www.resistenze.org - popoli resistenti - vietnam - 06-06-04

Campagna in favore delle vittime dell'agente arancio


Patrocinata da
Croce Rossa vietnamita e Governo della R.S. Việt Nam

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE  NAZIONALE ITALIA-VIET NAM
E ASSOCIAZIONE MUSICALE ARSIS SEDE DEL PIEMONTE

COS’E’ L’ AGENTE ARANCIO?

Un quarto di secolo dalla fine del confitto che oppose il Việt Nam  agli Stati Uniti, l’impatto e le implicazioni dell’erbicida conosciuto come Agente Arancio (dal colore dei bidoni che lo contenevano) restano ancora fonte di aspro dibattito. Nel corso della 'seconda guerra di Indocina', nel quadro della cosiddetta «guerra chimica» ideata dal Pentagono, dal 1961 al 1971, il Sud del Việt Nam, il Laos e la Cambogia, furono pesantemente irrorati con erbicidi. Lo scopo era  quello di «defogliare» per impedire che i guerriglieri  potessero trovare ricovero fra alberi ed arbusti. L'aviazione americana scaricò - sull'8,5% del territorio vietnamita  - oltre 71 milioni di litri di erbicidi e prodotti chimici tossici, fra i quali 42 milioni di litri di agente arancio, pari a circa un centinaio di litri di diossina pura.  Milioni di ettari di foreste furono distrutti -  fatto che comportò in seguito inondazioni senza precedenti, erosione del suolo nella stagione delle piogge, siccità  e incendi boschivi nella stagione secca.

I DANNI SULL’UOMO 

Fu sull'uomo che l'agente arancio e la diossina provocarono i danni maggiori. Gli effetti della diossina sulla salute sono stati studiati sul campo in relazione all'esposizione dei lavoratori dell'industria chimica e nei casi di incidenti particolari (in Italia: Seveso,1976). A partire dal 1979, in ragione delle pressioni esercitate dalle associazioni di tutela dei veterani americani, il Governo degli Stati Uniti ha commissionato studi epidemiologici per stabilire  gli  eventuali legami  esistenti  fra talune patologie e l'esposizione alla diossina, nel corso della guerra del Việt Nam.

INDENNITA’ AI VETERANI

Dal 1991negli USA è stato riconosciuto che tale esposizione da diritto a indennità nel caso di patologie quali, ad esempio, talune forme di cancro del sistema linfatico o dei tessuti molli. La lista delle malattie si è oggi estesa, in ragione di più recenti studi, alle malformazioni della colonna vertebrale riscontrate nei figli dei veterani esposti all'agente arancio. In una recente intervista alla CNN, Chuck Searcy del Việt Nam Veterans  Memorial Fund ha detto, «siamo colpevoli nei confronti dei vietnamiti; abbiamo ignorato le nostre responsabilità troppo a lungo».

NUOVE RICERCHE IN VIET NAM

In Việt Nam, anche per  questioni di politica estera, gli effetti dell'agente arancio furono poco indagati. Dal 1994, alcune sezioni della Croce Rossa vietnamita iniziarono a raccogliere dati relativi ai casi di malformazioni congenite: 1.200 a Thai Binh, 1.300 a Hai Phong, 2.700 a Tua Thien Hue, 1.000 a Ha Noi, 1.000 a Hung Yen...  Secondo Việt Nam New Agency (aprile 2001), recenti  analisi hanno evidenziato che oggi nella sola Ha Noi 1036 bambini, figli di ex-soldati vietnamiti che furono impegnati nel conflitto anti-americano, soffrono ancora degli effetti dell’agente arancio. Parallelamente ai problemi di cura e di ricerca scientifica si pongono oggi,  tuttavia, specifiche questioni giuridiche. E’ possibile ad esempio stabilire dinnanzi ai tribunali la causalita’ fra atti di guerra e le affezioni constatate? Quali procedure potrebbero permettere un eventuale indennizzo da parte dei  responsabili in favore  delle vittime vietnamite? L’irrorazione con l'agente arancio dovrebbe innanzitutto essere definita in termini giuridici. E ci si dovrebbe chiedere se essa non possa essere ascritta ai crimini contro l'umanità’, come qualcuno l’ha in passato definita. La Croce Rossa vietnamita ed il Governo della Repubblica socialista del Việt Nam hanno istituito un Fondo per le Vittime dell'Agente Arancio per sensibilizzare l'opinione pubblica e mobilitare risorse umane interne ed estere allo scopo di ottenere sostegno per assistere le persone colpite, alleviarne difficoltà  e cercare di reintegrarle nella vita sociale.

IL FONDO PER LE VITTIME DELL'AGENTE ARANCIO

fra le sue attività prevede:Divul-gazione, educazione e conoscenza di base sugli effetti dell'agente arancio, della diossina e delle misure per prevenirli ed affrontarli. Formazione dello staff locale della Croce Rossa e dei volontari per sostenere e migliorare il loro intervento. Realizzazione di progetti di ricerca scientifica nell'ambito della cooperazione vietnamita con i paesi stranieri per meglio indagare il ruolo dell'agente arancio e della diossina. Definizione e realizzazione di un programma di assistenza rivolto a figli e nipoti di persone contaminate dall'agente arancio e di un programma di sostegno economico. Realizzazione di programmi di assistenza medica e riabilitazione fisica.  

LAVORO RURALE E ARTIGIANATO, SETTORI DA INCENTIVARE.

Il Fondo inoltre intende erogare prestiti alle famiglie delle vittime per potenziarne il lavoro rurale e le attività  artigianali al fine di migliorare il loro livello di vita.  Eventuali donazioni e  contributi a: 

AGENT  ORANGE VICTIM'S FUND (AGORAVIF)
82 NGUYEN DU, HA NOI – VIETNAM TEL.0084.4.8224030 FAX00.84.4.8266285 -MAIL:agoravif@ftp.vn
CONTO CORRENTE N. 3621.90.375.00.60  EXIMBANK HA NOI

oppure, per informazioni ulteriori
AMBASCIATA DELLA R.S. VIET NAM, VIA CLITUNNO 34, 00198 ROMA TEL. 06 8543223 - FAX 068548501

oppure
ASS. NAZIONALE  ITALIA-VIET NAM, Via Federico Campana 24, 10125 Torino ITALIA
Tel 011 655.166

Da Associazione Italia- Vietnam