano Domínguez sale nella classifica mondiale di scacchi
3.1 - Il Gran Maestro (GM) cubano Leinier Domínguez è salito al 21° posto della classifica mondiale di scacchi pubblicata ad Amburgo dalla Federazione Internazionale. Domínguez, il migliore scacchista latinoamericano del momento, ha guadagnato undici posizioni e ha totalizzato 2.730 punti ELO. Il suo compatriota Lázaro Bruzón mantiene il 55° posto con 2.691 punti e aspira a raggiungere i 2.700 punti nel prossimo torneo di Wijaan Zee, in Olanda. La classifica mondiale è capeggiata dal genio norvegese Magnus Carlsen, con 2.835 punti.
Saranno abilitati a Cuba i lavoratori in proprio
4.1 - L'Associazione Nazionale di Economisti e Contabili di Cuba (ANEC) impartirà corsi di amministrazione, tecnica di mercato e di altre discipline ai nuovi lavoratori del settore privato, hanno annunciato le autorità. I corsi, che cominceranno il prossimo 16 gennaio, avranno una durata di 20 ore di lezione, ha dichiarato al quotidiano Granma, Martín Lugo Pérez, professore e consulente dell'ANEC. Questa iniziativa è stata estesa a partire da ottobre 2010 dopo l'autorizzazione all'esercizio di questa modalità di lavoro in 178 attività, come parte del processo di adeguamento dell'economia nazionale. I lavoratori in proprio da quel momento hanno raddoppiato la loro presenza a Cuba, e attualmente sono quasi 360.000, indicano fonti ufficiali.
A Cuba incontro latinoamericano di apicoltura
5.1 - La flora mellifera, l'impollinazione e il maneggio degli alveari sono tra i temi da dibattere a La Habana nel III Incontro Latinoamericano degli Apicoltori, dal 3 al 6 aprile prossimo. Questo forum coinciderà con il IV Congresso Cubano di Apicoltura, nel quale si tratteranno anche aspetti di economia, genetica e gestione della qualità nell'apicultura, hanno confermato oggi gli organizzatori. Cuba ha attualmente un parco di 168.000 alveari in oltre 1.300 allevamenti, la cui produzione è di circa 10.000 tonnellate all’anno di miele di ape, secondo dati del Ministero dell’Agricoltura.
Fidel Castro avverte sui pericoli nucleare e climatico
6.1 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha avvertito che la guerra nucleare e il cambiamento climatico sono pericoli decisivi e sempre di più lontani dall’avvicinarsi a una soluzione. Nel suo articolo "La marcia verso l'abisso", pubblicato nel sito digitale Cubadebate, ha precisato che in nessun’altra epoca la storia dell'uomo ha conosciuto i pericoli affrontati attualmente dall'umanità. Il leader cubano ha messo in risalto che gli Stati Uniti non solo sono promotori delle guerre, ma sono anche il maggiore produttore e esportatore di armi nel mondo. La guerra, tuttavia, è una tragedia che può succedere, ed è molto probabile che accada; ma, se l'umanità fosse capace di ritardarla per un tempo indefinito, un altro fatto altrettanto drammatico sta già avvenendo a ritmo crescente: il cambiamento climatico, ha considerato. Ha ricordato che il Governo degli Stati Uniti si è opposto agli accordi di Kyoto sull'ambiente, una linea di condotta che non ha conciliato neppure con i suoi più alleati più stretti i cui territori patirebbero in modo tremendo e alcuni dei quali, come l’Olanda, sparirebbero quasi interamente.
Cuba con il 99.4 % di sopravvivenza in età prescolastica
6.1 - Cuba ha terminato il 2011 con un tasso di sopravvivenza nei minori di cinque anni del 99.4 % e insieme al Canada ha il primo posto nel continente in questo parametro. Le statistiche mostrano dati di 6 per ogni mille nati vivi, indicatore della sopravvivenza di questo settore della popolazione nei primi anni e il grado di sviluppo raggiunto dal sistema di salute. Una relazione dello Stato Mondiale dell'Infanzia 2011, pubblicato dall’UNICEF, precisa che gli Stati Uniti hanno un tasso di 8, seguita dal Cile (9), Costa Rica (11), Uruguay (13) e Argentina (14). La lista, che si chiude con un 87 % per ogni mille nati vivi in Haiti, sottolinea inoltre i tassi di Messico e di El Salvador (17), Venezuela (18), Colombia (19) e Brasile e Perù (21).
In utilizzo a Cuba la maggior parte delle terre in usufrutto
6.1 - Circa l’80 % delle terre consegnate a Cuba in usufrutto mediante il Decreto Legge 259, che erano infestate dal marabú, è oggi in sfruttamento per produrre alimenti. Il direttore del Centro Nazionale di Controllo della Terra, del Ministero dell'Agricoltura, Pedro Olivera, ha detto che recentemente sono stati assegnati 1.387.936 ettari, come riportato da una notizia dell’AIN. Queste terre sono state assegnate per dedicarle fondamentalmente all'allevamento e a coltivazioni varie.
Cuba: 190.000 lavoratori in proprio presteranno dichiarazione giurata
6.1 - Oltre 190.000 lavoratori in proprio presteranno Dichiarazione Giurata sulle Entrate Personali, un sistema di controllo tributario instaurato dalle autorità cubane. Secondo l'Ufficio Nazionale di Amministrazione Tributaria, il compimento opportuno di queste responsabilità favorirà il perfezionamento del modello economico cubano e l'equilibrio finanziario del paese. I lavoratori in proprio hanno raddoppiato la loro presenza a Cuba dall’ottobre 2010 e attualmente sono quasi 360.000, indicano fonti ufficiali.
Fidel Castro: il 90 % degli statunitensi voterebbe per un robot
9.1 - Sono sicuro che il 90 % degli elettori nordamericani, specialmente gli ispanici, i neri, e il crescente numero della classe media impoverita, voterebbe per un robot, ha affermato il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro. Nella sua più recente riflessione dal titolo "Il miglior Presidente per gli Stati Uniti", Fidel Castro ha detto che chiunque dei congressisti repubblicani eleggibili alla presidenza, o un leader, o una leader del Tea Party, porta più armi nucleari sulle sue spalle che idee di pace nella sua testa. Rispetto al candidato democratico, l'attuale Presidente, Barack Obama, il leader cubano lo ha definito un buon oratore per il quale, nella sua ricerca disperata della rielezione, i sogni di Martín Luther King distano più anni luce che il suolo del pianeta abitabile più vicino.
I cubani protetti contro 26 malattie infettive
9.1 - I cubani sono immuni a decine di malattie che ogni giorno uccidono mille milioni di persone nel resto del pianeta, secondo i dati di un esperto della salute. Oltre venti malattie infettive sono controllate a Cuba e di queste 15, compresa la poliomielite, la malaria e il tetano neonatale, sono inesistenti, ha spiegato a La Habana un esperto del Ministero di Salute Pubblica. Secondo Otto Peláez, capo del Dipartimento di Malattie Contagiose, difterite, pertosse, rosolia e sindrome di rosolia congenita, meningite postparaotite, morbillo, febbre gialla, colera, forme gravi di tubercolosi, rabbia umana, leichmaniasis e mal di Chagas, sono eliminate a Cuba. Nel mondo oltre mille milioni di persone, la settima parte della popolazione, muoiono in conseguenza di alcune delle malattie contagiose che a Cuba sono sotto controllo, ha sottolineato Peláez.
L’agricoltura urbana cubana supera la meta annuale
9.1 - L'agricoltura urbana a Cuba ha prodotto nel 2011 1.052.000 tonnellate di ortaggi, il 105 % del piano, che ha rappresentato circa duemila tonnellate in più, come ha dichiarato alla stampa una fonte ufficiale. Il segretario esecutivo del Gruppo Nazionale che si occupa di questo movimento, Nelson Campanioni, ha precisato che per il presente anno ci si propone di raggiungere 1.055.000 tonnellate, cioè, cinquemila in più rispetto alla programma dell’anno precedente. Attualmente, questo ambito dispone di un elevato potenziale produttivo, consistente in 1.275 ettari di coltivazioni organoponiche, 7.396 di orti intensivi e 241 di coltivazioni semiprotette, ha indicato il dirigente.
La rielezione di Ortega è una vittoria latinoamericana, afferma Cuba
10.1 - La rielezione di Daniel Ortega in Nicaragua è una vittoria per i popoli latinoamericani e caraibici, ha detto oggi a Managua il Vicepresidente cubano Ramiro Valdés, giungendo a questa capitale per assistere alla cerimonia di insediamento presidenziale. In brevi dichiarazioni ai giornalisti all'aeroporto internazionale Augusto César Sandino, il Vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri di Cuba ha evidenziato gli storici legami di fratellanza con i nicaraguensi. Questi vincoli, ha affermato, ogni giorno diventano più stretti e continueranno nella stesso senso come è avvenuto dalla vittoria della rivoluzione sandinista nel 1979. Ortega e il vicepresidente eletto, Omar Halleslevens, assumeranno questo 10 gennaio un mandato di cinque anni fino a gennaio del 2017, dopo aver vinto alle elezioni generali dello scorso 6 novembre con oltre il 62 % dei voti.
Denunciate negli Stati Uniti le menzogne sul caso dei Cinque
10.1 - Il Comitato Internazionale per la Libertà dei Cinque Cubani, detenuti negli Stati Uniti dal 1998, ha denunciato un editoriale del quotidiano The Washington Post, che mente sul lavoro che realizzavano i combattenti antiterroristi in questo paese. Nel suo portale web, l'organizzazione ha criticato un articolo diffuso dal giornale il 31 dicembre scorso, in cui cerca anche di perpetuare l'ingiusta condanna applicata contro i Cinque, come sono noti internazionalmente René González, Gerardo Hernández, Antonio Guerrero, Ramón Labañino e Fernando González. Come hanno spiegato, l’editoriale non considera il sostegno mondiale con la causa di questi cubani, quattro dei quali stanno scontando ingiuste condanne, mentre René, il primo a terminare la condanna, dovrà rimanere in territorio statunitense altri tre anni, sotto libertà vigilata.
A Washington denunciato il decennio della prigione degli Stati Uniti a Guantánamo
10.1 - Varie organizzazioni dei diritti umani hanno protestato a Washington di fronte alla Casa Bianca contro il mantenimento da un decennio del carcere degli Stati Uniti nella Base Navale di Guantánamo, a Cuba. Un centinaio di persone digiunano dal 2 gennaio ed effettuano azioni di fronte alla sede del Governo e in altri luoghi del paese, al fine di denunciare l'ingiustizia che sono Guantánamo, Bagram (Afghanistan) e le prigioni segrete statunitensi nel mondo, ha commentato il sito digitale ENews Park Forest. Beth Brockman, patrocinatrice dei diritti umani, ha detto che abbiamo definito l’11 gennaio Giornata della Vergogna Nazionale, ha affermato. Il mantenimento della prigione nella base militare che Washington mantiene a Cuba contro la volontà del popolo cubano costituisce una delle promesse non rispettate dal Presidente, argomento brandito quattro anni fa per conquistare il favore dell'elettorato.
Il presidente Zuma riconosce il sostegno di Cuba alla libertà sudafricana
10.1 - A Bloemfontein il Presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, ha riconosciuto il sostegno incondizionato di Cuba alla lotta del suo paese contro l'apartheid. Senza l'appoggio incondizionato di Cuba al movimento, "la libertà non sarebbe stata raggiunta", ha indicato il Presidente alla chiusura della giornata per il centenario del Congresso Nazionale Africano. Zuma ha riassunto davanti a oltre 100.000 sudafricani riuniti nello stadio di questa città i festeggiamenti per i 100 anni dell'ANC, fondato l’8 gennaio 1912 e diventato il baluardo della lotta per l'uguaglianza dei neri e dei bianchi.
Julio Antonio Mella ricordato nella capitale messicana
10.1 - Il rivoluzionario cubano Julio Antonio Mella sarà ricordato oggi nel luogo dove è stato assassinato 83 anni fa nella capitale messicana. Mella è stato uno dei fondatori del Partito Comunista e della Federazione Studentesca Universitaria di Cuba, tra le altre pagine della sua prodiga lotta sociale, che era iniziata da molto giovane fino alla sua morte a 26 anni di età. Il leader cubano, mentre camminava con la sua compagna Tina Modotti, fu colpito da agenti dell’allora tiranno che governava Cuba, Gerardo Machado. I suoi resti sono stati cremati nel Pantheon Francese della capitale messicana e trasportati a Cuba il 29 settembre 1933, dopo la vittoria del movimento rivoluzionario che aveva abbattuto Machado.
Il carcere degli Stati Uniti a Guantánamo, una vergogna di anniversario
11.1 - Il Governo degli Stati Uniti ha trasferito l’11 gennaio 2002 i primi prigionieri nella base navale di Guantánamo dove ha stabilito un carcere di alta sicurezza denunciato internazionalmente per le torture e i sistematici maltrattamenti lì commessi. A 10 anni dall’apertura in un territorio occupato dal 1898 contro la volontà dei cubani, questo centro di detenzione continua a essere operativo, nonostante la richiesta mondiale di chiusura e la promessa elettorale di chiuderlo fatta dal Presidente Barack Obama nel novembre 2008, prima di arrivare alla Casa Bianca. "È una vergogna, oltre al fatto che non è in territorio statunitense, lo hanno trasformato in un campo di concentramento dove sono violati i più elementari diritti umani", ha segnalato a La Habana il presidente della Commissione delle Relazioni Internazionali del Parlamento di Cuba, Ramón Pez Ferro.
Denunciato negli Stati Uniti un editoriale che tergiversa fatti relativi a Cuba
11.1 - La Sezione di Interessi di Cuba a Washington ha denunciato un editoriale del quotidiano The Washington Post che tergiversava fatti relativi a Cuba, come la sanzione contro Alan Gross e il caso dei Cinque antiterroristi cubani. In un editoriale dello scorso 31 dicembre, la pubblicazione aveva criticato la sanzione comminata al cittadino statunitense Alan Gross, condannato per aver violato le leggi cubane. Desideriamo chiarire che l'accusato non è stato processato e condannato per un presunto lavoro umanitario o associato nell’aiutare la comunità ebrea a Cuba a collegarsi a Internet, dato che le sinagoghe avevano l’accesso alla rete molto prima del suo arrivo, spiega la sede diplomatica in una lettera. La Sezione di Interessi di Cuba ha criticato, allo stesso modo, la parte dell'articolo dove si cerca di giustificare l'ingiusta condanna contro i Cinque, come sono noti internazionalmente René González, Gerardo Hernández, Antonio Guerrero, Ramón Labañino e Fernando González.
Messi in evidenza i legami amichevoli e di cooperazione tra Cuba e Angola
11.1 - La cooperazione tra Angola e Cuba cresce e si diversifica per lo sviluppo economico e sociale dei due popoli, ha affermato a Luanda l'Ambasciatore di Cuba in Angola, Pedro Ross Leal. In una cerimonia per la celebrazione per il 53° anniversario del trionfo della Rivoluzione cubana, il diplomatico ha segnalato che i cooperanti cubani lavorano in questo paese africano in settori come salute, educazione e costruzione, tra gli altri rami. Con il programma di lotta contro la malaria del Governo angolano, collaborano 155 specialisti cubani che hanno contribuito a ridurre in maniera sensibile gli effetti della malattia, ha sottolineato. Ha indicato, d'altra parte, che nel Centro Oftalmico di Benguela, inaugurato nella sua prima fase nell’agosto 2008, sono state prestate finora oltre 400.000 assistenze e realizzate 20.937 operazioni chirurgiche.
Conclude la visita a Cuba il Presidente dell'Iran
12.1 - Il Presidente dell'Iran, Mahmoud Ahmadinejad, ha terminato oggi la sua visita ufficiale a Cuba, da dove è partito per l'Ecuador per terminare un giro per l’America Latina che lo ha portato anche in Venezuela e in Nicaragua. Ahmadinejad - chi si è incontrato con il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro - ha dichiarato alla stampa che le relazioni tra Cuba e Iran sono eccellenti. Il Presidente iraniano è stato salutato a La Habana dal suo omologo, Raúl Castro, con il quale ha avuto ieri sera un incontro in cui hanno parlato del buono stato delle relazioni bilaterali e di temi dell'ambito internazionale. I due Presidenti hanno confermato l’impegno dei due paesi nella difesa della pace, del Diritto Internazionale e dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto di tutti gli Stati all'uso pacifico dell'energia nucleare. Hanno pure riaffermato la loro opposizione all'applicazione di sanzioni economiche unilaterali.
Ahmadinejad condivide le posizioni con Fidel Castro e Raúl Castro
12.1 - Il Presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, ha sottolineato oggi a La Habana le coincidenze di posizioni in materia regionale e internazionale con il suo omologo Raúl Castro e con il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro. Abbiamo posizioni comuni rispetto a molti temi regionali e internazionali, ha affermato Ahmadinejad in dichiarazioni ai giornalisti poco prima di partire per l'Ecuador, la quarta tappa di un giro in America Latina che lo ha portato anche in Venezuela e in Nicaragua. Le nostre posizioni sono uguali, molto vicine, siamo stati, siamo e saremo buoni amici e staremo uniti uno all'altro per sempre, ha aggiunto lo statista, che ha colloquiato separatamente con Fidel Castro e Raúl Castro. Parlando delle relazioni tra Teheran e La Habana, che ha definito amichevoli e storiche, Ahmadinejad ha detto che i due paesi si trovano a lottare sullo stesso fronte al fine di rivendicare i diritti dei popoli.
Cuba conferma il sostegno alla lotta mondiale contro l'analfabetismo
12.1 - Cuba ha confermato la sua disposizione a continuare la sua lotta contro l'analfabetismo nel mondo, dove vi sono circa 800 milioni di analfabeti e 38 milioni di bambini che non hanno accesso all'educazione primaria. Cuba ribadisce la sua disposizione a contribuire alla lotta contro questo male con le sue modeste ma comprovate esperienze a beneficio dell'umanità, ha sottolineato il Ministro dell’Educazione, Ena Elsa Velásquez, come riporta il quotidiano Granma. La Velásquez ha richiamato l'attenzione sul costante lavoro dei docenti cubani per eliminare l'analfabetismo di massa, sforzo che ha prodotto risultati significativi in oltre 28 paesi del mondo mediante l'applicazione dei metodi "Io sì posso" e "Io sì posso continuare".
Fidel Castro avverte sui pericoli che minacciano la pace mondiale
13.1 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha ribadito il suo avvertimento sui pericoli che minacciano l'umanità per la posizione guerrafondaia di potenze come gli Stati Uniti, nel mezzo di conflitti in varie parti del mondo. Nelle sue più recenti riflessioni "La pace mondiale pende da un filo" - pubblicate oggi - Fidel Castro parla della situazione in Iran e nei paesi dell'Asia Centrale e Medio Orientale, definendola complessa. Rispetto all’Iran e alle minacce di aggressione degli Stati Uniti e di alcuni dei loro alleati europei, commenta il suo incontro di questo mercoledì con il Presidente iraniano, Mahmud Ahmadinejad, che ha trovato tranquillo nonostante l’aumento delle tensioni in quella zona. Fidel Castro pensa che la situazione politica creata intorno al paese persiano e i rischi di una guerra nucleare che ne derivano sono estremamente delicati perché minacciano la stessa esistenza della specie umana. Nelle sue riflessioni, il leader rivoluzionario cita anche il caso della Siria, basandosi sui commenti del segretario del Consiglio di Sicurezza russo, Nikolai Patrushev, che ha sostenuto che l’occidente prepara contro Damasco un scenario simile a quello della Libia. Riguardo all'Asia Centrale, segnala i conflitti in Afghanistan, nazione invasa dagli Stati Uniti, e nel Pakistan, paesi che condividono la frontiera.
Confermato il trasferimento di un antiterrorista cubano in una prigione della Florida
13.1 - Il Comitato Internazionale per la Libertà dei Cinque cubani ha confermato che uno dei combattenti antiterroristi condannati negli Stati Uniti, Antonio Guerrero, è stato trasferito nella prigione di Marianna, in Florida. Abbiamo ricevuto un messaggio di Antonio con il suo nuovo indirizzo del carcere. Alla fine è stato trasferito da Florence, in Colorado, alla prigione Federale di Marianna, in Florida, precisa un comunicato del gruppo solidale con Cuba. Antonio vuole fare sapere a tutti gli amici che in questi giorni di isolamento è stato sempre accompagnato dalla vostra solidarietà. La lotta per la libertà di Antonio e dei suoi quattro fratelli di causa continuerà fino all'unico destino che accetteremo: il ritorno a Cuba, aggiunge la notizia.
Cuba ha sequestrato nel 2011 nove tonnellate di droga
13.1 - Nel 2011 le autorità cubane hanno sequestrato 9.181 chilogrammi di droga, mentre prosegue una strategia governativa basata sull'attività preventiva e su una sostenuta lotta contro questo male. Queste operazioni sono le più intense degli ultimi sette anni e le autorità di polizia hanno informato che non sono stati riportati avvistamenti di mezzi aerei implicati in queste azioni da luglio 2009. Forze del Ministero cubano dell'Interno hanno sventato due operazioni navali nelle quali sono stati arrestati tre bahamiani e un giamaicano, mentre sono state scoperte 50 imbarcazioni sospette di narcotraffico internazionale. In totale sono state affrontate 399 azioni di recupero (291 in più del 2010), che hanno portato al sequestro di 8.508 chilogrammi di droga, la maggior parte marijuana (8.418), come pure cocaina (81.7) e hascisc (7.42).
Aumenta a Cuba la superficie seminata di nuovi alberi
13.1 Cuba ha incrementato la sua attività forestale nel 2011 con circa 61.000 ettari di superficie seminata di nuovi alberi, come parte della strategia nazionale di conservazione dell’ambiente. La direttrice forestale del Ministero dell'Agricoltura, l'ingegnere Isabel Rusó ha spiegato che tuttavia rimane ancora molto da fare se tengono in conto indicatori come quello della sopravvivenza che benché sia di circa il 70 % in termini nazionali di media, è solo del 20 % di quanto piantumato in alcune province. Sulla base di ciò che è stato seminato e salvato negli ultimi anni, la superficie boscosa o forestale del paese attualmente è del 26.6 %, percentuale che deve continuare a crescere, secondo il proposito di raggiungere il 29.3 % nel 2015.
|
|
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
|