da Resumen Latinoamericano
http://www.nodo50.org/resumen/verdiario.php?num=741&posant=0#PERU
Il confronto è tra la dottrina Monroe e quella di Bolivar
26 aprile 2006
Il presidente del Venezuela, Hugo Chavez, ha dichiarato che l’intero
continente latinoamericano è il teatro di uno scontro fra i sostenitori della
dottrina statunitense indicata da James Monroe e quella del Liberatore Simon
Bolivar.
Da un lato quelli che vogliono imporre il modello di Monroe riassunta nel noto slogan “L’America agli americani”, e dall’altro quelli che seguono Bolivar e il suo sogno di unire il Sud, per l’armonia universale.
“E’ uno scontro che dura da 200 anni e lo stiamo vincendo noi, bolivariani e sandinisti!”.
Chavez lo ha dichiarato domenica, durante il suo programma radiofonico Alò
Presidente (Pronto Presidente) cui era presente anche il candidato
presidenziale nicaraguense Daniel Ortega, ospite speciale della trasmissione.
Nel corso del suo appassionato intervento, il leader venezuelano ha sottolineato l’importanza di ottenere l’appoggio del popolo statunitense, un popolo che ha definito fratello, e che deve essere coinvolto in questa lotta.
Nell’occasione ha spiegato i motivi del ritiro venezuelano dalla Comunità
Andina (CAN) per difendere il processo regionale d’integrazione, spiegando che
è stata una scelta obbligata per difendere gli interessi agricoli e industriali
dei piccoli e medi produttori nazionali, che altrimenti sarebbero stati
schiacciati dai prodotti statunitensi. Chavez ha poi aggiunto che gli obiettivi
di integrazione ora devono essere raggiunti attraverso il Mercato del Sur
(Mercosur) e ragionato sulla necessità di dare un carattere più sociale a
quest’organizzazione, formata (oltre che dal Venezuela) da Argentina, Brasile,
Uruguay e Paraguay, cui si spera possano unirsi la Bolivia ed altre nazioni
della regione.
Quanto a Perù e Colombia, la loro adesione al Trattato di Libero Commercio
(TLC) li condanna ad inondare di prodotti statunitensi i loro mercati senza
alcuna protezione doganale. Il Venezuela, invece, uscendo dal CAN rimane libero
di esercitare il suo diritto a difendersi dai principi neoliberali.
Chavez ha infine denunciato la natura subdola dei TLC, il nuovo strumento con cui gli USA cercano di ottenere “di sponda” l’obbiettivo del fallito progetto di Washington, cioè l’Area di Libero Commercio (ALCA).
Traduzione dallo spagnolo di FR