www.resistenze.org - cultura e memoria resistenti - urss e rivoluzione di ottobre - 30-06-25 - n. 936

PCUS: Partito degli eroi combattenti dell'URSS

AA. VV.  | theleftchapter.com
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

2025

In occasione dell'80° anniversario della vittoria dell'URSS sul nazifascismo

Indice e introduzione



Partendo da un album di cartoline storiche pubblicato nel 1985 in occasione del 40° anniversario della vittoria dell'URSS nella Grande Guerra Patriottica (9 maggio 1945), continuiamo oggi, in occasione del 80° anniversario - una rassegna dedicata alle Città e Fortezze Eroiche e ad altri siti e battaglie cruciali per la vittoria sovietica. L'album si intitolava «Nessuno è dimenticato. Nulla è dimenticato».

Questo tredicesimo articolo esamina il ruolo eroico svolto dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica e dai suoi leader e membri durante la guerra. I comunisti erano in prima linea in ogni battaglia e milioni di comunisti hanno sacrificato la propria vita per salvare il mondo dai nazisti.

È importante non dimenticare mai l'enorme determinazione, il coraggio e i sacrifici del popolo sovietico e dell'Armata Rossa nella grande lotta di liberazione contro il nazismo e il fascismo che fu la Seconda guerra mondiale.



"Politruk" Alexey Yeremenko, giovane ufficiale politico, mentre guida un contrattacco contro le posizioni nemiche pochi istanti prima di essere ucciso nel luglio 1942

L'impresa eccezionale del popolo sovietico durante la Grande Guerra Patriottica è indissociabile dall'attività del Partito Comunista. Il suo Comitato Centrale era il quartier generale da cui veniva esercitata la più alta leadership politica e strategica delle operazioni militari. La guerra ha confermato ancora una volta che non esiste alcuna forza in grado di scuotere l'unità indistruttibile del partito e del popolo.

Dal primo all'ultimo giorno della Grande Guerra Patriottica, il Partito Comunista è stato l'unica forza dirigente che ha guidato lo svolgimento della guerra. Le attività organizzative e ideologiche del partito hanno riguardato tutti gli ambiti della vita e dell'attività del popolo sovietico e delle forze armate. Ciò ha permesso di mobilitare e utilizzare con la massima efficienza tutte le capacità materiali e spirituali del Paese e di garantire un alto livello di capacità combattiva delle truppe per sconfiggere le orde fasciste.

Il partito combattente è il nome con cui il popolo chiamava il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, più di quattro quinti del quale era concentrato nelle forze armate e nei settori dell'economia nazionale che servivano le esigenze del fronte. Durante gli anni della guerra, l'autorità del partito aumentò a dismisura, le sue file divennero ancora più unite e l'unità tra il partito e il popolo si rafforzò. Entrando nel fuoco della battaglia, i soldati dichiaravano con entusiasmo e orgoglio: «Consideratemi comunista».

I comunisti sollevarono il morale, la disciplina, l'organizzazione e la resistenza dei soldati e infusero fiducia nella vittoria. E soprattutto, essi stessi erano un esempio di coraggio e valore, trovandosi sempre nei settori più difficili e pericolosi del fronte. Tre milioni di comunisti morirono coraggiosamente sui campi di battaglia. Nuovi combattenti presero il posto di coloro che caddero: cinque milioni di patrioti sovietici aderirono al partito durante la guerra. Nelle battaglie finali, un soldato su quattro che combatteva contro il nemico era comunista.

La Patria apprezzò molto l'impresa dei comunisti: 8.237 comunisti divennero Eroi dell'Unione Sovietica, di cui 113 per due volte. Il Komsomol leninista fu un attivo assistente di combattimento del partito. 11 milioni di membri del Komsomol combatterono sui fronti. Tra gli Eroi dell'Unione Sovietica, circa il 13% erano membri del Komsomol.


Obelisco alle gesta dei guerrieri comunisti


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.