www.resistenze.org - popoli resistenti - cuba - 16-06-25 - n. 935

Il "battesimo" del Movimento - Settant'anni dal MR-26-7

Oficina de Asuntos Históricos | pcc.cu
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

12/06/2025

È il 12 giugno 1955. Il giovane Fidel Castro Ruz ha convocato un gruppo di compagni in una casa al numero 62 di via Factoría per una riunione che avrebbe definito il corso della lotta e delle loro vite. Un mese prima era stato rilasciato dal carcere di Isla de Pinos, dove era stato imprigionato insieme a molti dei suoi compagni per le azioni del 26 luglio 1953. Quel giorno sarebbe stato deciso il nome dell'organizzazione rivoluzionaria che avrebbe dato continuità alla lotta del Moncada e sarebbero stati definiti i principali fronti di combattimento da creare o consolidare all'interno del Movimento. Quel pomeriggio-sera, dopo proposte e analisi, fu costituita la prima Direzione Nazionale del Movimento Rivoluzionario 26 Luglio (MR-26-7).

Settant'anni dopo, il 12 giugno 2025, l'Ufficio Affari Storici e l'Associazione dei Combattenti della Rivoluzione Cubana hanno organizzato nella sede dell'archivio storico fondato da Celia Sánchez una tavola rotonda di ricercatori e protagonisti per commemorare il significato di questa data.

L'evento è stato presieduto dal generale di brigata (a riposo) Delsa Esther Puebla Viltre, vicepresidente dell'Associazione dei Combattenti della Rivoluzione Cubana (ACRC); dal colonnello (a riposo) César Alba García, capo del Segretariato del lavoro patriottico dell'ACRC; da Raúl Troya García, vicecapo della Direzione per la conservazione del patrimonio documentario del Palazzo della Rivoluzione; e Jorge Luis Aneiros Alonso, direttore dell'Ufficio Affari Storici. Insieme al direttore del centro, hanno partecipato alla tavola rotonda i combattenti del MR-26-7, Julio Dámaso Vázquez e Ramiro del Río Pérez-Teherán.

È stata una giornata in cui non solo è stato rivissuto il momento simbolico iniziale, ma anche ciò che si è consolidato da allora. A poco meno di un mese dalla scarcerazione dei moncadisti dal carcere di Isla de Pinos, il leader massimo della Rivoluzione stava già strutturando - sulle fondamenta indicate da Martì - un movimento dei giovani che avevano assaltato il Moncada il 26 luglio 1953 e che aveva riorganizzato dalla prigione di Isla de Pinos. La Storia mi assolverà. Le sue indicazioni per riorganizzare le forze rivoluzionarie segnarono i passi da compiere. Ecco perché il 12 giugno "si battezzò una creatura nata tempo prima".

Negli interventi è stato reso omaggio ai fondatori di quella notte e anche a coloro che, come Gerardo Abreu Fontán, Antonio Ñico López, i fratelli Ameijeiras, Frank País, tra gli altri, hanno iniziato un arduo lavoro per moltiplicare le forze in tutto il paese. È stato reso omaggio alle donne combattenti del Movimento, a coloro che dall'estero hanno lavorato per raccogliere fondi e inviare armi, a tutti quei giovani che hanno riempito i muri di Santiago e Guantánamo con graffiti "26 luglio" a sostegno di Fidel, a tutti coloro che sono rimasti fedeli e accompagnano la Rivoluzione.

Il Movimento Rivoluzionario 26 Luglio ha avuto la particolarità di mantenere una leadership immutabile, coerente e ferma, e di aver guidato insieme al popolo la vittoria per poi portare avanti la costruzione della nuova patria. Per questo motivo è stata sottolineata la capacità di leadership del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz, che dalla prigione è stato in grado di strutturare quella che al suo rilascio, sarebbe diventata l'organizzazione che ha rovesciato la tirannia di Fulgencio Batista; che è stato in grado di apportare i cambiamenti necessari alla struttura in diversi momenti, in base alle esigenze della guerra, e che ha guidato la lotta instancabile per l'unità del nostro popolo.

Di particolare portato simbolico è stata la presenza, il 12 giugno, di rappresentanti di organizzazioni giovanili come la FEEM, la FEU e l'UJC. A settant'anni dalla fondazione del MR-26-7, la Generazione del Centenario di Fidel [13/08/1926 - 25/11/2016] si fa sentire anche oggi come erede della ribellione e della capacità del popolo cubano di difendere le cause giuste che i nostri eroi hanno coronato.

Cuba
Movimento 26 luglio


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.