www.resistenze.org - materiali resistenti in linea - iper-classici - 10-07-23 - n. 872

Pietro Secchia, la bibliografia su Resistenze.org per il 50° anniversario della morte

Centro di Cultura e Documentazione Popolare

07/07/2023

Per il 50° anniversario della morte di Pietro Secchia (19/12/1903-07/07/1973)

Biografia 1903.1973
Due ricordi su Pietro Secchia

Elenco opere con indici del contenuto

I libri nella biblioteca digitale Mels:

Aldo dice: 26x1
Archivio 1945-1973
Chi sono i comunisti
I comunisti e l'insurrezione
Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945
L'azione svolta dal Partito Comunista in Italia durante il fascismo
La Resistenza accusa 1945-1973
Le armi del fascismo 1921-1971
Lotta antifascista e giovani generazioni
(a cura di Secchia): La guerriglia in Italia
Secchia Frassati: Storia della Resistenza (Vol. 1)
Secchia Frassati: Storia della Resistenza (Vol. 2)
Secchia, Frassati: La Resistenza e gli alleati
Secchia, Moscatelli: Il Monte Rosa è sceso a Milano

Stalin: Problemi della pace (Prefazione di Pietro Secchia)

Articoli e libri in formato carattere:

1943. Il partito e i C.L.N.
1944. Lo sciopero generale del marzo 1944
1944. I garibaldini passano all'offensiva
1944. I compiti del commissario politico
1945. L'ora dell'azione
1945. L'arte dell'organizzazione
1947. Relazione sulla situazione italiana presentata a Mosca nel dicembre del 1947
1948. Lo sciopero del 14 Luglio
1948. Lo sciopero del 14 luglio 1948 - Attentato a Togliatti
1949. La costruzione del Partito comunista
1949. La Resistenza accusa
1950. I crociati della menzogna
1950. Terzo tempo dell'anticomunismo
1951. II partito forma suprema della organizzazione di classe
1953. La più grande eredità di Stalin: il Partito comunista
1954. Problemi e storia della Resistenza
1954. I Comunisti e l'insurrezione (1943-1945). Introduzione: Il ruolo del PCI nella Resistenza
1955. Appunti su lotta economica lotta politica e occasioni storiche
1956. La bandiera della resistenza
1957. La condanna di Gemisto-Franco Moranino
1958. Le donne partigiane
1958. Lo sciopero generale dell'1-8 marzo (1944)
1958. I quarantatre martiri di Fondotoce
1960. La battaglia contro il governo Tambroni
1963. La preparazione politico-militare
1963. Le quattro giornate di Napoli
1963. Le cinque giornate di Torino
1965. Discorso al Senato 15/06/1965 - Francesco Moranino - Evviva la Resistenza
1965. Celebrazione del 48° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre
1967. Stato e polizia
1970. Luigi Longo e la lotta politica nell'interno del partito
1971. I giovani della fondazione del P.C.I. alla Resistenza
1973. Una parentesi: carcere e confino
1973. Idee e programma della resistenza
1973. La svolta di Salerno
1973. Le masse scendono in lotta
1973. Il PCI e l'8 settembre 1943
1973. Il 30° anniversario della Resistenza
1973. Ritorno alla libertà e alla lotta - 25 luglio 1943
1973. Le nuove generazioni
1973. Le armi del fascismo 1921-1971. L'impresa fiumana
1973. Le armi del fascismo 1921-1971. La nascita del fascismo
1973. Le armi del fascismo 1921-1971. Il programma fascista del 1919
1973. Le armi del fascismo 1921-1971. Le "spedizioni punitive"
1973. I Comunisti e l'insurrezione


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.