www.resistenze.org
- popoli resistenti - vietnam - 21-09-09 - n. 287
da scintillarossa.forumcommunity.net/?t=5035621
Ho Chi Minh: La Rivoluzione Cinese e la Rivoluzione Vietnamita, 1° luglio 1961
Il trionfo della Rivoluzione d'Ottobre russa scosse il mondo intero.
Il marxismo-leninismo cominciò a propagarsi in Cina, uno dei paesi più grandi del mondo, che gli imperialisti chiamavano con disprezzo "leone dormiente".
Il 1° luglio 1921, in una piccola stanza della lussuosa città di Shangai, dodici rivoluzionari (fra i quali c'era il compagno Mao Zedong) ebbero un incontro e fondarono il Partito Comunista Cinese, che comprendeva 50 membri (mentre oggi ne ha più di 17 milioni). Da allora, il destino della Cina cominciò a cambiare.
Dopo 28 anni di strenue ed eroiche lotte dirette dal Partito Comunista Cinese gudiato dal compagno Mao Zedong, l'Esercito di Liberazione sconfisse gli oltre otto milioni soldati di Chiang Kai-shek e cacciò l'imperialismo USA dalla Cina; e fu fondata la Repubblica Popolare Cinese (1949).
Durante dodici anni di costruzione nazionale, il Partito Comunista Cinese ha guidato i 650 milioni di cinesi in un lavoro altruistico, portando la Cina da un paese agricolo sottosviluppato, impoverito e analfabeta, in una potente nazione socialista.
Quaranta gloriosi anni di vittorie. Molti compagni hanno scritto riguardo la grande storia del fraterno Partito Comunista Cinese. Voglio elencare qui solo poche cose:
- Il Vietnam e la Cina sono due paesi vicini che hanno strette relazioni da secoli. Naturalmente, i vincoli fra la Rivoluzione Cinese e la Rivoluzione Vietnamita sono a loro volta specialmente strette. Per esempio:
- L'influenza della Rivoluzione d'Ottobre russa e la teoria marxista-leninista giunsero in Vietnam in gran parte attraverso la Cina.
- L'Associazione dei Giovani Compagni Rivoluzionari Vietnamiti (1927), la conferenza per unire i gruppi comunisti vietnamiti in un partito marxista-leninista (1930), il primo Congresso del Partito Comunista Indocinese (1935), furono tutti organizzati in Cina e godettero del totale appoggio dei compagni cinesi.
- La sconfitta dei giapponesi da parte dei sovietici nel Nord-Est aiutò la Cina a vincere la guerra. La vittoriosa guerra di resistenza della Cina creò le condizioni favorevoli per il successo della Rivoluzione Vietnamita d'Agosto.
- Dal 1946, il Partito Comunista Cinese ha sostenuto una incessante lotta contro le truppe di Chiang Kai-shek supportate dagli USA (all'inizio della guerra civile, l'esercito di 4.300.000 elementi di Chiang era equipaggiato con armi moderne fornite dagli USA, più quelle prese dalle truppe giapponesi). Nel 1947, la cricca di Chiang attaccò e prese Yenan. In condizioni assai difficili, il Partito Comunista Cinese e il popolo della Cina continuarono il loro impegnato supporto alla guerra popolare di resistenza fino alla completa vittoria.
- Oggi, insieme all'Unione Sovietica e altri paesi fratelli, la Cina dà un contributo senza riserve alla costruzione del socialismo nel Nord, una solida fondazione per la riunificazione pacifica del paese.
Quindi, le relazioni fra la Rivoluzione Cinese e la Rivoluzione Vietnamita sono composte di
Mille legami di gratitudine, attaccamento e amore.
Una gloriosa amicizia che durerà per sempre!
Per quanto mi riguarda, in due occasioni ho avuto l'onore di lavorare nel Partito Comunista Cinese.
Durante il mio periodo a Canton nel 1924-27, ho osservato strettamente il movimento rivoluzionario del nostro paese mentre adempiva ai compiti suggeriti dal Partito Comunista Cinese. Il movimento operaio e contadino è sorto in Cina. Dal maggio 1925 in poi, i colpi politici ebbero luogo in quasi tutte le città. Il maggiore fu la protesta contro l'imperialismo britannico a Hong Kong, dove parteciparono più di 250.000 operai e che durò 16 mesi. Il movimento contadino cominciò a sua volta a diffondersi, specialmente nell'Hunan (dove era guidato dal compagno Mao Zedong) e nel Kwangtung (dove era guidato dal compagno Peng Bai). Per spingere avanti il movimento contadino, il compagno Mao organizzò la Mobilitazione d'Istruzione Contadina, per istruire quadri per il movimento contadino in 19 province.
Io presi parte alla traduzione di materiali per l'uso interno e "propaganda esterna", cioè articoli sul movimento operaio-contadino ad un giornale in lingua inglese.
La seconda volta che andai in Cina (tardo 1938) fu durante la guerra di resistenza antigiapponese. Come soldato dell'Ottava Armata di Rotta, fui inviato a Kwelin. Successivamente, fui eletto segretario della cellula del Partito (e affidato al monitoraggio radio) di una unità a Hengyang.
(In questo modo acquisii maggiore esperienza sulla costruzione del Partito quando ero in Unione Sovietica, mentre in Cina feci pratica nella lotta contro il colonialismo e il feudalesimo.) Nel frattempo, i compagni cinesi cercarono faticosamente di aiutarmi a mettermi in contatto con i compagni nel nostro paese. Il Comitato Centrale del nostro Partito inviò un compagno a Longzhou per cercarmi. Sfortunatamente quel compagno fu tradito e truffato da un "amico" e dovette tornare a casa prima che io arrivassi a Longzhou.
Successivamente, tuttavia, i compagni cinesi mi aiutarono a comunicare con i compagni a casa e a tornare nel paese.
In breve: come loro hanno condiviso uno scopo, i comunisti di tutto il mondo si uniscono strettamente sulle basi del marxismo-leninismo e dell'internazionalismo proletario mentre mostrano mutua simpatia e amore come i fratelli di una stessa famiglia.
Prendo quest'occasione per portare, in rappresentanza del nostro Partito, del nostro governo Governo e del nostro popolo, le mie più cordiali e affettuose congratulazioni al grande Partito Comunista Cinese guidato dall'amato compagno Mao Zedong.
Articolo scritto dal presidente Ho Chi Minh in occasione del 40° anniversario della fondazione del Partito Comunista Cinese.
Tratto e tradotto dal sito del Partito Comunista Vietnamita.