www.resistenze.org - materiali resistenti in linea - iper-classici - 07-11-07 - n. 200

trascrizione a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare di Torino

Lenin: Elenco opere - supplementi - Quaderni

Elenco opere - inizio
1893 - 1904 (vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7)
1905 - 1910 (vol. 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16)
1910 - 1918 (vol. 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26)
1918 - 1923 (vol. 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33)
Carteggio: 1895 - 1922(vol. 34, 35)

Supplementi
1900 - 1923 (vol. 36)
Lettere ai familiari 1893 - 1922 (vol. 37)
Quaderni filosofici, sull'imperialismo, sulla questione agraria (vol. 38,39,40)
1896 - 1923 (vol. 41,42)
1893 - 1917 (vol. 43)
1917 - 1920 (vol. 44)
1920 - 1923 (vol. 45)



da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 37 [Quaderni filosofici], Editori Riuniti, Roma, 1969

Parte prima

RIASSUNTO DELLA «SACRA FAMIGLIA» DI MARX E DI ENGELS, 9
ANNOTAZIONI BIBLIOGRAFICHE, 47
Su Friedrich Ueberweg, 49. - Su Friedrich Paulsen, 50. Su Ernst Haeckel, 53. - Libri vari di scienze naturali e filosofia, 54

RIASSUNTO DELLE «LEZIONI SULL'ESSENZA DELLA RELIGIONE» DI FEUERBACH, 57

ANNOTAZIONI BIBLIOGRAFICHE,
77
Su Raab e Plenge, 79. - Su R. B. Perry, 80. - Su Antonio Aliotta, 81

RIASSUNTODELLA «SCIENZA DELLA LOGICA» DI HEGEL, 83
Prefazione alla prima edizione, 87. - Prefazione alla seconda edizione, 89. - Introduzione: concetto generale della logica, 95. - Libro primo: la dottrina dell'essere. Con che cosa si deve cominciare la scienza?, 100. - Sezione prima: Determinazione (qualità), 102. - Sezione seconda: La grandezza (quantità), 112. - Sezione terza: La misura, 115. - Libro secondo: La dottrina del‑ l'essenza. Sezione prima: L'essenza come riflessione in sé, 120. - Sezione seconda: il fenomeno, 139. - Sezione terza: La realtà, 146. - Libro terzo: Il concetto. Del concetto in generale, 154. - Sezione prima: La soggettività, 163. - Sezione seconda: L'oggettività, 172. - Sezione terza: L'idea, 178.

RECENTE LETTERATURA SU HEGEL, 221

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE, 227
Su Jean Perrin, 229. - Su Peter Genoff, 230. - Su Paul Volkmann, 232. - Su Max Verworn, 233.

RIASSUNTO DEL «LEIBNIZ» DI FEUERBACH,
235
RIASSUNTO DELLE «LEZIONI SULLA STORIA DELLA FILOSOFIA» DI HEGEL, 247
Introduzione, 251. - Primo volume della Storia della filosofia, 253. - Secondo volume della Storia della filosofia, 273. - Terzo volume della Storia della filosofia, 303. - Hegel sui dialoghi di Platone, 305.

RIASSUNTO DELLE «LEZIONI SULLA FILOSOFIA DELLA STORIA» DI HEGEL,
307
Hegel sulla storia del mondo, 316.


ANNOTAZIONI BIBLIOGRAFICHE,
319
Su Friedrich Dannemann, 321. - Su Ludwig Darmstaedter, 323. - Su Napoleone, 324. - Su Arthur Erich Haas, 325. - Su Theodor Lipps, 326.

RIASSUNTO DELLA «LOGICA DI HEGEL» DI GEORGES NOEL, 329
PIANO DELLA DIALETTICA (LOGICA) DI HEGEL, 337
RIASSUNTO DELL'«ERACLITO» DI LASSALLE, 343
A PROPOSITO DELLA DIALETTICA, 359
RIASSUNTO DELLA «METAFISICA» DI ARISTOTELE, , 367
ANNOTAZIONI SU PLENGE E HILFERDING, 377
Su Johann Plenge, 379. - Su Rudolf Hilferding, 382.

Parte seconda

JOSEF DIETZGEN, SCRITTI FILOSOFICI MINORI, 385
G. V. PLECHANOV, QUESTIONI FONDAMENTALI DEL MARXISMO, 507
VLADIMIR SULJATIKOV, LA GIUSTIFICAZIONE DEL CAPITALISMO NELLA FILOSOFIA EUROPEA OCCIDENTALE, 515
ABEL REY, LA FILOSOFIA MODERNA, 539
ABRAM DEBORIN, IL MATERIALISMO DIALETTICO, 613
PLECHANOV, CERNYSEVSKIJ, 627
STEKLOV, CERNYSEVSKIJ, 659



da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 39 [Quaderni sull'imperialismo], Editori Riuniti, Roma, 1971

QUADERNO «α»
Sommario, 3
Abbozzo per un articolo sulla lotta contro la «palude» (note sul kautskismo), 4
Da indicazioni bibliografiche, 6
Ravensteijn sul problema balcanico, 7
Werner sulla concentrazione nell'industria mineraria della Ruhr, 8
Meyer (investimenti di capitale) e indicazioni bibliografiche, 10
Liefmann sul commercio dei metalli a Francoforte, 11
Gli scienziati borghesi sulla lotta contro l'imperialismo,
13
Moride, «Ditte con filiali», 14
Indicazioni bibliografiche, 15
Schiller in «Weltwirtschaftliches Archiv», vol. V, 16
Note dal «Nasce slovo»,
17
Indicazioni bibliografiche, 18
Somme di capitali nelle società per azioni, 19
Kestner, «L'organizzazione forzata»,
20
La «Arbeiter-Zeitung» di Vienna sulle banche viennesi, 23
Annali dell'Accademia americana», 23
Indicazioni bibliografiche, 25
Stillich. «Denaro e banche», 27
Liefmann. «Cartelli e trust», 30
Dai «Lineamenti di economia sociale»,
31

QUADERNO «β»
Sommario, 47
Dietzel, Schurnpeter, Vogelstein, 48
Indicazioni bibliografiche, 49
Estratti da «Die Bank», 50
Indicazioni bibliografiche, 66
Statistica dei titoli, 66
Gruntzel. «Bilancia commerciale, dei pagamenti ed economica», 68
Schilder. «Tendenze di sviluppo dell'economia mondiale», 68
Hildebrand. «La scossa, ecc.», 82
P. Tafel. «I trust nordamericani», 85
Nota su K. Kautsky versus imperialismo, 87
E. Agand. «Grandi banche e mercato mondiale», 88
Ballod. Statistica, 108
Otto. Banche tedesche oltreoceano, 109
Diouritch. L'espansione delle banche tedesche all'estero, 109
Kaufmann. Banche francesi, 112
Hegemann. Banche francesi, 114
Hulftegger. «La Banca d'Inghilterra», 115
Jaffé. Banche inglesi, 115
Mehrens. Banche francesi, 116
Wallich. «Concentrazione delle banche tedesche», 116
Zollinger (Bilancia internazionale) e Neymarck, 117
Taylor. «La direzione dell'impresa», 122
Seubert. «Dalla pratica del sistema Taylor», 126
Gilbreth. Studio del movimento, 128
Jeidels. «II rapporto tra le grandi banche tedesche e l'industria», 130
Stillich e «L'economia mondiale», 144
Estratti dalla rivista «Die Bank», 145
Osservazioni ((sul capitale finanziario in generale)), 164
Tschierschkv. «Cartello e trust», 165
Ileymann. «Le .imprese miste», 167
Sul problema dell'imperialismo, 170

QUADERNO «
γ»
Sommario, 172
Hoeniger. «L'importanza economica dell'apparato militare tedesco», 172
Théry. «L'Europa economica», 173
Osservazioni sui libri di Montesquiou e di Estève e sull'articolo di Revere, 174
Lescure. «Il risparmio in Francia», 175
Hishida. «Situazione internazionale del Giappone come grande potenza», 176
Indicazioni bibliografiche tratte da libri inglesi e dai «Conrads Jahtbiicher», 177
Patouillet. «L'imperialismo americano», 178
Bibliografia dal Patnuillet sull'imperialismo americano, 181
Moos. «Gli istituti di credito francesi e gli investimenti di capitale francese e inglese all'estero», 182
Kuznietsov. «La lotta delle civiltà e delle lingue nell'Asia centrale», 184
Indicazioni dalla bibliografia recente tratta dai «Conrads Tahrbiicher», 184
Louis Bruneau. «La Germania in Francia», 186
Indicazioni bibliografiche dai «Conrads Jahrbiìcher», 188
Lysis. Contro l'oligarchia finanziaria in Francia», 189
Osservazioni sui libri di Macrosty, Baumgarten e di Meszlény e Berglund, 191
Hubert. «L'attivismo tedesco», 191
Bérard. «L'Inghilterra e l'imperialismo», 192
Lair. «L'imperialismo tedesco», 193
Briefs. «Il cartello dell'alcool», 194
Goldschmidt. «Sulla concentrazione nell'industria carbonifera tedesca», 195
Russicr. «La spartizione dell'Oceania», 196
Vogelstein. «Forme di organizzazione capitalistiche nella grande industria», 197
Piano del libro «L'imperialismo. fase suprema
del capitalismo», 199
Aggiunte al piano del libro, 207
Piani dei singoli capitoli del libro, 208
Piano generale dei capitoli del libro, 209
Tonnelat. «L'espansione della Germania fuori dell'Europa», 211
Driault. «I problemi politici e sociali», 212
Colson. «Organismo economico e disordine sociale», 213
Redslob. «Paesi dipendenti», 213
Per gli articoli: «Sulla parola d'ordine del disarmo» e «Programma militare della rivoluzione proletaria», 215
Sul libro di Sack «I tedeschi e il capitale tedesco nell'industria russa», 216
Paul Louis. «Saggio sull'imperialismo», 218
Hill. «Storia della diplomazia nello sviluppo internazionale dell'Europa», 219
Morris. «Storia della colonizzazione», 220

QUADERNO «
δ»
Sommario, 227
Steffen. «Guerra mondiale e imperialismo», 227
Oppenheimer. «L'imperialismo inglese», 232
Henger. «Gli investimenti di capitale francesi», 232
Kautsky 1914 e 1915 (sull'imperialismo, la guerra e la socialdemocrazia)., 234
Ischchanian. «Elementi stranieri nell'economia nazionale russa», 239
Pannckoek. «I1 problema della copertura delle spese statali e l'imperialismo», 239

QUADERNO «
ε»
Sommario, 242
Capitali stranieri: Arndt, 243
Dalla bibliografia, 243
L'«Economist» sulla guerra, 244
Argomenti dei socialpatrioti, 244
«Daily Telegraph», 17 novembre 1914, 245
Popolazione e superficie dei paesi belligeranti e non belligeranti, 246
L'«Economist» sulla guerra e il «Daily Telegraph», 247
Note e indicazioni bibliografiche, 251
Carbone e ferro, 252
I capi delle Trade Unions, 253

QUADERNO «
ζ»
Sommario, 255
Harms. «L'economia mondiale», 255
Supan. «Sviluppo territoriale delle colonie europee» e «Tabelle geografico-statistiche» di Otto Hubner, 264
Reciproche accuse, 278
«La guerra tecnica», 279
junius. «La crisi della socialdemocrazia», 279
«I socialisti e la pace», 285
Su alcune note di «Le Temps», 286
Brauer sui «disfattisti» tedeschi, 286
Su articoli e note di «Le Temps», 288
Articolo «Le forniture di guerra americane», 289
«Daily Telegraph», 22 e 23 aprile 1915, 290
Articoli di Hugo Böttger in «Der Tag», 291
Articolo «Gli scopi della guerra» nell'o Economist», 292
«Journal de Genève», 7.IV.1915, 292
Lloyd George sui quattro miliardi di sterline, 293

QUADERNO «
η»
Sommario, 295
K. Kautsky. «Stato nazionale ecc.», 295
Lensch. «La socialdemocrazia tedesca e la guerra mondiale», 296
Articolo di U.B. «Un'"Unione europea di Stati?"», 300
Il capitale finanziario in Russia, 301
Il libro di Barron sulla guerra, 302
Lenz sulla guerra moderna, 303

QUADERNO «
θ»
Sommario, 304
Hilferding. «Il capitale finanziario», 304
Il trust elettrico, 309
Statistica delle emissioni, 312
Riesser. «Le grandi banche tedesche e la loro concentrazione», 314

QUADERNO «
ι»
Sommario, 342
Liefmann. «Società di partecipazione e di finanziamento», 342
«Neue Zeit», 1911 (sulla guerra NB) e 1912 (tra l'altro sugli Stati Uniti d'Europa), 350
Finanz-Archiv»: 1915, 355
Statistica delle emissioni. Eggenschwyler. Crohn (sull'Argentina), 355
Walter. Zollinger. «La bilancia dei trasferimenti internazionali di titoli», 356
Calmes. «La più recente letteratura sull'investimento di capitale», 357
Articolo di Paish nel «Giornale della Reale Società di Statistica». Gennaio 1911, 357
Miilhaupt. «I1 cartello del latte», 360
Le associazioni dei capitalisti sulla guerra, 364
Crammond. Inghilterra e Germania, 367
Sale. Giappone versus Inghilterra, 370
Articolo «Accordi finanziari e debiti di guerra dell'Europa», 372

QUADERNO «χ»

J.A. Hobson. «L'imperialismo», 374

QUADERNO
«λ»

Sommario, 406
Sembat. «Un re o la pace!», 406
Elenco delle citazioni dal libro di Schulze-Gaevernitz «L'imperialismo britannico», 413
Schulze-Gaevernitz. «L'imperialismo britannico», 424

QUADERNO «μ»
Sommario, 430
Schwarz. «I sistemi finanziari delle grandi potenze», 430
«Vorwàrts» n. 13, aprile 1916, 431
Calwer. «Introduzione all'economia mondiale», 433
«Bollettino dell'Istituto Internazionale di Statistica», 434
Bartholomew. «Atlante del commercio mondiale», 436
«I cereali nel commercio mondiale», 442
Ferrovie, 452
«Die Bank», 460
Per i calcoli sulle ferrovie, 461

QUADERNO «ν»
Sommario, 466
«La rivista politica internazionale», 467
Plehn. «La politica mondiale», 467
Wegener. «L'India moderna», 468
Engels. «L'Europa può disarmare?», 469
Marx. «Rivelazioni sul processo dei comunisti a Colonia» con introduzione di Engels, 473
Engels. «Articoli su temi internazionali dal "Volksstaat"», 474
Laufenberg. «Organizzazione, guerra e critica», 477
Wirth. «Storia del mondo moderno», 481
Tabella delle conquiste e delle guerre coloniali, 482
Il congresso dei giovani egiziani, 495
Tardieu, «La Francia e le alleanze», 495
Mévil. «Dalla pace di Francoforte alla conferenza di Algesiras», 497
«Manuale di politica», 497
«La Germania e la guerra mondiale», 497
Adler. «La politica sociale imperialistica», 501
Siegfried. «La Nuova Zelanda», 502
Hoetzsch. «Il Turkestan russo», 505
Il socialismo in Cina, 508
Nahas. «La situazione economica e sociale del fellah egiziano», 508
«Die Neue Zeit», XXX, 1, 509
Kautsky. «L'azione delle masse», 509
Link. «Le casse di risparmio sono istituzioni di beneficenza?», 509
Calcolo della popolazione degli Stati, 509

QUADERNO
«
ξ»
Sommario, 512
Estratti da giornali, 513
Bernhardi. «La Germania e la prossima guerra», 516
Ruedorffer. «Linee fondamentali dell'attuale politica mondiale», 521
Mackay. «La Cina, la Repubblica di mezzo. Suoi problemi e prospettive», 527
Lucas. «La grande Roma e la grande Britannia», 530
Bolger. «La socialdemocrazia dopo la guerra», 532
Rohrbach. «Perché questa guerra è tedesca!», 534
Valtershausen. «Il sistema economico degli investimenti di capitali all'estero», 534
Hennig. «Vie di comunicazione mondiali», 539
IIelfferich. «Il benessere popolare in Germania»,
539
Cromer. «Imperialismo antico e moderno», 540

QUADERNO «ο»,
Sommario, 542
«Schmollers Jahrbiich», 1915, fascicolo 1, 544
Marx. Articolo del 1878 sull'Internazionale. Nota sull'autodecisioni delle nazioni, 545
II manifesto di Basilea e la risoluzione di Chemnitz, 545
«Die Gleichheit», 1914, n. 23, 5 agosto 1914, 546
«Guerra alla guerra», 546
«Donne proletarie, siate pronte!», 547
«Osservatorio politico», 548
Delbriick. «Governo e volontà del popolo», 548
Volksstimme» (Chemnitz), 551
«Contro i due Junius», 551
«Assolutamente giusto», 552
«Bremer Biirger-Zeitung», 553
«Gli ISD e il gruppo "Internationale"»,
.553
Henke. «Non identico, ma la stessa cosa», 554
«Ancora una pubblicazione periodica a Brema», 555
Pubblicistica sulla milizia, 555
Lensch sulla milizia (1912)', 556
Engels sulla classe operaia in Inghilterra, 557
Biirkli, «Democratizzazione del nostro esercito», 557
Kautsky, 1910 e 1912, 558
Kautsky. «Il congresso di Copenaghen», .558
Kautsky. «Ancora il riarmo», 558
Kautsky sulla religione, 559
Socialisti e negri in America, 559
Indicazioni bibliografiche, 559
Bax sull'imperialismo (1900), 560
Su Debs, 561
Operai italiani e polacchi in Svizzera, .561
Il movimento operaio in Canada, 562
Lissagaray. «Storia della Comune del 1871», 563
Monopoli e tecnica, 563
Lensch. «La socialdemocrazia, sua fine e sua fortuna», 563
Perrin de Boussac «Sull'esercito coloniale» e «Bibliografia del lavoro», 567
«Volksstimme» di Chemnitz, 567
«Tradimento del partito — tradimento del paese», 567
«Leipziger Volkszeitung», 569
Questioni di partito, 569
Marx sulla guerra della Francia per la libertà (gennaio 1871) sull'Irlanda, su una nuova guerra (1874), 571
Ulbricht. Nazionalità e imperialismo, 573
Le «epoche» della storia moderna, 580
Rivista «La lotta», 580
Adler e Renner, 580
Hilferding (concezioni kautskiane), 582
Engels e Marx sugli operai inglesi, 584
Kautsky. Patriottismo, guerra e socialdemocrazia, 586
Bauer. «La questione nazionale e la socialdemocrazia», 586
Grumbach.
«L'errore di Zimmerwald-Kienthal», 588
Engels. Lettere a Sorge, 589
«Die Glocke», 591
Ernst Heilmann.
«Il nocciolo del contrasto», 591
W. Liebknecht e Marx, 593
(Lettera a W. Liebknecht del 1878), 593
I giapponesi e lo sciovinismo degli operai americani, 595
Greulich e il «Griitlianer», 596
Greulich. «Lettera aperta all'unione del Griitli Hottingen», 596
Pietre invece di pane!», 597
La fondamentale differenza di valutazione», 597
«Non ci dividono differenze sostanziali», 598
I «germi nazionalistici» vengono seminati daI «grano socialista internazionale», 598
«Tesi per il rapporto», 598
«La naturalizzazione degli stranieri», 598
«Partito o Unione del Griitli?», 598
«I sindacati e la questione militare», 598
«Gazzetta svizzera dei metallurgici», 600
E. Th. «Il. panorama», 600
«Il panorama. (Un altro punto di vista)», 600
La «Nuova Gazzetta Renana», 601
Un detto di Saint-Simon, 605

QUADERNO «BRAILSFORD»
Sommario, 606
Brailsford. «La guerra dell'acciaio
e dell'oro», 606

QUADERNO «SU MARXISMO E IMPERIALISMO»
Sommario
Mehring. «Nuovi contributi alla biografia di Marx ed Engels», 622
Gli operai stranieri che abbassano i salari e l'Internazionale, 626
Seeley. «L'espansione dell'Inghilterra», 627
Dehn. «Sulla politica mondiale e coloniale tedesca» , 631

QUADERNO «IMPERIALISMO»
Sommario, 638
Reventlow. «Politica estera della Germania 1888-1913», 638
Kautsky. «Socialismo e politica coloniale», 640
Engels. Una lettera del 12 settembre 1882, 640
Quadflieg. «La politica di espansione russa 1774-1914», 642

QUADERNO «EGELHAAF»
Egelhaaf. «Storia dell'età contemporanea», 650
Le principali crisi nella politica internazionale delle grandi potenze dopo il 1870-1871, 655
Tentativo di raccolta dei dati principali della storia mondiale dopo il 1870 (da Egelhaaf e altri), 658
Abbozzi di schema per la tabella: «Le date principali della storia mondiale dopo il 1870», 684

DAL QUADERNO «STATISTICA AGRICOLA AUSTRIACA» ECC.
La ripartizione delle colonie fra gli Stati imperialistici, 685

MATERIALI SULLA PERSIA
Sommario, 698
Demorgny. «La questione persiana e la guerra», 698
Jaeger. «La Persia e la questione persiana», 701

APPUNTI ISOLATI
1912-1916
Piano di un articolo sui Sindacati, 711
Produzione e prezzo del petrolio in America, 712
Bebel su una guerra della Germania contro la Russia, 713
«Neue Zeit», 1912-1913, 714
Progetto di un articolo sulla sconfitta del proprio paese nella guerra imperialistica, 714
Materiali per la conferenza «L'imperialismo e il diritto delle nazioni all'autodecisione», 716
E. Corradini. «Il nazionalismo italiano», 724
Nitti. «Il capitale straniero in Italia», 724
P. Liefmann. «La guerra ci avvicina al socialismo?», 725
«Annali di Conrad», 1915. Fascicolo 2, agosto, 726
«Atti dell'Associazione di politica sociale», 727
«Socialimperialismo e radicalismo di sinistra», 728
Gunther. «Le risorse economiche della Germania e dei suoi principali avversari», 730
Rappard. «Per la comprensione nazionale», 734
Hart. «La dottrina di Monroe», 734
Philippovich. «Monopoli», 735
«Journal de Genève», 18 aprile 1916, 735
Consumo di potassio nei vari paesi, 736
«Archivio di scienze sociali e di politica sociale», 736
Piano per l'articolo «L'imperialismo e la scissione del socialismo», 737
Schema delle «Tesi sull'imperialismo e l'oppressione nazionale» della «Gazeta Robotnicza», 739
Schema dell'articolo «L'imperialismo e l'atteggiamento verso di esso», 741
Schema di un articolo sul kautskismo, 742
Frammento di un articolo, 744
«Alimentazione nazionale. Alimentazione popolare», 744
«Capitale svizzero all'estero», 745
Appunti bibliografici, 746
Schede di richiesta per la biblioteca cantonale di Zurigo, 749



da V.I. Lenin, Opere Complete, vol. 40 [Quaderni sulla questione agraria], Editori Riuniti, Roma, 1970

I. PIANI E SUNTI DI OPERE SULLA QUESTIONE AGRARIA

PIANI DELL'OPERA «LA QUESTIONE AGRARIA E I "CRITICI DI MARX"»
Prima variante, 9
Seconda variante, 9
Terza variante. I critici sulla questione agraria, 10
Quarta variante. I critici sulla questione agraria, 12

SOMMARIO DELL'OPERA «LA QUESTIONE AGRARIA E I "CRITICI DI MARX"»,
18
SOMMARIO DEI CAPITOLI V-IX DELL'OPERA «LA QUESTIONE AGRARIA E I "CRITICI DI .MARX"»,
19
LE CONCEZIONI MARXISTE SULLA QUESTIONE AGRARIA IN EUROPA E IN RUSSIA. SCHEMI DI LEZIONI,
20
Prima variante, 20
Seconda variante, 24

II. PROGRAMMA AGRARIO DEI SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI E DEI SOCIALDEMOCRATICI. SCHEMI DI CONFERENZA,
34
Prima variante, 34
Seconda variante, 40
Piani e sunti del discorso di chiusura, 45
Piano preliminare, 45
Tabella del piano preliminare, 46
Riassunto della conferenza, 46
Piano di riassunto della conferenza, 48
Riassunto della conferenza, 48
I contadini e la socialdemocrazia, 50

II. RASSEGNA CRITICA DELLA LETTERATURA BORGHESE E ANALISI DEI DATI DI MASSA DELLA STATISTICA AGRARIA 1900-1903

OSSERVAZIONI CRITICHE AL LIBRO DI S. BULGAKOV «IL CAPITALISMO E L'AGRICOLTURA», VOLUMI I E II, EDIZIONE
1900, 55
SCHEMA DELLE OBIEZIONI AL LIBRO DI BULGAKOV, 70
OSSERVAZIONI CRITICHE AI LAVORI DI S. BULGAKOV E F. BENSING 71
PROSPETTO E ANALISI CRITICA DEL LIBRO DI F. HERTZ «LE QUESTIONI AGRARIE IN RELAZIONE AL SOCIALISMO», 79
Schema di obiezioni al libro di F. Hertz, 87

ANALISI DEI DATI DELL'ARTICOLO DI O. PRINGSHEIM, 90
OSSERVAZIONI CRITICHE ALI'ARTICOLO DI E.
DAVID «I BARBARI CONTADINI», 93
ANALISI DEI DATI CONTENUTI NEI, LIBRO DI M. HECHT «TRE VILLAGGI DEL HARD BADENSE», 99
ANALISI DEL MATERIALE DELL'ARTICOLO DI H. AUHAGEN «LA GRANDE E LA PICCOLA AZIENDA NELL'AGRICOLTURA», 109
OSSERVAZIONI CRITICHE ALL'ARTICOLO DI K. KLAWKI «SULLA COMPETITIVITA' DELLA PICCOLA AZIENDA AGRICOLA», 122
BRASE E ALTRI,
144
a. Analisi dei dati contenuti nell'articolo di Brase «Ricerche sull'influenza che l
'indebitamento delle proprietà terriere esercita sulla loro gestione», 144
b. Note bibliografiche e osservazioni su libri, 152

OSSERVAZIONI CRITICHE AL LIBRO DI A. SOUCHON «LA PROPRIETA.' CONTADINA»,
154
OSSERVAZIONI CRITICHE AL LIBRO DI F. MAURICE «L'AGRICOLTURA E LA QUESTIONE SOCIALE. LA FRANCIA AGRICOLA E AGRARIA»,
157
NOTE AL LIBRO DI A.
VON CHLAPOWO CHLAPOWSKI «L'AGRICOLTURA BELGA NEL XIX SECOLO», 162
OSSERVAZIONI SUL MATERIALE DELL'INCHIESTA DEL BADEN, 164
NOTE SUL LIBRO DI M. E. SEIGNOURET «SAGGI DI ECONOMIA SOCIALE E AGRICOLA»,
170
DALLA STATISTICA AGRARIA TEDESCA, 173
ANALISI DEI DATI DEL LIBRO «LA STATISTICA AGRICOLA IN FRANCIA. RISULTATI GENERALI DELL'INCHIESTA DECENNALE DAL
1892», 202
DATI RIASSUNTIVI SULLE AZIENDE AGRICOLE IN GERMANIA FRANCIA, BELGIO, INGHILTERRA, USA E DANIMARCA IN BASE AI CENSIMENTI DEGLI ANNI 1880 E 1890 , 208
DALL'INDAGINE AGRICOLA OLANDESE DEL 1890, 210
OSSERVAZIONI SUGLI SCRITTI DI E. STUMPFE, 216
A. Analisi dei dati risultanti dall'articolo di Stumpfe «Sulla competitività della piccola e media proprietà agricola rispetto alla grande», 216
B. Osservazioni sul libro di E. Stumpfe «La piccola proprietà terriera e i prezzi del grano», 226

OSSERVAZIONI
SULLO SCRITTO DI G. FISCHER «L'.MPORTANZA SOCIALE DELLE MACCHINE NELL'AGRICOLTURA», 234
NOTA AL LIBRO DI P. TUROT «INCHIESTA AGRICOLA DEL
1866-1870», 243
OSSERVAZIONI AL LIBRO DI A. BAUDRILLART «LA POPOLAZIONE AGRICOLA IN FRANCIA. III SERIE. LE POPOLAZIONI
DEL SUD», 244
NOTA A UN LIBRO DI E. COULET, 246
NOTE ALL'ARTICOLO DI G. ROUANET «SUL PERICOLO E SUL FUTURO DEI SINDACATI AGRICOLI»,
247
ANALISI DEI DATI TRATTI DA UN LIBRO DI NOSSIG, 249
OSSERVAZIONI CRITICHE AL LIBRO DI E.
DAVID «II. SOCIALISMO E L'AGRICOLTURA», 251
A., 251
B., 268

ESTRATTI DAL LIBRO «IL LAVORO MANUALE E MECCANICO», 269
ANALISI DEI DATI DI L. HUSCHKE (SULLA PICCOLA AGRICOLTURA),
276
III. MATERIALI PER LO STUDIO DELL'ECONOMIA CAPITALISTA IN EUROPA E NEGLI USA (1910-1916)
STATISTICA AGRARIA TEDESCA (1907), 285
PIANO DI ELABORAZIONE DEI DATI DEL CENSIMENTO AGRICOLO TEDESCO DEL
12 GIUGNO 1907, 360
STATISTICA DANESE, 364
STATISTICA AGRICOLA AUSTRIACA, 371
NOTE SULL
'ARTICOLO DI SCHMELZLE «LA RIPARTIZIONE DELLA PROPRIETA' FONDIARIA RURALE, SUA INFLUENZA SULLA PRODUTTIVITA' DELL'AGRICOLTURA E SUL SUO SVILUPPO», 385
NOTE AL LIBRO DI E. LAUR «NOTE STATISTICHE SULLO SVILUPPO DELL
'AGRICOLTURA SVIZZERA NEGLI ULTIMI VENTICINQUE ANNI», 390
NOTE AL LIBRO DI JORDI «IL MOTORE ELETTRICO NELL
'AGRICOLTURA», 394
CAPITALISMO E AGRICOLTURA NEGLI STATI UNITI D'AMERICA, 396
Riassunto dell'introduzione, 396
Varianti del piano, 396
Varianti del titolo, 400
Brani delle diverse varianti, 400
Varianti del sommario, 403

NOTE SULLA STATISTICA AGRICOLA AMERICANA, 405
LA STATISTICA AGRARIA AMERICANA, 411