www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 16-04-13 - n. 449

Prensa-latina al 12/04/2013
 
Prensa Latina S.A. | prensa-latina.cu
traduzione da italia-cuba.it
 
Registrata a Cuba una diminuzione dei danni per incendi forestali
11.3 - La campagna di protezione contro gli incendi forestali del 2012 a Cuba è stata quella che è riuscita a limitare maggiormente i danni generali negli ultimi dieci anni, hanno informato le autorità citate oggi dalla stampa. Secondo la Direzione Nazionale del Corpo dei Guardaboschi, l'anno scorso sono stati contati 375 incendi, che hanno interessato una superficie di 2.862 ettari di boschi e hanno provocato perdite per 8.647.000 pesos.
 
Raúl Castro concede un'onorificenza a un Vicepresidente cubano
12.3 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha insignito ieri con il titolo di Eroe Nazionale della Repubblica e dell'Ordine Playa Girón il Vicepresidente José Ramón Machado Ventura. Il Presidente ha insignito con le due onorificenze il distinto rivoluzionario durante la commemorazione dei 55 anni della fondazione del Segundo Frente Oriental Frank País, nel municipio omonimo della provincia di Santiago de Cuba. Dopo essere state accordate dal Consiglio di Stato, le onorificenze hanno riceverono il sostegno dell'Ufficio Politico del Partito Comunista di Cuba e dell'Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento).
 
Cuba denuncia la doppia morale nel Consiglio dei Diritti Umani
12.3 - Cuba ha chiesto oggi al Consiglio dei Diritti Umani di porre fine all'ipocrisia, alla selettività e alle doppie morali, e alle pratiche nocive che nel passato hanno fatto finire nel discredito l'estinta Commissione. Durante la 22° sessione di questo organismo dell'ONU, l'Ambasciatrice cubana a Ginevra, Anayansi Rodríguez, ha avvertito che molte nazioni industrializzate, in particolare gli Stati Uniti, presentano liste di paesi con l'accusa di commettere presunte violazioni e, tuttavia, mantengono il silenzio su brutali casi di repressione in altri.
 
I cubani attenti alla cometa PanStarrs
13.3 - Scienziati e appassionati cubani sono attenti al passaggio della cometa PanStarrs, che oggi e domani sarà molto vicino alla Luna crescente, e se il clima lo permetterà potrà poco dopo essere visibile dopo il tramonto del sole, ha indicato il Dottore in Scienze Óscar Álvarez Pomares. L'esperto ha detto a Prensa Latina che benché questi due giorni siano buoni per osservarla, sarà il 17 marzo che ci sarà la miglior visibilità, in particolare per i residenti a La Habana.
 
Il movimento sindacale cubano prepara il suo XX Congresso
14.3 - Il movimento sindacale cubano sviluppa azioni previe al XX Congresso dalla Centrale dei Lavoratori di Cuba (CTC), che si effettuerà nel prossimo novembre, ha comunicato a La Habana la seconda segretaria dell'organizzazione, Carmen Rosa López, citata oggi dalla stampa. La dirigente ha indicato che tra le attività immediate vi è il processo di assemblee di bilancio e di rinnovamento o di conferma dei mandati nelle sezioni e nei burò sindacali che è rispettivamente del 67 % e del 57 %. Ha aggiunto - secondo il quotidiano Granma - che fino al 31 di questo mese saranno realizzate in tutta Cuba le analisi da parte del movimento operaio del piano e del preventivo di bilancio di ogni centro lavorativo.
 
Ispanisti e accademici italiani onorano José Martí
14.3 - Accademici italiani e ispanisti si avvicinano all'opera dell'intellettuale ed eminente dell'indipendenza cubana José Martí (1853-1895), in giornate di omaggio che saranno effettuate durante il 2013 in Italia. Dedicate al 160° anniversario della sua nascita, le sessioni teoriche sono organizzate dall'università romana La Sapienza, sotto l'auspicio dell'Ambasciata cubana in Italia.
 
Il Caburní, la cascata più visitata a Cuba
14.3 - Uno dei sentieri più seducenti di Cuba è quello che conduce al Salto del Caburní, con acque che scivolano per un pendio di oltre 60 metri di altezza, nella parte centro-sud della provincia centrale di Sancti Spíritus. Questa riserva ecologica è il posto prediletto dei turisti che visitano il Grande Parco Naturale Topes de Collantes, situato nel gruppo montuoso Guamuhaya o Sierra dell'Escambray.
 
I cubani ricordano dopo 135 anni la protesta nella lotta di indipendenza
15.5 - A Mangos de Baraguá, dove 135 prima il Generale Maggiore Antonio Maceo era stato protagonista della protesta nella lotta di indipendenza contro le truppe spagnole, i cubani hanno ricordato oggi il gesto virile, immortalato nella storia. Nel Monumento Nazionale che evoca questa gesta, nel municipio di Julio Antonio Mella, si sono dati appuntamento abitanti del posto e autorità della provincia, con alla testa Olga Lidia Tapia, membro della Segreteria del Comitato Centrale del Partito Comunista.
 
Cuba perfeziona il Ministero di Informatica e delle Comunicazioni
15.5 - Il Governo cubano ha modificato la denominazione, la missione e le funzioni del Ministero dell'Informatica e delle Comunicazioni, per adattare questa struttura alla situazione attuale del paese, secondo un Decreto Legge pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Secondo il Decreto Legge 308 approvato dal Consiglio di Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Straordinaria n° 7, la denominazione attuale diventa Ministero delle Comunicazioni.
 
Cuba amplierà la produzione di bombole di gas con un investimento cinese
18.3 - L'Azienda Conformación Matanzas (Conformat) Noel Fernández mette in pratica oggi un investimento di mezzo milione di dollari, con la supervisione di esperti cinesi, per raddoppiare la sua produzione di bombole di gas da 10 chilogrammi. Gustavo González, esperto della produzione, ha spiegato a Prensa Latina che i lavori sono in fase di avviamento in questo primo trimestre del 2013, aspetto che comporta adeguamenti e condizionamenti del flusso di fabbricazione. González ha informato che per quest'anno l'obiettivo è quello di produrre oltre 298.000 bombole di gas liquido a pressione, il 70 % della misura citata, e il resto per recipienti di un peso di 45 Kg.
 
Díaz-Canel presiede la delegazione cubana all'insediamento del Papa
19.3 - Il Primo Vicepresidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha presieduto la delegazione cubana che ha partecipato all'insediamento del Papa Francesco, cerimonia avvenuta oggi in Vaticano. Díaz-Canel è accompagnato dal segretario del Consiglio di Stato, Homero Acosta, dal primo viceministro delle Relazioni Estere, Marcelino Medina, e da Eduardo Delgado, Ambasciatore di Cuba presso lo Stato Vaticano.
 
I bacini artificiali cubani mantengono un livello favorevole nonostante il periodo secco
19.3 - I bacini artificiali cubani sono al 70 % della loro capacità totale di riempimento, livello considerato favorevole per il periodo di minori precipitazioni nell'isola, secondo relazioni citate oggi dalla stampa. Dati dell'Istituto Nazionale di Risorse Idrauliche riportano che le dighe di Cuba immagazzinano 6.393 milioni di metri cubi di acqua, che rappresentano il 67.3 % della loro capacità utilizzabile.
 
Cuba fissa una posizione sul Trattato di Commercio delle Armi
20.3 - Alle Nazioni Unite, Cuba ha difeso ieri un Trattato sul Commercio delle Armi che risponda alle preoccupazioni umanitarie associate al traffico illecito e irregolare di quegli artefatti e che non colpisca né limiti gli interessi di difesa e sicurezza nazionale. Intervenendo nella seconda giornata dei cosiddetti negoziati finali di questo accordo, l'Ambasciatore cubano Rodolfo Benítez ha respinto la fretta esistente per adottare un testo a qualsiasi costo. Di fronte a questa fretta, il diplomatico ha stabilito la necessità di sviluppare un processo complessivo e trasparente che tenga conto delle preoccupazioni e delle proposte di tutti gli Stati.
 
Ampio movimento italiano in solidarietà con gli antiterroristi cubani
20.3 - "Noi, i cinque e tu" è il nome di una campagna sviluppata dall'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba in solidarietà con gli antiterroristi cubani ingiustamente condannati negli Stati Uniti. Marco Papacci, segretario del circolo di Roma di questa organizzazione, ha informato Prensa Latina che la campagna è riuscita a riunire personalità del mondo della cultura, dello sport, della scienza, come pure Premi Nobel.
 
Informatica 2013, a Cuba, indaga sui parchi tecnologici
21.3 - La XV Fiera e Convegno Internazionale Informatica 2013, di Cuba, toccherà oggi a La Habana il tema dei cosiddetti parchi tecnologici e delle alternative bibliometriche e antiegemoniche. Il forum, iniziato ieri, cercherà di rispondere alla domanda sul perché gli specialisti in informatica devono conoscere la teoria di combinazione di effetti, e tratterà il tema della televisione digitale. Gli oltre 1.400 delegati di una trentina di paesi potranno partecipare all'XI simposio internazionale di automatizzazione e al IV su elettronica, design, applicazioni, tecniche avanzate e le sfide attuali.
 
Le tecnologie dell'informatica, più vicine ai cubani
21.3 - Con l'obiettivo di avvicinare la popolazione ai risultati della ricerca applicati al campo delle nuove tecnologie dell'informazione, esperti cubani promuovono prodotti che contribuiscano a una miglior formazione educativa e culturale delle nuove generazioni. In dichiarazioni a Prensa Latina, l'ingegner Jorge Luís González, del Centro di Sviluppo di Software della Divisione Holguín, nell'oriente di Cuba, ha spiegato che si è lavorato con rigore all'Ecured Portatile nella versione 2.0, una nuova enciclopedia alla portata di tutti. La novità - ha indicato lo specialista - è che sono disponibili immagini a richiesta degli utenti dalla comunità, perché illustrare gli articoli permetterà una maggiore comprensione di questi.
 
Intervallo nei dialoghi di pace per la Colombia dopo un ciclo con progressi
22.3 - dialoghi di pace per la Colombia iniziano oggi un intervallo fino al 2 aprile, dopo la fine di un ciclo nel quale sono stati raggiunti progressi nel tema dell'accesso e dell'uso della terra, hanno affermato le parti a La Habana. Le espressioni positive dei rappresentanti delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia-Esercito del Popolo (FARC-EP) e del Governo, manifestate sia in complesso sia separate, avallano la possibilità di accordi riguardo lo sviluppo agrario, il primo dei sei temi compresi nell'agenda per guidare le trattative.
 
Cuba celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua immersa in progetti di aiuto
22.3 - Cuba celebra oggi la Giornata Mondiale dell'Acqua immersa in progetti di collaborazione con altri paesi e organismi internazionali per risolvere problemi nell'utilizzo delle risorse idriche. Il paese conta sull'aiuto di organismi delle Nazioni Unite e anche di altri paesi, ha indicato Vladimir Cabranes Alpizar, della direzione di Relazioni Internazionali dell'Istituto Nazionale di Risorse Idrauliche (INRH). Il 2013 è un anno importante per l'istituzione perché si sviluppano oltre 30 progetti con assistenza internazionale come i lavori di riabilitazione nelle reti di rifornimento nei capoluoghi provinciali e in altre comunità, ha aggiunto l'ingegnere.
 
I lavoratori cubani preparano il loro XX Congresso
25.3 - La Centrale di Lavoratori di Cuba (CTC), organizzazione con oltre tre milioni di iscritti, sviluppa i preparativi per la realizzazione nel prossimo novembre del suo XX Congresso, riportano oggi i mezzi di stampa. Giornali nazionali e locali sottolineano la celebrazione lo scorso fine settimana del 92° Plenum del Consiglio Nazionale della CTC, incontro che ha avuto tra le sue novità la decisione di liberare dall'incarico di segretario generale dell'ente Salvador Valdés, che nel febbraio scorso è stato eletto Vicepresidente del Consiglio di Stato.
 
Importante intervento di Cuba nel Consiglio dei Diritti Umani
25.3 - Cuba ha svolto a Ginevra un ruolo decisivo nella 22° sessione ordinaria del Consiglio dei Diritti Umani, dove ha promosso importanti risoluzioni e si è opposta alla selettività, alla doppia morale e alle accuse dell'Occidente contro alcuni paesi del Sud. Secondo un comunicato dell'Ambasciata cubana a Ginevra, reso noto oggi, su proposta di Cuba l'organismo dell'ONU ha adottato per consenso un'iniziativa sul diritto all'alimentazione, per dare continuità al trattamento di quello tema nel Consiglio.
 
La missione cubana a El Salvador rende omaggio a monsignor Romero
25.3 - I componenti della missione statale di Cuba a El Salvador hanno reso omaggio al vescovo martire monsignor Óscar Arnulfo Romero, nel 33° anniversario del suo assassinio. Diplomatici e collaboratori della salute, dell'educazione e di altri settori hanno deposto un omaggio floreale a nome del popolo e del Governo di Cuba davanti alla tomba di monsignor Romero, nel mausoleo alla sua memoria nella cripta della Cattedrale Metropolitana. L'Ambasciatore di Cuba, Pedro Pablo Prada, su richiesta dei parrocchiani, ha messo in risalto il lascito evangelico del religioso a favore dei poveri, dei perseguitati e contro le ingiustizie.
 
Cuba celebrerà la VI Giornata contro l'Omofobia
25.3 - Note personalità della scienza, della cultura e dello sport parteciperanno alla VI Giornata cubana contro l'Omofobia, che si celebrerà dal 7 al 18 maggio prossimi, hanno comunicato dirigenti del Centro Nazionale di Educazione Sessuale (CENESEX). La direttrice di questa istituzione, Mariela Castro Espín, ha annunciato che tra gli invitati vi sono esperti internazionali, come il sociologo britannico Jeffrey Weeks e la sessuologa messicana Rinna Riesenfeld.
 
L'Ambasciatrice cubana in Angola evidenzia la collaborazione dell'Isola
26.3 - Cuba contribuisce allo sviluppo dell'Angola nei settori di educazione, salute e costruzioni, ha detto oggi nella meridionale provincia di Namibe l'Ambasciatrice di Cuba in Angola, Gisela García Rivera. La rappresentante diplomatica, che si è incontrata con autorità governative, ha indicato che l'obiettivo della sua visita è quello di stringere le relazioni con il Governo di Namibe e di entrare in contatto con i collaboratori cubani che lavorano nella regione. La García Rivera ha visitato, tra le altre strutture, obiettivi economici e sociali, come il Porto Commerciale di Namibe.
 
Cuba registra una crescita sostenuta delle forme di gestione non statali
26.3 - Quasi 400.000 persone hanno deciso di sviluppare il lavoro in proprio a Cuba, come viene chiamato il settore privato dell'economia, ha informato la televisione nazionale. Questa modalità di impiego, secondo la fonte, cresce e guadagna sempre più spazio nel panorama nazionale. La notizia segnala che continua la crescita sostenuta delle forme di gestione non statale dell'economia a Cuba, secondo dati del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
 
L'ONU riconosce l'impegno di Cuba per uno sviluppo sostenibile
28.3 - Il rappresentante residente del Programma dele Nazioni Unite per lo Sviluppo (PNUD), Bárbara Pesce-Monteiro, ha riconosciuto a La Habana l'impegno di Cuba per uno sviluppo sostenibile, riporta oggi la stampa. In questo paese esiste una ferma volontà politica per avanzare verso un modello economico e sociale sostenibile, che possa armonizzare il benessere delle persone con la protezione dell'ecosistema e l'uso razionale delle risorse naturali, ha affermato ieri durante un forum sul cambiamento climatico.
 
Aprile 2013
 
Dibattito a Cuba con esperti stranieri sul sistema tributario
1.4 - Le autorità cubane cercano di rafforzare il sistema fiscale a partire dallo scambio di esperienze con esperti del Centro Interamericano delle Amministrazioni Tributarie (CIAT) che visitano La Habana, riporta oggi la stampa. Specialisti del Ministero di Finanze e Prezzi e dell'Ufficio Nazionale di Amministrazione Tributaria (ONAT) hanno ricevuto la delegazione del CIAT, che comprende il suo segretario esecutivo, Marcio Ferreira, precisa il quotidiano Granma.
 
L'America Latina e i Caraibi per il disarmo nucleare
2.4 - La Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC) ha ribadito alle Nazioni Unite il suo sostegno al disarmo nucleare e alla non proliferazione in tutti i suoi aspetti e si è detto a favore di un mondo libero da questo tipo di armamenti. Allo stesso tempo, ha avvertito della minaccia che rappresenta la continua esistenza di armi di questa natura e del loro possibile uso o minaccia d'uso e ha sottolineato che l'unica garanzia contro questo pericolo è la totale eliminazione di queste armi.
 
Imprenditrici italiane cercano opportunità di commercio con Cuba
3.4 - Un gruppo di imprenditrici italiane, in rappresentanza dei settori di agricoltura, costruzione e medico-farmaceutico, ha iniziato a La Habana una visita di lavoro per esplorare le opportunità di commercio con Cuba. La presidentessa dell'Associazione delle Donne Imprenditrici Italiane (AIDDA), Franca Audisio, ha ribadito l'interesse della sua organizzazione di ampliare le relazioni commerciali con Cuba, in un incontro organizzato dalla Camera di Commercio di Cuba (CCC).
 
La salute pubblica cubana, in vista di migliori indici
3.4 - Cuba ha uno dei più bassi tassi di mortalità infantile della regione delle Americhe, (4.5 ogni mille nati vivi nel 2012), ma il paese continua a sviluppare strategie per far diminuire ancora di più questo indice. Quest'anno è anche un proposito del Ministero della Salute Pubblica quello di ridurre ancora di più la mortalità materna, per cui l'anno scorso è stato avviato in tutta l'isola un programma che sta dando già risultati, ha indicato il dottor Roberto Morales Ojeda, ministro del settore. Tuttavia, ha segnalato che bisogna procedere in un gruppo di problemi che persistono, come la gravidanza ectopica e altre emorragie.
 
L'Unione dei Giovani Comunisti di Cuba oltrepassa il mezzo secolo di vita
4.4 - L'Unione dei Giovani Comunisti (UJC) di Cuba giunge oggi al suo 51° anniversario, in momenti di cambiamento e con azioni dirette a rafforzarsi in mezzo al processo di aggiornamento socio-economico, ha dichiarato la segretaria generale, Yuniasky Crespo. L'organizzazione arriva ai 51 anni con trasformazioni evidenti nella sua struttura e nello statuto per adeguarsi al contesto attuale, ha detto la dirigente giovanile. "Lavoriamo anche con il proposito di accompagnare il Partito Comunista di Cuba nello sviluppo di un processo di cambiamenti che cerca più produttività ed efficienza nell'economia della nazione", ha indicato.
 
Appello a incrementare a Cuba l'utilizzo della cintura di sicurezza
5.4 - Con l'obiettivo di evitare maggiori conseguenze negli incidenti automobilistici, le autorità cubane hanno iniziato oggi una campagna per promuovere l'uso della cintura di sicurezza nei veicoli. Sotto il lemma "Con la cintura sempre sicuro" la giornata si estenderà fino al prossimo 21 aprile con un alto rigore operativo, ha informato la Direzione Nazionale di Transito del Ministero dell'Interno. L'obiettivo è quello di incentivare il suo utilizzo e di creare la responsabilità individuale, sia dei conducenti sia dei passeggeri.
 
Sottolineati i progressi a Cuba nei diritti umani e nella diversità sessuale
5.4 - A Brasilia, la direttrice del Centro Nazionale di Educazione Sessuale (CENESEX), Mariela Castro Espín, ha sottolineato oggi i progressi di Cuba nei diritti umani, sessuali e nelle questioni relative anche ai LGBT (lesbiche, omosessuali, bisessuali e transgender). Nonostante non abbiamo una legislazione su questo tema, contiamo sulla volontà politica che ha facilitato l'implementazione di un programma nazionale di educazione sessuale, che promuove il rispetto al libero orientamento sessuale e l'identità di genere come forma di giustizia ed equità sociale, ha sottolineato in un'intervista a Prensa Latina.
 
Il blocco degli Stati Uniti viola i diritti umani dei cubani
9.4 - Il blocco economico, commerciale e finanziario che gli Stati Uniti applicano contro Cuba è una violazione ai diritti umani dei suoi abitanti, secondo opinioni raccolte oggi a La Habana. Per l'avvocato María Seibanes, "questa politica di ostilità colpisce il diritto alla vita, perché nega perfino le medicine e le tecnologie per la salute". "Le proibizioni del blocco, convertite in leggi dal Congresso degli Stati Uniti, intendono asfissiare l'economia di Cuba e ostacolare il suo sviluppo economico e sociale", ha precisato.
 
Celebrato il 52° anniversario di un'istituzione cubana dedicata ai bambini
10.4 - I circoli infantili cubani arrivano oggi al loro 52° anniversario, periodo nel quale hanno funzionato per garantire un'adeguata attenzione educativa a bambini in età prescolastica, ha affermato la specialista María de los Ángeles Gallo. Secondo la direttrice nazionale del settore nel Ministero dell'Educazione, il funzionamento di queste istituzioni - note nel mondo come asili - si basa sull'evidenza che una buona preparazione dell'essere umano nei suoi primi sei anni di vita facilita lo sviluppo delle abilità e delle capacità per affrontare lo scenario scolastico futuro.
 
L'integrazione si esprime nel sostegno all'Argentina per le Malvine
10.4 - La solidarietà e la comprensione per la posizione dell'Argentina sulle isole Malvine esprime la maturità dell'integrazione latinoamericana e caraibica, ha detto oggi Juliana Marino, ambasciatrice argentina, commentando il recente incontro tra il Segretario Generale delle Nazioni Unite e i rappresentanti della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC), dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) e del Mercato del Sud (MERCOSUR). I rappresentanti di queste organizzazioni hanno manifestato il sostegno dell'America Latina e dei Caraibi alla richiesta di Buenos Aires affinché Londra accetti di negoziare la sovranità sulle Malvine, ha precisato l'Ambasciatrice.
 
Il sistema penitenziario cubano punta a salvare l'essere umano
10.4 - Evitare che le persone tornino a delinquere e che ottengano un reinserimento pieno nella società costituisce l'obiettivo principali per il Governo cubano, ha affermato il colonnello Osmani Leyva, secondo capo della direzione degli Stabilimenti Penitenziari del Ministero dell'Interno. In un'intervista con Prensa Latina durante una visita alle strutture penali di La Habana, l'alto ufficiale ha informato che per raggiungere queste mete si procede per tre vie, che consistono nella formula studio-lavoro nell'attenzione ai reclusi. Il lavoro socialmente utile, l'elevazione del livello culturale e l'apprendistato di un mestiere sono la chiave per l'incorporazione sociale dei detenuti, come pure impedire la recidività criminale, ha spiegato.
 
Fidel Castro inaugura un complesso educativo a Cuba
11.4 - Il leader storico della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha inaugurato a La Habana il complesso educativo Vilma Espín Guillois, hanno pubblicato oggi i mezzi di stampa. Durante l'apertura, Fidel Castro ha sottolineato lo sforzo e l‘abnegazione dei costruttori, che "hanno contato dall'inizio sul sostegno incondizionato dei combattenti e dei lavoratori civili della Direzione di Sicurezza Personale", ha precisato il quotidiano Granma.
 
Gli anziani a Cuba con diritti e priorità
11.4 - Cuba è tra i 50 paesi a maggior proporzione di persone con 60 anni o più, ciò che le autorità considerano un risultato della politica di sviluppo sociale e dei diritti umani nell'isola. Dati del Ministero della Salute indicano che la speranza di vita alla nascita raggiunge i 77.97 anni come media. Fino al 2011 gli anziani rappresentavano il 18.1 % della popolazione. L'attenzione prioritaria a questo segmento della società cubana ha tre livelli: comunitario, istituzionale e ospitale, vincolati a una messa a fuoco multidisciplinare e intersettoriale.
 
Cuba conta su un programma di diagnosi prenatale della sicklemia
12.4 - Cuba conta su un programma - unico nel mondo - di diagnosi prenatale della sicklemia (anemia falciforme), malattia ereditaria che produce una distruzione dei globuli rossi più rapida del normale e un'ostruzione dei vasi sanguigni. L'anemia falciforme o drepanocitosi, il nome scientifico di questa malattia, grazie alla strategia sanitaria introdotta nel paese dal 1983, ha una bassa incidenza, dieci malati all'anno.
 

Resistenze.org     
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.