www.resistenze.org - popoli resistenti - palestina - 15-11-22 - n. 847

La "minaccia principale": È tempo di parlare della lotta di classe palestinese

Ramzy Baroud e Romana Rubeo | palestinechronicle.com
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

14/11/2022

Lunedì 31 ottobre, i palestinesi della città di Al-Eizariya, a oriente di Gerusalemme Est occupata, hanno osservato uno sciopero generale. Lo sciopero è stato proclamato come parte del cordoglio della comunità per la morte di Barakat Moussa Odeh, 49 anni, ucciso dalle forze israeliane a Gerico il giorno prima.

Non si tratta di un caso isolato. Nelle ultime settimane sono stati osservati scioperi generali in tutti i Territori palestinesi occupati come forma di disobbedienza civile e di protesta contro gli attacchi israeliani alle città di Nablus, Gerusalemme, Jenin e Hebron, nonché per piangere i combattenti palestinesi uccisi a seguito di sparatorie contro i soldati israeliani a presidio dei coloni ebrei illegali.

Storicamente, gli scioperi generali sono stati proclamati e osservati dalla classe operaia palestinese. Questa forma di protesta ha rappresentato spesso la spina dorsale della resistenza popolare e di base in Palestina, a partire da molti anni prima della creazione di Israele sulle rovine della patria storica palestinese.

Il ritorno della tattica dello sciopero generale suggerisce che la nuova rivolta in Cisgiordania è un risultato diretto della resistenza della classe operaia. Infatti, molti dei giovani combattenti palestinesi provengono dai campi profughi o dai centri della classe operaia. La loro rivolta deriva dalla crescente consapevolezza che le tattiche politiche delle élite non hanno portato a nulla di tangibile e che la libertà dei palestinesi non sarà certamente raggiunta attraverso Mahmoud Abbas e la sua politica egocentrica.

La rivolta che sta nascendo sembra avere molte analogie con la rivolta anticoloniale palestinese del 1936-39 e con la Prima Intifada, la rivolta popolare del 1987. Entrambi questi eventi storici sono stati modellati e sostenuti dalla classe operaia palestinese. Mentre gli interessi delle classi più abbienti spesso negoziavano spazi politici che consentivano loro di esistere a fianco dei vari poteri dominanti, i palestinesi della classe operaia, i più disaffezionati dal colonialismo e dall'occupazione militare, si sono ribellati come collettivo.

Lo scrittore e storico palestinese Ghassan Kanafani - a sua volta assassinato dai servizi segreti israeliani, il Mossad, nel luglio 1972 - ha analizzato gli eventi che portarono alla rivolta palestinese degli anni '30 nel suo saggio "La rivolta del 1936-39 in Palestina", pubblicato poco prima della sua prematura scomparsa. Kanafani sosteneva che sono tre i nemici a costituire la "principale minaccia" per il movimento nazionale palestinese: "la leadership locale e reazionaria; i regimi degli Stati arabi che circondano la Palestina e il nemico imperialista-sionista".

"Il passaggio da una società semi-feudale a una società capitalista è stato accompagnato da una maggiore concentrazione del potere economico nelle mani della macchina sionista e, di conseguenza, all'interno della società ebraica in Palestina. Alla fine degli anni '30, il proletariato arabo palestinese era caduto vittima del colonialismo britannico e del capitale ebraico (sionista), di cui il primo era il principale responsabile".

Come prevedibile, i lavoratori palestinesi sono di nuovo in prima linea nella lotta di liberazione. Sembrano perfettamente consapevoli del fatto che il colonialismo israeliano non è solo un agente di oppressione, ma anche un nemico di classe.

Il colonialismo dei coloni è spesso definito come una forma di colonialismo che mira a occupare la terra, sfruttandone le risorse ed eliminando contemporaneamente e metodicamente la popolazione nativa. Il lavoro dello storico Patrick Wolfe è stato particolarmente illuminante a questo proposito. Nella sua opera fondamentale "Settler Colonialism and the Elimination of the Native" ha sostenuto che "il colonialismo dei coloni è intrinsecamente eliminatorio". Tuttavia, secondo Wolfe, "la logica dell'eliminazione non si riferisce solo alla liquidazione sommaria degli indigeni, anche se la include".

La longevità delle società coloniali si basa su fattori chiave che permettono a queste società di essere sostenibili per lunghi periodi di tempo. Uno di questi fattori è che i progetti coloniali mantengono la completa egemonia sulle risorse naturali, compreso lo sfruttamento sistematico della popolazione nativa come forza lavoro a basso costo.

Sai Englert sostiene in "Settlers, Workers, and the Logic of Accumulation by Dispossession" che "nelle società coloniali, la lotta di classe interna ai coloni si combatte non solo per la distribuzione della ricchezza estratta dal lavoro dei coloni, ma anche per la distribuzione del bottino accumulato attraverso l'espropriazione della popolazione indigena".

La logica di Englert si applica al modello coloniale sionista in Palestina, a partire da molto prima della creazione dello Stato di Israele sulla patria palestinese nel 1948. Englert sottolinea la dicotomia sionista citando il lavoro di Gershon Shafir, che descrive il primo sionismo come un "movimento di colonizzazione che doveva contemporaneamente assicurare la terra ai suoi coloni e i coloni alla sua terra".

Tuttavia, poiché l'insediamento degli immigrati ebrei - per lo più provenienti dall'Europa - in Palestina era un processo lungo e prolungato, il sionismo dei coloni si sentì costretto a realizzare il suo progetto coloniale per gradi. Nella fase iniziale, a partire dalla fine del XIX secolo fino agli anni '30, il colonialismo sionista si è incentrato sullo sfruttamento della manodopera araba palestinese indigena e, infine, sull'esclusione di questa stessa forza lavoro in preparazione della pulizia etnica del popolo palestinese.

Spiegando il modello sionista in quella fase storica, lo storico israeliano Ilan Pappé scrive:

I primi sionisti erano pienamente consapevoli di questo processo, dello sfruttamento della manodopera palestinese come semplice fase - come "sfruttamento temporaneo" - nello sviluppo di ciò che i dirigenti sionisti, David Ben-Gurion e Yitzhak Ben-Zvi, descrissero come "avoda ivrit", o "lavoro ebraico". "La mia speranza è che, a tempo debito, noi (cioè il "lavoro ebraico") conquisteremo il posto decisivo nell'economia della Palestina e nella sua vita collettiva e sociale", disse Ben-Zvi.

"È ovvio chi doveva occupare il ruolo marginale nell'economia: i palestinesi, che all'epoca costituivano la grande maggioranza della popolazione", spiega Pappé.

"Yaakov Rabinowitz (uno dei fondatori del partito ortodosso Agudat Israel), non vedeva alcuna contraddizione nel dirigere un movimento apparentemente socialista, come Hapoel Hazair, e nel sostenere un mercato del lavoro segregato e colonialista: 'L'establishment sionista dovrebbe difendere i lavoratori ebrei contro quelli arabi, come il governo francese protegge i colonialisti francesi in Algeria contro i nativi'".

L'eredità di quei primi sionisti ha continuato a definire il rapporto tra il lavoro palestinese e Israele fino ad oggi, un rapporto che si basa sulla segregazione razziale e sullo sfruttamento.

La natura del colonialismo dei coloni di Israele non è cambiata in modo sostanziale dalla sua nascita all'inizio del XX secolo. Rimane impegnato nella pulizia etnica della Palestina e nell'usurpazione delle risorse palestinesi, compresa la manodopera palestinese. Tutti i tentativi di aggirare questo continuo sfruttamento sono in gran parte falliti, perché i lavoratori palestinesi rimangono ugualmente vulnerabili anche in altri luoghi di lavoro, sia nell'economia limitata e semi-autonoma gestita dall'Autorità Palestinese, sia nei regimi arabi altrettanto sfruttatori.

Nonostante tutto ciò, i lavoratori palestinesi continuano a resistere al loro sfruttamento in molti modi, anche sindacalizzando, scioperando, protestando e resistendo all'occupazione israeliana. Non dovrebbe sorprendere che le varie rivolte palestinesi nel corso degli anni siano state alimentate dalla classe operaia palestinese.

Questa realtà ci costringe a ripensare la nostra comprensione della lotta palestinese. Non si tratta di un semplice "conflitto" politico, geografico o narrativo, ma di un conflitto che si basa su diversi strati di lotte di classe all'interno e all'esterno della Palestina. E queste lotte, come le esperienze hanno dimostrato, sono state al centro della storia della resistenza palestinese, manifestandosi chiaramente nello sciopero e nella ribellione palestinese del 1936-39, fino ai giorni nostri.


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.