www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 20-07-23 - n. 873

200 anni di Dottrina Monroe: storia e presente

Elier Ramírez Cañedo | cubadebate.cu
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

17/07/2023



Quando, nel dicembre 1823, il presidente James Monroe annunciava in un messaggio al Congresso la dottrina che avrebbe definito l'essenza della politica estera statunitense nei confronti dell'America Latina e dei Caraibi, riassunta nell'idea di "L'America agli americani", si giustificava il rifiuto di ogni nuovo tentativo europeo di interferire o di estendere il proprio sistema di governo al continente americano come un pericolo per la "pace e la sicurezza" della nazione settentrionale, nascondendo i propri interessi espansionistici ed egemonici verso il sud del continente, in particolare, all'epoca, verso Cuba e Messico.

In questo modo, gli Stati Uniti inaugurarono una tradizione che avrebbe caratterizzato il loro comportamento sulla scena internazionale fino ai giorni nostri, in cui le parole dei loro leader politici non solo nascondono le loro vere intenzioni, ma in molti casi queste intenzioni sono state l'esatto contrario delle parole. Non per niente il Libertador, Simón Bolívar, lasciò ai posteri una frase valida ancora oggi, quando nel 1829 sottolineò che gli Stati Uniti sembravano destinati dalla provvidenza ad affliggere l'America con la miseria in nome della libertà [i]. La Dottrina Monroe servì come base per la politica degli Stati Uniti "gli Stati Uniti d'America", che sarebbe diventata una "guerra contro gli Stati Uniti".

La Dottrina Monroe servì a Washington per dichiararsi unilateralmente e come per diritto divino, protettore del continente americano, facendo sapere al resto del mondo dove risiedeva la sua zona di influenza, espansione e predominio.

Tuttavia, nei primi tre anni successivi alla sua enunciazione, i Paesi della regione la invocarono non meno di cinque volte per fronteggiare minacce reali o apparenti alla loro indipendenza e integrità territoriale, ricevendo dal governo statunitense solo risposte negative o evasive. Il passare del tempo ha confermato che la Dottrina Monroe era stata creata solo per essere definita, interpretata e applicata a convenienza degli Stati Uniti.

Nel corso del tempo avrebbe subito numerosi aggiornamenti e corollari da parte dei vari governi statunitensi, cercando sempre di colmare le lacune che avrebbero potuto, nell'interpretazione e nella pratica di altri attori internazionali e degli stessi Paesi della regione, mettere a rischio i suoi veri disegni. Per citarne solo alcuni: il Corollario Polk [ii] del 1848, per cui non solo gli Stati Uniti non avrebbero ammesso nuove colonizzazioni europee nel continente americano, ma escludevano anche che qualsiasi nazione della regione avrebbe potuto richiedere di sua spontanea volontà l'intervento di governi europei nei propri affari o la sua unione con uno di essi; esso affermava inoltre che nessuna nazione europea avrebbe potuto interferire nella volontà o nei desideri dei Paesi del continente di unirsi agli Stati Uniti; il Corollario Hayes [iii] del 1880, che fissava i Caraibi e l'America centrale come parte della sfera d'influenza esclusiva degli Stati Uniti e che, per prevenire l'ingerenza dell'imperialismo europeo in America, Washington avrebbe dovuto esercitare un controllo esclusivo su qualsiasi canale inter-oceanico che fosse stato costruito; il ben più noto Corollario Roosevelt [iv] del 1904, in quale sancisce come dovere e diritto degli Stati Uniti di intervenire come arbitro o gendarme internazionale nei Paesi dell'America Latina e dei Caraibi di fronte a conflitti o debiti con potenze extraregionali; e il Corollario Kennan [v] del 1950 che giustificava l'appoggio statunitense alle dittature che fiorivano nella regione con il pretesto dell'anticomunismo, le quali sarebbero state addirittura definite "dittature di sicurezza nazionale"

L'idea che la dichiarazione di Monroe potesse costituire un atto di altruismo o di particolare amicizia nei confronti delle repubbliche vicine a sud - come molti governi latinoamericani credettero ardentemente per anni - non passò mai per la testa di nessuno dei leader statunitensi, né tantomeno che implicasse l'obbligo per gli Stati Uniti di intervenire in difesa di qualsiasi Paese del continente vittima di un'aggressione esterna. Per gli statisti statunitensi, la Dottrina Monroe si limitava ad annunciare l'eventuale intervento degli Stati Uniti solo in quei casi e in quelle aree della regione che erano di interesse vitale per il loro dominio.

Questo è ciò che registrerà il Segretario alla Guerra dell'amministrazione Monroe, John C. Calhoun, quando dirà: "Non dobbiamo essere costretti a farci citare in ogni occasione le nostre dichiarazioni generali, alle quali possiamo dare tutte le interpretazioni che vogliamo. Ci sono casi di intervento in cui mi appellerei ai capricci della guerra con tutte le sue calamità. Me ne viene chiesto uno? Risponderò. Indico il caso di Cuba. Finché Cuba rimarrà in potere della Spagna, una potenza amica, una potenza che non temiamo, la politica del governo sarà, come è stata la politica di tutti i governi da quando sono intervenuto in politica, di lasciare Cuba così com'è, ma con l'esplicito disegno, che spero di non vedere mai realizzato, che se Cuba lascerà il dominio della Spagna, non passerà in altre mani che le nostre... Nella stessa categoria citerò un altro caso, quello del Texas; se fosse stato necessario, avremmo resistito a una potenza straniera". [vi].

Tra il 1825 e il 1826 si ebbe la conferma che la Dottrina Monroe non aveva nulla a che fare con la "pace e la sicurezza", tanto meno con il sostegno sincero e disinteressato all'indipendenza dei "fratelli del Sud", quando gli Stati Uniti si opposero per via diplomatica e con toni minacciosi a un'eventuale spedizione congiunta colombiano-messicana con l'obiettivo di portare l'indipendenza a Cuba e Porto Rico, un progetto sognato da Simón Bolívar e Guadalupe Victoria, quest'ultimo presidente del Messico. Di fronte alle forti pressioni diplomatiche degli Stati Uniti, i governi di Bogotà e del Messico risposero che nessuna operazione su larga scala contro le Antille spagnole sarebbe stata accelerata fino a quando la proposta non fosse stata presentata al Congresso Anfizionista di Panama, che si sarebbe tenuto nel 1826.

La preoccupazione di Washington, naturalmente, continuò, trasmettendo le sue inquietudini ai governi della Colombia e del Messico e utilizzando tutte le leve del suo potere diplomatico [vii]. Questo imbarazzante passaggio della storia degli Stati Uniti, riflesso dell'ideologia monroista, fu ricordato anni dopo da José Martí in uno dei suoi celebri discorsi: "Bolívar stava già mettendo il piede nella staffa quando un uomo che parlava inglese, venuto dal Nord con documenti governativi, afferrò il suo cavallo per le briglie e gli parlò così: 'Io sono libero, tu sei libero, ma quel popolo che deve essere mio, perché lo voglio per me, non può essere libero!'[viii]. Lo status quo conveniente per gli interessi degli Stati Uniti non poteva essere alterato da potenze extra-continentali, ma nemmeno dagli stessi Paesi della regione. Questa situazione si protrarrà per tutto il 1827, 1828 e 1829, ogni volta che ci sarà un tentativo di rilanciare l'impresa redentrice, sia da parte della Colombia, che del Messico o di Haiti.

È molto indicativo, alla luce di oggi, quando continuiamo a vedere l'ossessione yankee per Cuba, che nel contesto della proclamazione della Dottrina Monroe, gli interessi del dominio statunitense sulle Grandi Antille erano particolarmente importanti. Alla Dottrina Monroe si aggiungeva anche la cosiddetta teoria del "frutto maturo", formulata da John Quincy Adams nel 1823, in cui Cuba veniva paragonata a un frutto su un albero, sottolineando metaforicamente che, così come esistevano leggi di gravitazione fisica, esistevano anche leggi di gravitazione politica e che, per questi motivi, Cuba non aveva altro destino che quello di cadere nelle mani degli Stati Uniti; bisognava solo aspettare il momento giusto perché il frutto fosse maturo per l'inevitabile fine.

Durante questo processo - sottolineava sempre Adams in una lettera inviata il 28 aprile 1823 al rappresentante diplomatico degli Stati Uniti a Madrid - era preferibile che il frutto desiderato rimanesse nelle mani della Spagna prima di passare nelle mani delle potenze più potenti dell'epoca. Per questo, quando il ministro degli Esteri britannico, George Canning, propose a Washington la firma di una dichiarazione congiunta che respingesse qualsiasi tentativo da parte della Santa Alleanza e della Francia di ripristinare l'assolutismo spagnolo nei territori ispano-americani, gli Stati Uniti si misero alla testa con un colpo da maestro, rilasciando una propria dichiarazione - in seguito nota come Dottrina Monroe - che lasciava le mani degli Stati Uniti assolutamente libere in America e cercava di legarle al resto delle potenze, Inghilterra compresa. Alla base della nascita della Dottrina Monroe c'era Cuba, uno dei territori più ambiti dalla classe politica statunitense. Anche il Messico, di cui più della metà dei territori sarebbe stata usurpata durante la guerra del 1846-1848.

I

Nel 1830 Simón Bolívar, che durante la sua lotta per l'indipendenza e l'unità dei popoli dell'America spagnola aveva avvertito il rifiuto degli Stati Uniti come un grande ostacolo e un pericolo permanente, nonché il loro atteggiamento calcolatore e freddo - che lui chiamava comportamento aritmetico - nei confronti del processo di emancipazione in atto in Sudamerica, se ne andava per l'eternità. Da Washington fu tessuta una vasta rete cospiratoria contro il Libertador e i suoi progetti di unità e integrazione dell'America spagnola, una rete che stupisce ancora oggi per il suo livello di articolazione, quando non esistevano ancora i mezzi di comunicazione e di intelligence di cui dispone oggi l'imperialismo statunitense. Tuttavia, rappresentanti diplomatici statunitensi come William Tudor, William Harrison, Joel Poinsett, tra gli altri, fecero un lavoro sporco molto efficace per sconfiggere, piuttosto che la persona, le idee di Bolívar, che erano totalmente antagoniste alla filosofia monroista. Il suo pensiero pionieristico anti-imperialista, sull'unità e l'integrazione dei territori liberati dal giogo del colonialismo spagnolo, a favore dell'abolizione della schiavitù, delle classi più diseredate e dell'indipendenza di Cuba e Porto Rico, erano la più grande minaccia ai loro interessi di espansione e di dominio che Washington si trovasse ad affrontare in quegli anni, da cui i loro innumerevoli tentativi di screditarlo chiamandolo "usurpatore", "dittatore", "il pazzo di Colombia" ed altri epiteti offensivi.

II

Nella seconda metà del XIX secolo, l'ideale bolivariano ebbe in José Martí, l'apostolo dell'indipendenza cubana, uno dei suoi discepoli più brillanti, capace di vedere come nessun altro nelle viscere del mostro e di avvertirne i pericoli per l'indipendenza della Nostra America e per l'equilibrio stesso del mondo. Spettava a lui affrontare il monroeismo in un momento in cui gli Stati Uniti muovevano i primi passi nella transizione verso la fase imperialista e in cui la dottrina Monroe veniva modernizzata attraverso il panamericanismo, che propugnava l'unità continentale sotto l'asse dominante di Washington sulla base della narrazione del cosiddetto Destino manifesto, una tesi dalle presunte radici bibliche, che affermava che la volontà divina concedeva alla nazione americana il diritto di controllare l'intero continente. Gli Stati Uniti cercavano la supremazia emisferica nei forum e negli strumenti giuridici internazionali, e con essa l'istituzionalizzazione dei postulati della Dottrina Monroe.

Attraverso le sue cronache e i suoi articoli su più di venti giornali ispano-americani, José Martí svolse un'intensa opera antimperialista per sconfiggere la tesi della moneta unica, dell'arbitrato e l'unione doganale promossa dal Segretario di Stato degli Stati Uniti, James Blaine, in occasione della Conferenza internazionale americana tenutasi a Washington tra il 1889 e il 1890. Lo farà anche alla Conferenza monetaria delle Repubbliche americane del 1891, dove parteciperà attivamente come console dell'Uruguay.

"Non c'è mai stata in America, dall'indipendenza a oggi - avvertiva Martí - una questione che richieda più saggezza, o che costringa a una maggiore vigilanza, o che esiga un esame più chiaro e approfondito, dell'invito che i potenti Stati Uniti, pieni di prodotti invendibili e decisi a estendere i loro domini in America, rivolgono alle nazioni americane meno potenti, legate da un libero e utile commercio con i popoli europei, a stabilire una lega contro l'Europa e a concludere accordi con il resto del mondo".

Dalla tirannia della Spagna, l'America spagnola seppe salvarsi; e ora, dopo aver visto con sguardo critico gli antefatti, le cause e i fattori della convivenza, è urgente dire, perché è la verità, che è giunta l'ora per l'America spagnola di dichiarare la sua seconda indipendenza"[ix].

Poco prima della sua morte, avvenuta a Dos Ríos il 19 maggio 1895, in una lettera incompiuta all'amico messicano Manuel Mercado, Martí diede prova di ciò che era stato lo scopo della sua vita: impedire in tempo, con l'indipendenza cubana, che gli Stati Uniti si diffondessero nelle Antille e che, con quella forza, si abbattessero maggiormente sulle nostre terre d'America.

Con una visione lungimirante, Martí aveva visto il grande pericolo che i voraci appetiti imperiali di Washington rappresentavano per Cuba e per i Paesi della Nostra America, e aveva previsto cosa sarebbe potuto accadere se non si fosse raggiunta in breve tempo l'indipendenza di Cuba e di Porto Rico, dove secondo lui si trovava l'equilibrio del mondo.

"Nella fedeltà dell'America ci sono le Antille - scriveva Martí in un'analisi che dimostra la sua conoscenza e la sua visione degli interessi geopolitici che si muovevano sulla scena internazionale - che sarebbero, se schiave, un mero pontone della guerra di una repubblica imperiale contro il mondo geloso e superiore che già si appresta a negarle il potere, - una mera fortezza della Roma americana, e se libere, e degne di esserlo per ordine della libertà equa e laboriosa, sarebbero sul continente la garanzia dell'equilibrio, quella dell'indipendenza per l'America spagnola ancora minacciata e quella dell'onore per la grande e grandissima repubblica americana; e se liberi, e degni di esserlo per ordine della libertà equa e operosa, sarebbero sul continente la garanzia dell'equilibrio, quella dell'indipendenza per l'America spagnola ancora minacciata e quella dell'onore per la grande repubblica del nord, che nello sviluppo del suo territorio, purtroppo già feudale e diviso in sezioni ostili, troverà una grandezza più certa che nell'ignobile conquista dei suoi vicini più piccoli, e nella lotta disumana che con il loro possesso aprirebbe contro le potenze del mondo per il predominio del mondo".

E qualche riga più avanti ribadisce: "È un mondo che stiamo equilibrando: non sono solo due isole che stiamo per liberare" [x].

III

Nel 1898, con il suo intervento nel conflitto cubano-spagnolo, gli Stati Uniti trasformarono l'isola di Cuba nella provetta del neocolonialismo nella regione, inaugurando un periodo storico caratterizzato dalla compimento e dal successo della Dottrina Monroe, consolidando il proprio dominio nell'Emisfero occidentale e allontanando gradualmente le potenze rivali, soprattutto la Gran Bretagna. Oltre a Cuba e Porto Rico, Washington si assicurò il controllo dell'Istmo di Panama, uno dei punti geostrategici più importanti.

La Repubblica Dominicana, Panama, Guatemala, El Salvador, Cuba, Honduras, Nicaragua e Haiti soffrirono direttamente della politica del grosso bastone [Big stick] e del corollario roosveltiano alla Dottrina Monroe, con l'intervento e l'occupazione territoriale dei Marines yankee. Nel caso di Cuba, il monroeismo acquisì una connotazione legale attraverso l'Emendamento Platt, un'appendice alla Costituzione del 1901, imposta con la forza ai cubani sotto la minaccia di un'occupazione militare permanente. L'Emendamento Platt dava agli Stati Uniti il diritto di intervenire a Cuba ogni volta che lo ritenevano opportuno e di affittare il territorio per la creazione di basi navali e carbonifere, ed è all'origine della presenza illegale degli Stati Uniti a Guantánamo Bay fino ad oggi. L'Emendamento Platt non fu concepito né imposto per salvaguardare Cuba o qualsiasi interesse cubano, ma piuttosto come espressione tangibile della Dottrina Monroe.

Il successore di Roosevelt alla Casa Bianca, William Taft, attraverso la diplomazia del dollaro e quella delle cannoniere, combinò l'intervento militare con il controllo finanziario e politico degli Stati Uniti, espandendo e consolidando il dominio statunitense in America Centrale e nei Caraibi. "Non è lontano il giorno in cui tre stelle e tre strisce in tre punti equidistanti delimiteranno il nostro territorio: una al Polo Nord, una al Canale di Panama e la terza al Polo Sud. L'intero emisfero sarà di fatto nostro in virtù della nostra superiorità razziale, come già lo è moralmente"[xi]

Seguirono le amministrazioni di Woodrow Wilson, Warren Harding, Calvin Coolidge, Herbert Hoover e Franklin D. Roosevelt, tutti consolidando in un modo o nell'altro i principi della Dottrina Monroe, intervenendo o minacciando militarmente ogni volta che i requisiti di sicurezza imperiale nella regione erano minacciati. La Rivoluzione messicana subì l'assalto del monroeismo in quegli anni, così come il Nicaragua dal 1926 al 1933, quando Augusto César Sandino guidò un esercito popolare contro i Marines che avevano invaso e occupato il Paese. Le truppe statunitensi furono alla fine sconfitte e dovettero ritirarsi dalla nazione centroamericana il 3 gennaio 1933. Tuttavia, l'amministrazione di Franklin Delano Roosevelt, la stessa che aveva sposato l'inganno della politica del buon vicinato nei confronti dell'America Latina e dei Caraibi, non rimase a guardare e cospirò contro Sandino, fino a quando non si concretizzò il suo assassinio e si installò la dittatura di Anastasio Somoza, "un figlio di puttana", come lo definì Roosevelt stesso, "ma il nostro figlio di puttana".

IV

Lo scoppio della Seconda guerra mondiale fu un'occasione perfetta per il governo degli Stati Uniti per espandere ulteriormente il suo dominio in tutto l'emisfero, estendendo le sue basi militari nella regione e convincendo numerosi Paesi dell'America Latina e dei Caraibi ad aderire ai suoi progetti di "sicurezza emisferica", diventando in realtà subordinati agli obiettivi geostrategici dell'imperialismo yankee. La firma nel 1947 da parte di 20 governi dell'America Latina e dei Caraibi del Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca (TIAR) ne fu un esempio tangibile. Monroe e Adams non avrebbero potuto essere più soddisfatti dalle loro tombe, soprattutto quando nel 1948 fu creata l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA) come strumento degli Stati Uniti per modernizzare e istituzionalizzare il loro dominio sull'America Latina e sui Caraibi. La sua nascita fu battezzata con lo spargimento di sangue del popolo colombiano, nel mezzo di una rivolta popolare scatenata dall'assassinio del leader progressista Jorge Eliécer Gaitán. Il governo asservito agli interessi di Washington, imposto dopo quegli eventi, sarebbe stato l'unico a inviare truppe nella Guerra di Corea per compiacere il padrone del Nord.

Divenne subito chiaro che lo scopo dell'OSA non aveva nulla a che fare con "l'unità e la solidarietà continentale" di fronte alle sfide comuni e alle "minacce extraregionali", ma piuttosto costituiva un ulteriore tassello del nuovo sistema mondiale che stava emergendo per soddisfare gli interessi egemonici dell'élite di potere statunitense. Il cosiddetto sistema interamericano era in realtà parte del suo sistema di dominio. L'OSA era un adattamento della Dottrina Monroe allo scenario del dopoguerra, al fine di allineare l'intera regione contro i "pericoli del comunismo internazionale". Da qui la sua inutilità - al di là della possibilità di condannare verbalmente l'imperialismo statunitense - nel rappresentare gli interessi dei popoli latinoamericani e caraibici.

La storia dell'OSA non è stata altro che il più infame appoggio dei governi oligarchici agli interessi di Washington, o la mancanza di rispetto di Washington per la maggioranza, quando questa maggioranza ha dissentito dalle sue posizioni, riflettendo l'inganno della sua stessa esistenza come spazio di azione concertata tra le due Americhe. La stessa Carta dell'OSA è stata violata e il consenso regionale è stato disatteso dagli Stati Uniti in molteplici occasioni. Senza dubbio, è stata concepita e continua a cercare di funzionare come un "Ministero delle Colonie" yankee, alla cui base c'è la filosofia monroista.

Alla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno raggiunto la supremazia assoluta nell'emisfero occidentale, raggiungendo l'apice delle aspirazioni dei padri fondatori, di Adams e Monroe quando lanciarono la famosa dottrina, e dei loro più fedeli e creativi continuatori. Avendo raggiunto questo livello di controllo in quello che consideravano il loro cortile, l'élite di potere imperialista statunitense si sentì in grado di estendere la propria egemonia ad altre aree geografiche del mondo, andando persino oltre i limiti di quanto espresso nella Dottrina Monroe nel 1823.

V

Gli anni '60 portarono una nuova rinascita dell'ideale di Monroe di fronte al trionfo della Rivoluzione cubana e alla presunta penetrazione del comunismo nell'emisfero occidentale, un pretesto che fu assunto e diffuso da Washington per perseguire un corso ancora più aggressivo contro il processo rivoluzionario cubano e provocare il suo isolamento diplomatico nell'emisfero, un fatto che si concretizzò quando Cuba fu sospesa dall'OSA nel 1962. In quello stesso anno, il Presidente Kennedy disse a una conferenza stampa:

"La Dottrina Monroe significa ciò che ha significato fin da quando il Presidente Monroe e John Quincy Adams l'hanno enunciata: ci saremmo opposti a qualsiasi potenza straniera che estendesse il suo potere nell'emisfero occidentale, ed è per questo che ci opponiamo a ciò che sta accadendo oggi a Cuba. Ecco perché abbiamo interrotto le nostre relazioni commerciali. Ecco perché lavoriamo nell'Organizzazione degli Stati Americani e in altri modi per isolare la minaccia comunista a Cuba"[xii].

La resistenza e le conquiste della Rivoluzione cubana, il suo esempio di indipendenza e di sovranità assoluta alle porte dell'impero statunitense, erano una realtà inammissibile per i veri scopi egemonici a cui si ispirava la Dottrina Monroe. Nello stesso punto geografico in cui Washington aveva iniziato il suo lungo percorso di espansione e predominio, debuttando come impero, iniziava anche la sfida più forte e sostenuta che il colosso del Nord avesse mai affrontato dalla periferia del Sud e, come se non bastasse, proprio sotto il suo naso e per un'isola, piccola nelle dimensioni ma un gigante come esempio morale per il mondo. Fidel Castro Ruz avrebbe abbracciato l'ideale bolivariano, martiano, anticolonialista, antimperialista, internazionalista e marxista, diventando un'eresia che ancora oggi e in futuro continua a combattere e vincere grandi battaglie, mentre il suo esempio e il suo pensiero vivono nel popolo cubano e nei rivoluzionari di tutto il mondo.

Oltre a scatenare una guerra a tutto campo contro Cuba che continua ancora oggi, questa anomalia della dominazione statunitense nell'emisfero occidentale ha portato i vari governi degli Stati Uniti a scatenare tutta una serie di politiche violente e reazionarie per impedire l'esistenza di altre Cuba nella regione. Iniziò una nuova era di invasioni, colpi di stato e sostegno a dittature sanguinarie, con il pretesto della lotta al comunismo.

In nome della libertà - anche dei diritti umani - come aveva avvertito Bolivar nel 1829, Washington fu responsabile dei crimini più orrendi commessi contro i popoli a sud del Rio Bravo. Milioni di persone scomparse, torturate, assassinate, è stato il prezzo pagato dai nostri popoli, una cifra impossibile da calcolare completamente se sommiamo le vittime del monroismo dal XIX secolo. Non possiamo dimenticare questa storia, che è anche parte del significato di questi duecento anni della Dottrina Monroe. Come non ricordare l'Operazione Condor, che tra il 1975 e il 1983 fu responsabile di migliaia di morti e sparizioni in tutto il continente, dove gli sforzi criminali del governo degli Stati Uniti e della CIA unirono le forze con le dittature militari di Cile, Argentina, Venezuela, Paraguay, Uruguay, Brasile e Bolivia, e anche con gruppi terroristici di origine cubana con sede a Miami, con l'obiettivo di limitare il movimento progressista e rivoluzionario in America Latina.

Cinquant'anni fa, l'amministrazione Nixon-Kissinger scatenò un enorme complotto contro il governo di Unità Popolare guidato da Salvador Allende in Cile, che culminò l'11 settembre 1973 con un colpo di stato, la morte di Allende e l'instaurazione di una delle dittature più atroci dell'intero continente, le cui conseguenze sono ancora oggi visibili in quel Paese. Sempre 40 anni fa, l'amministrazione repubblicana di Ronald Reagan lanciò un'invasione dell'isola caraibica di Grenada il 25 ottobre 1983, dove si stava svolgendo un processo rivoluzionario guidato da Maurice Bishop. La storia come maestra di vita insegna lezioni per il presente. Le parole di Fidel al popolo cileno a Santiago del Cile il 12 dicembre 1971, che avvertivano della minaccia posta ai processi rivoluzionari dalla destra fascista sostenuta da Washington, sono particolarmente rilevanti oggi:

"Ma cosa fanno gli sfruttatori quando le loro stesse istituzioni non garantiscono più il loro dominio? Qual è la loro reazione quando i meccanismi su cui hanno storicamente contato per mantenere il loro dominio falliscono? Semplicemente li distruggono. Non esiste un sistema più anticostituzionale, più antigiuridico, più antiparlamentare, più repressivo, più violento e più criminale del fascismo.

"Il fascismo, nella sua violenza, liquida tutto: attacca le università, le chiude e le schiaccia; attacca gli intellettuali, li reprime e li perseguita; attacca i partiti politici; attacca le organizzazioni sindacali; attacca tutte le organizzazioni di massa e le organizzazioni culturali.

"Quindi non c'è nulla di più violento, più retrogrado o più illegale del fascismo"[xiii].

VI

La caduta del campo socialista scatenò a Washington arie trionfalistiche sull'arrivo della "Pax Americana", non era più solo "l'America per gli americani", ma il mondo ai piedi della potenza mondiale vittoriosa della Guerra fredda come presunta fine della storia. Tuttavia, oltre al fatto che non riuscirono a spazzare via Cuba, che resistette ed emerse di nuovo vittoriosa come principale sasso nella scarpa, iniziarono immediatamente a verificarsi ribellioni e resistenze popolari in quello che gli Stati Uniti consideravano il loro cortile sicuro. Di sicuro l'élite di potere di quel Paese poteva immaginare che ci sarebbe stata una ripresa degli Stati Uniti. Non poteva immaginare che al contrario ci fu una rinascita del bolivarianesimo con l'arrivo al potere di forze progressiste e di sinistra, che hanno portato a un cambiamento epocale in cui il monroismo è stato messo in discussione, salvando e aggiornando l'ideale bolivariano per il XXI secolo.

Il ruolo del Presidente venezuelano Hugo Rafael Chávez Frías, alla guida della Rivoluzione Bolivariana, ha indubbiamente impresso una svolta e un salto nella storia dell'America Latina e dei Caraibi. Insieme ai governi di Nestor Kichner in Argentina, Daniel Ortega in Nicaragua, Evo Morales in Bolivia, Tabaré Vázquez in Uruguay, Lula Da Silva in Brasile, Rafael Correa in Ecuador e Fidel e Raúl a Cuba, iniziò a prendere forma un progetto regionale "Nuestroamericano", che includeva la creazione di organizzazioni di integrazione come ALBA-TCP, UNASUR, CELAC, TELESUR, PETROCARIBE, oltre ad altri meccanismi che cercavano di rompere gli schemi di dominio imposti dal Nord per decenni. Nel novembre 2005, i tentativi dell'imperialismo statunitense di ricolonizzare la regione con un'Area di Libero Commercio delle Americhe (ALCA) sono stati sconfitti quando, a Mar del Plata, in Argentina, durante il IV Vertice delle Americhe, diversi presidenti latinoamericani e caraibici si opposero, tra questi chi ospitava l'incontro, il presidente Néstor Kirchner, insieme a Chávez e Lula. Gli Stati Uniti affrontavano una tale rottura nel loro dominio sull'Emisfero Occidentale dalla fine della Seconda guerra mondiale. Le amministrazioni di William Clinton, W. Bush e Barack Obama hanno reagito con tutto il loro arsenale e i loro alleati per fermare e rovesciare questo processo: colpi di stato, colpi di stato parlamentari, colpi di stato petroliferi, sanzioni economiche, blocchi, guerre culturali, mediatiche, psicologiche e di quarta generazione, sovversione, spionaggio, interferenze negli affari interni, incoraggiamento del tradimento e della divisione, persecuzione dei leader progressisti e di sinistra, minacce diplomatiche ed economiche, manovre militari, attivazione della Quarta Flotta, oltre a molte altre azioni che hanno segnato la controffensiva imperiale, oligarchica e di destra in tutta la regione.

Tuttavia, in base ai precetti dello Smart Power, nel 2013 il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha dichiarato che la Dottrina Monroe era giunta al termine e in un discorso all'OSA, l'allora segretario di stato, John Kerry, affermava che la relazione tra gli Stati Uniti e l'America Latina dovrebbe essere quella di partner paritari e che il suo governo cercava di stabilire un legame non basato sulle dottrine, ma su interessi e valori comuni. Ma la migliore smentite a queste dichiarazioni è arrivata appena due anni dopo, quando si è verificato un nuovo tentativo di colpo di stato contro la Rivoluzione Bolivariana, dove l'interferenza degli Stati Uniti divenne evidente. Poche settimane dopo, la Casa Bianca dichiarò che il Venezuela rappresentava una straordinaria minaccia per la sicurezza nazionale.

Nel caso di Cuba, nonostante l'annuncio del ristabilimento delle relazioni diplomatiche il 17 dicembre 2014 e il cosiddetto nuovo approccio politico, gli obiettivi di ottenere un cambio di regime e il rovesciamento della Rivoluzione non sono mai stati abbandonati dall'amministrazione Obama. Fatti, dichiarazioni e documenti del periodo lo dimostrano.

Tuttavia, il suo successore alla Casa Bianca, Donald Trump, e i suoi principali consiglieri di politica estera sarebbero tornati senza mezzi termini al discorso monroista. Una delle dichiarazioni che ha generato più titoli è stata quella del suo segretario di stato, Rex Tillerson, che, durante un tour in America Latina, ha affermato che la Dottrina Monroe "è rilevante oggi come il giorno in cui è stata scritta". Queste dichiarazioni non erano solo una reazione all'aumento della presenza di Cina e Russia nella regione, ma erano una risposta alla non accettazione di "ideologie straniere" come quelle sposate da Cuba e Venezuela, anche se al centro della questione sappiamo che la vera preoccupazione è la disconnessione dal sistema di dominio imperiale statunitense che gli esempi delle Rivoluzioni cubana e bolivariana significano.

VII

Oggi è sempre più evidente che stiamo assistendo a un mondo in transizione geopolitica e a un declino accelerato dell'egemonia statunitense a livello globale. In questo scenario, l'élite di potere statunitense è sempre più aggrappata alla filosofia monroista e, di fronte a uno stato di sovraccarico imperiale che le impedisce di mantenere il controllo in aree geografiche molto più lontane - come è accaduto in Africa e in Medio Oriente - è logico che la sua attenzione si concentri sull'area che per 200 anni ha considerato il suo spazio vitale per la riproduzione e l'espansione egemonica: l'America Latina e i Caraibi. Secondo la logica imperiale, la posta in gioco è riguadagnare il terreno perduto a qualsiasi costo di fronte all'avanzata di Cina, Russia e degli stessi governi progressisti e di sinistra. L'America Latina e i Caraibi rimangono la priorità assoluta della politica estera degli Stati Uniti. Il capo del Comando Sud degli Stati Uniti, Laura Richardson, lo ha ribadito di recente quando, in una conversazione con il think tank Atlantic Council, ha detto:

"Se parlo del mio avversario numero due nella regione, la Russia, ho, ovviamente, le relazioni tra i Paesi di Cuba, Venezuela e Nicaragua con la Russia. Ma perché questa regione è importante? Con tutte le sue ricche risorse e gli elementi delle terre rare, c'è il triangolo del litio, che oggi è necessario per la tecnologia. Il 60% del litio mondiale si trova nel triangolo del litio: Argentina, Bolivia, Cile, avete le più grandi riserve di petrolio, greggio dolce leggero scoperto al largo della Guyana più di un anno fa. Abbiamo anche le risorse del Venezuela, con petrolio, rame, oro. Abbiamo i polmoni del mondo, l'Amazzonia. Abbiamo anche il 31% dell'acqua dolce del mondo in questa regione. Insomma, è fuori dal comune. Questa regione è importante. Ha a che fare con la sicurezza nazionale e dobbiamo fare un passo avanti"[xiv].

Lo scenario che emerge è di opportunità di fronte alle lacune e alle debolezze del sistema imperiale stesso e ai continui errori della destra senza un progetto alternativo da offrire ai nostri popoli, ma anche di grandi pericoli di fronte alla crescita delle tendenze neofasciste che si profilano all'orizzonte e anche in altre parti del mondo, soprattutto in Europa. La stessa crisi sistemica dell'imperialismo porta a reazioni sempre più violente e reazionarie, alla perdita di capacità di mantenere l'accumulazione allargata del capitale e alle rivolte e ribellioni che stanno sorgendo una dopo l'altra nella periferia e negli stessi centri di dominazione, i cui risultati preannunciano la nascita di un mondo multipolare. In questo processo, le forze di sinistra della regione hanno un momento unico per rilanciare i processi di unità e integrazione in America Latina e nei Caraibi come mai prima d'ora. Le congiunture sono molto mutevoli, domani sarà troppo tardi. Solo uniti saremo veramente liberi e un attore internazionale con un posto influente nei destini dell'umanità, che deve urgentemente muoversi verso un cambiamento del paradigma di civiltà se non vuole scomparire. Altrimenti, gli Stati Uniti si butterebbero ancora una volta sulle nostre terre americane, rompendo l'equilibrio del mondo, in un momento in cui potrebbe non esserci modo di tornare indietro per salvare non solo l'indipendenza e la sovranità dei nostri popoli, ma anche la stessa specie umana.

Come ha sottolineato il leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro Ruz, in occasione del primo Vertice iberoamericano, a Guadalajara, in Messico, il 18 luglio 1991: "È giunto il momento di realizzare con i fatti e non con le parole la volontà di coloro che hanno sognato un giorno per i nostri popoli una grande patria comune che fosse degna di rispetto e riconoscimento universale".

Nel XXI secolo, la Dottrina Monroe è viva come lo era nel 1823, duecento anni fa. Ma anche gli ideali e le lotte dei nostri popoli sono vivi. Gli ideali e le lotte degli eroi latinoamericani e caraibici che hanno dato la vita per l'indipendenza e l'unità della Nostra America sono vivi oggi più che mai.

In questo anno 2023, in cui si celebra il 95° anniversario della nascita di uno dei più alti paradigmi rivoluzionari di tutti i tempi, Ernesto Che Guevara, che ha dato la sua vita per l'emancipazione dei popoli latinoamericani, caraibici, africani e del Sud globale sotto il giogo imperialista, il nostro più grande impegno deve essere, senza dogmi e atavismi che potrebbero bloccare il cammino, la lotta per la giustizia sociale e l'unità e l'integrazione dei nostri popoli.

Note

[i] Carta de Simón Bolívar al coronel Patricio Campbell, encargado de negocios británico ante el Gobierno de Colombia, Guayaquil, 5 de agosto de 1829.

[ii] James Knox Polk, presidente de Estados Unidos entre 1845 y 1849

[iii] Rutherford Birchard Hayes, presidente de Estados Unidos entre 1877 y 1881

[iv] Theodore Roosevelt, presidente de Estados Unidos entre 1901 y 1909.

[v] George F. Kennan (1904-2005). Diplomático y consejero gubernamental norteamericano y autor de la doctrina de la contención frente al comunismo.

[vi] Indalecio Liévano Aguirre: Bolívarismo y monroísmo, Editorial Revista Colombiana, Bogotá, 1971, pp.40-41.

[vii] Véase Elier Ramírez Cañedo, La miseria en nombre de la libertad, Editorial de Ciencias Sociales, La Habana, pp.67-74.

[viii]Discurso de José Martí en el Hardman Hall, Nueva York, 30 de noviembre de 1889.

[ix] José Martí, "Congreso Internacional de Washington, su historia, sus elementos y sus tendencias.", Obras Completas, Editorial de Ciencias Sociales, La Habana, 1975, t. 6, p. 46.

[x] José Martí, "El tercer año del Partido Revolucionario Cubano", Obras Completas, Editorial Nacional de Cuba, La Habana. t. 3, p.142.

[xi] Citado por Juan Nicolás Padrón en: La guerra de Estados Unidos contra Cuba en la república neocolonial (II), La Jiribilla, 3 de agosto de 2022.

[xii] New World Encyclopedia. "Monroe Doctrine." New World Encyclopedia. octubre 18, 2018. http://www.newworldencyclopedia.org/entry/Monroe_Doctrine

[xiii] Discurso pronunciado por el comandante Fidel Castro Ruz, en el acto de despedida que le brindó el pueblo de Chile, en el estadio nacional, Santiago de Chile, 2 de diciembre de 1971

[xiv] Véase en internet: https://www.youtube.com/watch?v=DBHznUxu2_E


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.