www.resistenze.org - proletari resistenti - lavoro - 12-09-17 - n. 642

Proclamazione sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati

Sindacati firmatari | cub.it

Telegramma di proclamazione sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per l'intera giornata del 27 ottobre 2017 compreso il primo turno montante per i turnisti.

07/07/2017

Mattarella Sergio, Presidente della Repubblica Italiana, Palazzo del Quirinale, Roma
Gentiloni Paolo, Presidente del Consiglio C/o Palazzo Chigi, Piazza Colonna 370, 00187 Roma
Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Piazzale Di Porta Pia 1, 00198 Roma
Poletti Giuliano, Ministro del Welfare C/o Ministero, Via Vittorio Veneto 56, 00187 Roma
Madia Marianna, Ministro della Funzione Pubblica C/o Ministero, Corso Vittorio Emanuele Ii 116, 00186 Roma
Giuseppe Santoro Passarelli, Presidente della Commissione di garanzia Ex Lg 146/90, Piazza Del Gesu 46, 00186 Roma

Milano 07 Luglio 2017

Oggetto: proclamazione sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati

La Confederazione Unitaria di Base, in Sigla Cub,
Il Sindacato Generale di Base in Sigla Sgb,
Il Sindacato Intercategoriale Cobas, in Sigla Si Cobas,
La Unione Sindacale Italiana, in Sigla Usi-ait,
Il Sindacato Lavoratori Autorganizzati Intercategoriale, in Sigla Slai Cobas,

Proclamano lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati per l'intera giornata del 27 ottobre 2017 compreso il primo turno montante per i turnisti.
Per i ferrovieri lo sciopero è dichiarato dalle 21:00 del 26 ottobre alle 21:00 del 27 ottobre 2017.

Motivazioni dello sciopero:

Abolire le disuguaglianze salariali, sociali, economiche, di genere e quelle nei confronti degli immigrati.
Forti aumenti salariali, riduzione dell'orario di lavoro e investimenti pubblici per ambiente e territorio.
Pensione a 60 anni o con 35 anni di contributi.
Contro le privatizzazioni e le liberalizzazioni.
Diritto universale alla salute, all'abitare, alla scuola e alla mobilità pubblica.
Difesa del diritto di sciopero.
Contro l'accordo truffa del 10 gennaio 2014 sulla rappresentanza.
Contro ogni tipo di guerra e le spese militari.

Durante lo sciopero generale saranno garantiti i servizi minimi essenziali. Eventuali articolazioni di categoria e/o territoriali saranno comunicate a cura delle stesse. Si rammenta alle istituzioni in indirizzo, di garantire il rispetto dell'informazione all'utenza sullo sciopero come previsto dall'art. 2 comma 6 della legge 146/90 e successive modificazioni.

Distinti saluti


Massima mobilitazione per lo sciopero generale del 27 ottobre

Partito Comunista | ilpartitocomunista.it

12/09/2017

Il 27 ottobre le sigle sindacali di base CUB, SGB, SI-COBAS, USI, SLAI COBAS hanno proclamato lo sciopero generale di tutti i lavoratori per l'intera giornata. Il Partito Comunista sostiene questa scelta e le ragioni dello sciopero; invita i lavoratori ad una massiccia partecipazione all'astensione dal lavoro e alle manifestazioni di piazza; guarda positivamente alla formazione di un fronte unitario sindacale di classe che, a partire dall'unità dei sindacati promotori dello sciopero, sta intercettando l'adesione di lavoratori, rappresentanti sindacali e dei settori più combattivi di altre forze sindacali in rotta con la linea delle proprie dirigenze.

Lo sciopero generale del 27 ottobre rappresenta l'occasione di rilancio e rafforzamento del conflitto di classe nei luoghi di lavoro, proprio nel momento in cui i primi barlumi di ripresa di settori dell'economia italiana, garantiscono un incremento dei profitti per il capitale realizzato tutto sulla pelle dei lavoratori, sull'incremento del loro sfruttamento, sulla cancellazione dei diritti e la diminuzione generalizzata dei salariali, con il ricordo a maggiore precarietà, e con l'aumento dell'età pensionabile. E' necessaria una forte risposta da parte dei lavoratori, che va di pari passo con il rafforzamento del sindacalismo di classe.

Lo scorso 16 giugno lo sciopero unitario dei trasporti, promosso dalle stesse sigle sindacali, ha dimostrato tutta la forza di una proposta di mobilitazione basata sulla rottura delle politiche compromissorie adottate dalle dirigenze dei sindacati confederali, bloccando il trasporto di merci e persone in tutto il Paese. La prova dell'importanza della mobilitazione dei lavoratori è stata la risposta della classe padronale e dei partiti che ne difendono gli interessi. Finanza, Confindustria, partiti di governo e opposizione hanno tuonato contro l'iniziativa, chiedendo a gran voce provvedimenti che limitassero ulteriormente il diritto di sciopero, scatenando una campagna denigratoria contro i lavoratori, con l'appoggio degli apparati mediatici e la complicità esplicita delle dirigenze dei sindacati confederali. Ciò che il fronte padronale ha temuto è stata la capacità del sindacalismo di classe di rompere il monopolio confederale, ritagliarsi una posizione di primo piano conquistando ampi settori di lavoratori non iscritti che però hanno trovato condivisibili le parola d'ordine di chi non ha chinato la testa.

Il 27 ottobre è anche una risposta a quanti, in un momento di possibile ripresa del conflitto di classe, intendono emanare provvedimenti reazionari con l'intenzione di dare una stretta ulteriore ad un diritto di sciopero, già largamente ridotto in questi anni. I piani più reazionari delle forze politiche borghesi possono essere sconfitti solo con la lotta aperta dei lavoratori: scioperare contro chi vuole ridurre il diritto di sciopero è l'unico modo per mostrare la forza dei lavoratori.

Il Partito Comunista sostiene le giuste rivendicazioni dei promotori dello sciopero del 27 ottobre. In particolare rappresenta un punto centrale la lotta contro le disparità salariali e di diritti tra lavoratori, per differenze di genere, e per porre fine alla competizione tra poveri che avviene nei luoghi di lavoro tra lavoratori italiani e immigrati, foraggiata e sostenuta dal capitale per dividere la classe lavoratrice e ottenere condizioni di maggiore sfruttamento. Il PC sostiene le richieste su abbassamento dell'età pensionabile, incremento di salari e riduzione degli orari di lavoro; ritiene importante legare queste rivendicazioni all'opposizione alle politiche imperialiste, alla lotta per la sanità e l'istruzione pubblica, alla condanna dei processi di privatizzazione in atto, ad una netta presa di posizione sui provvedimenti legislativi e gli accordi, come quello del 10 gennaio, che riducono i margini d'azione e di lotta del sindacato e di tutti i lavoratori.

Non è più tempo di battaglie di retroguardia, o di vani tentativi di concertazione, o illusioni su riforme. La crisi economica, i provvedimenti dei governi che in questi anni hanno cancellato sistematicamente ogni diritto conquistato dalle lotte del movimento operaio nel dopoguerra, dimostrano chiaramente che i lavoratori potranno conquistare definitivamente i loro diritti solo con l'abbattimento del sistema di dominio del capitale, con la conquista del potere diretto nelle mani dei lavoratori, con una società socialista.

Per tutte queste ragioni il PC sarà in piazza, invitando alla più larga mobilitazione nella data del 27 ottobre, e lavorando affinché i lavoratori delle altre organizzazioni sindacali conducano una lotta per l'adesione di tutti i sindacati di base e dei settori, di categoria o singoli posti di lavoro, per estendere e rafforzare la mobilitazione.

Ufficio Politico del Partito Comunista

Roma 12/09/2017


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.