www.resistenze.org
- popoli resistenti - cuba - 13-03-13 - n. 444
Prensa-latina al 08/03/2013
Sottolineata l'efficacia della strategia cubana antidroga
11.2 - La strategia antidroga di Cuba ha mostrato la sua efficacia nel 2012, con la drastica diminuzione nel territorio nazionale della presenza di aeronavi e imbarcazioni sospette e con il sequestro di quasi tutta la droga finita sulle coste, ha pubblicato oggi il quotidiano Granma. Secondo il giornale, lo scorso anno vi è stata una presenza minima di quelle sostanze nell'ambito interno, mentre l'avvistamento di voli di aerei e di imbarcazioni è diminuito da 54 nel 2011 a 24.
Evo Morales inaugurerà un centro oftalmico donato da Cuba
11.2 - Il Presidente boliviano, Evo Morales, inaugurerà oggi un moderno centro oftalmico nel dipartimento di Cochabamba, il primo di nove donati da Cuba a questo paese dell'altopiano andino. Il Presidente inaugurerà l'ospedale di Parotani, nel quale si trova il noto centro oftalmico le cui attrezzature sono state tutte inviate da Cuba e nel quale lavoreranno due specialisti cubani e un altro boliviano, laureato a La Habana.
Cuba vince il Panamericano di Ciclismo su pista
11.2 - Cuba con sette ori, quattro argenti e due bronzi, per un totale di 13 medaglie, ha vinto il Campionato Panamericano di Ciclismo su pista, svoltosi a Città del Messico, sottolinea oggi la stampa sportiva. Il secondo posto è stato occupato dalla Colombia con 13 medaglie (4-6-3) e il terzo dal Venezuela, con 11 (3-2-6). La ciclista cubana Lisandra Guerra ha vinto la prova del keirin, battendo la colombiana Juliana Gaviria e la messicana Mariesthela Vilera, rispettivamente seconda e terza.
Continua la presenza dell'atletica cubana sui podi europei
13.2 - L'astista cubana Yarisley Silva ha continuato la sua presenza sui podi europei conquistando ieri l'oro del torneo polacco Coppa Pietro con un salto di 4.60 metri, nella città di Bydgoszcz. La medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Londra è tornata a mostrare il suo magnifico periodo e a questo titolo polacco ha aggiunto l'oro della riunione di Donetsk, in Ucraina, nella quale si è imposta con il nuovo record nazionale di 4.76 metri, e nella città ceca di Parbudice (4.71).
Il governatore di una provincia angolana ringrazia per la cooperazione cubana
15.2 - Il governatore della meridionale provincia angolana di Cuando Cubango, Higinio Carneiro, ha ringraziato per la collaborazione che Cuba presta a questo territorio per il suo sviluppo in diverse aree. In occasione della visita alla provincia dell'Ambasciatrice di Cuba in Angola, Gisela García Rivera, Carneiro ha segnalato che questa cooperazione è molto utile per lenire le ferite della guerra che ha distrutto questo paese africano per quasi trent'anni.
Raúl Castro si congratula con Rafael Correa per il trionfo in Ecuador
18.2 - Il Presidente di Cuba, Raúl Castro, si è congratulato con Rafael Correa per la sua vittoria elettorale di domenica, con la quale garantisce un nuovo periodo alla Presidenza dell'Ecuador, informa oggi il sito digitale Cubadebate. In una missiva inviata al rieletto Correa, il Presidente cubano ribadisce "la volontà del Governo e del popolo cubani di stringere, ancora di più, i fraterni legami che ci uniscono", indica la notizia.
Le FARC-EP difendono il diritto del popolo a definire le sue politiche agrarie
18.2 - Le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia-Esercito del Popolo (FARC-EP) hanno difeso oggi il diritto del popolo a definire le proprie politiche e strategie sostenibili di produzione, commercializzazione e consumo di alimenti. Alcuni minuti prima di riprendere a La Habana il quinto ciclo dei colloqui di pace con i rappresentanti del Governo di Juan Manuel Santos, il capo della delegazione guerrigliera, Iván Márquez, ha fatto conoscere 10 proposte minime per garantire la sovranità alimentare e il benessere della popolazione.
Cuba ha ottenuto nel 2012 la sua maggior produzione di riso nella storia
18.2 - Cuba ha ottenuto nel 2012 la sua maggior produzione di riso nella storia, con il dato di 315.000 tonnellate pronte per il consumo, che ha contribuito a ridurre le importazioni, pubblica oggi la stampa nazionale. Secondo il settimanale Trabajadores, al risultato ha contribuito il fatto che i produttori hanno potuto contare su più risorse, che sono arrivate per tempo nei campi, anche se la capacità industriale ha limitato l'insieme di una campagna che avrebbe potuto essere migliore.
Evidenziato in Mozambico il lavoro degli alfabetizzatori cubani
19.2 - Il lavoro di 13 collaboratori cubani nel settore dell'Educazione mozambicana ha contribuito alla riduzione degli indici di analfabetismo in Angola, ha riconosciuto a Maputo una fonte educativa. Il direttore nazionale di Educazione degli Adulti, Laurino Nhacume, ha sottolineato all'inizio della cerimonia di saluto dei cooperanti, che questi assessori dell'alfabetizzazione hanno lavorato con dedizione durante gli ultimi tre anni nelle 11 province del territorio nazionale.
Cuba cambierà le tariffe sussidiate dell'acqua
20.2 - Cuba ha previsto un cambiamento nelle tariffe sovvenzionate dell'acqua per assicurare un impiego efficiente e un uso razionale di questa risorsa, aspetto che costituisce un elemento indispensabile per l'aggiornamento del modello economico del paese. Come parte della Politica Nazionale dell'Acqua approvata nel dicembre 2012, è previsto che le persone paghino secondo il consumo con il proposito di creare una coscienza del risparmio, ha indicato Aymé Aguirre Hernández, vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Risorse Idrauliche.
Ampliate a Cuba le possibilità di accesso ai crediti
21.2 - Le banche cubane ampliano le loro possibilità di accesso ai crediti ai lavoratori del settore privato e a persone interessate nel realizzare lavori edili nelle loro abitazioni, secondo norme pubblicate oggi nella Gazzetta Ufficiale. Nel dicembre 2011 è entrato in vigore il Decreto-Legge 289 che stabilisce opportunità di ottenere finanziamenti per piccoli agricoltori, per cubani che svolgono attività non statali di gestione e per altri cittadini, tuttavia, gli interessati devono dimostrare alla Banca la loro fonte di entrate per pagare il credito.
Il Presidente cubano ha ricevuto il Primo Ministro russo
22.2 - Il Presidente di Cuba, Raúl Castro, ha ricevuto a La Habana il Primo Ministro della Russia, Dimitri Medvedev, chi si trova a Cuba in visita di lavoro, ha informato oggi la stampa. La notizia definisce cordiale l'incontro, nel quale i due hanno passato in rivista l'eccellente stato delle relazioni bilaterali. Spiega come sia stata confermata la volontà politica di continuare ad approfondire i legami in materia di investimenti, commercio e nelle sfere di turismo, salute, educazione, scienza e cultura, e inoltre sono stati affrontati altri temi dell'attualità internazionale.
Parlamento cubano, la sfida dell'aggiornamento socio-economico
25.2 - L'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba ha iniziato domenica la sua Ottava Legislatura con la sfida di dare impulso all'aggiornamento socio-economico dell'isola, un processo che il Governo inserisce nel rafforzamento del socialismo. Il Parlamento è stato costituito per i prossimi cinque anni dai 612 deputati che il 3 febbraio scorso sono stati eletti da quasi otto milioni di cittadini, elezioni alle quali ha partecipato circa il 90 % degli elettori iscritti a Cuba.
Díaz-Canel Primo Vicepresidente del Consiglio dei Ministri di Cuba
25.2 - L'Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba ha approvato a La Habana la proposta di Miguel Díaz-Canel come Primo Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ha confermato la composizione di questo organismo. Nella giornata costitutiva del Parlamento, i deputati hanno confermato Raúl Castro presidente del Consiglio di Stato, organismo per il quale hanno scelto Díaz-Canel come Primo Vicepresidente. Con voto diretto e segreto i parlamentari hanno eletto anche i cinque Vicepresidenti del Consiglio di Stato, il Segretario, e gli altri 23 componenti.
Cuba e Russia sulla via della cooperazione
26.2 - I legami di amicizia e di fraternità tra Cuba e Russia sono stati rafforzati dopo la visita del Primo Ministro Dimitri Medvedev, soggiorno che ha permesso la firma di vari accordi in differenti aree. Proveniente dal Brasile e come parte di un giro latinoamericano, Medvedev è arrivato a La Habana giovedì 21 febbraio per riaffermare l'interesse delle due nazioni di percorrere la via della cooperazione. La Habana e Mosca hanno stabilito relazioni diplomatiche nell'ottobre del 1942, interrotte nel 1952 dal regime di Fulgencio Batista e riallacciate nel maggio del 1960, e oggi questi legami sono definiti eccellenti dai due paesi.
Cuba denuncia un altro oltraggio degli Stati Uniti all'antiterrorista René González
27.2 - Il Governo cubano oggi ha denunciato che gli Stati Uniti rifiutano ripetutamente le visite consolari a René González, uno dei cinque antiterroristi cubani condannati nella nazione settentrionale. René è stato oggetto di un nuovo arbitrio da parte del Governo degli Stati Uniti, che rende più dure le condizioni della sua libertà vigilata e fa sì che queste assomiglino sempre di più a quelle di una prigione, precisa il Ministero degli Esteri in una nota.
Omaggio a Cuba a colui che ha iniziato le lotte di indipendenza
27.2 - Cubani di diverse generazioni rendono oggi omaggio a Santiago de Cuba a Carlos Manuel de Céspedes, colui che ha iniziato le lotte di emancipazione, nel 139° anniversario della sua caduta in combattimento di fronte alle truppe del colonialismo spagnolo. Nel cimitero di Santa Ifigenia, gli omaggi floreali sulla tomba di colui che è stato definito Padre della Patria, evidenziano il tributo. Oltre a questo vi sarà una commemorazione anche a San Lorenzo, in mezzo ai monti orientali, dove è stato ucciso dal nemico.
Domani comincia a Cuba una nuova campagna di vaccinazione antipolio
28.2 - Le autorità cubane della salute daranno domani inizio alla 52° Campagna Nazionale di Vaccinazione Antipoliomielitica, mediante la quale riceveranno una dose orale tutti i minori di tre anni. Secondo una notizia del quotidiano Granma, per una settimana sarà somministrato il vaccino (due gocce) ai bambini compresi nell'arco di età da un mese dalla nascita fino a 2 anni, 11 mesi e 29 giorni. Successivamente, dal 19 al 25 aprile, a questo gruppo sarà somministrata una seconda dose, e a quella data saranno riattivati pure con una dose i bambini di nove anni.
L'Alta Commissaria dell'ONU sostiene il caso degli antiterroristi cubani
28.2 - A Ginevra, l'Alta Commissaria dell'ONU per i Diritti Umani, Navanethem Pillay, ha espresso oggi il suo sostegno al caso dei Cinque antiterroristi cubani ingiustamente condannati negli Stati Uniti e ha manifestato l'intenzione di fare il possibile per risolverlo. La Pillay ha ricevuto questo giovedì per il terzo anno consecutivo Olga Salanueva e Adriana Pérez, rispettivamente mogli di René González e di Gerardo Hernández.
Convocato il III Incontro Mondiale di Solidarietà con Cuba
28.2 - L'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP) e altre organizzazioni cubane hanno convocato a La Habana il III Incontro Mondiale di Solidarietà con Cuba, forum previsto dal 27 al 31 ottobre 2014. Da questa isola afroasiatica latinoamericana e caraibica, nel 55° anniversario della sua Rivoluzione, invitiamo le forze, i movimenti, i gruppi, le personalità e le persone buone, a mettere l'accento su tutto quello che ci unisce, rispettando le nostre differenze, precisa l'appello.
marzo 2013
Cuba smentisce le dichiarazioni degli Stati Uniti sui permessi di movimento
1.3 - Il Ministero degli Esteri cubano ha smentito le dichiarazioni del Governo degli Stati Uniti sulla presunta impossibilità dei suoi funzionari di uscire da La Habana a causa di restrizioni reciproche ai viaggi che obbligherebbero Washington a rispondere in modo uguale. La Sezione di Interessi degli Stati Uniti (SINA) a La Habana ha sempre ricevuto permessi di movimento fuori dalla capitale per visitare detenuti statunitensi e cubani naturalizzati che scontano pene in qualsiasi posto di Cuba, ha affermato a La Habana Josefina Vidal, direttrice della sezione Stati Uniti del Ministero degli Esteri.
Cuba denuncia la perdita di credibilità del Consiglio dei Diritti Umani
1.3 - Il Consiglio dei Diritti Umani ha perso credibilità e la sua legittimità è in discussione, ha avvertito l'Ambasciatrice di Cuba presso gli organismi internazionali con sede a Ginevra, Anayansi Rodríguez. Durante il suo intervento nel 22° periodo di sessioni di questo organismo del sistema dell'ONU, la diplomatica ha afermato che lo spirito di rispetto e di cooperazione che dava speranza a molti durante la sua instaurazione sette anni fa continua a essere un compito pendente.
I cubani ricordano un atto terroristico organizzato dalla CIA
4.3 - I cubani ricordano oggi l'atto terroristico organizzato dall'Agenzia Centrale di Intelligence degli Stati Uniti che fece esplodere 53 anni fa la nave francese La Coubre, con un bilancio di oltre cento morti e 200 feriti. La Coubre, proveniente da Amburgo, Brema, Anversa e Le Havre, approdò nel porto di La Habana con un carico di armi nonostante le pressioni di Washington per impedire il suo arrivo al paese.
Gli Stati Uniti proteggono criminali latinoamericani
5.3 - Gli Stati Uniti continuano a ignorare le richieste di vari paesi latinoamericani che reclamano l'estradizione di criminali rifugiati nel loro territorio, denuncia oggi il quotidiano Granma. Così avviene con il terrorista Luis Posada Carriles, accusato dell'esplosione di un aereo civile cubano che nel 1976 ha causato la morte di 73 persone. Posada, reclamato da Cuba e Venezuela, vive tranquillamente a Miami.
Sottolineato il ruolo di Cuba nella formazione di professionale guineani
5.3 - Il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica della Guinea, Louceny Fall, ha evidenziato oggi a La Habana il ruolo di Cuba nella formazione del capitale umano di questa nazione africana. Dopo aver reso omaggio al leader storico Ahmed Sekou Touré, nel monumento eretto alla sua memoria nel Parco degli Eminenti Africani, a La Habana, Fall ha dichiarato alla stampa che a Cuba sono stati formati molti giovani guineani in differenti specialità. Oggi molti dei laureati a Cuba occupano cariche importanti in Guinea.
Il Presidente Raúl Castro alla commemorazione di un fronte guerrigliero
6.3 - Il Presidente cubano, Raúl Castro Ruz, è stato oggi nel municipio Tercer Frente Orientale Mario Muñoz Monroy per la cerimonia commemorativa dei 55 anni della fondazione di questo comando guerrigliero. Nel paese di Cruce de los Baños si sono dati appuntamento combattenti di quella cellula insurrezionale, insieme a uomini, donne e bambini, che hanno ricordato in particolar modo il Comandante della Rivoluzione Juan Almeida Bosque, il suo fondatore.
Ampia ripercussione a Cuba per l'omaggio mondiale a Hugo Chávez
6.3 - I mezzi di stampa cubani hanno dato oggi un'ampia copertura sulle dimostrazioni di lutto e di omaggio che in diverse parti del mondo si esprimono per la scomparsa del presidente del Venezuela, Hugo Chávez. "La Patria Grande non dimenticherà mai Chávez", pubblica il quotidiano Granma, che riporta nelle sue pagine dichiarazioni espresse da Presidenti, politici e personalità dell'America Latina, dei Caraibi e di altre regioni del mondo quando hanno appreso la notizia. Il giornale riporta inoltre le mobilitazioni realizzate ieri dal popolo venezuelano per piangere il suo leader e a sostegno della Rivoluzione Bolivariana.
Raúl Castro rende omaggio a Hugo Chávez
7.3 - A Santiago de Cuba, il Presidente di Cuba, Raúl Castro, ha reso oggi omaggio a Hugo Chávez. Raúl Castro ha posto un fiore davanti all'immagine del Presidente da poco scomparso, durante una cerimonia effettuata nella Piazza della Rivoluzione Antonio Maceo. Migliaia di santiagueros si sono concentrati da molto presto per ricordare lo statista e per esprimere la loro solidarietà con il popolo venezuelano.
A Cuba salve di artiglieria in omaggio a Chávez
8.3 - Questa mattina a La Habana sono risuonate 21 salve di artiglieria in omaggio postumo al Presidente venezuelano Hugo Chávez, il cui decesso continua a provocare a Cuba espressioni di dolore. Con grande solennità, uomini delle Forze Armate Rivoluzionarie hanno eseguito la cerimonia alla stessa in cui iniziava a Caracas il funerale di Stato del leader bolivariano, al quale ha partecipato il Presidente cubano, Raúl Castro. Gli spari sono avvenuti dalla fortezza di San Carlos de la Cabaña, che controlla l'entrata della baia di La Habana.
|
|
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
|