Cari compagni,
in questa terza puntata concludiamo il passaggio dal 1905 al 1917, importantissimo perché è in questo periodo che nascono i fabzavkom, i comitati di fabbrica e di stabilimento. Ed è in questo periodo che i sindacati passano dall'azione rivendicativa a occuparsi della GESTIONE OPERAIA delle fabbriche. Il Grande Ottobre avrebbe sancito questo passaggio e dato a esso nuovo impulso.
Il controllo operaio della produzione diviene così argomento all'ordine del giorno di tutte le assemblee. Un controllo che da INDIRETTO, ancora legato a situazioni marginali di gestione aziendale, sarebbe ben presto diventato DIRETTO, dopo la fuga e il disimpegno padronale nelle fabbriche occupate, dopo lo scoppio della guerra civile, dopo che l'intera classe operaia del Paese dei Soviet si trovò a gestire, prima nel mondo, una situazione rivoluzionaria del tutto inedita.
Un breve collegamento con analoghe esperienze sindacali italiane, mezzo secolo più tardi, è stato dettato unicamente per evidenziare, per far risaltare, la capacità di un'intera classe e, più in generale, dell'intero popolo sovietico, di plasmare il proprio destino vincendo difficoltà enormi e compiendo balzi in avanti di una portata tale che noi occidentali, a fine anni Settanta, ancora ipotizzavamo. Non mi resta che augurarvi una Buona lettura. Paolo Selmi