www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 24-02-14 - n. 487

Prensa-latina al 21/02/2014

Prensa Latina S.A. | prensa-latina.cu
Traduzione da italia-cuba.it

Sottolineata la portata storico-politica della costruzione della CELAC
20.1 - Il compito di costruire una comunità in America Latina e nei Caraibi di presente e di futuro e che sia un attore vitale è di enorme portata storico-politica, sottolinea oggi il quotidiano Granma. Un articolo di Carlos 'Chacho' Álvarez, segretario generale dell'Associazione Latinoamericana di Integrazione, indica il prossimo II Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC), che si terrà il 28 e 29 gennaio, di grande importanza strategica e decisiva per la regione. Aggiunge che costruire la comunità richiede di stabilire ponti tra le diverse sub-regioni e nazioni, rendendo compatibili e associabili i vari progetti e la diversità di messa a fuoco.

Cuba come presidente della CELAC ha difeso all'ONU la sovranità e il multilateralismo
21.1 - Nella sua condizione di presidente pro-tempore della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC), Cuba ha promosso alle Nazioni Unite la pace, il multilateralismo e la sovranità dei popoli, ha evidenziato all'ONU il rappresentante permanente dell'isola, Rodolfo Reyes. Si tratta di principi approvati dal blocco di integrazione dei 33 paesi fin dalla sua fondazione alla fine del 2011 a Caracas, Venezuela, e ratificati nel suo I Vertice, un anno fa a Santiago del Cile, dove Cuba ha assunto la leadership regionale.

Cuba: tasso di mortalità infantile tra i più bassi del mondo
21.1 - Lo sviluppo raggiunto dal sistema sanitario di Cuba ha permesso che il paese terminasse il 2013 con il più basso tasso di mortalità infantile della sua storia (4.2 per ogni mille nati vivi), e una delle più basse del continente americano e del mondo. In varie province del paese, l'indice è stato ancora minore: queste sono Sancti Spíritus e Granma con 3.2; Holguín, 3.3; La Habana e Ciego de ávila, 3.4; Pinar del Río e Villa Clara, 3.9 e Las Tunas 4.0; il municipio speciale Isola della Gioventù, 2.0.

Una nuova delegazione di professori cubani arriva in Guinea Equatoriale
23.1 - L'Ambasciatore di Cuba in Guinea Equatoriale, Pedro Doña, ha ricevuto a Malabo 19 nuovi professori cubani che, insieme a quelli che già si trovano nel paese, impartiranno lezioni all'Università Nazionale della Guinea Equatoriale (UNGE). L'arrivo del gruppo fa parte dell'accordo di cooperazione tra il Ministero guineano di Educazione e Scienza e la sezione cubana di Educazione Superiore (MES), che cerca con l'incremento di professori universitari di rafforzare le facoltà attuali e di aprirne altre nuove nell'UNGE. Al loro arrivo all'Aeroporto Internazionale di Malabo, i professori cubani sono stati ricevuti dal Rettore Magnifico dell'UNGE, Carlos Nzé Nsuga.

Mantua e Mantova alla ricerca di un passato comune italo-cubano
23.1 - Rappresentanti del comune di Mantova, Italia, si sono recati a Cuba per esprimere il loro desiderio di stringere rapporti con la località di Mantua, che si presume sia stata fondata da naviganti di quella nazione europea. Se tratta di un passo importante per sostenere i legami culturali e storici tra le due regioni e trovare prove sull'origine del villaggio, ha dichiarato a Prensa Latina il presidente del Poder Popular di Mantua, Luis Antonio de la Cruz. Riferendosi a futuri passi, ha detto che la ricerca di prove comprende esplorazioni per trovare i resti di un brigantino, che si presume sia affondato nel costa nord di Mantua, agli inizi del secolo XVII.

Cuba avanza negli studi sui peptidi naturali per trattare il cancro
24.1 – Ricercatori cubani del Gruppo Imprenditoriale Labiofam avanzano nello studio dei peptidi naturali come una nuova opzione per il trattamento del cancro, ha affermato ieri il suo direttore, José A. Fraga. In un incontro con la stampa estera accreditata al II Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC), che si terrà a La Habana i prossimi 28 e 29 gennaio, il funzionario ha spiegato che nell'istituto si lavora con queste proteine a bassa densità da quasi 15 anni.

Raúl Castro sottolinea l'ottimismo nel futuro socialista
27.1 - Il Presidente cubano, Raúl Castro, ha affermato che il terminal dei container di Mariel, inaugurato oggi, e la sua infrastruttura sono dimostrazione dell'ottimismo e della fiducia con cui i cubani guardano al futuro socialista e prospero della Patria. Insieme alla Presidentessa del Brasile, Dilma Rousseff, lo statista cubano ha tagliato il nastro che ha ufficializzato l'apertura della prima parte di 700 metri, degli oltre 2.000 che avrà la nuova installazione della rada.

Raúl Castro indica la sovranità e la solidarietà chiavi per lo sviluppo
28.1 - Il Presidente di Cuba, Raúl Castro, ha indicato oggi la sovranità sulle risorse naturali e le nuove forme di cooperazione come vie per lo sviluppo dei paesi della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC). Inaugurando il II Vertice della CELAC ha considerato che nella regione i periodi degli alti prezzi delle risorse naturali non si sono tradotti in processi di sviluppo economico a lungo termine, al fine di ridurre la povertà e di elevare l'entrata pro capite delle nostre popolazioni.

Santiago de Cuba ha ricordato Martí vicino alla sua tomba
28.1 - A nome di tutti i cubani, i santiagueros hanno ricordato oggi José Martí a 161 anni della sua nascita con un atto politico e una cerimonia militare vicino alla sua tomba nel cimitero di Santa Ifigenia, in questa città. Fiori inviati dal leader storico della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, dal Presidente Raúl Castro, dal Consiglio di Stato e dei Ministri e dal popolo in generale sono stati deposti vicino ai resti mortali del più universale dei figli di Cuba. Uomini e donne di varie generazioni, insieme agli studenti, si sono dati appuntamento nel luogo insieme alle autorità provinciali per il tributo all'Eroe Nazionale, espresso anche con canzoni e poesie.

Altri duemila medici cubani partono per il Brasile
28.1 – Altri duemila professionisti della salute cubani partiranno nei prossimi giorni verso terre brasiliane, per unirsi al programma "Più medici per il Brasile" promosso dalla Presidentessa brasiliana, Dilma Rousseff. Con loro sono 7.430 i cooperanti cubani della salute che si incorporano al citato programma che cerca di elevare l'attenzione medica e il livello di vita dei brasiliani, essenzialmente dei residenti nelle zone più povere e di difficile accesso.

La CELAC proclama Zona di Pace l'America Latina e i Caraibi
29.1 - Il Presidente di Cuba e presidente pro-tempore della CELAC, Raúl Castro, ha proclamato oggi Zona di Pace l'America Latina e i Caraibi. Nell'ambito del II Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC), che si conclude questo mercoledì a La Habana, il Capo di Stato ha reso noto una dichiarazione in tal senso approvata dai 33 paesi membri dell'organizzazione.

Fidel Castro ha incontrato Ban Ki-moon
29.1 - Il leader storico della Rivoluzione cubana, Fidel Castro Ruz, ha ricevuto il Segretario Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, che partecipa come invitato al II Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC). Nell'incontro, avvenuto nel pomeriggio di ieri, sono stati trattati diversi temi che influiscono in modo decisivo sui conflitti regionali che preoccupano e colpiscono diversi paesi.

Puerto Rico tema di interesse della CELAC, dice la Dichiarazione di La Habana
30.1 - La decolonizzazione di Puerto Rico è un tema di interesse della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC), come è affermato nella dichiarazione politica del II Vertice di questo blocco, che ha avuto le sue sessioni a La Habana. La Dichiarazione di La Habana, firmata dai Presidenti o dai loro rappresentanti di 33 paesi del continente (eccetto Stati Uniti e Canada) ribadisce il carattere latinoamericano e caraibico di Puerto Rico. Ribadiamo che è un tema di interesse della CELAC, segnala il testo, che prende nota delle risoluzioni su Puerto Rico adottate dal Comitato Speciale di Decolonizzazione delle Nazioni Unite.

Più di 50 paesi importano prodotti farmaceutici cubani
30.1 - Cuba esporta i suoi prodotti dell'industria medico-farmaceutica e biotecnologica in oltre 50 nazioni, ha segnalato oggi il quotidiano Granma. Secondo quanto indicato inoltre al giornale, i dirigenti del Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente, durante lo scorso anno degli 880 farmaci del Quadro Base di Medicine del paese, il settore ne ha elaborati 580, tra questi figurano 8 dei 13 vaccini del programma di immunizzazione.

Brigata medica cubana continua a salvare vite in Bolivia
31.1 - La Brigata Medica Cubana in Bolivia ha confermato la sua disposizione a proseguire la sua missione di salvare vite in questa nazione sud-americana, dove i medici hanno effettuato circa 60 milioni di visite. In dichiarazioni a Prensa Latina il capo della Brigata Medica Cubana in Bolivia, Niviola Cabrera, ha spiegato che il gruppo è composto da 716 collaboratori, di questi 366 medici, 7 stomatologi, 343 professionisti e tecnici della salute e un collaboratore della Missione Moto Méndez (volta a scoprire e aiutare persone con limitazioni).

febbraio 2014

Cuba presiederà l'Assemblea Mondiale della Salute
3.2 - Cuba presiederà quest'anno a Ginevra la 67° Assemblea Mondiale della Salute, fatto che è un riconoscimento ai risultati della Rivoluzione in questo ambito e al suo ruolo a livello internazionale, ha dichiarato oggi il dottor Antonio González. La partecipazione di Cuba all'OMS è molto riconosciuta, come anche la sua collaborazione con il resto del mondo in questo campo, ha affermato a Prensa Latina González, che è capo del Dipartimento degli Organismi Internazionali del Ministero della Salute Pubblica. L'Assemblea, che si terrà tra il 19 e il 24 maggio, è l'istanza di decisione suprema dell'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), fondata nel 1948.

L'UNESCO sottolinea i risultati di Cuba nell'educazione
6.2 - Cuba ha una posizione riconosciuta a livello mondiale con alti indici di implementazione degli obiettivi dell'Educazione per Tutti (EPT), ha evidenziato a La Habana l'UNESCO. Questa posizione è stata espressa dal direttore dell'Ufficio Regionale della Cultura per America Latina e i Caraibi dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), Herman va Hooff, riferendosi a detti obiettivi.

Indicate le sfide dell'industria conserviera cubana
6.2 – Accrescere la sostituzione di contenitori e imballaggi con produzioni nazionali, diversificare il loro formato e diminuire i volumi di merci commercializzate al minuto, costituiscono le principali sfide di Cuba di questa industria, hanno sottolineato a La Habana vari funzionari. La Viceministra dell'Industria Alimentare, Isis Quiñones, ha evidenziato nel programma televisivo Tavola Rotonda che per quest'anno si prevede che il 50 % dei contenitori utilizzati da questo ramo sia di produzione nazionale, contro il 42 % nel 2013.

Riconosciuto il contributo cubano all'indipendenza dei popoli africani
7.2 - Cuba occupa un posto molto speciale nel cuore dell'Africa per il suo meritorio e disinteressato contributo all'indipendenza dei popoli di questo continente, ha affermato oggi a Luanda il combattente cubano Jorge Risquet. Il componente del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, molto legato alle gesta di liberazione e all'internazionalismo cubano in Angola, è giunto in questo paese per poi proseguire verso la Repubblica del Congo, dove assisterà alla celebrazione dei 25 anni del Protocollo di Brazzaville.

La negligenza provoca il 90 % degli incendi forestali a Cuba
7.2 – Oltre il 90 % degli incendi forestali a Cuba nel 2013 sono accaduti per negligenza, ha informato a La Habana il Corpo dei Guardaboschi dell'isola. Come cause ricorrenti nei 342 fatti riportati tra gennaio e maggio dello scorso anno sono in risalto il lancio di oggetti accesi, i focolai di vegetazione insufficientemente controllati, la circolazione di veicoli con guasti e attività derivanti dalla pesca e dalla caccia furtiva, ha indicato la fonte.

Cuba commercializza cavalli purosangue
10.2 - Con la realizzazione a La Habana il 15 febbraio della V Vendita all'Asta di 33 cavalli della razza di salto Real Sangue Olandese, le autorità confermano una strategia commerciale particolarmente innovativa. Questa nuova formula ha molto a che vedere con il turismo, con i trattamenti medici e lo sport, sia di salto sia di corse, e con la possibilità che Cuba offra una nuova proposta commerciale all'America Latina.

Il turismo cubano punta all'Italia
10.2 - Le autorità turistiche cubane proseguono oggi la loro promozione nel mondo, ora con mira all'Italia, dove una delegazione parteciperà a un evento del settore per esporre le bontà della nazione caraibica. Un comunicato del Ministero del Turismo (MINTUR) aggiunge che la rappresentanza parteciperà dal 13 al 15 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo BIT 2014, con sede a Milano.

Senatori degli Stati Uniti chiedono la fine del blocco contro Cuba
11.2 - Il senatore democratico statunitense Patrick Leahy e il suo collega repubblicano Jeff Flake hanno chiesto oggi al Governo nordamericano la fine del blocco commerciale, economico e finanziario contro Cuba imposto da oltre 50 anni. I nordamericani desiderano un cambiamento nella nostra politica verso La Habana, e il Presidente Barack Obama deve ascoltare la maggioranza dei cittadini che in tutto il paese pensano che ci sia molto da guadagnare se eliminiamo questa reliquia della Guerra Fredda, hanno indicato i legislatori.

Cuba mantiene una politica di principi in relazione all'Unione Europea
11.2 - Cuba ha ribadito la disposizione a mantenere relazioni con l'Unione Europea (UE) basata sulla sua politica di principi e considererà l'invito formulato in modo rispettoso, costruttivo e in linea alla sovranità e agli interessi nazionali. Una dichiarazione del Vice-Ministro degli Esteri Rogelio Sierra indica che il Governo cubano è stato informato ufficialmente sulla decisione del Consiglio dei Ministri delle Relazioni Estere dell'Unione Europea su Cuba.

René González chiede la libertà dei compagni detenuti negli Stati Uniti
12.2 - René González, l'unico in libertà dei cinque cubani detenuti nel 1998 negli Stati Uniti per aver affrontato il terrorismo, ha inaugurato un account in Twitter per reclamare da quella piattaforma la libertà dei suoi compagni detenuti nelle prigioni statunitensi. @rene4the5 è l'account di René che insieme a Gerardo Hernández, Ramón Labañino, Antonio Guerrero e Fernando González monitoravano in territorio nordamericano le attività di gruppi anticubani responsabili di atti terroristici.

La stampa degli Stati Uniti sottolinea l'appoggio al miglioramento delle relazioni con Cuba
12.2 - Influenti mezzi di stampa degli Stati Uniti come 'The New York Times' sottolineano oggi i risultati di un'inchiesta che mostra che la maggioranza degli statunitensi è a favore di stabilire relazioni con Cuba. Dopo oltre mezzo secolo di ostilità ufficiale verso Cuba, caratterizzata da un sistema di leggi che ha stabilito un blocco totale contro l'isola, la maggior parte dei nordamericani è a favore delle relazioni, precisa il Times.

Cuba mette a punto tecniche chirurgiche per problemi motori
12.2 - Sviluppare e perfezionare varianti più efficienti nella chirurgia stereotattica o di minimo accesso su pazienti con problemi motori, è una delle sfide che affronta oggi il Centro Internazionale di Restaurazione Neurologica (CIREN). Emilio Villa, direttore dell'istituzione, ha indicato anche che tra le sfide di questa istituzione, prossima a compiere 25 anni di lavoro di ricerca e di assistenza, c'è quella di migliorare i trattamenti per il mal di schiena, una delle cause più frequenti di consulta, come pure le chirurgie della colonna vertebrale e dell'epilessia.

Mariela Castro: lo sviluppo sostenibile richiede volontà politica
13.2 - La deputata e sessuologa cubana Mariela Castro Espín ha affermato alle Nazioni Unite che per procedere verso lo sviluppo sostenibile nel mondo occorre la volontà politica dei Governi, con un'azione concreta nei temi legislativi, finanziari e dei diritti umani. Abbiamo bisogno che i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile non rimangano un semplice discorso, c'è bisogno di impegno per superare gli ostacoli e le sfide in materia di inserimento, uguaglianza e giustizia, ha indicato in un'intervista a Prensa Latina.

Genera a piena capacità il primo grande parco fotovoltaico a Cuba
13.2 - Il parco fotovoltaico di Cantarrana, il primo a grande scala costruito a Cuba, genera oggi energia elettrica al massimo della sua capacità di progetto (2.6 MW), ha annunciato la stampa. Situato nelle vicinanze di Cienfuegos, capitale provinciale a 250 chilometri a sud-est di La Habana, l'investimento stimato in oltre quattro milioni di pesos, comprende quasi cinque ettari di estensione e utilizza oltre 14.000 pannelli fotovoltaici. L'ingegnere Juan Carlos Jiménez, direttore dell'Azienda di Servizi di Ingegneria, ente del Ministero delle Costruzioni, ha evidenziato che il processo di montaggio del parco è stato semplice.

Cuba condanna il tentativo di colpo di Stato contro il Governo venezuelano
14.2 - Cuba ha condannato energicamente i tentativi in atto di colpo di Stato contro il Governo costituzionale della Repubblica Bolivariana del Venezuela e i recenti incidenti violenti, che hanno causato morti e decine di feriti, è stato comunicato oggi a La Habana. Secondo una dichiarazione del Ministero delle Relazioni Estere pubblicata nella stampa nazionale, le autorità cubane hanno condannato anche gli attacchi a istituzioni pubbliche, incendi di veicoli e distruzione, organizzati da gruppi fascisti, come ha denunciato al mondo il Presidente Nicolás Maduro Moros.

Fidel Castro ha colloquiato con Frei Betto
17.2 - Il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, ha avuto nel pomeriggio di ieri una prolungata conversazione con il prestigioso intellettuale brasiliano Frei Betto. Fidel Castro e Betto hanno parlato di diversi temi, in particolare sulla congiuntura internazionale e sulle manifestazioni giovanili che sono avvenute in diverse parti del mondo. L'incontro è avvenuto nel clima che caratterizza le fraterne relazioni, da decine di anni, tra il leader storico e l'intellettuale brasiliano.

Ginevra: sottolineata la dichiarazione della CELAC sulla zona di pace
18.2 - Cuba ha evidenziato oggi a Ginevra alla Conferenza di Disarmo la decisione adottata dal II Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC) di proclamare la regione zona di pace. Questa decisione costituisce una pietra miliare storica e confinerà sempre la guerra, la minaccia e l'uso della forza per risolvere le controversie tra i nostri paesi, ha dichiarato l'Ambasciatrice cubana presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e gli organismi internazionali a Ginevra, Anayansi Rodríguez.

Il turismo cubano ha aumentato le entrate nel 2013
18.2 - Le entrate del settore del turismo cubano sono aumentate nel 2013 in linea alla strategia di aumentare il suo contributo all'economia, ha riportato oggi l'Ufficio Nazionale di Statistica e Informazione (ONEI). Il dato è di 1.803.916 pesos convertibili (1.803.916 dollari secondo il cambio ufficiale 1 a 1) in più rispetto a quanto registrato nel 2012.

Cuba denuncia all'ONU le minacce alla pace e allo sviluppo
19.2 - Cuba ha denunciato oggi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite i pericoli che rappresentano per la pace e lo sviluppo nel mondo i comportamenti unilaterali, l'ingerenza e la proliferazione di dottrine come il cambiamento di regime. In un dibattito aperto dell'organismo di 15 componenti, dedicato allo Stato di Diritto e ai suoi nessi con il mantenimento della pace, il Primo Viceministro delle Relazioni Estere cubano, Marcelino Medina, ha avvertito che risulta difficile concepire l'esistenza di questo concetto basse sotto agende esterne di dominazione egemonica.

Medici cubani hanno effettuato oltre 35 milioni di visite ai guatemaltechi
19.2 – Fino al gennaio scorso, secondo dati ufficiali, oltre 35 milioni di visite ai guatemaltechi sono state effettuate da personale cubano della salute dal 1998, quando è iniziata la collaborazione medica in Guatemala. Sono stati assistiti, dal 1998 fino a gennaio 2014, 35.883.459 pazienti, secondo la più recente relazione della Brigata Medica Cubana in questo paese centroamericano.

Cuba solidale con il Venezuela di fronte all'aggressione dell'estrema destra
20.2 - Il Ministro cubano del Commercio Estero e degli Investimenti Stranieri, Rodrigo Malmierca, ha trasmesso oggi a Caracas un messaggio di solidarietà e di incoraggiamento al popolo e al Governo del Venezuela di fronte all'aggressione di forze dell'estrema destra. Nella conclusione questo giovedì della XIV Commissione Intergovernativa Venezuela-Cuba che ha tenuto le sue sessioni a La Habana, il capo della delegazione cubana ha denunciato l'azione di quei gruppi, sostenuti dall'imperialismo, che sono impegnati a distruggere l'ordine costituzionale nel paese.

Aumentati a Cuba gli incidenti stradali ma diminuisce la mortalità
20.2 - Gli incidenti stradali sono aumentati a Cuba, ma il numero dei morti e dei feriti è diminuito rispetto all'anno 2012, ha informato Yania Plá, capa della Commissione Nazionale di Sicurezza Stradale. La funzionaria ha invitato ad aumentare le misure preventive e a promuovere la divulgazione del Codice di Sicurezza Stradale, dopo che nel 2012 sono stati registrati 11.685 incidenti nelle vie e nelle strade del paese.

La Direzione di Transito cubana lancia un allarme per le infrazioni
21.2 - Le violazioni nelle strade commesse dai pedoni hanno causato durante lo scorso anno a Cuba 269 incidenti con un saldo di 27 morti e 260 feriti, ha comunicato oggi a La Habana la Direzione Nazionale di Transito. Secondo questo distaccamento della Polizia Nazionale Rivoluzionaria, le statistiche hanno mostrato una crescita delle infrazioni dei pedoni alle norme di sicurezza stradale, a causa dell'ignoranza sulle norme vigenti per l'utilizzo della via pubblica.


Resistenze.org     
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.