trascrizione a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di
Torino
Lenin: Elenco opere 1910 - 1918
Elenco opere - inizio
1893 - 1904 (vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7)
1905 - 1910 (vol. 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16)
1910 - 1918 (vol. 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26)
1918 - 1923 (vol. 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33)
Carteggio: 1895 - 1922 (vol. 34, 35)
Supplementi
1900 - 1923 (vol. 36)
Lettere ai familiari 1893 - 1922 (vol. 37)
Quaderni filosofici, sull'imperialismo, sulla
questione agraria (vol. 38,39,40)
1896 - 1923 (vol. 41,42)
1893 - 1917 (vol. 43)
1917 - 1920 (vol. 44)
1920 - 1923 (vol. 45)
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 17 [dicembre 1910 - aprile 1912], Editori Riuniti, Roma, 1966
dicembre 1910 -
aprile 1912
LETTERA AL COLLEGIO RUSSO DEL CC DEL POSDR, 9
LA SITUAZIONE NEL PARTITO, 14
ALCUNE PARTICOLARITÀ DELLO SVILUPPO STORICO DEL MARXISMO, 29
ROSSORE DI VERGOGNA DI IUDUSCKA TROTSKI, 35
LA CARRIERA DI UN TERRORISTA RUSSO, 36
L.N. TOLSTOI E LA SUA EPOCA, 39
IL MARXISMO E LA «NASCIA ZARIÀ», 44
I NOSTRI ABOLIZIONISTI, 49
I., 49
II., 52
III,, 54
IV., 58
V., 63
I CADETTI, I «DUE CAMPI» E IL «RAGIONEVOLE COMPROMESSO», 68
IL CINQUANTENARIO DELL'ABOLIZIONE DELLA SERVITO DELLA GLEBA, 73
PAUL SINGER, 77
ASTERISCHI, 81
NEL COLLEGIO RUSSO DEL CC, 91
A PROPOSITO DI UN ANNIVERSARIO, 95
«RIFORMA CONTADINA» E RIVOLUZIONE PROLETARIA-CONTADINA, 104
I DEMOLITORI DEL PARTITO NELLA PARTE DI «DEMOLITORI DI LEGGENDE», 114
CADETTI E OTTOBRISTI, 119
IN MEMORIA DELLA COMUNE, 123
LA STRUTTURA SOCIALE DEL POTERE, LE PROSPETTIVE E IL LIQUIDATORISMO, 128
NOTE POLEMICHE, 147
IL SIGNIFICATO DI UNA CRISI, 151
IL CONGRESSO DEL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO INGLESE, 156
DIALOGO TRA UN LEGALITARIO E UN ANTILIQUIDATORE, 162
«RAMMARICO» E «VERGOGNA», 172
MATERIALI PER LA RIUNIONE DEI MEMBRI DEL CC DEL POSDR, 179
Lettera alla riunione dei membri del CC del POSDR all'estero
Schema del rapporto dei tre membri bolscevichi del CC alla riunione non
ufficiale di nove membri del CC, 184
Progetto di risoluzione sui poteri della riunione, 188
PER UN BILANCIO DELLA SESSIONE DELLA DUMA, 189
VECCHIE, MA SEMPRE NUOVE VERITÀ, 194
RISOLUZIONE DEL SECONDO GRUPPO PARIGINO DEL POSDR SULLA SITUAZIONE ESISTENTE
NEL PARTITO, 199
Introduzione, 199
I. 200
II. 202
III. 203
PREFAZIONE ALL'OPUSCOLO «DUE PARTITI», 208
IL RIFORMISMO NELLA SOCIALDEMOCRAZIA RUSSA, 212
DAL CAMPO DEL PARTITO «OPERAIO» DI STOLYPIN, 225
NOTA DELLA REDAZIONE DEL «SOTS'IAL-DEMOKRAT» ALLA DICHIARAZIONE DELLA
COMMISSIONE PER LA CONVOCAZIONE DELLA SESSIONE PLENARIA DEL CC DEL POSDR, 228
STOLYPIN E LA RIVOLUZIONE, 230
LA NUOVA FRAZIONE DEI CONCILIATORI O DEI VIRTUOSI, 239
LA CAMPAGNA ELETTORALE E LA PIATTAFORMA ELETTORALE, 259
DAL CAMPO DEL PARTITO «OPERAIO» DI STOLYPIN, 268
IL RISULTATO, 273
I DUE CENTRI, 278
IL VECCHIO E IL NUOVO, 281
DISCORSO AI FUNERALI DI PAUL E LAURA LAFARGUE, 285
HYNDMAN SU MARX, 287
IL MANIFESTO DEL PARTITO OPERAIO LIBERALE, 294
I., 294
II., 298
III., 301
IL GRUPPO SOCIALDEMOCRATICO ALLA II DUMA, 305
PAROLE D'ORDINE E IMPOSTAZIONE DEL LAVORO SOCIALDEMOCRATICO ALLA DUMA E FUORI
DELLA DUMA, 310
UN'AGENZIA DELLA BORGHESIA LIBERALE, 320
LA SOLUZIONE DELLA CRISI DEI PARTITO, 321
DAL CAMPO DEI. PARTITO «OPERAIO» DI STOLYPIN, 331
SULLA DIPLOMAZIA DI TROTSKI E SU UNA PIATTAFORMA UNITARIA DEI PARTITISTI, 336
LE CONCLUSIONI DEL COLLEGIO ARBITRALE DEI «DEPOSITARI», 341
LA CAMPAGNA ELETTORALE PER LA IV DUMA, 344
I. Questioni di principio fondamentali, p. 344 - II. Funzione dei grandi
elettori operai nella campagna elettorale, p. 348 III. Le masse contadine e i
grandi elettori contadini nella campagna elettorale, p. 355 - IV. Conclusioni
che si desumono dalla pratica delle elezioni della III Duma, p. 359.
VECCHIO E NUOVO, 363
CONVEGNO DEI GRUPPI BOLSCEVICHI ALL'ESTERO, 368
Progetto di risoluzione sul rapporto in merito alla situazione esistente nel
partito, 368
Risoluzione sulla commissione di organizzazione russa per la convocazione di
una conferenza, 371
QUESTIONI DI PRINCIPIO DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, 372
I. 372
II. 377
III. 379
IV. 381
V. 386
VI. 391
VII. 394
PRIME RIVELAZIONI SULLE TRATTATIVE DEL PARTITO CADETTO COI MINISTRI, 398
TRE INTERPELLANZE, 406
LA FAME E LA DUMA NERA, 418
VI CONFERENZA DEL POSDR (CONFERENZA DI PRAGA), 423
1. Progetto di risoluzione sui poteri della conferenza, 425 – 2. Progetto di
risoluzione sul momento politico e sui compiti del partito, 427. – 3. Progetto
di risoluzione sui compiti dei socialdemocratici nella lotta contro la fame,
429. – 4. Progetto di risoluzione sul liquidatorismo e sul gruppo dei
liquidatori, 431. - 5. Risoluzioni della conferenza, 433
L'ORGANO DELLA POLITICA OPERAIA DEI LIBERALI, 458
CONTRO L'UNIFICAZIONE COI LIQUIDATORI, 462
I PARTITI POLITICI NEI CINQUE ANNI DELLA III DUMA, 468
I. 468
II. 471
RAPPORTO ALL'UFFICIO INTERNAZIONALE SOCIALISTA SULLA CONFERENZA DEL POSDR, 474
PIATTAFORMA ELETTORALE DEL POSDR, 476
ALLA REDAZIONE DELLA «ZVIEZDÀ», 483
CARTE IN TAVOLA, 484
LE DIMISSIONI DEL DEPUTATO BELOUSOV DAL GRUPPO SOCIALDEMOCRATICO ALLA DUMA, 489
LA FAME, 494
I CONTADINI E LE ELEZIONI PER LA IV DUMA, 496
L'ANONIMO DEL VORWARTS E LA SITUAZIONE NEL POSDR, 499
Prefazione, 501
LETTERA A HUYSMANS, SEGRETARIO DELL'UFFICIO INTERNAZIONALE SOCIALISTA, 512
IL BLOCCO DEI CADETTI COI PROGRESSISTI E IL SUO SIGNIFICATO, 516
UNA CATTIVA DIFESA DELLA POLITICA OPERAIA LIBERALE, 521
IL BALLOTTAGGIO IN RUSSIA E I COMPITI DELLA CLASSE OPERAIA, 527
LIBERALISMO E DEMOCRAZIA, 533
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 18 [aprile 1912 - marzo 1913], Editori Riuniti, Roma, 1966
aprile 1912-marzo 1913
LA CAMPAGNA ELETTORALE PER LA QUARTA DUMA E I COMPITI DELLA SOCIALDEMOCRAZIA
RIVOLUZIONARIA, 9
I LIQUIDATORI CONTRO IL PARTITO, 14
ALLA MEMORIA DI HERZEN, 17
IL POSSESSO FONDIARIO NELLA RUSSIA EUROPEA, 24
I «TRUDOVIKÍ» E LA DEMOCRAZIA OPERAIA, 28
I. 28
II. 30
III. 32
I PARTITI POLITICI IN RUSSIA, 36
INCHIESTA SULLE ORGANIZZAZIONI DEL GRANDE CAPITALE, 48
I. 48
II. 51
III. 53
IV. 57
V. 60
VI. 63
LA SOSTANZA DELLA «QUESTIONE AGRARIA IN RUSSIA», 65
ALCUNE CONCLUSIONI SULLA MOBILITAZIONE PREELETTORALE, 70
SCIOPERO ECONOMICO E SCIOPERO POLITICO, 75
IL PROBLEMA DELLE MIGRAZIONI INTERNE, 83
LA RIPRESA RIVOLUZIONARIA, 95
LE PAROLE D'ORDINE DELLA CONFERENZA DEL POSDR DEL GENNAIO 1912 E IL MOVIMENTO
DEL MAGGIO, 103
I LIQUIDATORI CONTRO GLI SCIOPERI RIVOLUZIONARI DI MASSA, 109
«UNIFICATORI», 111
CARATTERE E SIGNIFICATO DELLA NOSTRA POLEMICA CON I LIBERALI, 115
CAPITALISMO E «PARLAMENTO», 122
LE ELEZIONI E L'OPPOSIZIONE, 125
L'IMPORTANZA DELLE ELEZIONI A PIETROBURGO, 129
CONFRONTO TRA IL PROGRAMMA AGRARIO DI STOLYPIN E QUELLO DEI POPULISTI, 134
LA SITUAZIONE NEL POSDR E I COMPITI IMMEDIATI DEL PARTITO, 140
I. 40
II. 43
III. 46
RISPOSTA AI LIQUIDATORI, 48
IN SVIZZERA, 49
DEMOCRAZIA E POPULISMO IN CINA, 152
IL CONGRESSO DEI SOCIALISTI ITALIANI, 159
LA «LIBERTA' DI PAROLA IN RUSSIA, 162
COME AXELROD SMASCHERA I LIQUIDATORI, 164
I RISULTATI DI SEI MESI DI LAVORO, 176
I. 176
II. 180
III. 183
IV. 187
LA SITUAZIONE ATTUALE NEL POSDR, 190
Alla direzione del partito socialdemocratico tedesco, p. 191 - Poscritto
all'opuscolo «La situazione attuale nel POSDR », p.206
PRIMA STESURA DEL POSCRITTO ALL'OPUSCOLO «LA SITUAZIONE ATTUALE NEL POSDR», 208
CAPITALISMO E CONSUMO POPOLARE, 211
LIBERALI E CLERICALI, 214
I CADETTI E LA DEMOCRAZIA, 216
LA CAMPAGNA DEI LIBERALI, 218
LE RIVOLTE NELL'ESERCITO E NELLA MARINA, 220
ALLA VIGILIA DELLE ELEZIONI DELLA IV DUMA, 224
PUÒ OGGI IL MOVIMENTO OPERAIO PRENDERE COME BASE LA PAROLA D'ORDINE DELLA
«LIBERTÀ DI COALIZIONE», 229
LETTERA AGLI OPERAI SVIZZERI, 232
QUESTIONI DI PRINCIPIO, 233
L'ULTIMA VALVOLA, 235
PICCOLA INFORMAZIONE, 241
IL SALARIO DEGLI OPERAI E I PROFITTI DEI CAPITALISTI IN RUSSIA, 243
GLI SCIOPERI E IL SALARIO, 245
LA GIORNATA LAVORATIVA NELLE FABBRICHE DEL GOVERNATORATO DI MOSCA, 247
GIORNATA LAVORATIVA E ANNO LAVORATIVO NEL GOVERNATORATO DI MOSCA, 249
IN INGHILTERRA, 257
LA CONCENTRAZIONE DELLA PRODUZIONE IN RUSSIA, 259
UNA CARRIERA, 261
AL SEGRETARIATO DELL'UFFICIO INTERNAZIONALE SOCIALISTA, 263
I CADETTI E LA QUESTIONE AGRARIA, 265
UNA PESSIMA DIFESA, 275
I LIQUIDATORI E L'«UNITÀ», 277
CONVERSAZIONE SULLA «CADETTOFAGIA», 279
GLI OPERAI E LA «PRAVDA», 286
ALLORA E OGGI, 289
IL CONGRESSO INTERNAZIONALE DEI MAGISTRATI, 291
NELLA SVIZZERA, 294
IL CLERO E LA POLITICA, 296
ANCORA UNA CAMPAGNA CONTRO LA DEMOCRAZIA, 298
I. 298
II. 300
III. 302
IV. 305
V. 307
L'UNIONE DEI CADETTI E DEL «NOVOIE VREMIA», 309
LA LETTERA DI N. S. POLIANSKI, 311
LA LINEA POLITICA, 313
I SUCCESSI DEGLI OPERAI AMERICANI, 320
LA FINE DELLA GUERRA DELL'ITALIA CONTRO LA TURCHIA, 322
GIUOCO D'AZZARDO, 324
IL CLERO NELLE ELEZIONI E LE ELEZIONI CON IL CLERO, 326
LA «POSIZIONE» DEL SIGNOR MILIUKOV, 330
IL DEPUTATO DEGLI OPERAI DI PIETROBURGO, 332
I POPOLI DEI BALCANI E LA DIPLOMAZIA EUROPEA, 334
LA VOLPE E IL POLLAIO, 336
UNA RISOLUZIONE VERGOGNOSA, 338
DUE UTOPIE, 340
DISCUSSIONI IN INGHILTERRA SULLA POLITICA OPERAIA LIBERALE, 345
UN PROFESSORE CADETTO, 352
UN NUOVO CAPITOLO DELLA STORIA MONDIALE, 354
I CADETTI E I NAZIONALISTI, 356
GLI ORRORI DELLA GUERRA 358
I CADETTI E LA GRANDE BORGHESIA, 359
MORALE AUTENTICAMENTE RUSSA, 361
LA PIATTAFORMA DEI RIFORMISTI E LA PIATTAFORMA DEI SOCIALDEMOCRATICI
RIVOLUZIONARI, 363
PARTITO ILLEGALE E LAVORO ILLEGALE, 372
I. 373
II. 375
III. 378
IV. 379
IL SIGNIFICATO SOCIALE DELLE VITTORIE SERBO-BULGARE ,382
LA CINA RINNOVATA, 385
RISULTATI E SIGNIFICATO DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN AMERICA, 387
«QUESTIONI NEVRALGICHE» DEL NOSTRO PARTITO, 390
I. 390
II. 392
III. 394
IV. 396
INTORNO AD ALCUNI INTERVENTI DEI DEPUTATI OPERAI, 398
SULLA QUESTIONE DEI DEPUTATI OPERAI ALLA DUMA E SULLA LORO DICHIARAZIONE, 403
INTORNO ALLA DIMOSTRAZIONE DEL 15 NOVEMBRE, 407
LETTERA A I. V. STALIN, 410
LETTERA A I. V. STALIN, 413
LA MALATTIA DEL RIFORMISMO, 415
LA PAUPERIZZAZIONE NELLA SOCIETÀ CAPITALISTICA, 418
LA CLASSE OPERAIA E LA SUA RAPPRESENTANZA «PARLAMENTARE», 420
«CONCILIAZIONE» DEI NAZIONALISTI CON I CADETTI, 422
I NAZIONAL-LIBERALI, 424
L'ATTEGGIAMENTO VERSO IL LIQUIDATORISMO E L'UNITÀ, 426
COMUNICATO E RISOLUZIONI DELLA RIUNIONE DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR CON
FUNZIONARI DEL PARTITO, 429
Comunicato, 431 - Risoluzioni, 436
IL MOVIMENTO OPERAIO INGLESE NEL 1912, 447
MEGLIO TARDI CHE MAI, 449
SVILUPPO DELLO SCIOPERO RIVOLUZIONARIO E DELLE DIMOSTRAZIONI DI STRADA, 451
PRIMA STESURA DEL POSCRITTO DELL'ARTICOLO «SVILUPPO DELLO SCIOPERO
RIVOLUZIONARIO E DELLE DIMOSTRAZIONI DI STRADA», 458
LA SCISSIONE NELLA SOCIALDEMOCRAZIA POLACCA, 459
IL BOLSCEVISMO 464
IL SIGNIFICATO DELL'ELEZIONE DI POINCARÉ, 466
SINCERITÀ, 468
IL MINISTERO BRIAND, 470
I RISULTATI DELLE ELEZIONI 472
I. La «contraffazione» delle elezioni, p. 472 - II. La nuova Duma, p. 474 -
III. Mutamenti all'interno del sistema del 3 giugno, p. 476 - IV. Per che cosa
si è svolta la lotta nelle elezioni? p. 480 - V. Le parole d'ordine elettorali
al vaglio della realtà, p. 483 - VI. «Fine» delle illusioni sul partito
cadetto, p. 488 - VII. Un «gradissimo pericolo per la grande proprietà
fondiaria nobiliare», p. 491 - VIII. Mascheratura della sconfitta, p. 492.
LA VITA INSEGNA, 497
UNA NUOVA DEMOCRAZIA, 500
IL POPULISMO, 502
I. 502
II. 503
AI SOCIALDEMOCRATICI, 507
NEL MONDO DEGLI AZEF, 511
BORGHESIA E RIFORMISMO, 513
IL PARTITO LEGALE, 515
LA MOBILITAZIONE DELLE TERRE CONTADINE, 518
DUE PAROLE SUGLI SCIOPERI, 520
I RUSSI E I NEGRI, 522
UNA SCOPERTA, 524
IL CONGRESSO DEL PARTITO OPERAIO INGLESE, 526
IL CROLLO DELLE ILLUSIONI COSTITUZIONALI, 528
RINGRAZIAMO PER LA FRANCHEZZA, 529
IL PROBLEMA DELL'UNITA', 531
CHE COSA ACCADE NEL POPULISMO E CHE COSA ACCADE NELLE CAMPAGNE, 533
CRESCENTE DISCORDANZA Note di un pubblicista, 540
I. 540
II. 541
III. 542
IV. 544
V. 545
VI. 546
VII. 547
VIII. 548
IX. 551
X. 553
ALCUNI RISULTATI DEL «RIORDINO FONDIARIO», 559
I DESTINI STORICI DELLA DOTTRINA DI KARL MARX, 561
I. 561
II. 562
III. 563
LA GRANDE PROPRIETA' FONDIARIA E LA PICCOLA PROPRIETA CONTADINA IN RUSSIA, 565
NOTE FALSE, 567
IL «NODO DEL PROBLEMA», 569
IMBELLETTAMENTO LIBERALE DELLA SERVITU' DELLA GLEBA, 571
SISTEMA «SCIENTIFICO» PER SPREMERE IL SUDORE, 573
I NOSTRI «SUCCESSI», 575
ACCORDO O SCISSIONE?, 577
«DISPONIBILITA' FINANZIARIE», 580
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 19 [marzo-dicembre 1913], Editori
Riuniti, Roma, 1966
marzo-dicembre 1913
TRE FONTI E TRE PARTI INTEGRANTI DEL MARXISMO, 9
UN IMPORTANTE SUCCESSO DELLA REPUBBLICA CINESE, 15
VECCHI PROBLEMI E FIACCHEZZA SENILE DEL LIBERALISMO, 17
LA «CARESTIA DI PETROLIO», 19
IL PROGETTO DI LEGGE DEI CADETTI SULLE RIUNIONI, 23
LA GUERRA DEI BALCANI E LO SCIOVINISMO BORGHESE, 25
CONVERSAZIONE, 27
LA RUSSIA ODIERNA E IL MOVIMENTO OPERAIO, 31
DEPUTATI COLTI, 35
«A CHI GIOVA?», 36
IN INGHILTERRA, 38
I CIVILI EUROPEI E I BARBARI ASIATICI, 40
CONTI DA MERCANTE, 42
UNA GRANDE VITTORIA DELLA TECNICA, 44
QUALCOSA SUI RISULTATI E SUI FATTI, 46
SIGNIFICATO DELLE MIGRAZIONI INTERNE, 49
I VIEKHISTI E IL NAZIONALISMO, 56
I LIBERALI E LA LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE, 58
LETTORI DEL «LUC»E DELLA «PRAVDA», FATE ATTENZIONE!, 60
NEL VENTICINQUESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI JOSEPH DIETZGEN, 63
LA BORGHESIA E LA PACE, 66
IL RISVEGLIO DELL'ASIA, 68
I SEPARATISTI IN RUSSIA E I SEPARATISTI IN AUSTRIA, 70
ANCORA SULLE MIGRAZIONI INTERNE, 72
LA CLASSE OPERAIA E LA QUESTIONE NAZIONALE, 74
IL CONGRESSO DEL «PARTITO SOCIALISTA BRITANNICO », 76
I CONTADINI STANNO MEGLIO O SI IMPOVERISCONO?, 78
L'EUROPA ARRETRATA E L'ASIA AVANZATA, 81
MALE!, 83
IL RIORDINO AGRARIO DEI GRANDI PROPRIETARI FONDIARI, 85
GLI ARMAMENTI E IL CAPITALISMO, 88
IMPOTENZA E SMARRIMENTO, 90
PROGETTO DI PIATTAFORMA PER IL IV CONGRESSO DELLA SOCIALDEMOCRAZIA DELLA
REGIONE LETTONE, 92
CONCETTO LIBERALE E CONCETTO MARXISTA DELLA LOTTA DI CLASSE, 101
GLI INDUSTRIALI E GLI SCIOPERI OPERAI, 107
A PROPOSITO DI UN DISCORSO DEL CADETTO MAKLAKOV, 115
DISCORSI SINCERI DI UN LIBERALE, 118
LA POLITICA DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA, 120
QUESTIONI CONTROVERSE, 131
I. La risoluzione del 1908, p. 133 - II. La risoluzione del 1910, p. 137 - III.
L'atteggiamento dei liquidatori verso le risoluzioni del 1908 e del 1910, p.
140 - IV. Il significato di classe del liquidatorismo, p. 142 - V. La parola
d'ordine della lotta per il partito legale, p. 145 - VI. p. 149.
LETTERA A M.S. OLMINSKI (VITIMSKI), 153
IL SIGNOR BOGDANOV E IL GRUPPO «VPERIOD», 156
LA «PRAVDA» HA DIMOSTRATO IL SEPARATISMO DEI BUNDISTI?, 158
I LIBERALI NELLA PARTE DI DIFENSORI DELLA IV DUMA, 160
LA POLITICA AGRARIA (GENERALE) DELL'ATTUALE GOVERNO, 163
IL CAPITALISMO E LE IMPOSTE, 177
GLI SCIOPERI ECONOMICI NEL 1912 E NEL 1905, 181
AUMENTO DELLA RICCHEZZA CAPITALISTICA, 184
I CONTADINI E LA CLASSE OPERAIA, 186
IL LAVORO DEI FANCIULLI NELLE AZIENDE CONTADINE, 189
I RISULTATI DEGLI SCIOPERI DEI. 1912 IN CONFRONTO AL PASSATO, 193
IN AUSTRALIA, 196
IL PRIMO MAGGIO DEL PROLETARIATO RIVOLUZIONARIO, 198
NOTE DI UN PUBBLICISTA, 207
UNA MENZOGNA, 211
LA CLASSE OPERAIA E IL NEOMALTUSIANISMO, 212
GLI INVITI DEI LIBERALI A SOSTENERE LA IV DUMA, 215
AFFARISTI DELLA FINANZA E POLITICI BORGHESI, 218
TESI SULLA QUESTIONE NAZIONALE, 220
DISCORSI ISTRUTTIVI, 228
QUADRI DAL VERO, 232
LO SCIOGLIMENTO DELLA DUMA E LO SMARRIMENTO DEI LIBERALI, 234
IL QUINTO CONGRESSO INTERNAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LA PROSTITUZIONE, 236
LE PAROLE E I FATTI, 238
I CADETTI SULLA QUESTIONE UCRAINA, 240
ULTIMI DATI SUI PARTITI IN GERMANIA, 242
GLI OPPORTUNISTI INGLESI SMASCHERATI, 246
LE IDEE DEL CAPITALE D'AVANGUARDIA, 249
CHE COSA SI PUÒ FARE PER L'ISTRUZIONE PUBBLICA, 251
LA PICCOLA PRODUZIONE NELL'AGRICOLTURA, 254
UN RAMO INDUSTRIALE «DI MODA», 257
IL LIQUIDATORISMO MORTO E LA «RIEC» VIVA, 259
LA MOBILITAZIONE DELLE TERRE DEL «NADIEL», 261
COME AUMENTARE IL CONSUMO PRO CAPITE IN RUSSIA?, 265
AUGUST BEBEL, 267
DISTACCO DEL LIBERALISMO DELLA DEMOCRAZIA, 273
UN FATTO SIGNIFICATIVO, 276
LA NAZIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA EBRAICA, 278
IL FERRO NELL'AZIENDA CONTADINA, 280
GLI SCIOPERI DEI METALLURGICI NEL 1912, 282
LA BORGHESIA RUSSA E IL RIFORMISMO RUSSO, 298
LA FUNZIONE DEI CETI E DELLE CLASSI NEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE, 301
GUERRA DI CLASSE A DUBLINO, 304
NUOVE MISURE DI «RIFORMA» AGRARIA, 309
IL COMMERCIANTE SALAZKIN E LO SCRITTORE F.D., 312
LA LOTTA PER IL MARXISMO, 315
UNA SETTIMANA DOPO IL MASSACRO DI DUBLINO, 319
QUESTIONI POLITICHE DI PRINCIPIO, 321
LIBERALI E DEMOCRATICI SULLA QUESTIONE DELLE LINGUE, 324
IL LINGUAGGIO DELLE CIFRE, 328
I SIGNORI BORGHESI E L'AGRICOLTURA «DEI LAVORATORI», 335
HARRY QUELCH, 340
MARXISMO E RIFORMISMO, 343
IL RIORDINO AGRARIO E I CONTADINI POVERI, 347
COME DIFENDE GLI UCRAINI IL VESCOVO NIKON? 350
NOTE DI UN PUBBLICISTA, 352
Gli intellettuali senza partito contro il marxismo, p. 352 - La cecità dei
liberali, p. 353 - III. Una chiarificazione necessaria, p. 355.
BARBARIE CIVILE, 357
IL CENTONERISMO, 359
L'AMMINISTRAZIONE RUSSA E LE RIFORME RUSSE, 361
COME V. ZASULIC UCCIDE IL LIQUIDATORISMO, 363
RISOLUZIONI DELLA RIUNIONE ESTIVA DEL 1913 DEL CC DEL POSDR CON FUNZIONARI DEL
PARTITO, 385
E SI DICE «TRUDOVIK»l, 399
I CONFUSI FAUTORI DELL'APARTITICITÀ, 403
I LIBERALI E LA QUESTIONE AGRARIA IN INGHILTERRA, 406
CATTIVA DIFESA DI UNA CATTIVA CAUSA, 410
DICHIARAZIONE, 412
I «SETTE» DELLA DUMA, 415
LA BORGHESIA LIBERALE E I LIQUIDATORI, 417
IL CAPITALISMO E L'IMMIGRAZIONE OPERAIA, 420
MATERIALI SULLA LOTTA ALL'INTERNO DEL GRUPPO SOCIALDEMOCRATICO ALLA DUMA, 424
UN PROPRIETARIO DI CASE CADETTO CHE RAGIONA «SECONDO MARX», 441
LA MASSA OPERAIA E L'INTELLETTUALITÀ OPERAIA, 443
LA SCISSIONE NEL GRUPPO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO ALLA DUMA, 446
I POPULISTI DI SINISTRA E LA LOTTA TRA 1 MARXISTI, 451
LA QUESTIONE AGRARIA E LA SITUAZIONE ATTUALE DELLA, RUSSIA, 453
DUE METODI DI DISCUSSIONE E DI LOTTA, 458
E SI DICONO UNITARI!, 461
LETTERA A S.G. SCIAUMIAN, 464
L'AUTONOMIA «NAZIONALE CULTURALE», 467
I GRUPPETTI ESTERI E I LIQUIDATORI RUSSI, 471
IL CADETTO MAKLAKOV E IL SOCIALDEMOCRATICO PETROVSKI, 474
ZABERN, 476
LE DECISIONI DELL'UFFICIO INTERNAZIONALE SOCIALISTA, 479
L'UNITÀ OPERAIA, 482
SI OSTINANO A DIFENDERE UNA CATTIVA CAUSA, 485
I CADETTI E IL «DIRITTO DEI POPOLI ALL'AUTODECISIONE», 487
UNA BUONA RISOLUZIONE E UN CATTIVO DISCORSO, 490
LA RIPARTIZIONE NAZIONALE DEGLI STUDENTI NELLA SCUOLA RUSSA, 493
GLI SCIOPERI IN RUSSIA, 496
IL PROGRAMMA NAZIONALE DEL POSDR, 501
UN INAMMISSIBILE ERRORE DI KAUTSKY, 508
ANCORA SULLA DIVISIONE DELLA SCUOLA SECONDO LE NAZIONALITÀ, 510
IL SIGNOR GORSKI E UN PROVERBIO LATINO, 513
IL CARTEGGIO MARX-ENGELS, 514
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 20 [dicembre 1913-agosto 1914], Editori
Riuniti, Roma, 1966
OSSERVAZIONI CRITICHE SULLA QUESTIONE NAZIONALE, 9
I liberali e i democratici sulla questione delle lingue, p. 11 - La «cultura
nazionale», p. 14 - 3. Lo spauracchio nazionalistico dell'«assimilazione», p.
18 - 4. «L'autonomia culturale nazionale», p. 24 - 5. La parità giuridica delle
nazioni e i diritti della minoranza nazionale, p. 30 - 6. Centralismo e
autonomia, p. 35.
ANCORA UNA VOLTA SULL'UFFICIO INTERNAZIONALE SOCIALISTA E SUI LIQUIDATORI, 43
IL NAZIONAL-LIBERALISMO E IL DIRITTO DI AUTODECISIONE DELLE NAZIONI, 47
POPULISMO E LIQUIDATORISMO COME FATTORI DI DISGREGAZIONE DEL MOVIMENTO OPERAIO,
50
A PROPOSITO DI UNA LETTERA DI KAUTSKY, 54
IL «NOVOIE VREMIA» E LA «RIEC» SUL DIRITTO DI AUTODECISIONE DELLE NAZIONI, 56
LETTERA ALLA REDAZIONE, 58
QUATTROMILA RUBLI ALL'ANNO E GIORNATA LAVORATIVA DI SEI ORE, 59
È. NECESSARIA UNA LINGUA DI STATO OBBLIGATORIA?, 61
A C. HUYSMANS, 64
SUI PROBLEMI DELLA STATISTICA DEGLI ZEMSTVO, 70
RECENSIONE, 77
LA CORRUZIONE DEGLI OPERAI DA PARTE DEI LIBERALI, 78
UNA LETTERA ALLA REDAZIONE, 81
IL CAPO DEI LIQUIDATORI SULLE CONDIZIONI CHE LIQUIDANO L'«UNITÀ», 83
PER LA STORIA DEL PROGRAMMA NAZIONALE IN AUSTRIA E IN RUSSIA, 87
IL MAGNIFICO PROPRIETARIO FONDIARIO LIBERALE SULLA «NUOVA RUSSIA DEGLI
ZEMSTVO», 90
IL POPULISMO E LA CLASSE DEGLI OPERAI SALARIATI, 93
ANCORA SUL «NAZIONALISMO», 97
CONTADINI E LAVORO SALARIATO, 100
IL SIGNOR STRUVE SUL «RISANAMENTO DEL POTERE», 103
I POPULISTI E N.K. MIKHAILOVSKI, 106
A PROPOSITO DI A. BOGDANOV, 110
NOTA DELLA REDAZIONE ALL'ARTICOLO DI VETERAN: «LA QUESTIONE NAZIONALE E IL
PROLETARIATO LETTONE», 114
PREFAZIONE A «MARXISMO E LIQUIDATORISMO», 115
POLEMICHE POLITICHE FRA I L.IBERALI, 118
I CONTADINI «LAVORATORI» E IL COMMERCIO DELLA TERRA, 121
LA PREOCCUPAZIONE DEI LIBERALI, 125
I POPULISTI E I LIQUIDATORI NEI. MOVIMENTO SINDACALE, 127
PII DESIDERI, 131
UN PROFESSORE LIBERALE SULL'UGUAGLIANZA, 133
I LIBERALI INGLESI E L'IRLANDA, 137
IL TAYLORISMO ASSERVE L'UOMO ALLA MACCHINA, 141
L'«OPPOSIZIONE RESPONSABILE» E LA PARTECIPAZIONE DEI CADETTI ALLA CONFERENZA
DEI. PRIMO MARZO, 144
LA DISGREGAZIONE DEL BLOCCO «D'AGOSTO», 147
IL CAPITALISMO E LA STAMPA, 151
UN BORGHESE RADICALE SUGLI OPERAI RUSSI, 155
INSEGNAMENTI POLITICI, 159
PROGETTO DI LEGGE SULL'UGUAGLIANZA NAZIONALE, 161
IL SALARIO DEGLI OPERAI AGRICOLI, 163
GLI OPERAI LETTONI SULLA SCISSIONE NEL GRUPPO SOCIALDEMOCRATICO, 166
DENUNCIA DELLA FINZIONE «D'AGOSTO», 171
ANCORA UNA LIQUIDAZIONE DEL SOCIALISMO, 175
I. 178
II. 179
III. 181
IV. 184
V. 185
VI. 188
VII. 190
VIII. 192
IX. 193
X. 195
SULLE FORME DEL MOVIMENTO OPERAIO, 197
I POPULISTI DI SINISTRA IDEALIZZANO LA BORGHESIA, 201
SULLA QUESTIONE DELLA POLITICA NAZIONALE, 205
LA CRISI COSTITUZIONALE IN INGHILTERRA, 213
UNITÀ, 217
I MARXISTI ORGANIZZATI SULL'INTERVENTO DELL'UFFICIO INTERNAZIONALE, 220
L'UGUAGLIANZA NAZIONALE, 223
I LIQUIDATORI E IL MOVIMENTO OPERAIO LETTONE, 225
L'ECONOMIA SERVILE NELLE CAMPAGNE, 228
DALLA STORIA DELLA STAMPA OPERAIA IN RUSSIA, 231
CHE COSA NON SI DEVE IMITARE NEL MOVIMENTO OPERAIO TEDESCO, 239
RECENSIONE, 244
UNA DEFINIZIONE DEL LIQUIDATORISMO, 247
CONCLUSIONE PER LA RACCOLTA: «MARXISMO E LIQUIDATORISMO», 250
ANCORA SULLA CRISI POLITICA, 259
LA LOTTA IDEALE NEL MOVIMENTO OPERAIO, 262
PROGETTO DI LEGGE SULLA PARITÀ GIURIDICA DELLE NAZIONI E SULLA TUTELA DEI
DIRITTI DELLE MINORANZE NAZIONALI, 266
«VICINI DI PODERE», 269
I POPULISTI E LA «VIOLENZA FRAZIONISTICA», 271
COME SI CORROMPONO GLI OPERAI PER MEZZO DI UN NAZIONALISMO RAFFINATO, 274
SULLA SITUAZIONE POLITICA, 277
L'UNITÀ DEGLI OPERAI F LE «CORRENTI» DEGLI INTELLETTUALI, 279
I POPULISTI DI SINISTRA, 282
I LIQUIDATORI E LA BIOGRAFIA DI MALINOVSKI, 286
DUE VIE, 290
PLEKHANOV NON SA QUELLO CI-IE VUOLE, 293
SUL BILANCIO DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA SULL'UNITÀ, 297
CHI HA TROPPA FRETTA SI COPRE DI RIDICOLO, 303
COME SI VIOLA L'UNITÀ GRIDANDO CHE SI CERCA L'UNITÀ, 306
I. Sul «frazionismo», p. 311 - II. Sulla scissione, p. 315- III. Sulla
disgregazione del blocco d'agosto, p. 320 - IV. I con-sigli di un conciliatore
ai «sette», p. 322 - V. Le idee liquidatrici di Trotski, p. 325.
RECENSIONE, 331
CHIAREZZA È FATTA, 334
1. Il programma e la questione nazionale, p. 334 - 2. La risoluzione del 1908,
p. 336 - 3. La risoluzione del 1910, p. 337 - 4. Le «correnti», p. 338.
SULL'AVVENTURISMO, 339
LE DELIBERAZIONI DEI MARXISTI LETTONI E I LIQUIDATORI, 343
LA CLASSE OPERAIA E LA STAMPA OPERAIA, 346
POPULISMO DI SINISTRA E MARXISMO, 355
LA QUESTIONE AGRARIA IN RUSSIA, 358
SUL SIGNIFICATO POLITICO DELLE INGIURIE, 361
DATI OGGETTIVI SULLA FORZA DELLE DIVERSE CORRENTI DEL MOVIMENTO OPERAIO, 364
LA FORZA DEI POPULISTI DI SINISTRA FRA GLI OPERAI, 371
SUL DIRITTO DI AUTODECISIONE DELLE NAZIONI, 375
1. Che cos'è l'autodecisione delle nazioni, p. 377 – 2. Impostazione storica
concreta della questione, p. 382 - 3. Le particolarità concrete della questione
nazionale e la trasformazione democratica borghese in Russia, p. 385 - 4. Il
«praticismo» nella questione nazionale, p. 390 - 5. La borghesia liberale e gli
opportunisti socialisti nella questione nazionale, p. 395 - 6. La separazione
della Norvegia dalla Svezia, p. 405 - 7. La risoluzione del congresso
internazionale di Londra del 1896, p. 410 - 8. L'utopista Karl Marx e la
pratica Rosa Luxemburg, p. 414 - 9. I1 programma del 1903 e i suoi liquidatori,
p. 422 - 10. Conclusione, p. 430.
I METODI DEGLI INTELLETTUALI BORGHESI NELLA LOTTA CONTRO GLI OPERAI, 435
1. L'alleanza dei liquidatori e dei populisti contro gli operai, p. 436 - 2.
Come i liberali difendono 1'«unità» degli operai con i liquidatori, p. 443 - 3.
Perché le organizzazioni operaie hanno,
denunciato pubblicamente i liquidatori come calunniatori?, p. 453.
I «VPERIODISTI» E IL GRUPPO «VPERIOD», 465
NOTA «DELLA REDAZIONE» PER «L'APPELLO AGLI OPERAI, UCRAINI» DI OXEN LOLA, 472
RAPPORTO DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR E ISTRUZIONI, ALLA DELEGAZIONE DEL
COMITATO CENTRALE ALLA CONFERENZA DI BRUXELLES, 473
I. 476
II. 480
III. 490
IV. 493
Istruzioni (Allegati), 505
RISPOSTA DEGLI OPERAI ALLA COSTITUZIONE DEL GRUPPO OPERAIO SOCIALDEMMOCRATICO
DI RUSSIA ALLA DUMA DI STATO, 513
CHIAREZZA PRIMA DI TUTTO, 521
PER UN BILANCIO DEL GIORNO DELLA STAMPA OPERAIA, 524
L'OPPOSIZIONE SOCIALDEMOCRATICA POLACCA AL BIVIO, 532
RISPOSTA A UN ARTICOLO DELLA «LEIPZIGER VOLKSZEITUNG», 534
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 21 [agosto 1914 - dicembre 1915], Editori
Riuniti, Roma, 1966
agosto 1914 - dicembre 1915
I COMPITI DELLA SOCIALDEMOCRAZIA RIVOLUZIONARIA
NELLA GUERRA EUROPEA, 9
LA GUERRA EUROPEA E IL SOCIALISMO INTERNAZIONALE, 13
LA GUERRA E LA SOCIALDEMOCRAZIA RUSSA, 17
LA, SITUAZIONE, E, I, COMPITI, DELL'INTERNAZIONALE,
SOCIALISTA, 27
LETTERA AL «VORWARTS» E ALL'«ARBEITER-ZEITUNG» DI
VIENNA, 33
KARL MARX, 35
Prefazione, p. 37 - La dottrina di Karl Marx, p. 43
- La dottrina economica di Marx, p. 51 - Il socialismo, p. 62 - La tattica
della lotta di classe del proletariato, p. 65 - Bibliografia, p. 70.
UNA VOCE TEDESCA SULLA GUERRA, 81
SCIOVINISMO MORTO E SOCIALISMO VIVO, 83
DELLA FIEREZZA NAZIONALE DEI GRANDI-RUSSI, 90
E ADESSO?, 95
QUALE «UNITÀ» HA PROCLAMATO LARIN AL CONGRESSO SVEDESE?,
102
I SUDEKUM RUSSI, 104
ALLA REDAZIONE DEL «NASCE SLOVO», 110
COME LA POLIZIA E I REAZIONARI PROTEGGONO L'UNITÀ
DELLA SOCIALDEMOCRAZIA TEDESCA, 113
LA CONFERENZA DI LONDRA, 116
SOTTO LA BANDIERA ALTRUI, 119
LA CONFERENZA DELLE SEZIONI ESTERE DEL PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO,
141
Le risoluzioni della conferenza, p. 141.
LETTERA DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR ALLA REDAZIONE DEL «NASCE SLOVO», 148
CHE COSA HA DIMOSTRATO IL PROCESSO CONTRO IL GRUPPO PARLAMENTARE OPERAIO
SOCIALDEMOCRATICO RUSSO?, 151
A PROPOSITO DELLA CONFERENZA DI LONDRA, 157
PER ILLUSTRARE LA PAROLA D'ORDINE DELLA GUERRA CIVILE, 160
I SOFISMI DEI SOCIALSCIOVINISTI, 162
IL PROBLEMA DELL'UNIFICAZIONE DEGLI INTERNAZIONALISTI, 167
I FILANTROPI BORGHESI E LA SOCIALDEMOCRAZIA RIVOLUZIONARIA, 171
IL FALLIMENTO DELL'INTERNAZIONALISMO PLATONICO, 173
SULLA LOTTA CONTRO IL SOCIALSCIOVINISIIO, 178
IL FALLIMENTO DELLA II INTERNAZIONALE, 183
IL PACIFISMO INGLESE E L'AVVERSIONE INGLESE PER LA TEORIA, 235
COME CONCILIARE L'ASSERVIMENTO ALLA REAZIONE COL GIUOCO ALLA DEMOCRAZIA?, 241
L'OPERA PRINCIPALE DELL'OPPORTUNISMO TEDESCO SULLA GUERRA, 244
LA SCONFITTA DEL PROPRIO GOVERNO NELLA GUERRA IMPERIALISTICA, 249
LA SITUAZIONE NELLA SOCIALDEMOCRAZIA RUSSA, 255
PER UNA VALUTAZIONE DELLA PAROLA D'ORDINE DELLA «PACE», 261
LA QUESTIONE DELLA PACE, 264
IL SOCIALISMO E LA GUERRA, 269
Prefazione alla prima edizione (estera), p. 271 - Prefazione alla seconda
edizione, p. 272 - Capitolo I. I principi del socialismo e la guerra del
1914-15, p. 273 - Capitolo II. Le classi e i partiti in Russia, p. 290 -
Capitolo III. La ricostituzione dell'Internazionale, p. 296 - Capitolo IV. La
storia della scissione e la situa-zione attuale della socialdemocrazia in
Russia, p. 303.
SULLA PAROLA D'ORDINE DEGLI STATI UNITI D'EUROPA, 311
SULLA PAROLA D'ORDINE DEGLI STATI UNITI D'EUROPA, 315
PROGETTO DI RISOLUZIONE DELLA SINISTRA DI ZIMMERWALD, 316
LA VOCE ONESTA DI UN SOCIALISTA FRANCESE, 319
IMPERIALISMO E SOCIALISMO IN ITALIA, 327
APPELLO SULLA GUERRA, 336
GRAZIE DELLA SINCERITÀ, 339
ALLA COMMISSIONE SOCIALISTA INTERNAZIONALE (ISK), 341
LA SCONFITTA DELLA RUSSIA E LA CRISI RIVOLUZIONARIA, 347
UN PRIMO PASSO, 352
I MARXISTI RIVOLUZIONARI ALLA CONFERENZA INTERNAZIONALE SOCIALISTA DEL 5-8
SETTEMBRE 1915, 358
DEI VERI INTERNAZIONALISTI: KAUTSKY, AXELROD, MARTOV, 362
ALCUNE TESI, 368
IL PROLETARIATO RIVOLUZIONARIO E IL DIRITTO DI AUTODECISIONE DELLE NAZIONI, 372
A PROPOSITO DI DUE LINEE DELLA RIVOLUZIONE, 379
AL LIMITE ESTREMO, 385
AL SEGRETARIO DELLA «LEGA PER LA PROPAGANDA SOCIALISTA», 387
COME SI MASCHERA LA POLITICA SOCIALSCIOVINISTA CON FRASI INTERNAZIONALISTE, 391
L'OPPORTUNISMO E IL FALLIMENTO DELLA II INTERNAZIONALE, 399
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 22 [dicembre 1915 - luglio 1916],
Editori Riuniti, Roma, 1966
dicembre 1915 -
luglio 1916
NUOVI DATI SULLE LEGGI DI SVILUPPO DEL CAPITALISMO NELL'AGRICOLTURA, 9
Parte I - Il capitalismo e l'agricoltura negli Stati Uniti d'America
1. Caratteristiche generali delle tre principali regioni. La colonizzazione
dell'ovest e gli homestead, p. 13 - 2. I1 nord industriale, p. 17 - 3. Il sud
ex schiavista, p. 18 - 4. La superficie media delle aziende. La «disgregazione
del capitalismo» nel sud, p. 21 - 5. Carattere capitalistico dell'agricoltura,
p. 27 - 6. Le regioni dell'agricoltura pití intensiva, p. 32 - 7. Le macchine e
il lavoro salariato nell'agricoltura, p. 40 - 8. L'eliminazione delle piccole
aziende da parte delle grandi. La superficie coltivata, p. 46 - 9.
Continuazione. Dati relativi al valore delle aziende, p. 54 - 10. I difetti
degli abituali procedimenti di analisi economica. Marx e le particolarità
dell'agricoltura. p. 58 - 11. Confronto più esatto tra le piccole e le grandi
aziende, p. 65 - 12. Diversi tipi di azienda nell'agricoltura, p. 73 - 13. Come
viene sminuito il processo di eliminazione della piccola produzione
nell'agricoltura da parte della grande produzione, p. 79 - 14. L'espropriazione
dei piccoli coltivatori, p. 86 - 15. Quadro comparativo dell'evoluzione
dell'industria e dell'agricoltura, p. 95 - 16. Risultati e conclusioni, p. 104.
PREFAZIONE ALL'OPUSCOLO DI BUKHARIN «L'ECONOMIA MONDIALE E L'IMPERIALISMO», 107
L'OPPORTUNISMO E IL FALLIMENTO DELLA II INTERNAZIONALE, 113
I., 113
II., 116
III., 118
PROGETTO DI RISOLUZIONE SULLA CONVOCAZIONE DELLA SECONDA CONFERENZA SOCIALISTA,
125
PER LA CONFERENZA DEL 24 APRILE 1916, 126
DISCORSO PRONUNCIATO AI. COMIZIO INTERNAZIONALE DI BERNA, 128
I COMPITI DELL'OPPOSIZIONE IN FRANCIA, 131
IL COMITATO D'ORGANIZZAZIONE E LA FRAZIONE DI CKHEIDZE HANNO UNA LORO LINEA?,
135
LA PACE SENZA ANNESSIONI E L'INDIPENDENZA DELLA POLONIA, PAROLE D'ORDINE
ATTUALI IN RUSSIA, 141
WILHELM KOLB E GEORGHI PLEKHANOV, 145
LA RIVOLUZIONE SOCIALISTA E IL DIRITTO DELLE NAZIONI ALL'AUTODECISIONE
1. L'imperialismo, il socialismo e la liberazione delle nazioni oppresse, p.
147 - 2. La rivoluzione socialista e la lotta per la democrazia, p. 148 - 3. Il
significato del diritto di autodecisione e i suoi rapporti con la federazione,
p. 150 - 4. L'impostazione proletaria, rivoluzionaria della questione
dell'autodecisione delle nazioni, p. 151 - 5. Marxismo e proudhonismo nella
questione nazionale, p. 153 - 6. Tre tipi di paesi in rapporto alla questione
dell'autodecisione dei popoli, p. 155 - 7. I1 socialsciovinismo e
l'autodecisione delle nazioni, p. 156 - 8. I compiti concreti del proletariato
nel prossimo avvenire, p. 157 - 9. L'atteggiamento della socialdemocrazia russa
e polacca e della II Internazionale verso l'autodecisione, p. 158.
LETTERA DEL COMITATO DELLE ORGANIZZAZIONI ESTERE ALLE SEZIONI DEL POSDR, 161
A PROPOSITO DEL «PROGRAMMA DI PACE», 165
PROPOSTA DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR ALLA II CONFERENZA SOCIALISTA, 172
SCISSIONE O IMPUTRIDIMENTO?, 181
LO SCIOVINISMO TEDESCO E NON TEDESCO, 183
L'IMPERIALISMO, FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO, 187
Prefazione, 189
Prefazione alle edizioni francese e tedesca, 191
1. La concentrazione della produzione e i monopoli, 198
2. Le banche e la loro nuova funzione, 211
3. Capitale finanziario e oligarchia finanziaria,
227
4. L'esportazione del capitale, 241
5. La spartizione del mondo tra i complessi capitalistici, 246
6. La spartizione del mondo tra le grandi potenze, 254
7. L'imperialismo, particolare stadio del capitalismo, 265
8. Parassitismo e putrefazione del capitalismo,
276
9. Critica dell'imperialismo, 285
10. Il posto che occupa l'imperialismo nella storia, 297
A PROPOSITO DELL'OPUSCOLO DI JUNIUS, 304
RISULTATI DELLA DISCUSSIONE SULL'AUTODECISIONE,
319
1. Il socialismo e l'autodecisione delle nazioni,
320
2. È «realizzabile» la democrazia nell'epoca dell'imperialismo?, 324
3. Che cosa è l'annessione?, 326
4. Per o contro le annessioni?, 329
5. Perché la socialdemocrazia è contro le annessioni?, 333
6. E possibile, in questo problema, contrapporre le colonie all'«Europa»?, 335
7. Marxismo o proudhonismo?, 337
8. Ciò che vi è di particolare e di comune nella posizione dei
socialdemocratici internazionalisti olandesi e polacchi, 345
9. Lettera di Engels a Kautsky, 349
10. L'insurrezione irlandese del 1916, 351
11. Conclusione, 355
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 23 [agosto 1916 - marzo 1917], Editori Riuniti, Roma, 1965
agosto 1916 - marzo 1917
SULLA TENDENZA NASCENTE DELL'«ECONOMISMO IMPERIALISTICO», 9
RISPOSTA A P. KIEVSKI (IU. PIATAKOV), 18
INTORNO A UNA CARICATURA DEL MARXISMO E ALL'ECONOMISMO IMPERIALISTICO, 25
1. La posizione del marxismo nei
confronti delle guerre e della difesa della patria», p. 26 - 2. «La nostra
interpretazione della nuova epoca», p. 33 - 3. Che cos'è l'analisi economica?,
p. 37 - 4. L'esempio della Norvegia, p. 45 - 5.
«Monismo e dualismo», p. 52 - 6 Le altre questioni politiche affrontate e
travisate da P. Kievski, p. 61 - 7. Conclusione. I metodi di Alexinski, p. 73.
IL PROGRAMMA MILITARE DELLA RIVOLUZIONE PROLETARIA, 75
I, 75
II, 78
III, 81
AFFOGATI IN UN BICCHIER D'ACQUA, 86
SALUTO AL CONGRESSO DEL PARTITO
SOCIALISTA ITALIANO, 88
SULLA PAROLA D'ORDINE DEI. «DISARMO», 92
I, 92
II, 94
III, 97
IV, 98
L'IMPERIALISMO E LA SCISSIONE DEL SOCIALISMO, 103
DISCORSO AL CONGRESSO DEL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO SVIZZERO, 119
SULLA PACE SEPARATA, 122
UNA BUONA DECINA DI MINISTRI
«SOCIALISTI», 131
I COMPITI DEGLI ZIMMERWALDIANI DI SINISTRA NEL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO
SVIZZERO, 134
I. Atteggiamento verso la guerra e il
governo borghese in generale, p. 135 - II. Il rincaro della vita e
l'insostenibile situazione economica delle masse, p. 136 - III. Le
riforme,democratiche più urgenti e l'utilizzazione della lotta politica e del
parlamento, p. 139 - IV. I compiti immediati della propaganda, dell'agitazione
e dell'organizzazione del partito. p. 140 - V. I compiti internazionali dei
socialdemocratici svizzeri p. 143.
TESI SULL'ATTEGGIAMENTO DEL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO SVIZZERO VERSO LA GUERRA, 146
POSIZIONI DI PRINCIPIO SUL PROBLEMA
DELLA GUERRA, 149
PER L'IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA DELL.A
DIFESA DELLA PATRIA, 159
L'INTERNAZIONALE GIOVANILE, 161
VANI TENTATIVI DI SCAGIONARE
L'OPPORTUNISMO, 165
IL GRUPPO CKHEIDZE E LA SUA FUNZIONE, 169
PACIFISMO BORGHESE E PACIFISMO SOCIALISTA, 175
Articolo (o capitolo) I Una svolta
nella politica mondiale, 177
Articolo (o capitolo) II Il pacifismo di Kautsky e di Turati
Articolo (o capitolo) III Il pacifismo dei socialisti e dei sindacalisti francesi, 187
Articolo (o capitolo) IV Zimmerwald
al bivio, 192
LETTERA APERTA A BORIS SOUVARINE, 196
ABBOZZO DI TESI PER UN APPELLO ALLA
COMMISSIONE SOCIALISTA INTERNAZIONALE E A TUTTI I PARTITI SOCIALISTI, 206
A V. A. KARPINSKI, 218
LETTERA APERTA A CHARLES NAINE MEMBRO
DELLA COMMISSIONE SOCIALISTA INTERNAZIONALE DI BERNA, 221
AGLI OPERAI CHE SOSTENGONO LA LOTTA CONTRO LA GUERRA E CONTRO I SOCIALISTI CHE
SI SONO SCHIERATI CON I LORO GOVERNI, 230
RAPPORTO SULLA RIVOLUZIONE DEL 1905, 237
DODICI BREVI TESI SULLE ARGOMENTAZIONI
DI H. GREULICH A FAVORE DELLA DIFESA DELLA PATRIA, 255
LA DIFESA DELLA NEUTRALITÀ, 261
UNA SVOLTA NELLA POLITICA MONDIALE, 263
STATISTICA E SOCIOLOGIA,
272
Prefazione, 272
La situazione storica dei movimenti nazionali, 272
Capitolo I Un po' di statistica, 274
PALUDE IMMAGINARIA O REALE?, 279
PROPOSTA DI EMENDAMENTI ALLA
RISOLUZIONE SULLA QUESTIONE DELLA GUERRA, 283
STORIA DI UN BREVE PERIODO DI VITA DI UN PARTITO SOCIALISTA, 284
ABBOZZO DI TESI DEL 4 (17) MARZO 1917, 289
TELEGRAMMA AI BOLSCEVICHI IN PARTENZA
PER LA RUSSIA, 294
DICHIARAZIONE AL GIORNALE «VOLKSRECHT», 295
LETTERE DA LONTANO, 297
Lettera prima. La prima fase della prima rivoluzione, 299
Lettera seconda. Il nuovo governo e il proletariato, 310
Lettera terza. Sulla milizia proletaria, 320
Lettera quarta. Come ottenere
la pace?, 332
Lettera quinta. I compiti
dell'organizzazione proletaria rivoluzionaria dello Stato, 339
AI COMPAGNI CHE SOFFRONO IN PRIGIONIA, 342
LA RIVOLUZIONE IN RUSSIA E I COMPITI
DEGLI OPERAI DI TUTTI I PAESI, 347
SUI COMPITI DEL POSDR NELLA RIVOLUZIONE RUSSA, 352
LE PICCOLE ASTUZIE DEGLI SCIOVINISTI REPUBBLICANI, 358
DELIBERAZIONE DELLA SEZIONE ESTERA DEL
CC DEL POSDR, 362
LETTERA DI COMMIATO AGLI OPERAI SVIZZERI, 364
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 24 [aprile-giugno 1917], Editori
Riuniti, Roma, 1966
aprile-giugno 1917
SUI COMPITI DEL PROLETARIATO NELLA RIVOLUZIONE
ATTUALE, 9
Tesi, 11
COME SIAMO RIENTRATI, 17
DUE MONDI, 21
ABBOZZO DI ARTICOLO O DISCORSO A SOSTEGNO DELLE
TESI D'APRILE, 23
LO SPIRITO DI LOUIS BLANC, 25
SUL DUALISMO DEL POTERE, 29
LETTERE SULLA TATTICA, 33
Prefazione, p. 35 - I. Valutazione del mondo attuale, p. 36.
I COMPITI DEL PROLETARIATO NELLA NOSTRA
RIVOLUZIONE, 49
Il carattere di classe della rivoluzione, p. 51 - La politica estera del nuovo
governo, p. 52 - II peculiare dualismo del potere e il suo significato di
classe, p. 53 - Originalità della tattica derivante dal nostro esame, p. 56 -
Il difensismo rivoluzionario e il suo significato di classe, p. 58 - Come si
può metter fine alla guerra?, p. 59 - Il nuovo tipo di Stato che sorge dalla
nostra rivoluzione, p. 60 - Programma agrario e programma nazionale, p. 64 -
Nazionalizzazione delle banche e dei sindacati capitalistici, p. 66 - La
situazione dell'Internazionale socialista, p. 67 - Il fallimento
dell'Internazionale di Zimmerwald. Necessità di una III Internazionale, p. 73 -
Quale deve essere il nome del nostro partito per essere scientificamente esatto
e per contribuire a illuminare politicamente la coscienza del proletariato, p.
76.
POSCRITTO, 81
I PARTITI POLITICI IN RUSSIA E I COMPITI DEL
PROLETARIATO, 85
Prefazione alla seconda edizione, p. 87
DISCORSO AI SOLDATI, 101
UNA SFRONTATA MENZOGNA DEI CAPITALISTI, 104
LA GUERRA E IL GOVERNO PROVVISORIO,
107
SULLE ORME DELLA «RUSSKAIA
VOLIA», 110
L'INTESA DELLA MENZOGNA, 113
UN'IMPORTANTE RIVELAZIONE, 117
BANCHE E MINISTRI, 118
AI SOLDATI E AI MARINAI, 119
CONTRO GLI ISTIGATORI DI POGROM, 123
CITTADINI, SONO QUESTI I METODI DEI CAPITALISTI DI TUTTI I PAESI, 127
UN «ACCORDO VOLONTARIO» TRA I GRANDI PROPRIETARI FONDIARI E I CONTADINI?, 130
UNA VOCE ONESTA IN UN CORO DI CALUNNIATORI, 131
CONFERENZA CITTADINA PIETROGRADESE DEL POSDR, 133
1. Rapporto sulla situazione attuale
e sull'atteggiamento verso il governo provvisorio
2. Discorso di chiusura del dibattito sulla situazione attuale
3. Due repliche sull'atteggiamento verso il governo provvisorio
4. Risoluzione sull'atteggiamento verso iI governo provvisorio
5. Due repliche sul problema delle elezioni comunali
6. Risoluzione sulla questione comunale
7. Progetto di risoluzione sull'atteggiamento verso i partiti
socialista-rivoluzionario e socialdemocratico (menscevico)
8. Presentazione della risoluzione sulla guerra
9. Progetto di risoluzione sulla guerra
I SOLDATI E LA TERRA, 163
IL CONGRESSO DEI DEPUTATI CONTADINI, 165
PER IL RITORNO DEGLI EMIGRATI, 169
LA NOSTRA POSIZIONE, 170
COME SI SONO LEGATI AI CAPITALISTI, 175
SULLA MILIZIA PROLETARIA, 178
FALLIMENTO?, 182
RISOLUZIONE DEL CC DEL POSDR (b) SULLA CRISI APERTA DALLA NOTA DEL GOVERNO PROVVISORIO DEL 18 APRILE (1° MAGGIO) 1917, 183
APPELLO AI SOLDATI DI TUTTI I PAESI BELLIGERANTI, 185
LA NOTA DEL GOVERNO PROVVISORIO, 188
UNA QUESTIONE FONDAMENTALE, 191
CON LE ICONE CONTRO I CANNONI, CON LE FRASI CONTRO ILCAPITALE, 195
LA LOGICA DEL CITTADINO V. CERNOV, 197
MANCATI TENTATIVI DEL SIGNOR PLEKHANOV DI CAVARSI
D'IMPACCIO, 198
RISOLUZIONE DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR
APPROVATA IL 21 APRILE (4 MAGGIO) 1917, 200
IL DIFENSISMO IN BUONA FEDE SI FA SENTIRE, 203
FOLLIA DI CAPITALISTI O INCOMPRENSIONE DEI
SOCIALDEMOCRATICI?, 206
IL CONSIGLIO O L'ORDINANZA DI SCINGAREV E IL
CONSIGLIO DI UN SOVIET LOCALE DI DEPUTATI DEGLI OPERAI E DEI SOLDATI, 108
RISOLUZIONE DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR DEL 22 APRILE (5 MAGGIO) 1937, 209
ALL'ATTENZIONE DEI COMPAGNI!, 211
GLI INSEGNAMENTI DELLA CRISI, 212
COME S'INGARBUGLIA UNA QUESTIONE CHIARA, 216
CHE COSA INTENDONO PER «DISONORE» I CAPITALISTI E CHE COSA I PROLETARI, 219
INTERVISTA CONCESSA A E. TORNIAINEN, 221
STOLIDA ESULTANZA, 222
SETTIMA CONFERENZA PANRUSSA DEL POSDR (b), 225
1. Discorso di apertura della conferenza, 227
2. Rapporto sul momento attuale, 228
3. Discorso di chiusura sulla questione del momento attuale, 245
4. Discorso sul progetto di convocazione di una conferenza socialista
internazionale, 248
5. Risoluzione sulla proposta di Borgbjerg, 253
6. Proposta per la discussione sul rapporto di V. P. Noghin
7. Discorso sull'atteggiamento verso i soviet dei deputati degli operai e dei
soldati, 257
8. Abbozzo di tesi per la risoluzione sui soviet, 261
9. Discorso a sostegno della risoluzione sulla guerra, 263
10. Risoluzione sulla guerra, 276
11. Risoluzione sull'atteggiamento verso il governo provvisorio, 280
12. Rapporto sulla revisione del programma del partito, 283
13. Risoluzione sulla revisione del programrtla del partito, 287
14. Rapporto sulla questione agraria, 289
15. Repliche nel dibattito sulla questione agraria, 296
16. Risoluzione sulla questione agraria, 298
17. Risoluzione sull'unificazione degli internazionalisti contro il blocco
difensistico piccolo-borghese, 302
18, Risoluzione sui soviet dei deputati degli operai e dei soldati, 303
19. Discorso sulla questione nazionale, 305
20. Risoluzione sulla questione nazionale, 311
21. Discorso sulla situazione dell'Internazionale e sui compiti del POSDR, 313
22. Discorso a sostegno della risoluzione sul momento attuale, 315
23. Risoluzione sul momento attuale, 319
24. Discorso di chiusura della conferenza, 323
INTRODUZIONE ALLE RISOLUZIONI DELLA SETTIMA CONFERENZA PANRUSSA DEI POSDR, 325
IL SIGNIFICATO DELLA FRATERNIZZAZIONE, 328
DOVE CONDUCONO GLI ATTI CONTRORIVOLUZIONARI DEL GOVERNO PROVVISORIO?, 331
UNA MENZOGNA TROPPO VOLGARE, 334
SOCIALSCIOVINISTI E INTERNAZIONALISTI, 335
TSERETELI E LA LOTTA DI CLASSE, 337
INQUIETUDINE, 342
LA «CRISI DEL POTERE», 343
FINLANDIA E RUSSIA, 346
LETTERA ALLA REDAZIONE, 350
UN'APOLOGIA DELL'IMPERIALISMO CAMUFFATA CON LE BELLE FRASI, 351
UN TRISTE DOCUMENTO, 354
COME SI TERRORIZZA IL POPOLO CON I TERRORI DELLA BORGHESIA, 357
ALLA VIGILIA, 360
HANNO DIMENTICATO L'ESSENZIALE, 361
MANDATO PER I DEPUTATI DELLE FABBRICHE E DEI REGGIMENTI AL SOVIET DEI DEPUTATI DEGLI
OPERAI E DEI SOLDATI, 365
COLLABORAZIONE DI CLASSE CON IL CAPITALE O LOTTA DI CLASSE CONTRO IL CAPITALE?,
368
PER UN POTERE RIVOLUZIONARIO FORTE, 371
PER OGNI NUOVO DENTE... UN «NUOVO» GOVERNO, 373
IL «NUOVO» GOVERNO E GIÀ IN RITARDO NON SOLO SUGLI OPERAI RIVOLUZIONARI MA
ANCHE SULLE MASSE CONTADINE, 376
CERCANO DI PREVENIRCI, 377
LETTERA APERTA AI DELEGATI DEL CONGRESSO DEI DEPUTATI CONTADINI DI TUTTA LA
RUSSIA, 380
L'«ARMISTIZIO DI FATTO», 385
I SEGRETI DELLA POLITICA ESTERA, 388
UNO DEI TRATTATI SEGRETI, 391
UN TONO MINISTERIALE, 393
ALLA RICERCA DI UN NAPOLEONE, 394
NIENTE È CAMBIATO, 395
UN TRISTE RINNEGAMENTO DELLA DEMOCRAZIA, 396
SULLA CONVOCAZIONE DI UNA CONFERENZA INTERNAZIONALE, SEDICENTE SOCIALISTA CON
LA PARTECIPAZIONE DEI SOCIALSCIOVINISTI, 399
DISCORSO AL COMIZIO DELLA FABBRICA PUTILOV, 400
IL PARTITO DEL PROLETARIATO E LE ELEZIONI DELLE DUME RIONALI, 401
LE DICHIARAZIONI DEL NOSTRO PARTITO SULLA GUERRA PRIMA DELLA RIVOLUZIONE, 403
LA ROVINA È IMMINENTE, 405
LA GUERRA E LA RIVOLUZIONE, 409
METODI SPREGEVOLI, 433
CATASTROFE INEVITABILE E PROMESSE SMISURATE, 435
A PROPOSITO DELL'UNIFICAZIONE DEGLI INTERNAZIONALISTI, 442
CONFUSIONE NELLE TESTE, 444
LA LOTTA CONTRO LO SFACELO ECONOMICO MEDIANTE LA MOLTIPLICAZIONE DELLE
COMMISSIONI, 447
UN NUOVO RINNEGAMENTO DELLA DEMOCRAZIA, 448
COME I CAPITALISTI CERCANO DI INTIMIDIRE IL POPOLO, 450
ANCORA UN CRIMINE DEI CAPITALISTI, 453
SEMPRE E ANCORA MENZOGNE, 455
LETTERA ALLA REDAZIONE, 456
È FINITO IL DUALISMO DEL POTERE?, 457
SULL'«OCCUPAZIONE ARBITRARIA» DELLE TERRE, 461
DOCUMENTI PER LA REVISIONE DEL PROGRAMMA DEL PARTITO, 467
1. Prefazione, 469
2. Progetto di emendamenti alle parti teorica, politica, ecc. del programma,
471
3. Considerazioni sui rilievi della commissione della conferenza di aprile, 476
4. Sul progetto di rielaborazione del programma, 478
PRIMO CONGRESSO DEI DEPUTATI CONTADINI DI TUTTA LA RUSSIA, 493
1. Progetto di risoluzione sulla questione agraria, 495
2. Discorso sulla questione agraria, 497
I PARTITI E LE ELEZIONI DELLE DUME RIONALI DI PIETROGRADO, 517
DUE DIFETTI, 521
RISOLUZIONI SULLE MISURE DI LOTTA CONTRO LO SFACELO ECONOMICO, 522
COMPROMESSO CON I CAPITALISTI O ROVESCIAMENTO DEI CAPITALISTI?, 525
LA SOLIDITÀ DI UNA CATENA DIPENDE DALLA SOLIDITÀ DEL SUO ANELLO PIÙ DEBOLE, 528
BISOGNA SMASCHERARE I CAPITALISTI, 530
RAPPORTI SULLO SFACELO ECONOMICO, 532
«GIUOCHI DI MANO» E GIUOCHI DI PRESTIGIO DI UNA POLITICA SENZA PRINCÍPI, 536
I CENTONERI SONO PER I CADETTI, I MENSCEVICHI E I POPULISTI SONO AL GOVERNO CON
I CADETTI, 538
L'INFAME ALLEANZA TRA I MENSCEVICHI E I POPULISTI E L'«IEDINSTVO», 540
LA CONTRORIVOLUZIONE PASSA ALL'OFFENSIVA, 542
UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO, 545
IN MANCANZA DI ARMI PULITE E DI ARGOMENTI TEORICI IMPUGNANO LE ARMI PIÙ
SUDICIE, 548
RIUNIONE DEL COMITATO PIETROBURGHESE DEI, POSDR, 549
1. Discorso a proposito dell'organo di stampa del comitato di Pietroburgo, 551
2. Dichiarazione sul giornale «Vperiod», 553
3. Progetti di risoluzione, 554
LE FRASI VUOTE SONO DANNOSE, 555
I CAPITALISTI SI PRENDONO GIUOCO DEL POPOLO, 558
LETTERA AI COMITATI RIONALI DELL'ORGANIZZAZIONE PIETROGRADESE DEL POSDR, 561
DISCORSO ALLA PRIMA CONFERENZA DEI COMITATI DI FABBRICA E DI OFFICINA DI
PIETROGRADO, 564
GIUSTIFICAZIONE DI UN'INFAMIA, 566
UNA POSIZIONE PICCOLO-BORGHESE NELLA QUESTIONE DELLO SFACELO ECONOMICO, 570
LA PAGLIUZZA NELL'OCCHIO ALTRUI, 573
NON È DEMOCRATICO, CITTADINO KERENSKI!, 576
IL BOLSCEVISMO E LA «DISGREGAZIONE» DELL'ESERCITO, 578
DI CHI RIDETE? DI VOI STESSI RIDETE!, 582
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 25 [giugno-settembre 1917], Editori
Riuniti, Roma, 1967
giugno-settembre 1917
PRIMO CONGRESSO DEI SOVIET DEI DEPUTATI OPERAI E SOLDATI DI TUTTA LA RUSSIA, 9
Discorso sull'atteggiamento verso il Governo provvisorio, 11
Discorso sulla guerra, 22
LO SFACELO ECONOMICO E LA LOTTA DEL PROLETARIATO CONTRO DI ESSO, 35
L'ENNESIMA MENZOGNA DEI CAPITALISTI, 38
GLI ULTRAREAZIONARI DEL 3 GIUGNO PER L'OFFENSIVA IMMEDIATA, 40
UN'ALLEANZA PER FERMARE LA RIVOLUZIONE, 43
RINGRAZIAMENTO, 46
ESISTE UNA VIA VERSO VERSO UNA PACE GIUSTA?, 47
SUI NEMICI DEL POPOLO, 49
NOTA, 51
LA «GRANDE RITIRATA», 52
UTILITÀ DELLA POLEMICA DI SOSTANZA, 55
EPIDEMIA DI CREDULITÀ, 57
MEGLIO UN UOVO OGGI CHE UNA GALLINA DOMANI, 59
INSTAURARE IL SOCIALISMO O DENUNZIARE LE MALVERSAZIONI?, 60
CONFUSI E IMPAURITI, 63
INSINUAZIONI, 66
«VOCI CHE TURBANO LA POPOLAZIONE», 68
INDOVINELLO, 69
PROGETTO DI DICHIARAZIONE DEL CC DEL. POSDR(B) E DEL DIRETTIVO DEL GRUPPO
BOLSCEVICO AL CONGRESSO DEI SOVIET DI TUTTA LA RUSSIA SUL DIVIETO DELLA
DIMOSTRAZIONE, 70
DISCORSO AL COMITATO DI PIETROGRADO DEL POSDR(B) SULLA REVOCA DELLA
DIMOSTRAZIONE, 72
A UNA SVOLTA, 74
LETTERA ALLA REDAZIONE, 76
LA POLITICA ESTERA DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, 77
POSIZIONE CONTRADDITTORIA, 80
L'UCRAINA, 83
DA QUALE CLASSE VENGONO E «VERRANNO» I CAVAIGNAC?, 85
COME COMBATTERE LA CONTRORIVOLUZIONE, 89
L'UCRAINA E LA SCONFITTA DEI PARTITI DIRIGENTI DELLA RUSSIA, 91
SOTTO PROCESSO RODZIANKO E DZUNKOVSKI PER AVER COPERTO UN PROVOCATORE!, 94
UNO STRANO TRAVISAMENTO DELLE CITAZIONI, 95
PARTITI DOMINANTI E RESPONSABILI, 96
UN'ALTRA COMMISSIONE, 99
IL 18 GIUGNO, 101
LA RIVOLUZIONE, L'OFFENSIVA E IL NOSTRO PARTITO, 104
IN CHE COSA VI DISTINGUETE DA PLEKHANOV, SIGNORI SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI E
MENSCEVICHI?, 106
COME SI GIUSTIFICA RODZIANKO, 107
DOVE HANNO PORTATO LA RIVOLUZIONE I SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI E I MENSCEVICHI?,
108
SI PUÒ SPAVENTARE LA CLASSE OPERAIA CON LO SPAURACCHIO DEL «GIACOBINISMO»?, 111
SULLA NECESSITÀ DI FONDARE UN'ASSOCIAZIONE DEGLI OPERAI AGRICOLI DELLA RUSSIA,
113
Primo articolo, 113
Secondo articolo, 115
RIVOLUZIONE IN SFACELO, 118
SPOSTAMENTO DI CLASSI, 121
PRODIGI DI ENERGIA RIVOLUZIONARIA, 124
FRASI E FATTI, 127
COME 1 SIGNORI CAPITALISTI NASCONDONO I LORO PROFITTI, 130
LA CRISI S'AVVICINA, LO SFACELO AUMENTA, 132
COME FARLO?, 135
COME E PERCHÉ I CONTADINI SONO STATI INGANNATI, 137
DI CHI È LA COLPA?, 140
SU CHE COSA POTEVANO CONTARE I CADETTI USCENDO DAL GOVERNO, 142
TUTTO IL POTERE AI SOVIET!, 144
DOV'È IL POTERE E DOVE LA CONTRORIVOLUZIONE?, 146
LE INFAMI MENZOGNE DEI GIORNALI CENTONERI E DI ALEXINSKI, 151
CALUNNIE E FATTI, 152
IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE, 154
UN NUOVO AFFARE DREYFUS?, 155
APPELLO DELLA COMMISSIONE ESECUTIVA DEL COMITATO DI PIETROGRADO DEL POSDR(B),
156
DREIFUSIADE, 157
SMENTITA DI VOCI INFAMI, 159
TRE CRISI, 160
I DIRIGENTI BOLSCEVICHI DEVONO COMPARIRE IN GIUDIZIO?, 165
LA SITUAZIONE POLITICA, 167
LETTERA ALLA REDAZIONE DELLA «NOVAIA GIZN», 170
LETTERA ALLA REDAZIONE DEL «PROLETARSKOIE DIELO», 172
SULLE PAROLE D'ORDINE, 174
RINGRAZIAMENTO AL PRINCIPE. G.E. LVOV, 182
ILLUSIONI COSTITUZIONALI, 185
I, 186
II, 189
III, 192
RISPOSTA, 199
I, 199
II, 207
III, 209
L'INIZIO DEL BONAPARTISMO, 210
GLI INSEGNAMENTI DELLA RIVOLUZIONE, 215
I, 217
II, 219
III, 220
IV, 222
V, 222
VI, 224
VII, 227
VIII, 228
IX, 229
Poscritto, 230
IL DISCORSO DI KAMENEV SULLA CONFERENZA DI STOCCOLMA, 231
VOCI DI COMPLOTTO, 234
VEDONO GLI ALBERI E NON LA FORESTA, 240
RICATTO POLITICO, 246
RISOLUZIONI DI CARTA, 250
LA CONFERENZA DI STOCCOLMA, 254
DAL DIARIO DI UN PUBBLICISTA, 263
Contadini e operai, 263
I CALUNNIATORI, 271
AL COMITATO CENTRALE DEL POSAR, 273
DAL DIARIO DI UN PUBBLICISTA, 276
La radice del male, 276
«Barstcina» e socialismo, 283
SUL PROGRAMMA DEL PARTITO, 287
LA QUESTIONE DI ZIMMERWALD, 289
VIOLAZIONI DELLA DEMOCRAZIA NELLE ORGANIZZAZIONI DI MASSA, 290
SUI COMPROMESSI, 291
PROGETTO DI RISOLUZIONE SULLA SITUAZIONE POLITICA ATTUALE, 297
LA CATASTROFE IMMINENTE E COME LOTTARE CONTRO DI ESSA, 305
La carestia si avvicina, 307
Inerzia totale del governo, 308
I provvedimenti per il controllo sono universalmente noti e di facile
applicazione, 311
Nazionalizzazione delle banche, 313
La nazionalizzazione dei sindacati capitalistici, 318
Abolizione del segreto commerciale, 321
L'associazione forzata in sindacati, 326
Regolamentazione del consumo, 329
Il governo sabota il lavoro delle organizzazioni democratiche, 332
La bancarotta finanziaria e i provvedimenti per combatterla, 336
È possibile andare avanti se si teme di marciare verso il socialismo?, 339
La guerra e la lotta contro la rovina economica, 342
Democrazia rivoluzionaria e proletariato rivoluzionario, 345
UNO DEI PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA RIVOLUZIONE, 348
COME ASSICURARE IL, SUCCESSO DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, 356
STATO E RIVOLUZIONE, 361
Prefazione alla prima edizione, p. 363 - Prefazione alla seconda edizione, p.
364., 365
Capitolo I, La società classista e lo Stato, 365
1. Lo Stato, prodotto dell'antagonismo inconciliabile tra le classi, p. 365 -
2. Distaccamenti speciali di uomini armati, prigioni, ecc., p. 368 - 3. Lo
Stato, strumento di sfruttamento della classe oppressa, p. 371 - 4. L'»
estinzione» dello Stato e la rivoluzione violenta, p. 373.
Capitolo II, Lo Stato e la rivoluzione. L'esperienza, del 1848-1851, 379
1. La vigilia della rivoluzione, p. 379 - 2. I1 bilancio di una rivoluzione, p.
383 - 3. Come Marx poneva la questione nel 1852, p. 388.
Capitolo III, Lo Stato e la rivoluzione. L'esperienza della Comune di Parigi
(1871). L'analisi di Marx, 390
1. In che cosa consiste l'eroismo del tentativo dei comunardi?, p. 390 - 2. Con
che cosa sostituire la macchina statale spezzata?, p. 394 - 3. La soppressione
del parlamentarismo, p. 398 - 4. L'organizzazione dell'unità nazionale, p. 403
- 5. La distruzione dello Stato parassita, p. 406.
Capitolo IV, Seguito. Spiegazioni complementari di Engels, 407
1. «La questione delle abitazioni», p. 408 - 2. La polemica con gli anarchici,
p. 410 - 3. Una lettera a Bebel, p. 413 - 4. Critica del progetto del programma
di Erfurt, p. 416 - 5. La prefazione del 1891 alla «Guerra civile» di Marx, p. 422
- 6. Engels sul superamento della democrazia, p. 427.
Capitolo V, Le basi economiche dell'estinzione dello Stato, 429
1. L'impostazione della questione in Marx, p. 429 - 2. La transizione dal
capitalismo al comunismo, p. 431 - 3. La prima fase della società comunista, p.
436 - 4. La fase superiore della società comunista, p. 439.
Capitolo VI, La degradazione del marxismo negli opportunisti, 446
I. La polemica di Plekhanov con gli anarchici, p. 446 - 2. La polemica di
Kautsky con gli opportunisti, p. 447 - 3. La polemica di Kautsky con Pannekoek,
p. 454.
Poscritto alla prima edizione, 463
da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 26 [settembre 1917 – febbraio 1918],
Editori Riuniti, Roma, 1966
settembre 1917 – febbraio 1918
I BOLSCEVICHI DEVONO PRENDERE IL POTERE, 9
IL MARXISMO E L'INSURREZIONE, 12
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA GUERRA CIVILE, 18
I CAMPIONI DELLA FRODE E GLI ERRORI DEI BOLSCEVICHI, 33
DAL DIARIO DI UN PUBBLICISTA, 41
I COMPITI DELLA RIVOLUZIONE, 48
LETTERA AL PRESIDENTE DEL COMITATO REGIONALE DELL'ESERCITO DELLA FLOTTA E DEGLI
OPERAI DI FINLANDIA, 58
LA CRISI È MATURA, 63
I, 63
II, 64
III, 66
IV, 68
V, 69
VI, 69
I BOLSCEVICHI CONSERVERANNO IL POTERE STATALE?, 73
Prefazione alla seconda edizione, 75
Poscritto, 116
AGLI OPERAI, AI CONTADINI E AI SOLDATI, 122
LETTERA AL COMITATO CENTRALE, AL COMITATO DI MOSCA, AL COMITATO DI PIETROGRADO
E AI MEMBRI BOLSCEVICHI DEI SOVIET DI PIETROGRADO E DI MOSCA, 125
TESI PER IL RAPPORTO ALLA CONFERENZA DELL'8 OTTOBRE DELLA ORGANIZZAZIONE DI
PIETROBURGO, E ANCHE PER LA RISOLUZIONE E PER IL MANDATO AI DELEGATI AL
CONGRESSO DEL PARTITO, 127
LETTERA ALLA CONFERENZA CITTADINA DI PIETROGRADO, 130
PER LA REVISIONE DEL PROGRAMMA DEL PARTITO, 135
I, 137
II, 140
III, 144
IV, 147
V, 149
VI, 154
VII, 156
VIII, 160
IX, 163
CONSIGLI D'UN ASSENTE, 165
LETTERA AI COMPAGNI BOLSCEVICHI DELEGATI ALLA CONFERENZA REGIONALE DEI SOVIET
DEL NORD, 168
SEDUTA DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR DEL 10 (23) OTTOBRE 1917, 174
I. Rapporto, 174
2. Risoluzione, 176
SEDUTA DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR DEL 16 (29) OTTOBRE 1917, 177
LETTERA AI COMPAGNI, 180
Poscritto, 199
LETTERA AI MEMBRI DEL PARTITO BOLSCEVICO, 201
I COMPITI DEL NOSTRO PARTITO NELL'INTERNAZIONALE, 205
LETTERA AL COMITATO CENTRALE DEL POSDR, 208
I CONTADINI NUOVAMENTE INGANNATI DAL PARTITO DEI SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI, 213
LETTERA AI MEMBRI DEL CC, 220
AI CITTADINI DI RUSSIA, 222
SEDUTA DEL SOVIET DEI DEPUTATI OPERAI E SOLDATI DI PIETROGRADO DEL 25 OTTOBRE
(7 NOVEMBRE) 1917, 223
Rapporto sui compiti del potere dei soviet, 223
Risoluzione, 225
II CONGRESSO DEI SOVIET DEI DEPUTATI OPERAI E SOLDATI DI TUTTA LA RUSSIA, 227
Agli operai, ai soldati e ai contadini, 229
Relazione sulla pace, 231
Relazione sulla pace. Discorso di chiusura, 236
Rapporto sulla questione della terra, 239
Decreto sulla formazione del governo operaio e contadino, 244
CONVERSAZIONE TELEFONICA CON HELSINGFORS, 246
I, 246
II Conversazione con il compagno Mikhailov, 247
III Conversazione con il presidente del Centro-Baltico, compagno Izmailov, 248
RIUNIONE DEI RAPPRESENTANTI DI REGGIMENTO DELLA GUARNIGIONE DI PIETROGRADO, 250
Rapporto sulla situazione, 250
Intervento sulla questione dell'armamento dei reparti, 253
Intervento sulla questione del ristabilimento dell'ordine nella città, 254
RADIOGRAMMA DEL CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL POPOLO, 255
SCHEMA DI REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGATI, 256
PROGETTO DI REGOLAMENTO DEL CONTROLLO OPERAIO, 257
INTERVENTI ALLA SEDUTA DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR (B), 259
RISOLUZIONE DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR (B) SULLA QUESTIONE
DELL'OPPOSIZIONE ALL'INTERNO DEL CC, 260
ULTIMATUM DELLA MAGGIORANZA DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR (B) ALLA MINORANZA,
263
PROGETTO DI RISOLUZIONE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA, 266
SEDUTA DEL COMITATO ESECUTIVO CENTRALE DEI SOVIET DI TUTTA LA RUSSIA DEL 4 (17)
NOVEMBRE 1917, 268
Discorso sulla questione della stampa, 268
Risposta all'interpellanza dei socialisti-rivoluzionari di sinistra, 271
Due interventi sull'interpellanza dei socialisti-rivoluzionari di sinistra, 273
Discorso e risoluzione sulle dimissioni di Noghin dal Consiglio dei commissari
del popolo, 275
DISCORSO ALLA SEDUTA DEL SOVIET DEI DEPUTATI OPERAI E SOLDATI DI PIETROGRADO
CON I RAPPRESENTANTI DEL FRONTE, 277
RISPOSTA ALLE DOMANDE DEI CONTADINI, 280
ALLA POPOLAZIONE, 282
LETTERA DEL COMITATO CENTRALE DEL PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO
(BOLSCEVICO), 285
APPELLO DEL COMITATO CENTRALE DEL PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO
(BOLSCEVICO), 286
PREFAZIONE ALL'OPUSCOLO: «COME I SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI HANNO INGANNATO IL
POPOLO E CHE COSA HA DATO AL POPOLO IL NUOVO GOVERNO DEI BOLSCEVICHI», 291
CONVERSAZIONE TELEFONICA DEL GOVERNO CON IL QUARTIER GENERALE, 293
PER RADIO, A TUTTI, 297
SEDUTA DEL COMITATO ESECUTIVO CENTRALE DEI SOVIET DI TUTTA LA RUSSIA DEL 10
(23) NOVEMBRE 1917, 299
Rapporto sui colloqui con Dukhonin, 299
Discorso di chiusura, 301
CONGRESSO STRAORDINARIO DEI SOVIET DEI DEPUTATI CONTADINI DI TUTTA LA RUSSIA,
303
1. Dichiarazione al gruppo bolscevico del Congresso straordinario dei soviet
dei deputati contadini di tutta la Russia, 305
2. Discorso sulla questione agraria, 306
3. Progetto di risoluzione, 309
4. Discorso a proposito della dichiarazione del rappresentante del Vikgel, 311
5. Discorso conclusivo sulla questione agraria, 313
IL CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL POPOLO AL COMITATO MILITARE RIVOLUZIONARIO, 315
SUI COMPITI DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA DI PIETROGRADO, 316
L'ALLEANZA DEGLI OPERAI CON I CONTADINI LAVORATORI E SFRUTTATI, 318
PROGETTO DI DECRETO SUL DIRITTO DI REVOCA, 321
RAPPORTO SUL DIRITTO DI REVOCA ALLA SEDUTA DEL COMITATO ESECUTIVO CENTRALE DEI
SOVIET, 323
DISCORSO AL PRIMO CONGRESSO DELLA MARINA DA GUERRA DI TUTTA LA RUSSIA, 326
PREFAZIONE ALL'OPUSCOLO «MATERIALI SULLA QUESTIONE AGRARIA», 332
SCHEMA DI PROGRAMMA DELLE TRATTATIVE DI PACE, 333
DECRETO DI ARRESTO DEI CAPI DELLA GUERRA CIVILE CONTRO LA RIVOLUZIONE, 335
SEDUTA DEL CEC DEL 1° (14 DICEMBRE) 1917, 336
Discorso sulla questione dell'Assemblea costituente, 336
Risoluzione sul decreto riguardante il partito cadetto, 339
DISCORSO AL SECONDO CONGRESSO DEI DEPUTATI CONTADINI DI TUTTA LA RUSSIA, 340
MANIFESTO AL POPOLO UCRAINO CON RICHIESTE ULTIMATIVE ALLA RADA UCRAINA, 343
RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEGLI OPERAI DI PIETROGRADO E SUI COMPITI
DELLA CLASSE OPERAIA ALLA SEDUTA DELLA SEZIONE OPERAIA DEL SOVIET DEI DEPUTATI
OPERAI E SOLDATI DI PIETROGRADO, 346
SULLA INAUGURAZIONE DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, 349
PROGETTO DI APPELLO AI CONTADINI DEL II CONGRESSO DEI DEPUTATI CONTADINI DI
TUTTA LA RUSSIA, 350
PROMEMORIA A F.E. DZERGINSKI, 356
DISCORSO ALLA SEDUTA DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR (B), 359
PROGETTO DI RISOLUZIONE SUL DIRETTIVO PROVVISORIO DEL GRUPPO BOLSCEVICO
ALL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, 360
TESI SULL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, 361
DISCORSO AL CONGRESSO STRAORDINARIO DEI FERROVIERI DI TUTTA LA RUSSIA, 366
DISCORSO SULLA NAZIONALIZZAZIONE DELLE BANCHE, 368
PER IL PANE E PER LA PACE, 371
PROGETTO DI DECRETO SULLA NAZIONALIZZAZIONE DELLE BANCHE, 373
DOMANDE Al DELEGATI AL CONGRESSO GENERALE PER LA SMOBILITAZIONE DELL'ESERCITO,
377
PROGETTO DI RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL POPOLO, 379
RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL POPOLO SULLE TRATTATIVE CON LA
RADA, 380
CHI È SPAVENTATO DAL CROLLO DEL VECCHIO E CHI LOTTA PER IL NUOVO, 382
COME ORGANIZZARE L'EMULAZIONE?, 386
PROGETTO DI DECRETO SULLE COOPERATIVE DI CONSUMO, 396
RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL POPOLO SULLA RISPOSTA DELLA RADA,
398
DISCORSO ALLA PARTENZA DEI PRIMI SCAGLIONI DELL'ESERCITO SOCIALISTA, 400
COLLOQUIO TELEFONICO, 401
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL POPOLO LAVORATORE E SFRUTTATO, 402
AL CONGRESSO GENERALE DELL'ESERCITO PER LA SMOBILITAZIONE, 406
DECRETO DEL COMITATO ESECUTIVO CENTRALE DI TUTTA LA RUSSIA, 407
DICHIARAZIONE DEL GRUPPO BOLSCEVICO ALLA SEDUTA DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, 408
GENTE DELL'ALTRO MONDO, 410
PROGETTO DI DECRETO PER LO SCIOGLIMENTO DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, 413
DISCORSO SULLO SCIOGLIMENTO DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, 416
PER LA STORIA DI UNA PACE DISGRAZIATA, 421
POSCRITTO ALLE TESI SULLA CONCLUSIONE IMMEDIATA DI UNA PACE SEPARATA E ANNESSIONISTICA,
430
III CONGRESSO DEI SOVIET DEI DEPUTATI OPERAI, SOLDATI E CONTADINI DI TUTTA LA
RUSSIA, 433
1. Rapporto sull'attività del Consiglio dei commissari del popolo, 435
2. Discorso conclusivo sul rapporto del Consiglio dei commissari del popolo,
452
3. Discorso di chiusura del congresso, 456
ORDINE ALLO STATO MAGGIORE DELLA GUARDIA ROSSA, 460
CONGRESSO STRAORDINARIO DEI FERROVIERI DI TUTTA LA RUSSIA, 461
1. Rapporto del Consiglio dei commissari del popolo, 461
2. Risposte alle domande scritte, 474
RIUNIONE DEL PRESIDIUM DEL SOVIET DI PIETROGRADO CON I RAPPRESENTANTI DELLE
ORGANIZZAZIONI DEL SETTORE ALIMENTARE, 478
1. Interventi sulle misure da adottare contro la carestia, 478
2. Progetto di risoluzione, 480
PROGETTO DI, DECRETO, SULLA, NAZIONALIZZAZIONE, DELLA FLOTTA MERCANTILE
MARITTIMA E FLUVIALE, 482
INTERVENTI AL COMITATO CENTRALE DEL POSDR (B), 484
PER RADIO A TUTTI, IN PARTICOLARE ALLA DELEGAZIONE DI PACE A BREST-LITOVSK, 487
RADIOGRAMMA A TUTTI. A TUTTI, 488
DISCORSO AI PROPAGANDISTI INVIATI NELLE PROVINCE, 490
BREST-LITOVSK. DELEGAZIONE DI PACE RUSSA. A TROTSKI, 495
DISCORSO AL CONGRESSO DEI DEPUTATI CONTADINI E DEI COMITATI PER LA TERRA DI
TUTTA LA RUSSIA, 496
INTERVENTI AL COMITATO CENTRALE DEL POSDR (B), 498
DISCORSI AL COMITATO CENTRALE DEL POSDR (B), 500
COLLOQUIO TELEFONICO CON I MEMBRI DEL SOVIET DI DVINSK, 503
PROGETTO INIZIALE DI RADIOGRAMMA Al- GOVERNO DEL REICH, 505
CONVERSAZIONE TELEFONICA CON IL SOVIET DI MOSCA, 506