www.resistenze.org
- popoli resistenti - vietnam - 13-03-23 - n. 860
PC del Vietnam: Promuovere la fiducia, l'aspirazione al socialismo e la via verso il socialismo in Vietnam
Tran Quoc To * | solidnet.org
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
07/03/2023
Communist Review - Il completo rinnovamento nazionale avviato e guidato dal Partito Comunista del Vietnam ha registrato grandi successi di portata storica, riaffermando la correttezza dell'obiettivo del socialismo e della via verso il socialismo scelti dal Partito e dallo Zio Ho. L'opera "Alcune questioni teoriche e pratiche del socialismo e della via verso il socialismo" del Segretario Generale Nguyen Phu Trong si propone di riassumere questa articolata teoria, di suscitare ispirazione e di promuovere la grande ambizione dell'intera nazione a realizzare l'obiettivo del socialismo.
Chiarire e arricchire il valore teorico centrale del socialismo
Utilizzando il metodo dell'approccio scientifico e dell'esposizione logica, il Segretario Generale Nguyen Phu Trong, nel libro "Alcune questioni teoriche e pratiche del socialismo e della via verso il socialismo", ha analizzato, sistematizzato e inquadrato in nuove prospettive ideologiche e di consapevolezza la portata teorica del socialismo e la via verso il socialismo. Questi i contenuti essenziali:
Riguardo al socialismo: «La società socialista che il popolo vietnamita sta lottando per costruire è una società caratterizzata da un popolo ricco, da un Paese potente, dalla democrazia, dall'eguaglianza e dalla civiltà, in cui il potere appartiene al popolo»;1 questo è l'obiettivo fondamentale del socialismo a cui aspira il Vietnam. Sulla base di un'analisi dei punti di forza e di debolezza, delle contraddizioni interne e in particolare della crisi del mondo in generale e del capitalismo in particolare, il volume afferma che la natura sfruttatrice del capitalismo non può essere dissimulata, che le contraddizioni interne e la crisi «non possono essere risolte compiutamente nel contesto del regime capitalista».2 «Soltanto il socialismo e il comunismo possono risolvere pienamente la questione dell'indipendenza nazionale e realizzare un'esistenza autenticamente libera, prospera e felice per tutti i popoli e per tutte le nazioni».3
Riguardo al periodo di transizione verso il socialismo e alle istituzioni politiche: si tratta di un processo di lunga durata, che deve realizzare cambiamenti profondi e sostanziali in tutti i campi della vita sociale attraverso numerose fasi, con numerose forme di organizzazione economica e sociale interconnesse, nel conflitto tra il vecchio e il nuovo. Il modello politico e i meccanismi operativi generali in Vietnam sono strutturati come segue: il Partito è il leader, lo Stato è il gestore, il popolo è il padrone. La democrazia è il carattere della società socialista; è a un tempo l'obiettivo e la forza motrice della costruzione del socialismo. In questo senso, lo Stato socialista è autenticamente lo Stato del popolo, governato dal popolo per il popolo; lo Stato incarna il diritto del popolo a governare, e al tempo stesso attua la linea del Partito; racchiude i meccanismi attraverso cui il popolo realizza il proprio diritto a governare direttamente, attraverso tutti gli aspetti della vita sociale, partecipando alla gestione dello Stato e alla gestione della società.
L'opera sviluppa la teoria secondo cui il superamento del regime capitalista significa il superamento di un regime oppressivo, ingiusto e sfruttatore, il superamento di istituzioni politiche inadatte alla società socialista - non certo il superamento delle conquiste e dei valori della civiltà che l'umanità ha registrato durante il periodo di sviluppo del capitalismo. Le conquiste da conservare devono essere selezionate in una prospettiva scientifica e progressiva.
L'economia di mercato orientata al socialismo costituisce un punto particolarmente importante menzionato nell'opera. L'economia di mercato orientata al socialismo è la moderna economia di mercato, l'integrazione economica, la gestione opportuna e coordinata in accordo con l'economia di mercato, sotto la gestione dello Stato socialista e sotto la guida del Partito Comunista del Vietnam, per il raggiungimento dell'obiettivo «popolo ricco, Paese potente, democrazia, eguaglianza, civiltà». Questa forma di organizzazione economica ha seguito le leggi dell'economia di mercato ed è basata, guidata e governata in funzione dei principi fondamentali e della natura del socialismo, rispecchiati da tre elementi: proprietà, organizzazione gestionale e distribuzione.
Sulla base di argomentazioni scientifiche e di un'analisi pratica, il libro "Alcune questioni teoriche e pratiche del socialismo e della via verso il socialismo" chiarisce la natura, le istituzioni, la struttura, i meccanismi operativi, gli obiettivi, le caratteristiche fondamentali e gli elementi privati dell'orientamento socialista dell'economia di mercato. Lo sviluppo dell'economia di mercato orientata al socialismo è il frutto della svolta fondamentale e della creatività ideologica del Partito Comunista del Vietnam, basato sulla realtà interna e sull'adozione selettiva delle esperienze a livello mondiale.
Riguardo alla società e alla cultura: «La cultura coinvolge gli aspetti più fondamentali: si articola, si cristallizza e si trasforma nei valori alti e nobili che incarnano i sentimenti più elevati, solidali e umani».4 La cultura è il fondamento spirituale della società, la sua forza endogena, il motore dello sviluppo nazionale e della difesa della patria. È una cultura avanzata profondamente imbevuta di identità nazionale, una cultura unitaria nella diversità, fondata su valori umani e progressisti; il marxismo-leninismo e il pensiero di Ho Chi Minh svolgono un ruolo dominante nella vita spirituale della società, ereditando e promuovendo i migliori valori culturali tradizionali della nazione e al tempo stesso accogliendo in modo selettivo le migliori conquiste della cultura del genere umano.
Il libro chiarisce che «La società socialista è la società che aspira ai valori umani e progressisti, fondati sugli interessi comuni dell'intera società in armonia con i legittimi interessi degli esseri umani - in netta contrapposizione con le società fondate sulla competizione tra gli interessi privati di individui, fazioni e gruppi; per questo è necessario creare le condizioni per la costruzione del consenso sociale, non della contrapposizione e dell'antagonismo sociale».5 Al tempo stesso, viene riaffermato che la grande unità nazionale è la fonte della forza e l'elemento decisivo per garantire la vittoria duratura della causa rivoluzionaria in Vietnam - il continuo progresso dell'eguaglianza e dell'unità tra le etnie e le religioni.
Riguardo alla difesa della nazione: «Adottare un atteggiamento proattivo nel prevenire i rischi di guerre e conflitti in modo tempestivo e a distanza; essere determinati e tenaci nel proteggere energicamente l'indipendenza, la sovranità, l'unità e l'integrità territoriale della patria; garantire la sicurezza nazionale e la sicurezza sociale».6 Lo sviluppo economico e sociale è indissolubile dal consolidamento e dal potenziamento della difesa e della sicurezza della nazione. Si deve continuare a costruire l'esercito popolare, le forze regolari e scelte della Pubblica Sicurezza popolare rivoluzionaria, passo dopo passo, modernizzando sistematicamente reparti, armamenti e forze. Entro il 2025 l'esercito e la pubblica sicurezza saranno strutturati per essere agili e forti, il che creerà le condizioni necessarie per procedere verso il 2030, con un Esercito Popolare e una Pubblica Sicurezza popolare rivoluzionaria strutturati in forze regolari e scelte moderne. Si deve costruire lo schieramento di battaglia della volontà del popolo, lo schieramento di battaglia della difesa popolare, lo schieramento di battaglia della sicurezza del popolo, che deve essere il fondamento della difesa della patria. «Cogliere i segnali in tempo, essere proattivi per affrontare in modo efficace i casi di ordine pubblico più complessi, senza attendere che si manifestino "focolai di incendio". Schiacciare tempestivamente ed efficacemente ogni forma di criminalità, in particolare la criminalità organizzata, la criminalità internazionale, la criminalità che si avvale di alta tecnologia, il traffico di eroina».7
Sulle relazioni con l'estero: «L'attuale politica estera non rappresenta soltanto un elemento di continuità della politica interna, ma anche il forte impulso allo sviluppo della nazione, del Paese».8 Di conseguenza, è necessario promuovere e potenziare l'efficacia delle relazioni con l'estero; migliorare le capacità di integrazione, in particolare a livello regionale, locale e di impresa; sfruttare appieno le opportunità create dal processo di integrazione, in particolare dagli accordi di libero scambio sottoscritti. Costruire una diplomazia moderna, prestando attenzione alla promozione della difesa e alla diplomazia della sicurezza per difendere la patria in modo tempestivo e a distanza. Stimolare la diplomazia economica al servizio dello sviluppo; estendere e migliorare l'efficacia della diplomazia culturale, contribuendo così in modo concreto alla promozione dell'immagine della nazione e dei suoi marchi e promuovendo con forza la costruzione e la difesa della patria.
Promuovere l'aspirazione alla costruzione del socialismo in Vietnam
Il volume "Alcune questioni teoriche e pratiche del socialismo e della via verso il socialismo" è in grado di promuovere, diffondere e ispirare in modo decisivo l'ideologia, la fiducia e l'azione di tutte le organizzazioni, i quadri e i militanti del Partito e delle persone di vari ambiti.
In termini teorici e di consapevolezza, subito dopo la sua pubblicazione (febbraio 2022) l'opera ha riscosso l'attenzione e le reazioni di individui di ogni ambito, quadri e membri del partito, scienziati e ricercatori. L'opera tocca direttamente questioni fondamentali e complesse, utilizzando un approccio vivace e scientifico; in tal modo riafferma il valore permanente dello sviluppo e arricchisce il contesto teorico del marxismo-leninismo e del pensiero di Ho Chi Minh, applicandolo alla realtà del rinnovamento, alla costruzione e alla protezione della patria - contribuendo così a portare il Paese a una nuova fase di sviluppo.
Sul piano politico-ideologico, l'opera rappresenta un contributo importante al consolidamento della fiducia nel socialismo e nella via verso il socialismo - per i quadri, per i militanti del partito e per le persone di ogni ambito. Dopo lo sviluppo del marxismo-leninismo, il socialismo reale ha conosciuto fasi di sviluppo che hanno dato grandi contributi allo sviluppo storico dell'umanità nel corso del Novecento. Il crollo del modello del socialismo reale nell'Unione Sovietica e nei Paesi dell'Europa orientale è stato un evento che ha avuto un profondo impatto sulla fiducia di molte persone che per loro natura non avevano ancora una coscienza sufficiente del socialismo. Numerosi quadri e militanti si sono mostrati dubbiosi e incerti sul piano ideologico, giungendo perfino a degenerazioni politico-ideologiche. Oggi il socialismo e la via verso il socialismo costituiscono ancora un tema teorico e pratico di estrema importanza. Sin dalla sua nascita, la teoria del socialismo scientifico ha sempre dovuto affrontare il sabotaggio messo in atto dalle ideologie ostili e reazionarie. Approfittando del crollo del modello del socialismo reale in Unione Sovietica e in Europa orientale, queste attività di sabotaggio si sono fatte ancor più aggressive. In tempi recenti, numerosi studiosi che si collocano in una prospettiva capitalista - agenti dell'opportunismo politico e della reazione - si sono dati da fare per colpire e sabotare il Partito e la via verso il socialismo, tentando di promuovere l'«evoluzione interna» e la «trasformazione interna» nel Partito. Tuttavia, le grandi conquiste di portata storica realizzate attraverso la lotta concreta e il rinnovamento nazionale hanno dimostrato che «Soltanto il socialismo e il comunismo possono risolvere pienamente la questione dell'indipendenza nazionale e realizzare un'esistenza autenticamente libera, prospera e felice per tutti i popoli e per tutte le nazioni». Questo libro non soltanto sistematizza e illustra scientificamente gli aspetti teorici e pratici, ma favorisce la fiducia e le aspirazioni della nazione, rafforzando l'ideologia politica dei quadri, dei militanti e del popolo lungo il cammino imboccato dalla nazione.
Sul piano pratico, lo spirito e l'ideologia che animano l'opera contribuiscono a consolidare l'unità tra ideologia e azione nello sviluppo economico e sociale, a promuovere il rinnovamento, l'industrializzazione e la modernizzazione, a realizzare l'aspirazione a condurre la nazione verso uno sviluppo ancor più prospero e felice, avanzando costantemente verso il socialismo.
Sulla base della profonda consapevolezza e comprensione delle ideologie e delle prospettive che guidano l'opera del Segretario Generale Nguyen Phu Trong, per contribuire a promuovere con successo la causa della protezione della sicurezza nazionale, garantendo l'ordine e la sicurezza della società, le forze di sicurezza popolari dovranno svolgere nel futuro in modo efficace una serie di compiti essenziali, ovvero:
In primo luogo, continuare ad assicurare la guida diretta e assoluta del Partito in ogni aspetto della lotta e della costruzione delle forze di pubblica sicurezza popolari. I comitati e le organizzazioni di ogni livello del Partito all'interno della pubblica sicurezza popolare devono applicare in modo rigoroso il programma politico e il regolamento del Partito, le risoluzione, le istruzioni, le decisioni e le norme del Partito, le politiche e le leggi dello Stato; essere assolutamente leali al Partito, allo Stato, alla patria e al popolo. Essere profondamente consapevoli, essere creativi nella leadership, con lo scopo di svolgere il compito di proteggere la sicurezza nazionale, garantire l'ordine e la sicurezza della nazione e costruire la forza per contribuire a eseguire con successo i compiti politici assegnati loro dal Partito, dallo Stato e dal popolo.
In secondo luogo, non assumere assolutamente atteggiamenti egoistici, negligenti, passivi o estemporanei, tutelare con fermezza la sicurezza nazionale, garantire l'ordine e la sicurezza della società in ogni situazione. Essere proattivi in modo da inquadrare tempestivamente e valutare correttamente le situazioni, identificando rischi e minacce per gli interessi della nazione, per la sicurezza politica, per l'ordine e per la sicurezza sociali; informare tempestivamente il Partito e lo Stato sulle questioni, le politiche e le soluzioni di carattere strategico per la gestione dei problemi di ordine e sicurezza. Rinnovare costantemente tutti gli aspetti del lavoro in modo da poter adottare un approccio proattivo che consenta di individuare, affrontare e bloccare ogni attività di complotto e sabotaggio da parte di forze ostili, di reagire con efficacia a ogni minaccia non convenzionale alla sicurezza e a problemi complessi legati alla sicurezza e all'ordine. Prevenire tempestivamente, combattere risolutamente, contrastare, reprimere e mettere sotto controllo le violazioni della legge da parte della criminalità, per garantire l'esistenza ordinata, disciplinata, pacifica, sicura e felice della popolazione.
In terzo luogo, concentrarsi sulla leadership e sull'attuazione risoluta e coordinata delle soluzioni per la costruzione delle forze di pubblica sicurezza popolari regolari e scelte, modernizzando sistematicamente reparti, armamenti e forze. Costruire e attuare con efficacia il programma per la costruzione di forze di pubblica sicurezza popolari forti e agili entro il 2025. Creare le condizioni necessarie per raggiungere gli obiettivi del 2030, la costruzione di forze di pubblica sicurezza popolari regolari e scelte moderne. Gli ufficiali, le truppe e i membri del partito delle forze di pubblica sicurezza popolari devono essere d'esempio nell'ideologia politica, nella moralità, nello stile di vita, costituendo un modello costante, facendo autocritica, correggendosi, addestrandosi e potenziando costantemente le loro capacità e la loro efficacia nella tutela della sicurezza pubblica, e sforzandosi di svolgere con successo tutti gli incarichi a loro assegnati.
Fonte: COMMUNIST REVIEW N. 999 (ottobre 2022)
Note:
*) Professore associato dott. Tran Quoc To, Generale, Membro del Comitato Centrale del Partito, Vice-Ministro della Pubblica Sicurezza
1Nguyen Phu Trong, «A number of theoretical and practical issue on socialism and path to advance towards socialism in Vietnam», The National Political Publishing House Su That, Hanoi, 2022, p. 24
2Ibid., p. 20.
3Ibid., p. 22.
4Ibid., pp. 158-159.
5Ibid., p. 28.
6Ibid., p. 54.
7Ibid., p. 61.
8Ibid., p. 180.
|
|
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
|